| ![]() | ![]() |
Bologna, 07/03/2014
|
Il convegno che si svolgerà dalle 9.30 alle 18.30 presso la Scuola d'Arte Drammatica “Paolo Grassi”, in via via Salasco 4, è un progetto di associazione culturale Ateatro, in collaborazione con Cariplo ed è curato da Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino. La data dell' 8 marzo non è stata scelta a caso: da anni ateatro.it e le Buone Pratiche insistono sulla necessità di una maggiore presenza femminile ai vertici del teatro italiano, sia sul versante direttivo e organizzativo sia su quello artistico. Come al solito, le Buone Pratiche si propongono come “Stati Generali del teatro italiano”: vi parteciperanno rappresentanti di tutto il mondo del teatro: organizzatori e artisti, dalle maggiori istituzioni ai giovani gruppi; ma anche politici, amministratori, giornalisti, studiosi e studenti... La giornata sarà articolata in una serie di sessioni, con interventi e relazioni, durante le quali rifletteremo anche su alcune buone pratiche presentate nelle scorse edizioni e su altre emerse di recente. Particolare attenzione verrà data alla prospettiva internazionale, a cominciare dalle indicazioni sulla progettazione culturale che arrivano dall'Unione Europea, da Expo 2015 e dalle Capitali Europee della Cultura 2019. L'intervento dell'assessore Ronchi, in programma nella sezione "Progettare il cambiamento", verterà in particolare sugli interventi effettuati dall'Amministrazione comunale di Bologna nella prima parte della legislatura, con particolare riferimento al salvataggio del Teatro Arena del Sole e all'entrata del Comune di Bologna in Emilia Romagna Teatro Il programma 09:30-10:00: Registrazione Sarà possibile (e consigliabile) acquistare il volume di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino Le Buone Pratiche del Teatro (FrancoAngeli) e iscriversi all'Associazione Culturale Ateatro. 10:00-10:30 Saluto iniziale: Massimo Navone (Scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi”) L’immaginazione organizzativa: Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino Un decennio di teatro: diamo i numeri: a cura di Elena Alessandrini e Giulio Stumpo 10:30-11.30: Progettare il cambiamento Introduce Michele Trimarchi Intervengono: Luca Carboni e Anna Caramia (Gli Incauti); Cristina Carlini (Creative Cast Away-Associazione Être); Marco Liberatore (Che fare?); Alberto Ronchi (Assessore alla Cultura, Comune di Bologna); Alessandro Rubini (Innovazione culturale – Fondazione Cariplo) 11:30-12:30. Reti e movimenti Introduce Oliviero Ponte di Pino Intervengono: Daniele Biacchessi (ARCI – Ponti di Memoria); Roberta Nicolai (Teatri di Vetro); Alessandro Riceci e Hossein Taheri (Teatro Valle Occupato); Anna Russo (TILT), Lucilla Tempesti (IT – Indipendent Theatre) 12:30-13:30: Il pubblico, i pubblici Introduce Francesco De Biase Intervengono: Marco Agosti (Tiscali) e Paola Masala (Teatro di Sardegna); Roberta Calandra (Desperate House Actresses); Massimo Marino (Rete Critica); ricci/forte; Silvia Tisano (Censimento archivi teatrali. Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori) 13.30-14.30: pausa 14:30-15:15: Regole: trasparenza, selezione, ricambio Introduce Giovanna Marinelli Intervengono: Ninni Cutaia (Teatro di Roma); Filippo Del Corno (Assessore alla Cultura, Comune di Milano); Cristina Valenti (Scenario) 15:15-15:30 Fabio Ferretti (IETM 2015 – Associazione Être) 15:30-16:30. Se non ci fosse il Sud ci sarebbe il Nord? Introduce Franco D’Ippolito Intervengono: Angelo Curti (Teatri Uniti); Luca Mazzone (Teatro Libero); Settimio Pisano (Scena Verticale – Primavera dei Teatri); Andrea Poli (Assessorato Turismo e Spettacolo, Regione Sicilia); Gigi Spedale (Stati Generali del Teatro in Sicilia, Latitudini); Francesca Vitale (avvocato) 16:30-17:30: Il teatro e i suoi spazi Introduce Mimma Gallina Intervengono: Fabio Biondi (L’Arboreto); Rita Conti (Teatro Sociale di Gualtieri); Marina Gualandi (Teatro Filodrammatici); Andrea Paolucci (Teatro dell’Argine) 17:30-18:30 Interventi e discussione Nel corso della giornata verrà presentato il volume di Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, Le Buone Pratiche del Teatro. Una banca delle idee per il teatro italiano, edito da FrancoAngeli. Il volume, che ripercorre i dieci anni dell'iniziativa con le schede delle 140 buone pratiche presentate in questi anni, è arricchito dai saggi di Francesco De Biase, Franco D'Ippolito, Giovanna Marinelli, Giulio Stumpo ed Elena Alessandrini, Michele Trimarchi, che parteciperanno all’incontro. La partecipazione alla decima edizione delle Buone Pratiche del Teatro è libera e gratuita. Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a buonepraticheteatro@gmail.com Nel corso della giornata sarà possibile rinnovare l'iscrizione o iscriversi alla Associazione Culturale Ateatro. L'assemblea dei soci è convocata per il 9 marzo. Tutte le info su www.ateatro.it Ufficio stampa: 334 3994160 - buonepraticheteatro@gmail.com
|