Bologna, 14/08/2013

BE' BOLOGNAESTATE 2013: GLI APPUNTAMENTI DA GIOVEDÌ 15 A LUNEDÌ 19 AGOSTO


    .
Di seguito, gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2013 per giovedì 15, venerdì 16, sabato 17, domenica 18 e lunedì 19 agosto. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it e sulla homepage di iperbole: www.comune.bologna.it .



Giovedì 15 agosto

bè bolognaestate segnala


bè ti accompagna all'Orestea
(partenza da) Piazza Malpighi, ore 16
Oggi è l'ultimo giorno in cui è possibile fruire di un servizio di pullman per e dal Cimitero Germanico del Passo della Futa (FI) per assistere alla rappresentazione dell'Orestea di Archivio Zeta, con partenza da Bologna - Piazza Malpighi alle 16 e ritorno alle 21,30
Stasera: Eumenidi (Inizio spettacoli ore 18)
Info prenotazioni servizio pullmann: 334 9553640.
Costo pacchetto pullman+spettacolo: 30€ (Pullman 12€+Ingresso spettacolo ridotto18€). Il pagamento della quota sarà effettuato direttamente alla biglietteria del Cimitero al Passo della Futa. Al biglietto ridotto di 18€ hanno diritto solo coloro che hanno preso il pullman.
Per motivi organizzativi, la prenotazione si considera impegnativa.
Orestea al Cimitero Germanico del Passo della Futa
334 9553640
www.archiviozeta.eu

Fruit Apertif and music
ore 18.30 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto
Drink tropicali e frutta fresca sulle note della musica latin e afro.
Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperti dalle 12 fino alla chiusura del parco.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it

Sproloqui e viaggi del Dott. Balanzone
ore 18 Museo Civico Medievale – Via Manzoni 4
Spettacolo di Commedia dell’Arte in lingua inglese rivolto ai turisti presenti in città.
Regia di Massimo Macchiavelli. Consulenza Artistica di Carlo Boso.
Lo spettacolo è già stato rappresentato in Giappone, in Turchia e in Spagna, oltre che in Italia. Un viaggio della maschera di Bologna attraverso un repertorio di Commedia di grande raffinatezza tecnica. Un modo per svelare la grande maestria teatrale della maschera di Bologna, conosciuta ormai in tutto il mondo.
Alle ore 17.30 Aperitivo offerto dall’AICS e incontro tra pubblico e registi, storici, giornalisti sulla Commedia dell’arte.
Costi d'ingresso: biglietto museo (€ 5 intero / € 3 ridotto)
(con il biglietto è possibile assistere allo spettacolo e visitare la mostra "Sete fruscianti sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale")
CommediEstate - maschere vive in città
051 2193930
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Quartet, di Dustin Hoffman (GB/2012, 98')
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
Interpreti: Maggie Smith, Albert Finney, Tom Courtenay
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Il tema, elaborato da un gruppo appartenente allo staff femminile del museo con il coordinamento curatoriale di Uliana Zanetti, ha suscitato l'interesse di affermate artiste, critiche, studiose e direttrici di musei italiane che hanno aderito all'iniziativa, la cui collaborazione si traduce in diverse modalità di ricerca e divulgazione sviluppate in un confronto continuo fra le partecipanti.
Ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org

All'ombra dei cipressi. Passeggiata notturna in Certosa
ore 20.30 Certosa di Bologna (ingresso principale lato chiesa), via della Certosa
Per oltre 150 anni la Certosa non è stata solo il luogo del ricordo degli affetti familiari, ma anche quello della memoria collettiva e scenario di storie d'amore, di avventure e di tante vicende - grandi e piccole - di vita quotidiana. Alla scoperta di alcune vicende che hanno fatto della Certosa un luogo...vivo!
Ingresso: 8€ adulti e 4€ bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata. La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Certosa di Bologna
www.didasconline.it


Venerdì 16 agosto

bè bolognaestate segnala

Concerti al Baraccano
ore 21 Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, direttore Marco Boni
Programma: Gioachino Rossini - Il signor Bruschino, ouverture; Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 88 in sol maggiore; Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2 op 36 in re maggiore.
Biglietto unico 10€, prevendita 1,5 €
Vendita online su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E
Concerti d'estate al Baraccano
393 9142636
www.attisonori.it


Fruit Apertif and music
ore 18.30 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto
Drink tropicali e frutta fresca sulle note della musica latin e afro.
Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperti dalle 12 fino alla chiusura del parco.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it


Tutti Pazzi Per Rose, di Régis Roinsard (Francia/2012, 111')
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
Interpreti: Romain Duris, Déborah François, Bérénice Bejo
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013


Inoltre, bè bolognaestate segnala:

Musica al Battiferro. Chiara Pancaldi Duo
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Chiara Pancaldi, voce, si esibisce con Giancarlo Bianchetti, alla chitarra. Una serata che trascorrerà in compagnia di brani jazz e brasiliani.
€ 5 prima consumazione obbligatoria
ingresso libero, senza prenotazione
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it

Eretici, demoni e streghe. Storie di roghi e di ordinarie magie
ore 21 Piazza Galvani
Un percorso dedicato alla storia eretica di Bologna, culla e nutrice di ogni idea innovativa e quindi giudicata pericolosa. La lotta contro l’intrecciatura di eresie che ha sconvolto la città; sin dai tempi più antichi.
Costo di partecipazione: € 10, gratuito fino 12 anni
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia. Durata 1,30h circa.
Prenotazione 334 9975005 oppure prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Bologna Magica


Sabato 17 agosto

bè bolognaestate segnala

Jairo Su Tribu Tyrona
ore 21 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto
Sette musicisti e un dj per una serata indimenticabile all’insegna della musica afrocaribe.
Una formazione apprezzata in Italia e all’estero, capace di fondere ritmo e colore in sound coinvolgente.
Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperto dalle 12 fino alla chiusura del parco.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco.
Ingresso gratuito
Montagnola Music Club
051 19984190
www.montagnolabologna.it

Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani (Italia/2013, 100')
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Remo Girone, Beppe Fiorello
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Inoltre, bè bolognaestate segnala:

Klezmer & Dintorni. Quartetto Euphonia
ore 21 Sostegno del Battiferro – via della Beverara 123
Il programma musicale del Quartetto Euphonia per il progetto "Giro del Mondo in 4" tratta melodie popolari anonime ed opere di compositori classici riarrangiate per
questa particolare formazione. In particolare il progetto si propone di esplorare quelle che sono le sonorità e le armonie tipiche delle principali correnti e tradizioni musicali dei vari popoli del mondo.
Si partirà dai compositori nostri conterranei spostandosi alle influenze spagnole, e poi oltreoceano dove le danze e i ritmi popolari verranno celebrati accanto ai grandi compositori sud americani come Astor Piazzolla. Si risalirà poi il continente per ascoltare i RagTime e le canzonette tipiche dei primi anni del '900 americano. Si ritornerà in Europa e nel viaggio si ascolteranno i temi delle grandi Swing Orchestra, come quella di Duke Ellington.
Il viaggio proseguirà così fino alle melodie tipiche della vecchia Europa, danze irlandesi, i walzer, i musette francesi, e si spingerà più ad est fino a proporre gli intriganti ostinati della musica Kletzmer e balcanica. Il viaggio terminerà con i suoni non meno affascinanti tipici della cultura mediterranea e delle balere delle nostre spiaggie.
Davide Ferrari – Clarinetto; Diego Salvatori – Sax Contralto; Mauro Ribichini – Sax Tenore; Stefano Borghi – Clarinetto Basso.
Ingresso libero con € 5 di prima consumazione obbligatoria
Battiferro finché caldo
051 0474235
http://battiferrobologna.it


Domenica 18 agosto

bè bolognaestate segnala


Il matrimonio che vorrei, di David Frankel (USA/2012, 100')
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
Interpreti: Meryl Streep, Steve Carell, Elisabeth Shue, Tommy Lee Jones
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013

Visita guidata alla mostra Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
La mostra rappresenta un'ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni.
Ingresso: € 4+ biglietto museo (€ 6 intero - € 4 ridotto)
MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna
051 6496611
www.mambo-bologna.org


Lunedì 19 agosto

bè bolognaestate segnala

Il Mercato della Terra
dalle 17.30 alle 21.30 Cortile del Cinema Lumière – via Azzo Gardino
Dopo la pausa del 12 agosto, riprende come ogni lunedì d'estate l'appuntamento con il Mercato della Terra, il mercato contadino di filiera corta e a km zero.
Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare. Il Mercato è promosso da Slow Food, Provincia di Bologna, Comune di Bologna, con il sostegno della Fondazione Carisbo, e svolto in collaborazione con la Cineteca di Bologna.
Avant Garden – Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio
328 139 6004
www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Django Unchained, di Quentin Tarantino (USA/2013, 165')
ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2
Interpreti: Jamie Foxx, Christoph Waltz, Leonardo DiCaprio, Samuel L. Jackson
Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis.
Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E)
Arena Puccini 2013
366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509
www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013



Dal 13 al 19 agosto le rassegne che non interrompono la loro programmazione di eventi


Le rassegne di bè:

Arena Puccini 2013 – Proiezioni all'aperto dei migliori film dell'anno e incontri con i professionisti del cinema
Certosa di Bologna – Visite Guidate
(s)Nodi: dove le musiche si incrociano – Rassegna musicale del martedì al Museo della Musica
Concerti d'Estate al Baraccano – Piccolo Teatro del Baraccano
CommediEstate. Maschere Vive in Città - Museo Medievale
Montagnola Music Club – Musica e aperitivi nel Parco della Montagnola


In città proseguono anche le rassegne:

Battiferro finché caldo – Musica e spettacoli al Sostegno del Battiferro
Bologna Magica – Visite guidate a cura di Hermatena
Orto dei Giusti – Serate di musica e danza sui colli di Bologna a cura di Tekelt
Riscoprire Bologna d'estate – Visite guidate a cura di Didasco
Metti l'estate al cinema – Proiezioni all'aperto nell'arena estiva del Cinema Tivoli



Le mostre di bè aperte nella settimana di Ferragosto:

Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea
Ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni. Lontano da intenti celebrativi, la mostra richiama l’attenzione sulla necessità di individuare nuovi strumenti di analisi e di narrazione per rendere conto della ricchezza di contributi e posizioni che alimentano la vitalità dell’arte attuale, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono le connotazioni di genere.
Fino al 1 settembre
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 12-18;
giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20; chiuso il lunedì
biglietto (6€ intero/4€ ridotto)
MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna
Via Don Minzoni 14
www.mambo-bologna.org
051 6496611

Cadeau
Con questa mostra l’artista coreana Jiyoun Lee ci regala un’esperienza fatta di minuzie: piccoli pacchetti che non contengono altro che se stessi vanno a occupare la superficie e i cassetti del museo, raccordando il nucleo della collezione permanente del Musée de l’OHM con la mostra “Sete fruscianti, sete dipinte” che si svolge negli spazi espositivi del Museo Medievale. Una riflessione sul dono: siamo pronti ad accettare ciò che si offre semplicemente alla vista?
Fino al 1 settembre
Orari: dal martedì al venerdì 9-15;
sabato, domenica e festivi 10-18.30; chiuso il lunedì
biglietto (5€ intero/3€ ridotto)
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
051 2193930

Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio
La mostra riunisce per la prima volta i pezzi più importanti per la ricostruzione dell'ambiente famigliare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale Laura Bassi visse e raggiunse fama e grande celebrità.
Fino al 31 agosto
Orari 1-24 agosto: dal lunedì a sabato 9-14
domenica e festivi chiuso
ingresso libero
Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1
www.archiginnasio.it
051 276811

Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un "borghese radicale"
La mostra, proposta in occasione del riordino dell’archivio personale donato all’Archiginnasio e del trentennale della morte, testimonia alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, “figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno”(Eugenio Scalfari).
Fino al 31 agosto
Orari 1-24 agosto: dal lunedì a sabato 9-14
domenica e festivi chiuso
Ingresso libero
Biblioteca dell’Archiginnasio
Piazza Galvani 1
www.archiginnasio.it
051 276811

Maschere in cuoio
La mostra, realizzata all'interno del cortile del Museo Civico medievale in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna fa parte della rassegna CommediEstate - maschere vive in città.
Fino al 31 agosto
Orari: dal martedì al venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi 10-18.30 chiuso il lunedì
biglietto (5€ intero/3€ ridotto)
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
051 2193930

Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi
Tra Otto e Novecento un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana. La mostra propone oltre 170 opere di autori diversi; di alcuni di questi la produzione “caricaturale” era stata fino ad oggi del tutto ignorata.
Fino al 22 settembre
Orari: dal martedì alla domenica 10-19; chiuso il lunedì e il 15 agosto
ingresso libero
Casa Saraceni
Via Farini 15
www.genusbononiae.it
051 2754049

Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour
La mostra è dedicata allo stile vintage e alla moda che trae ispirazione dagli abiti del passato.
In esposizione abiti della Sezione tessile che si è formata al Museo Davia Bargellini negli ultimi tre anni, grazie a donazioni pervenute da sartorie bolognesi e da privati. Sono esposti sessanta capi di abbigliamento per sessanta anni di moda italiana, tra i quali è possibile riscoprire un sorprendente dialogo di linee, trame e decori, richiami e citazioni.
Fino al 25 agosto
Orari: dal martedì al sabato 9-14; domenica e festivi 9-13; chiuso il lunedì
ingresso libero
Museo Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
051 236708

Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale
La mostra, organizzata in collaborazione con l’IBC della Regione Emilia-Romagna, presenta una
selezione della ricca collezione di tessuti, ricami e merletti del Museo Civico Medievale, composta da quasi 800 esemplari databili tra il XVI e il XIX secolo. I tessuti sono accostati a ritratti femminili e maschili dipinti dal XVI al XVIII secolo, quali esempi della moda del periodo. Si possono quindi ammirare capolavori provenienti dal Museo Davia Bargellini e dalle Collezioni Comunali d’Arte, realizzati da Bartolomeo Passarotti, Prospero Fontana e Luigi Crespi.
Fino al 29 settembre
Orari: dal martedì al venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi 10-18.30; chiuso il lunedì
biglietto (5€ intero/3€ ridotto)
Museo Civico Medievale
Via Manzoni 4
www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici
051 2193930


Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni.

bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.
Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper.

info
bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040
www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it
Facebook: www.facebook.com/bo.estate
Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
    autoritratti_9.JPG autoritratti_9.JPG montagnola.jpg montagnola.jpg orchestra comunale.jpg orchestra comunale.jpg
      .