| ![]() | ![]() |
Bologna, 02/10/2013
|
Il nuovo calendario di appuntamenti settimanali, con il quale si inaugura il programma degli eventi autunnali in Biblioteca, riproporrà proprio questo taglio spigliato e colloquiale per coinvolgere un pubblico sempre più ampio e fargli conoscere i segreti della nascita di un libro. Da Helga Schneider – che ha tenuto a battesimo il ciclo giovedì 26 settembre in Auditorium Enzo Biagi - a Marilù Oliva, da Matteo Marchesini a Vanni Santoni, passando da Danilo Masotti e Alessandro Berselli, tanti saranno gli autori che, fino al 28 novembre, ogni giovedì alle ore 18, incontreranno il pubblico di lettori, curiosi e appassionati per parlare dei loro ultimi libri in compagnia di ospiti di eccezione. A ottobre, si comincia il giovedì 3 con Danilo Maso Masotti: l'interprete più smaliziato della bolognesità, già autore di vere e proprie bibbie cittadine come Umarells e Il codice Bologna, parla insieme al coautore Ivo Germano della sua ultima fatica, New Gold Dream e altre storie degli anni Ottanta. Al centro del libro, come sempre ironico, i racconti, le suggestioni, i ricordi e la musica di un decennio nel bene o nel male indimenticabile, tra un Commodore 64, le Timberland, la musica dei Simple Minds e della New Wave italiana. Il giovedì successivo, 10 ottobre alle 18, Maurizio Garuti, narratore e scrittore teatrale già collaboratore della testata Comix e autore di testi di Vito come Il plei boi della Bassa, parla con il critico e scrittore Matteo Marchesini di Fuoco e neve: il romanzo di una storia vera. Il libro narra della storia vera di una bambina e due fratelli gemelli prima ragazzi, poi giovani, che scelgono di battersi contro l'occupazione nazifascista, tre adolescenze che si fanno in fretta adulte a Borgata Forcelli, paese della pianura bolognese, attraverso nazifascismo, resistenza, redenzione e tragedia. Il 17 ottobre incontra i lettori un autore che si dichiara ‘scrittore quasi per scherzo’: a suo stesso dire giurista mancato, assiduo allievo del bar più che della scuola, ristoratore, oste, direttore, deejay, fortitudino e megalomane, Filippo Venturi presenta un noir ironico e paradossale carico di sentimenti forti e un sincero amore per Bologna: Forse in Paradiso incontro John Belushi - romanzo petroniano di misfatti e di amicizia suggella l’amore per la città con una copertina disegnata per l’occasione da Luca Carboni - altro favoloso interprete del genius loci. Partecipa all’incontro il giornalista e scrittore Cristiano Governa. Penultimo appuntamento, il 24 ottobre alle 18, con l’universo di follia dell'ambulatorio virtuale del perfido dottor Crudele, fatto di pericolosi psicopatici, schizofrenici insicuri, fidanzate gelose, maniaci compulsivi: Il metodo Crudele è l’ultima fatica di Alessandro Berselli, che in quell’occasione ne parlerà con Matteo Bortolotti. Conclude il ciclo dei Giovedì di Salaborsa per il mese di ottobre Marco Mezzetti, poeta, comico e attore, che giovedì 31 alle 18 presenta Non mi viene: raccolta di haiku ironici. A chiacchierare con lui dei suoi versi comici, visionari, che sottoforma di Haiku sono piccoli distillati di balsamo per i cuori, sarà Fabrizio Carollo e i Gemelli Ruggeri. L’intera rassegna è organizzata in collaborazione con la casa editrice Pendragon e tutti gli scrittori che intervengono ai giovedì del mese di ottobre, sono presenti anche nell’archivio dedicato ai narratori e poeti contemporanei consultabile su www.bibliotecasalaborsa.it: una banca dati in continuo aggiornamento che comprende biografie, immagini, bibliografie di narratori e poeti bolognesi contemporanei per bambini e adulti, e gli inediti scritti da alcuni di loro appositamente per Biblioteca Salaborsa. Per il calendario completo dei Giovedì di Salaborsa: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24063 L’archivio online dei Narratori e poeti bolognesi contemporanei è consultabile in http://www.bibliotecasalaborsa.it/content/autori/autori.php?gruppoID=1 Gli inediti scritti dagli autori bolognesi contemporanei sono online alla pagina http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/20464 Promozione e comunicazione delle attività culturali Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Piazza Galvani 1, tel. 051 276813; valeria.roncuzzi@comune.bologna.it
|