| ![]() | ![]() |
Bologna, 26/10/2011
|
Venerdì 28 ottobre, alle 20.45, nella Basilica di Santa Maria dei Servi, in Strada Maggiore, la rassegna Organi Antichi presenta il concerto "Omaggio a Franz Liszt (1811-1886) nel secondo centenario della nascita" Organista, Roberto Marini Coro della Cappella Musicale di Santa Maria dei Servi Direttore, Lorenzo Bizzarri La Cappella Musicale è accompagnata all'organo da Roberto Cavrini Il concerto è preceduto, alle 17.00 da una conversazione con Rosanna Dal Monte e Andrea Macinanti intitolata La "misteriosa" attività concertistica di Franz Liszt, che si svolgerà alla Fondazione istituto Liszt, in via Augusto Righi, 30, La rassegna non poteva mancare di sottolineare un appuntamento referenziale nella scansione degli anniversari di quest’anno: il bicentenario della nascita di Franz Liszt (1811-1886), del quale saranno ascoltate le più importanti pagine per organo suonate da Roberto Marini, uno dei massimi specialisti in Italia del compositore. Liszt, nella sua tormentata vicenda umana, mantenne costante per tutta la vita l'amore verso i grandi musicisti del passato e il sentimento religioso, sfociato poi nella decisione di abbracciare gli ordini minori. Il programma del concerto si incentra proprio su questi due temi proponendo il virtuosismo del Preludio e fuga sul nome B.A.C.H. (dove Bach non è solo il nome dell'omaggiato ma la base stessa della composizione, dato che a ogni lettera corrisponde una nota, Sib, La, Do, Si), l'Ave Maria di Arcadelt e l'elaborazione strumentale che ne fa lo stesso Liszt, e infine una successione di brani liturgici che, partendo spesso dall'originale gregoriano, si aprono al grande lirismo romantico. Roberto Marini sarà accompagnato dal coro della Cappella di Santa Maria dei Servi diretta dal suo direttore Lorenzo Bizzarri. Programma Concerto
|