| ![]() | ![]() |
Bologna, 23/03/2015
|
Si prega di considerare la presente come invito Cordiali saluti Centro polifunzionale di accoglienza per anziani “Card. G. Lercaro” Il Centro Servizi per anziani Cardinale Giacomo Lercaro è una struttura di moderna concezione, aperta nell’autunno del 2003 ed ubicata nel Quartiere Reno. E’ stata progettata in modo da creare 3 diverse tipologie di servizio (Casa residenza per anziani, Centro diurno e Appartamenti protetti) collegati tra di loro in un unico complesso, diversificando così la risposta al bisogno dell’anziano e della sua famiglia e realizzando una struttura polifunzionale in cui ciascuna unità è al tempo stesso autonoma e integrata con le altre. La Casa Residenza è articolata in tre nuclei (Ulivo, Tiglio e Melograno) I posti letto sono 72 di cui 68 accreditati e 4 a libero mercato. Dei 68 accreditati 8 posti sono attualmente riservati a gravissimi disabili ex DGR 2068/09 e 1 posto dedicato a ricovero di sollievo. Nell'ambito dei posti letto accreditati vi è inoltre la possibilità di attuare tre inserimenti con offerta del posto letto a libero mercato. Nei tre nuclei vi sono complessivamente 26 camere singole e 21 camere doppie il cui arredo può essere integrato con quello di proprietà dell'anziano. Il Nucleo Melograno di Casa Residenza è dedicato all’accoglienza di anziani dementi con disturbi del comportamento. Il Centro diurno è un servizio semi residenziale specializzato nell’assistenza degli anziani affetti da demenza. E’ ubicato al piano terra ed osserva il seguente orario: dal lunedì al venerdì 7,45 - 17,30. Il servizio Appartamenti Protetti, costituito da 32 appartamenti bilocali e da 4 appartamenti monolocali, si pone come obiettivo quello di conciliare il bisogno di privacy ed autonomia dell'anziano, offrendo un ambiente adeguato e funzionale, con il bisogno di sicurezza e la necessità di avere punti di riferimento certi cui ricorrere in caso di necessità. Quattro di questi appartamenti sono gestiti e convenzionati dall’ Azienda Usl di Bologna - Unità Operativa Handicap Adulto e sono rivolti ad adulti portatori di handicap segnalati dalla stessa Unità Operativa Handicap Adulto Centro di accoglienza profughi L’Asp Città di Bologna produce e gestisce i servizi sociali e socio-sanitari dedicati ai tre specifici target di utenza: Anziani, Minori, Adulti. Per il Settore Inclusione sociale (Adulti) i Servizi agiscono nelle seguenti tre aree di intervento: - disagio, rivolto a singole persone adulte o nuclei familiari con scarsa autonomia e prive di reti significative, alle quali sono offerti la costruzione di percorsi individuali, l’accoglienza temporanea, laboratori di sviluppo dell’autonomia lavorativa. Il servizio cura inoltre il coordinamento di attività e di progetti nell’ambito dell’esecuzione penale e servizi di prossimità, volti a intercettare precocemente forme ed espressioni di disagio anche legati a problemi di dipendenza da sostanze psicotrope. Nello specifico il Servizio si declina in: Gestione dei servizi di accoglienza alloggiativa notturna e diurna con funzioni di protezione sociali Gestione dei centri diurni e laboratori di comunità Gestione dell’help center stazione di Bologna Gestione dei servizi di prossimità e protezione sociale rivolti a persone con vulnerabilità sociale ed esclusione abitativa ( servizio mobile di sostegno , città invisibili ) Gestione dei servizi dedicati alle volti alla prevenzione e alla limitazione dei rischi derivanti dall’uso di sostanze stupefacenti ( unità di strada e Area 15) Gestione dei servizi intermediazione linguistico culturale , di ascolto, orientamento e informazione presso la casa circondariale Gestione di tirocini formativi intramurali e nell’ambito del progetto ACERO Gestione alloggi di transizione abitativa per singoli e nuclei Gestione Servizio sociale Bassa soglia del Comune di Bologna , servizio sociale dedicato a persone non residenti Gestione del Servizio Piano Freddo Comune di Bologna - nuove povertà, con l'obiettivo di costruire percorsi per singoli e famiglie in stato di povertà, proponendo risposte concrete al problema dell'impoverimento diffuso - oggi incidente anche su fasce di cittadini prima esclusi dal rischio di emarginazione ed esclusione sociale - attraverso progetti orientati all’autonomia sociale, anche tramite la costruzione di un sistema di accompagnamento ai servizi; - immigrazione, mediante interventi a favore delle protezioni internazionali e la gestione delle strutture di accoglienza e di appartamenti per singoli e famiglie. Il nucleo centrale degli interventi sulle protezioni internazionali è rappresentato dall’Unita Operativa Protezioni Internazionali che costituisce il servizio cittadino per la presa in carico dei richiedenti e beneficiari di protezione internazionale presenti sul territorio. Congiuntamente alla presa in carico sociale vengono erogati servizi per il supporto alla richiesta di protezione e l’orientamento legale. L’Unità Operativa, inoltre, coordina e gestisce i servizi erogati nell’ambito del sistema di protezione per rifugiati e richiedenti asilo [SPRAR] del Comune di Bologna. Dal 1 gennaio 2015 ASP gestisce direttamente una struttura di accoglienza e soccorso (CAS) profughi dell’operazione Mare Nostrum in via del Milliario 28 Ente committente: Prefettura Ufficio di Governo Bologna N° posti finanziati: 50 uomini adulti Accoglienza: la struttura ed è aperta 24h/24h Servizi offerti : vitto ed alloggio con erogazione di tre pasti giornalieri, servizi di pulizia della struttura, cambio biancheria, kit per l’igiene personale, lavanderia. Servizi di natura sociale offerti: accompagnamento ai servizi sanitari emergenziali e programmati, accompagnamento ai servizi amministrativi riguardanti le procedure di: identificazione, espletamento del modulo C3, aiuto nella raccolta e nella stesura delle memorie utili all’audizione presso la Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione; orientamento alle risorse del territorio (corsi di lingua italiana, ludiche , sportive). Le persone ricevono un poket money giornaliero di 2,50 € e contributi per la copertura dei costi amministrativi per il rilascio del permesso di soggiorno. Viene rilasciato un abbonamento annuale gratuito Tper per l’area urbana secondo legge regionale integrata da ulteriori condizioni definite dal Comune di Bologna. Nazionalità presenti: Pakistan, Bangladesh, Mali, Gambia, Nigeria, Senegal, Guinea, Guinea Conacry, Costa D’Avorio. Fascia di età prevalente: fra i 20/30 anni Persone audite in commissione: 9 ( 8 protezioni umanitarie 1 diniego) Tempi di permanenza: max 20 gg successivi al rilascio del permesso di soggiorno definitivo (disposizione prefettizia).
|