| ![]() | ![]() |
Bologna, 24/04/2012
|
Il Museo del Patrimonio Industriale in particolare, aperto dalle 15 alle 18, propone alle ore 16 una visita guidata dedicata a Il velo di seta da Bologna all’Europa: una ricostruzione, attraverso gli oggetti del museo, della storia produttiva del velo di seta dalla fine del XIV sino alla fine del XVIII secolo. Forse non tutti sanno infatti che Bologna aveva raggiunto il primato nella commercializzazione di questo fine prodotto, primato che derivava alla città dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina, il "mulino da seta alla bolognese", di cui in museo è conservato un modello in scala 1:2 funzionante. La visita guidata è gratuita, mentre l'ingresso al museo è a pagamento. La storia e gli armamenti antichi sono le tematiche al centro delle iniziative proposte dal Museo Archeologico. Alle 16 gli Etruschi sono i protagonisti della visita guidata di Barbara Faenza sul tema Felsina: alle origini di Bologna: un percorso attraverso le sale del museo per scoprire le antiche radici, lo sviluppo, la crescita, i rapporti commerciali, la crisi e la decadenza di Felsina, signora degli Etruschi del nord. Per partecipare è dovuto il pagamento di € 4 + biglietto museo. La mostra "Militaris suppellex. Luigi Ferdinando Marsili e gli armamenti dell’antichità", realizzata in occasione del Terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze e visitabile dalle 10 alle 18.30 con il solo biglietto di ingresso al museo, espone alcuni materiali legati al mondo dell'arte militare che furono raccolti dal generale Marsili e poi confluiti nel 1881 nel patrimonio del Museo Archeologico. Sempre organizzata in occasione delle celebrazioni marsiliane, la mostra "Invincibili" Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale, aperta presso l'omonimo museo dalle 10 alle 18.30, espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, poiché abitualmente conservati nei depositi. Da segnalare in particolare, per i curiosi del mondo militare, le scimitarre finemente decorate, ancora munite dei loro foderi, e gli hangiar, ossia i pugnali che erano indossati soprattutto dai «bizzarri Jenizeri…a lato sinistro dentro la sciarpa», come scrive Marsili stesso. E ancora il carcasso per le freccie (terkesh), prezioso per le finiture, i moschetti, lunghi e pesanti ma adoperati con grande abilità dai turchi, e infine, sempre fra le armi da fuoco, i numerosi esemplari di pistole, con la cassa variamente decorata in «Avorio, Madriperla e Corallo». Ultimi giorni per visitare alle Collezioni Comunali d'Arte la piccola esposizione "Tra Corrado Ricci e Francesco Malaguzzi Valeri: pagine da 'Emporium' e dalla Divina Commedia", una selezione di immagini relative al paesaggio italiano: visitabile con il solo biglietto di ingresso al museo fino al 29 aprile, il giorno 25 aprile la mostra è aperta dalle 10 alle 18.30. Dalle 10 alle 18.30 è aperto inoltre il Museo della Musica, le cui collezioni coprono sei secoli di storia della musica europea, mentre dalle 9 alle 13 si possono visitare il Museo Davia Bargellini e la sua quadreria senatoria, databile tra XIV e XVIII secolo. Info: www.comune.bologna.it/cultura I musei e gli orari di apertura il giorno 25 aprile 2012: Museo Civico Archeologico Via dell'Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30 Museo Civico Medievale Via Manzoni 4 tel. 051 2193930 - 2193916 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30 Collezioni Comunali d’Arte Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193998 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44 tel. 051 236708 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 9 alle 13 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 10 alle 18.30 Museo del Patrimonio Industriale Via della Beverara 123 tel. 051 6356611 mercoledì 25 aprile: aperto dalle 15 alle 18 Museo Civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 tel. 051 347592 mercoledì 25 aprile: CHIUSO
|