| ![]() | ![]() |
Bologna, 16/09/2011
|
Questa la risposta dell'Assessore Matteo Lepore alla consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord) nel corso del Question time di questa mattina. La domanda della consigliera Paola Francesca Scarano (Lega Nord): "Premesso che è apparso un articolo su Repubblica del 14 settembre "droga e liti in Bolognina", riguardante la denuncia di un cittadino che lamenta un progressivo e inesorabile degrado, e dichiara di aver assistito personalmente ad un pestaggio a sangue in pieno giorno per rivalità tra bande nel suddetto quartiere, chiede alla Giunta quali provvedimenti concreti stia assumendo per fronteggiare e risolvere una situazione di tale fortissimo degrado e alto livello di pericolo in cui versano gli abitanti del quartiere. La risposta dell'assessore agli Affari Istituzionali Matteo Lepore: "La zona della Bolognina è da tempo oggetto di frequente monitoraggio da parte della polizia municipale. Il Nucleo territoriale “Navile” della polizia municipale ha rafforzato l’ordinaria presenza sul territorio negli orari diurni, provvedendo a dislocare, al mattino ed al pomeriggio, una stazione mobile nella zona delle vie Niccolò dell’Arca/Albani; ha intensificato, in collaborazione con il Nucleo di Polizia Amministrativa del Corpo, i controlli delle attività commerciali e artigianali “problematiche” sotto il profilo della frequentazione, rappresentando la situazione alla locale Stazione Carabinieri ed al Commissariato “Bolognina-Pontevecchio” al fine di garantire un maggior coordinamento nell’effettuazione dei servizi; sono state altresì organizzate operazioni mirate, anche in orari serali e notturni, con l’impiego del personale del Reparto Sicurezza, oltre a servizi congiunti con le Forze dell’Ordine, finalizzati al contrasto dei citati fenomeni di illegalità diffusa. L'attività della Polizia Municipale, in questo contesto, è principalmente indirizzata al rispetto del vigente regolamento di Polizia Urbana, al contrasto dei fenomeni di degrado, ed alla vigilanza sulla corretta applicazione delle norme di Polizia Commerciale. Ovviamente questo argomento è oggetto frequente di confronto al Tavolo della sicurezza al quale partecipa il sindaco e in particolare ci stiamo impegnando per la riattivazione dei tavoli quartierili sulla sicurezza. Ci viene però segnalata quotidianamente la forte mancanza di risorse e la possibilità d'intervento da parte delle forze dell'ordine anche alla luce dei tagli e della situazione economica nazionale. Sulla Bolognina mi permetto di dire che non basta solo presidiare e vigilare, ma occorre ripensare un progetto forte di valorizzazione del territorio che coinvolga i cittadini, il mondo del commercio e le imprese che stanno in quella zona; così come già dichiarato dal presidente del Quartiere Navile, Daniele Ara. Credo che la Bolognina sia un patrimonio prezioso per la nostra città e le risorse che, come amministrazione comunale, potremmo mettere in termine di competenza e impegno saranno rese a disposizione senza alcun risparmio". La consigliera Paola Francesca Scarano si dichiara soddisfatta.
|