| ![]() | ![]() |
Bologna, 26/05/2014
|
IN EVIDENZA martedì 27 maggio ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Donne nella Scienza e nella società di oggi”, tavola rotonda con Andrea Bottoni, Dario Braga, Elena Fabbri, Paola Govoni, Stefania Irti, Giovanni Nicolini. Modera Margherita Venturi. La tavola rotonda fa parte del ciclo “Riflessioni su scienza e società” organizzato dall'Università di Bologna e incentrato su “donne e uomini di Bologna 'la Dotta'”. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/24670 mercoledì 28 maggio ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione libro di Achille Melchionda “Il mio j’accuse. Gli anni della P2” (Minerva editore, 2013). Sarà presente l'autore. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti, personaggi” in collaborazione con la casa editrice Minerva. Tra i massoni “in sonno”, rientra l’autore che con questo libro vuole riscattare l’immagine del Grande Oriente d’Italia e ricordare coloro che con fermezza e impegno hanno contrastato la P2 di Licio Gelli. Achille Melchionda, avvocato penalista, già docente universitario di Diritto processuale penale e di Psichiatria forense nell’Università di Bologna e collaboratore del quotidiano “Il Resto del Carlino”, insegna Deontologia forense nella Scuola di Specializzazione dell’Università di Bologna e Nozioni di procedura penale nella Fondazione dell’Ordine Forense di Bologna. È autore di numerosi scritti giuridici. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70887 giovedì 29 maggio ore 17.30: Casa Carducci, piazza Carducci, 5 Luca Goldoni parlerà sul tema “Ridere anche della verità?”. Dialoga con l'autore Marco Veglia (Università di Bologna). Introduce Piero Romagnoli (La Spécola). Perché l'umorismo, a differenza della satira, è così raro in Italia? Può un paese fazioso, rissoso, comprendere una visione della realtà che presuppone intelligenza, spirito critico, rispetto, tolleranza? Ne parla un umorista di razza, un autentico signore del giornalismo umoristico e della critica di costume come il parmigiano Luca Goldoni, classe 1928, che ha pubblicato i suoi articoli sulle principali testate italiane. Copiosissima la produzione dello scrittore, attualmente opinionista del «Corriere della Sera». Fra i suoi libri: “È gradito l'abito scuro” (1972), “Cioè” (1977), “Non ho parole” (1978), “Maria Luigia donna in carriera” (1991) fino a “Meglio mai che tardi” (2011) e “Tranelli d'Italia. [E nessuno sa più sbrogliare la matassa]” (2013). Ha ricevuto diversi premi tra i quali si segnala il Libro d'oro, per aver superato i tre milioni di copie vendute con i suoi titoli e la Palma d'Oro al salone dell'umorismo per “Non ho parole”. L'incontro è promosso dall'associazione La Spècola di Bologna in collaborazione con Casa Carducci; con il patrocinio del «Corriere della Sera» e del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-05-29/date_from/2014-05-29/id/71178 ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del libro di Antonio Schiavulli “Soggetti a nessuno. Svevo, Pirandello, Focault" (STEM - Mucchi editore, 2014). Dialoga con l'autore il curatore della collana editoriale "Lettere Persiane", Luigi Weber. Secondo Michel Foucault, tra il XVII e il XIX secolo la confessione comincia a funzionare nelle società occidentali come uno strumento di sorveglianza e di controllo. La giurisprudenza e la medicina da una parte e la psichiatria e la psicoanalisi dall’altra si incaricano di richiedere la confessione, di imporla e apprezzarla, intervenendo, quando è il caso, per giudicare, punire, perdonare, consolare, riconciliare. Questo studio indaga i modi in cui, nei romanzi “La Coscienza di Zeno” e in “Uno, nessuno e centomila”, i personaggi di Italo Svevo e Luigi Pirandello si sottopongono ai meccanismi disciplinari imposti dalla confessione e il prezzo che devono pagare per sfuggire all’esclusione sociale. Antonio Schiavulli insegna Letteratura italiana presso il Dickinson College a Bologna. Oltre a numerosi saggi ha pubblicato "L’avventura dentro ai segni. La poesia novissima di Alfredo Giuliani" (Bologna, 2008) e "La guerra lirica. Il dibattito degli intellettuali italiani sull’impresa di Libia" (Ravenna, 2009). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70889 venerdì 30 maggio - domenica 1° giugno Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1 18a edizione della Borsa del Turismo delle 100 Città d'Arte d'Italia / Arts and Events 100 Italian Cities. Il legame tra arte e cultura, buona tavola e tipicità, è il leit motiv della Borsa delle 100 Città d’Arte, giunta quest’anno alla diciottesima edizione ed ospitata nella Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio dal 30 maggio al 1° giugno 2014 (inaugurazione ufficiale venerdì 30 maggio, ore 12). Web, arte, cultura ed enogastronomia, con incontri, seminari, degustazioni, presentazioni e Workshop Commerciale Internazionale: queste le sue proposte e caratteristiche. La manifestazione – promossa da Confesercenti, ENIT, APT Emilia Romagna e Unione di Prodotto Città d’Arte, Comune, Provincia, CCIAA di Bologna, con la collaborazione dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, UniCredit e Assicoop dell’Emilia Romagna – vedrà quest’anno la presenza di 100 tour operator da tutto il mondo (ben 34 i paesi rappresentati, 9 in più dello scorso anno). Di particolare rilievo la presenza alla Borsa di buyer dai mercati emergenti di lungo raggio e intercontinentali, generatori di promettenti flussi turistici verso l’Italia, come Canada, Cina, Emirati Arabi, Giappone, India, Russia, Stati Uniti e Sud Africa. > venerdì 30 maggio, ore 12: Sala dello Stabat Mater, inaugurazione alla presenza delle autorità e degli organizzatori > venerdì 30 maggio, ore 17: Sala dello Stabat Mater, in occasione delle celebrazioni per il suo 80esimo compleanno, Raina Kabaivanska, icona del Belcanto, incontrerà il pubblico nella Sala dove fu data la prima italiana della cantata sacra di Rossini. In collaborazione con Fondazione Raina Kabaivanska. > domenica 1° giugno, ore 11: Quadriportico piano terra, “L’Europa dell’opera” viaggio musicale nelle eccellenze del Vecchio Continente: concerto per piano e voce a cura della Fondazione Teatro Comunale di Modena Nel Cortile dell’Archiginnasio saranno presenti per tutta la durata della manifestazione Stand espositivi, Promozione, Eventi, Degustazioni. Ingresso libero. Info: www.100cities.it/borse/arts-and-events/ martedì 3 giugno ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, Ex convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 Per la Rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Chiara Cretella incontra Diletta Barone, autrice del romanzo “Se ti dimentico Gerusalemme” (Pendragon 2013). Ultimi giorni del 2008: nella Striscia di Gaza gli israeliani danno inizio all'operazione "Piombo fuso". Elena, appena arrivata a Gerusalemme dall'Italia, non riesce a incontrare il suo compagno Pierre, medico di guerra bloccato a Gaza. Eppure i due giovani non si sono mai sentiti così vicini. Sarà abbastanza forte l'amore per spingere Elena a lasciare tutto ciò che ha conquistato e seguire le vocazioni umanitarie di Pierre? La loro storia si incrocia con quella di Stefano, che davanti al Muro del Pianto sperimenta l'apice di un conflitto tutto interiore: vivere la passione più intensa della sua vita o rimanere coerente con il suo progetto esistenziale e con la fede in Dio? Sullo sfondo, una città centro ed emblema di ogni conflitto, perché non ci sarà mai pace nel mondo finché non ci sarà pace a Gerusalemme. Diletta Barone è nata a Bologna, dove vive e insegna. Ha scritto “Il sibilo assassino” (Solfanelli, 1994); “Vedi Napoli e poi muori” (Mongolfiera, 1990); “Racconti senza accento” (Mobydick, 1994) e “Quello che conta” (Il Ponte Vecchio, 1998). Con Pendragon ha pubblicato i romanzi “Sull'acqua e sul vento” (2003) e “La mia estate del '43” (2007). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/ ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 27 maggio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma - Coccole e libri” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 dalle ore 15 alle 17: Biblioteca Casa di Khaoula, presso Centro M. Zonarelli, via Sacco, 14 Laboratorio per preadolescenti, adolescenti e giovani adulti “Parolacce turpiloquio ingiurie offese”, condotto da Liliana Ricci, pedagogista e promotrice culturale. Iniziativa in collaborazione con l' Associazione Annassim. L'accesso è gratuito e aperto anche ad adulti, che possono assistere ma non intervenire. Info presso la biblioteca. ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri per piccolissimi”: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che possono essere proposti a loro. Alle 17 l'attività è per i bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17.45 per quelli un po' più grandi, dai 12 ai 18 mesi. L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545 da martedì 27 maggio a sabato 7 giugno nella Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Sono aperte le iscrizioni al laboratorio di lettura creativa per ragazzi da 10 a 13 anni, condotto da Francesca Fughelli nell'ambito delle iniziative “Leggere il Giappone” e in occasione di Nipponica 2014. Il laboratorio (4 incontri che si terranno sabato 14, 21 e 28 giugno. dalle ore 10.30 alle ore 11.30, e sabato 5 luglio dalle ore 10.30 alle ore 12.30) prevede la lettura di alcuni testi sulla cultura giapponese e lo svolgimento del torneo finale con giochi, punteggi, classifiche e premiazione dei vincitori. Tutti i giochi proposti riguarderanno il contenuto dei libri letti. Iniziativa in collaborazione con l'associazione Symballein. Il laboratorio è aperto a un massimo di 30 partecipanti. Info e iscrizioni: www.bibliotechebologna.it//luoghi/52056/id/51650; www.nipponica.it mercoledì 28 maggio dalle ore 10: nel prato di fronte alla Biblioteca Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Letture e animazioni “Le storie nel parco” per i piccoli da 0 a 36 mesi accompagnati da un adulto: una casetta piena di racconti accoglierà bambini e bambine. In caso di maltempo le attività si svolgeranno all’interno della biblioteca. Partecipazione libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71211 ore 10.30 e ore 11.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri per piccolissimi”: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che possono essere proposti a loro. Alle 10.30 l'attività è per i bambini dai 18 ai 24 mesi, alle 11.15 per quelli un po' più grandi, dai 24 ai 36 mesi. L'iniziativa è gratuita, con prenotazione obbligatoria, tel. 051 2194460. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545 ore 17: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21/2 Festa in Biblioteca Ragazzi: letture, laboratori e una mostra delle creazioni artistiche fatte dai bambini durante gli incontri passati. Saranno presenti le volontarie di Mamuz e di Quante Storie. Il laboratorio per bambini dai 4 agli 8 anni è gratuito con prenotazione. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71157 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Diventare genitori”: incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. L'argomento di questo appuntamento è “Allattare? Si, ma come? Suggerimenti, tecniche ed ausili per allattare con successo”. Intervengono: assistente sanitaria Dipartimento Cure Primarie e ostetrica Sala Travaglio-Parto dei Punti Nascita. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493 giovedì 29 maggio ore 16, ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Visite guidate alla mostra “La camera dei bambini” per famiglie con bimbi 0-6 anni, gratuite e tenute dalle educatrici dei Centri gioco del Comune di Bologna- SET Servizi Educativi Territoriali Prenotazione obbligatoria (tel. 051 2194411). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/documenti/24664 ALTRI APPUNTAMENTI mercoledì 28 maggio ore 10: Biblioteca Salaborsa, Ingresso, piazza del Nettuno, 3 “Le domande che non ti aspetti ...”. Ci sono tante domande che non si pensa di poter fare in biblioteca: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello o aprire un account di posta elettronica, etc. Tutti i mercoledì di maggio e giugno all'ingresso di Salaborsa ci si può fermare dagli addetti che, dalle 10 alle 12, possono illustrare in che cosa consistano queste iniziative e dirti come partecipare. Da tempo, Biblioteca Salaborsa – in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna – risponde a questo tipo di richieste con i pomeriggi di assistenza informatica e i corsi delle associazioni che si occupano dell'insegnamento dell'italiano agli stranieri. L'iniziativa è gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24673 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19, Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, davanti alla caffetteria Laganà, piazza del Nettuno, 3 ”Lo scioglilingua in russo”: riprendono gli appuntamenti gratuiti di conversazione in lingua russa. Alle 17 e alle 18 un madrelingua russo è disponibile per una sessione di 45 minuti di conversazione faccia a faccia. Servizio su prenotazione (tel. 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716 ore 17.30: Biblioteca del Centro Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 L'«onorevole magistrato Dee» un detective nella Cina dei Tang: presentazione della nuova edizione dei romanzi gialli di Robert van Gulik, della casa editrice O barra O. Intervengono Sandro Toni, critico e giallista; Maurizio Gatti, Casa editrice O barra O; Giulio Soravia, Università di Bologna. L'«onorevole magistrato Dee» è il protagonista di una serie di sedici originali romanzi polizieschi ambientati in Cina nel periodo della dinastia Tang (sec. VII). L'autore, Robert van Gulik, un diplomatico olandese, studioso appassionato di cultura orientale, è considerato lo scopritore del giallo orientale per aver analizzato gli antichi testi di criminologia e riportato alla luce la figura del celebre magistrato Ti Jen-Chien. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71207 ore 17.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Incontro dal titolo “Aborto o obiezione: siamo libere di scegliere?” a cura del collettivo femminista Mujeres Libres, con proiezione del video “La mia scelta viene prima” a cura del collettivo “Vengo Prima” di Venezia. A seguire incontro pubblico e dibattito. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71224 giovedì 29 maggio ore 17: Biblioteca Spina, via Tommaso Casini, 5 Incontro del gruppo di lettura “Pilastro della mente”. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58704/id/70534 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3 “Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24609 ore 21: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Il Gruppo di Lettura Legg’Io presenta brani tratti dalle opere di Filippo Finardi, un lettore del gruppo, raccolti da Luisa Bonzi. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71038 venerdì 30 maggio ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo “Le due forme del pensare” a cura di Simona Olivari, psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti di divulgazione del pensiero junghiano, promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-05-22/date_from/2014-05-22/id/59852 sabato 31 maggio ore 15: Biblioteca Tassinari Clò, Anfiteatro del Monumento alle 128 Cadute Partigiane, Parco di Villa Spada, ingresso via Saragozza - angolo via di Casaglia Inaugurazione del monumento di Letizia Gelli Mazzuccato “Dedicato alle 128 partigiane cadute della provincia di Bologna”. Saranno presenti Roberto Fattori, Presidente del Quartiere Saragozza; Letizia Gelli Mazzucato, autrice del monumento; Mauria Bergonzini, della Presidenza dell’ANPI Provinciale Bologna, e Stefano Mari, Dirigente Scolastico dell'Istituto Comprensivo 8. Nella “Stanza di Emma” della Biblioteca “O. Tassinari Clò” sarà allestita una mostra di disegni e avrà luogo la videoproiezione che documenta il lavoro svolto dai bambini con la maestra Stefania Ghedini, i partigiani Gabriella Zocca e Giancarlo Grazia, l'arch. Letizia Gelli Mazzucato, gli storici dell'Istituto “Parri”, le filosofe Camilla Gliozzi e Valentina Mancini Lombardi, gli artisti di Artecittà Nadia Brandalesi e Giuseppe Parenti. La realizzazione dell'opera e la mostra fanno parte di un progetto di cittadinanza attiva, promosso e curato dall'Associazione Artecittà e sostenuto da ANPI provinciale Bologna, Istituto Comprensivo 8 e Quartiere Saragozza. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71208 ore 16.30 e ore 18.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Due eventi nell'ambito della seconda edizione del Festival di Letteratura Contemporanea “Bologna in Lettere": > ore 16.30: “Un bosco da dirti”, focus su Andrea Zanzotto a cura di Silvia Secco, con Enio Sartori, Francesco Carbognin, Giovanna Frene, Patrizia Dughero, Silvia Secco. > ore 18.30: “Gabbie di mutamenti”, ideazione, concertazione e direzione artistica di Enzo Campi, a cura di Alessandro Brusa, Martina Campi e condotto da Giancarlo Sissa. Con Maurizio Brusa, Stefano Simoncelli, Luigi Fontanella, Giancarlo Sissa. Gli eventi sono organizzati da Le Voci della Luna, Letteratura Necessaria, Gruppo 77, Memorie dal Sottosuono, Gruppo 98 Poesia, Versante Ripido, Associazione I ComPari. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-05-22/date_from/2014-05-22/id/71087 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata gratuita a cura del curatore Maurizio Marzadori alla mostra ”La camera dei bambini”. Il fondatore e titolare di Freak Andò va componendo da venticinque anni una collezione di mobili per bambini, complementi ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini e da tanti altri, che finalmente è possibile visitare, dopo l'esposizione al Moma di New York, anche in Italia, in Piazza coperta di Salaborsa, fino al 14 giugno. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476 MOSTRE mercoledì 28 maggio ore 15: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Inaugurazione della mostra “Come il Titanic: diario a fumetti di un affondamento”. Fino al 21 giugno è allestita in Auditorium la mostra dei quattro fumettisti – Innai Marini, Federo Trofo, Antonella Selva e Francesco Lopez Visicchio – autori di storie tra fumetto e illustrazione che parlano di zattere, affondamenti, sommersi e salvati, disegnate rubando qua e là immagini, storie e volti agli interpreti dello spettacolo teatrale della compagnia Cantieri Meticci “Come il Titanic“, in cui recitano 40 attori provenienti da 14 paesi diversi. La mostra è visitabile dal martedì al sabato dalle 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24698 fino a sabato 31 maggio Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, allestita in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, al primo piano della biblioteca. L’esposizione, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti. Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817 fino a lunedì 2 giugno Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 sarà visitabile la mostra personale di pittura e fotografia dell'artista Ge Lan (Orchidea Ge). Iniziativa nell'ambito di “Incontro Oriente- Occidente” realizzato in collaborazione col Quartiere Navile e l’Associazione cinese di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71205 da martedì 3 giugno Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 sarà visitabile la mostra personale di Liu Hung Yuan (Andrea Liu) (3-13 giugno). Iniziativa nell'ambito di “Incontro Oriente- Occidente”, realizzato in collaborazione col Quartiere Navile e l’Associazione cinese di Bologna. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71205 fino a sabato 7 giugno Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 è visitabile la mostra di illustrazioni di Mauro Falcioni "Sogni di carta - The Paper Cat Illustrations”. Nato il 29 marzo 1978 a Matelica, città dove abita e lavora tuttora, Falcioni, affascinato dagli “IPad drawings” del celebre pittore britannico David Hockney, esposti al Guggenheim Museum di Bilbao, ha deciso creare i propri "IPad drawings", ovvero disegni a mano libera e fine stesura del colore con apposito programma per IPad. Ingresso libero, negli orari di apertura della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2014-04-17/date_from/2014-04-17/id/70913 fino a sabato 14 giugno Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 è visitabile la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”, a cura del collezionista Maurizio Marzadori. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini, e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca (ore 10-19). Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/ fino a domenica 15 giugno Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 è visitabile la mostra “Bologna … dal mio punto di vista. Le torri, i campanili ...”: fotografie della città di Angelo Scaramagli. Appassionato di fotografia, fin dagli anni Settanta ha ritratto la nostra città con grande sensibilità e originalità dai punti più insoliti e quasi inaccessibili. Ha partecipato a diverse mostre con foto club; nel 2013 ha partecipato alla Mostra Collettiva degli Amici della Certosa, tenutasi in Palazzo d’Accursio per ricordare i 200 anni della nascita di Dickens e la sua visita a Bologna. La mostra è aperta con orario: lunedì-sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-05-20/date_from/2014-05-20/id/71183 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;
|