| ![]() | ![]() |
Bologna, 18/06/2012
|
La realizzazione di un incontro di tale livello, organizzato con la collaborazione dell‘Urban Intergroup del Parlamento Europeo (Gruppo di parlamentari, dotato di specifiche competenze nell'ambito dello sviluppo di politiche per il trasporto e la vivibilitą degli ambienti urbani), ha permesso di presentare alcuni interventi e soluzioni sperimentali realizzati dalle cinque cittą partner del progetto CIVITAS MIMOSA (Bologna, Utrecht, Tallin, Danzica e Funchal). Coordinato dal Settore Mobilitą Sostenibile e dall’Ufficio Relazioni e Progetti Internazionali del Comune di Bologna e cofinanziato dall'Unione Europea, il progetto CIVITAS MIMOSA ha l’obiettivo di rendere la mobilitą urbana pił sostenibile, mettendo in pratica misure innovative e concrete per ridurre il traffico cittadino, aumentare la sicurezza stradale e avere un impatto positivo sull’ambiente, valorizzando le reti di trasporto pubblico e l’utilizzo di mezzi e carburanti alternativi. Grazie a questo incontro e agli strumenti individuati nell'ambito del Progetto, l'Unione Europea potrą meglio definire le future politiche in materia di sostenibilitą ambientale e mobilitą urbana, in connessione con il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. Erano presenti alla riunione alcuni Parlamentari con compiti di rilievo nella definizione delle politiche europee e dei canali di finanziamento. In particolare si segnalano Van Nistelrooij Lambert e Olbrycht Jan (relatori della proposta di regolamento dei Fondi Europei di Sviluppo Regionale) e Vlasįk Oldrich (relatore della proposta sul Fondo Sociale Europeo). Il Presidente dell’Urban Intergroup, Jan Clbrycht, dopo aver assistito alla presentazione dei risultati ottenuti dalle cittą coinvolte nel progetto CIVITAS MIMOSA ed averne apprezzato il grande valore, ha affermato che si farą carico di portare la mobilitą urbana sostenibile fra le future prioritą politiche del Parlamento Europeo. Inoltre ha assicurato che si impegnerą a favorire il necessario collegamento fra la ricerca e l’implementazione, puntando su canali di finanziamento che privilegino la sostenibilitą nel tempo di servizi e azioni, ottenuti con i progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea.
|