| ![]() | ![]() |
Bologna, 28/11/2013
|
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili. Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 29 novembre a giovedì 5 dicembre. IN EVIDENZA venerdì 29 e sabato 30 novembre ore 17.45: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 Per il ciclo Voci dall'Aldilà "Storie di Cucamonga: un omaggio a Captain Beefheart e Frank Zappa" Si rinnova l'appuntamento con "Voci dall'Aldilà", la rassegna di proiezioni e incontri promossa in collaborazione con AngelicA, giunta quest'anno alla settimana edizione: un vero e proprio "viaggio nella memoria" su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi... "Voci dall'Aldilà" propone quest'anno al pubblico bolognese i due appuntamenti (a ingresso libero fino ad esaurimento posti) di "Storie di Cucamonga: un omaggio a Captain Beefheart e Frank Zappa", in occasione del ventennale della scomparsa di quest'ultimo. Curata come di consueto da Walter Rovere, la rassegna vede per la prima volta la partecipazione di Riccardo Bertoncelli, uno dei più celebri critici rock in Italia, che ha curato la traduzione completa dei testi di Zappa e lo Zappa Memorial Barbecue per il Salone della Musica di Torino. Venerdì 29 novembre, alle ore 17.45, proiezione di "Under Review" di Anonymous (GB 2006, v.o. sott.it., 115' - prima italiana), in omaggio a Captain Beefheart. Introduce Riccardo Bertoncelli Sabato 30 novembre, sempre alle ore 17.45, proiezione di "A Pioneer Of The Future Of Music, Parts 1 & 2" di Frank Scheffer (NL 2007, v.o. sott.it., 2x55' - prima italiana), in omaggio a Frank Zappa. Introduce Riccardo Bertoncelli Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti Info: www.museomusicabologna.it domenica 1 dicembre ore 17.30: Museo Davia Bargellini - Strada Maggiore 44 Per il ciclo Natale ai Musei Civici d'Arte Antica "Alle origini del presepio bolognese" Inaugurazione della mostra, realizzata dai Musei Civici d'Arte Antica in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare. In esposizione un presepio di straordinaria importanza in quanto è documentato come il più antico della diocesi di Bologna. Le sei statuine in terracotta policroma che lo compongono, databili alla metà del XVI secolo, provengono da una chiesa parrocchiale della provincia: San Michele Arcangelo di Capugnano. Il percorso espositivo continua con l’allestimento di alcuni presepi realizzati con statuette barocche conservate in museo, così da illustrarne l'evoluzione nelle varie tipologie e nello stile, sempre aggiornato - anche per oggetti di così piccole dimensioni - sui modelli della scultura di grande formato. Ingresso: gratuito Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ PER I BAMBINI sabato 30 novembre ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 "Mamamusica III" Quarto ed ultimo degli incontri a cura di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica), per bambini da 0 a 36 mesi e genitori. Alle ore 10 per bambini 19-24 mesi e genitori; alle ore 11.15 per bambini 25-36 mesi e genitori. Immaginate un cerchio di mamme e papà, tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori; aggiungete ora la conduzione esperta di educatori specializzati e musicisti professionisti, in un ambiente protetto in cui i bambini siano liberi di muoversi e vocalizzare in reazione alla musica. Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711 oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) Info: www.museomusicabologna.it ore 16: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 Per la rassegna Come le tessere di un mosaico "Un tappeto di pietra. Alla scoperta del mosaico nel mondo romano" Laboratorio didattico per bambini da 8 a 11 anni con l'archeologa del Museo Laura Bentini. Come nasce un mosaico? E in quale parte della casa viene ammirato? Gli edifici pubblici erano anch'essi abbelliti dalle preziose tessere policrome? Scopriremo questo e molto altro ancora nell'affascinante laboratorio e nell'analisi dei reperti in sala. Prenotazione obbligatoria allo 051 2757202, dalle 9 alle 15. Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20) Info: www.museibologna.it/archeologico domenica 1 dicembre ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 "Esplorando il sistema solare" Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni. Il Sistema Solare è costituito dagli oggetti celesti che ruotano attorno alla nostra stella: il Sole. È composto da 8 pianeti (e le loro 165 lune conosciute), dai 3 pianeti “nani” (Cerere, Plutone, Eris e le loro 4 lune conosciute), qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero imprecisato ma sicuramente enorme di comete e da miliardi di corpi minori. Durante il percorso - con l'aiuto di un moderno tellurio a movimentazione elettronica - sarà possibile spiegare i moti del Sole, della Terra e della Luna e le loro conseguenze. In seguito, un'affascinante e divertente simulazione laboratoriale aiuterà a comprendere le problematiche e l'insieme delle valutazioni tecnico-scientifiche ed economiche che un team scientifico deve affrontare per organizzare missioni spaziali. Sfruttando un programma interattivo e sotto la guida di un operatore, i partecipanti potranno scegliere quale pianeta o satellite esplorare; quale razzo vettore utilizzare, quali scopi scientifici perseguire tra rilevazioni fotografiche, analisi del territorio, intensità dei venti, campo magnetico e altro ancora. Il tutto rispettando il budget assegnato. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 novembre). Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto) Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale giovedì 5 dicembre ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 "Giovedì sotto l'albero" Aspettando il Natale, il Dipartimento educativo MAMbo propone un laboratorio a tema, dedicato alle festività. Per bambini da 5 a 9 anni. Ispirandosi all'opera di Peter Blake, i bambini potranno autoritrarsi nelle vesti di maghi, alchimisti, stregoni e dare vita al proprio “incantesimo” per trasformare paesaggi di città contemporanee in scenari misteriosi e surreali. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 5,00 Info: www.mambo-bologna.org GLI ALTRI APPUNTAMENTI venerdì 29 e sabato 30 novembre, domenica 1 dicembre vari orari: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2 "Il Museo ospita 'Imagines: obiettivo sul passato'" Rassegna del documentario archeologico, a cura del Gruppo Archeologico Bolognese. Nata nel 2003 per volontà del Gruppo Archeologico Bolognese, "Imagines" è un'iniziativa patrocinata da Comune di Bologna, Provincia di Bologna, Regione Emilia Romagna e dal Ministero per i Beni e la Attività Culturali. Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti Info e programma dettagliato: www.gruppoarcheologicobolognese.it domenica 1 dicembre ore 10.30: Museo Medievale - via Manzoni 4 Per il ciclo Natale ai Musei Civici d'Arte Antica "Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale" Visita guidata alla mostra con Gianluca Del Monaco. Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5 "Magico Ottocento" Visita guidata sul tema del "magico" con Mirtide Gavelli, in occasione della mostra "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit" (MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, fino al 16 febbraio). Massoneria, Carboneria, Società segrete, riti di iniziazione, messaggi cifrati... Nel Museo del Risorgimento parole e immagini che richiamano il mondo del "magico" sono copiosamente presenti. Non si tratta di magia in senso stretto, ma nell'Ottocento l'utilizzo della simbologia esoterica fu assai vasto ed ebbe un ruolo determinante nel creare intorno agli adepti un'aura particolare, molto vicina al timore del magico. Così api, fornaci, stelle, colonne tortili, foglie di acacia - e gli immancabili attrezzi dell'arte muratoria - spuntano da pugnali istoriati, collari massonici, diplomi carbonari, come elementi decorativi, e al tempo stesso come messaggi destinati alla cerchia degli "iniziati". Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto) Info: www.museibologna.it/risorgimento MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 ore 17:"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit" Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra) Info: www.mambo-bologna.org ore 17: Visita guidata al Museo Morandi e alla mostra "Tacita Dean. The Studio of Giorgio Morandi" Una visita guidata al Museo per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi. Un percorso per scoprire i lavori di alcuni grandi artisti contemporanei che dialogano con le opere del Maestro e un approfondimento dedicato alla mostra "Tacita Dean. The Studio of Giorgio Morandi". Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra) ore 17.30: Per il ciclo Vita d'Artista Proiezione di "Black white + gray: a portrait of Sam Wagstaff and Robert Mapplethorpe" di James Crump (2007, 73') Wagstaff, geniale e innovativo curatore di mostre, di Mapplethorpe fu lo scopritore e valorizzatore, oltre che compagno di vita. Mapplethorpe, dal canto suo, introdusse Wagstaff nel variegato sottomondo newyorkese degli anni ’70 e ’80, contribuendo alla sua trasformazione da bravo ragazzo della borghesia ad habitué dei bassifondi e rivoluzionario sperimentatore nelle arti. Ingresso: gratuito martedì 3 dicembre ore 21: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123 "Fare uno, non è una Luna!" "Fare uno, non è una Luna!" è una commedia musicale - giunta alla sua terza edizione - ideata per e realizzata con e grazie alle persone che compongono la Corale del Ce.N.Tr.O. 21, una Onlus nata per promuove le autonomie delle persone Down adulte. "Fare uno", con la ideazione e la direzione artistica di Calyx Luoghi, utilizza il canto corale, i contributi video, la recitazione, alcuni elementi coreografici e di scrittura scenica per costruire uno show in cui le persone “portatrici di disabilità” passano dalla fase della richiesta di inclusione a quella dell’offerta di un’atmosfera educativo-integrativa attraverso laboratori e spettacoli come questo. In scena a condividere lo show anche le allieve e gli allievi della Scuola di Canto fbfs che si esibiranno insieme alla Corale del Ce.N.Tr.O. 21 diretta da Maria Galantino, con la voce narrante di Francesca Mura. Questa tappa è frutto anche di un laboratorio di scrittura condotto da Calyx insieme alla scrittrice Debora Montanari; nel cast della serata anche alcuni promettenti giovani performers del Musical Theatre italiano: Simona Distefano, Marta De Zaiacomo, Nicola Fesani e Nicola Anfuso. Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore13 di lunedì 2 dicembre). Ingresso al museo e allo spettacolo: gratuito Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale giovedì 5 dicembre ore 17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6 Per il ciclo Stanze romantiche. Sale magnifiche. Arti sorelle "Tra Antico Regime e Rivoluzione: motivi decorativi e nuovi significati in un lungo cammino visivo" Conferenza di Chiara Basalti, Alma Mater Università di Bologna. Trofei, tripodi, fasci littori, virtù, allegorie delle arti, della pace e della gloria sono alcuni dei nuovi simboli e delle nuove iconografie realizzati nelle sale del palazzo pubblico per celebrare l'avvento napoleonico. L'intervento offre un percorso all'interno della decorazione pittorica, illustrando il rinnovamento dei temi e del linguaggio decorativo e sottolineando la centralità del cantiere per la trasformazione del gusto. Ingresso: gratuito Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 ore 17.30: Per il ciclo Leggere il '900 "Paolo Rumiz legge 'Omeros' di Derek Walcott" Leggere il '900 è il tentativo di dare una significativa risposta a quel disorientamento, a quella fragilità di sentimento di cittadinanza che connotano la nostra vita attuale. In ciascuno degli incontri una personalità delle arti e delle professioni proporrà la lettura di un classico del Novecento con cui abbia un rapporto di emozione, di meraviglia, di scoperta, affinché il pubblico possa condividere un percorso di comprensione della realtà. Leggere il '900 è un progetto della Fondazione Gramsci dell'Emilia Romagna, coordinato da Alessandro Castellari e con la collaborazione della Compagnia del Teatro dell'Argine e MAMbo. Ingresso con iscrizione obbligatoria contattando segreteria@iger.org, tel. 051 231377, www.iger.org Info: www.mambo-bologna.org ore 18.30: "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit" Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it. Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra) Info: www.mambo-bologna.org MOSTRE Museo della Musica, fino al 6 gennaio 2014 - Strada Maggiore 34 "In mobile carta. Design e origami in musica" Installazione realizzata da Elisa Cavani e Marisa Cortese, nello Spazio mostre temporanee. Un'installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo - figurativo e astratto - dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese. L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creando un insieme armonioso tra elementi naturali, carta e suono. Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante dello spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita. L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito. La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna, Festival delle Fiabe giugno 2014 e con il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri Italiano, Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Università di Bologna. Elisa Cavani designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design interamente fatti a mano. Master in design e comunicazione presso l’Università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas. Marisa Cortese inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali. È tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami. Info: www.museomusicabologna.it MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", fino al 16 febbraio 2014 Grazie alla collaborazione tra MAMbo e UniCredit arriva "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", il grande evento espositivo che riunisce nelle sale del museo bolognese i capolavori e le opere più significative di una tra le più importanti e prestigiose collezioni corporate in Europa. La mostra è stata costruita dai due curatori Gianfranco Maraniello e Walter Guadagnini, in collaborazione con Bärbel Kopplin, intorno all'idea guida della magia come “trama” che ricorre nella storia dell'arte. Magia intesa come trasformazione della materia vivificata in opera d'arte, come capacità di possedere la realtà in immagini, come forza simbolica di un sapere non scientifico che interviene sul mondo tangibile, magia quale forma di seduzione per lo sguardo. Le oltre 90 opere selezionate coprono un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri. Il percorso parte dai lavori più antichi, tra cui "Psiche abbandonata da Amore" di Dosso Dossi e "Aracne tesse la tela" (meglio conosciuta come "L'Indovina") di Antonio Carneo, poste in dialogo con una scelta di libri “magici” coevi prestati dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, per arrivare ai lavori di artisti contemporanei delle ultime generazioni – da Christian Marclay a Grazia Toderi, da Markus Schinwald a Clare Strand, fino a Elina Brotherus, Jeppe Hein, Beate Gütschow e Hans Op de Beeck - passando per maestri co me Gustav Klimt, Giorgio de Chirico, Fernand Léger, Edward Weston, Kurt Schwitters, Yves Klein, Arnulf Rainer, Georg Baselitz, Gerhard Richter, Peter Blake, Christo, Günter Brus, Mimmo Jodice, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Richard Long, Candida Höfer, Giuseppe Penone, Fischli e Weiss e Shirin Neshat, solo per citarne alcuni. In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo (Edizioni Compositori) contenente oltre alla riproduzione delle opere, testi critici dei curatori e di altri studio si e intellettuali sul tema dell'esposizione. Info: www.mambo-bologna.org "Tacita Dean. The studio of Giorgio Morandi", 29 novembre 2013 - 9 febbraio 2014 Tacita Dean, una delle protagoniste più influenti della scena artistica contemporanea, arriva al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna con “The Studio of Giorgio Morandi”, progetto espositivo che rende visibili negli spazi della Collezione Permanente due straordinari film dell'artista britannica, girati nello studio che fu di Giorgio Morandi: "Still Life" e "Day for Night". Entrambi i lavori sono stati commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi nel 2009 con riprese effettuate da Tacita Dean all'interno dell'appartamento di Bologna in cui Morandi visse e lavorò per gran parte della propria vita, oggi Casa Morandi, in particolare negli ambienti dello studio, ricostruito nella collocazione originale. Info: www.mambo-bologna.org "Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro", fino al 15 dicembre 2013 La mostra, realizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni, si propone di valorizzare uno degli aspetti tematici più cogenti affrontati da Aldo Borgonzoni nel corso della sua attività artistica: il tema del lavoro. Si tratta di poche ma intense opere, di poetica neorealista, dedicate al lavoro delle donne e degli uomini nei campi, a quella società contadina che, sino al boom economico esploso nel secondo dopoguerra, è stata alla base della cultura del Paese. Dipinti provenienti dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma dialogano con le opere dello stesso Borgonzoni e di Renato Guttuso presenti nelle Collezioni permanenti del MAMbo. Info: www.mambo-bologna.org Museo Medievale - via Manzoni 4 "Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 6 gennaio 2014 Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI. La mostra, a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ “Caroline Demarchi - Mise en bouche”, fino al 1 dicembre 2013 c/o Musée de l’OHM (Sala 2) La mostra documenta le diverse fasi di assimilazione della parola scritta: un testo fondamentale della cultura occidentale verrà mostrato prima e dopo un singolare processo di interiorizzazione. La mostra, a cura di Marc Giloux, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ “’Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”, fino al 31 dicembre 2013 Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati. Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123 "Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961" fino al 2 febbraio 2014 Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale. L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola. Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione. Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio. I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea. Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. INDIRIZZI E RECAPITI MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi via Don Minzoni 14 tel. 051 6496611 aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20 Casa Morandi via Fondazza 36 tel. 051 6496611 aperto: su prenotazione Villa delle Rose via Saragozza 228/230 tel. 051 436818 - 6496611 aperto: in occasione di eventi espositivi Museo per la Memoria di Ustica via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC) tel. 051 377680 aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18 Museo Civico Archeologico via dell’Archiginnasio 2 tel. 051 2757211 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico Medievale via Manzoni 4 tel. 051 2193930 - 2193916 aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Collezioni Comunali d’Arte Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6 tel. 051 2193998 aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini Strada Maggiore 44 tel. 051 236708 aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13 Museo Internazionale e Biblioteca della Musica Strada Maggiore 34 tel. 051 2757711 aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30 Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara 123 tel. 051 6356611 aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18 Museo Civico del Risorgimento Piazza Carducci 5 tel. 051 347592 aperto: martedì - domenica: ore 9-13 DIDA: Presepe, terracotta dipinta, metà del XVI sec., Chiesa di San Michele Arcangelo, Capugnano (BO) Madonna (particolare), terracotta dipinta, metà del XVI sec., Chiesa di San Michele Arcangelo, Capugnano (BO)
|