Bologna, 18/11/2013

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLE OCCUPAZIONI ABUSIVE


    .
Il sindaco, Virginio Merola, ha risposto questa mattina in sede di Question time, alla domanda d'attualità della consigliera Lucia Borgonzoni (Lega Nord) sulle occupazioni abusive.

La domanda della consigliera Lucia Borgonzoni:

"Visti gli articoli di stampa si chiede al Sindaco e alla Giunta se non ritenga che la legalità - come manifestato lo scorso sabato durante la fiaccolata - passi dalla stipula di accordi evitando in tal modo l'occupazione abusiva di spazi come ad oggi l'Xm24; se è intenzione dell'amministrazione intervenire con azioni di sgombero e in caso di risposta negativa si chiede di sapere la motivazione di tale decisione e se è intenzione dell'amministrazione assegnare altri spazi a tale centro sociale quali attività sono state svolte sinora da tale centro sociale di particolare interesse per la cittadinanza".

La risposta del Sindaco Virginio Merola

"L'Amministrazione comunale ha l'obiettivo di promuovere le attività culturali radicate sul territorio che hanno conseguito negli anni una spiccata e riconosciuta identità, nonché progetti che prevedano la ricerca, la sperimentazione e l’integrazione fra forme espressive e tradizioni culturali diverse. Un’esperienza particolare è rappresentata dal gruppo denominato Xm24, che opera nel cuore della Bolognina, in uno spazio pubblico in via Fioravanti 24 (ex Mercato ortofrutticolo). Xm24, della originaria destinazione dell’area dove ha sede, conserva e fa rivivere l’idea del Mercato, quale luogo pubblico di scambio e produzione, avendo attivato in una un’area vuota, abbandonata e che si stava degradando, un punto di confronto sociale, culturale e di partecipazione. Il gruppo, anche sfruttando la struttura architettonica dello spazio disponibile e del piazzale antistante, ha dato vita a laboratori di palestra, sala prove e fotografia. La propensione all’inclusione sociale del territorio in cui opera Xm24 è dimostrata dalle attività proposte, per cui, per esempio, essendo Navile il quartiere con la più alta percentuale di migranti tra i propri residenti, il gruppo ha attivato una scuola di italiano, gratuita. E la gratuità caratterizza tutte le iniziative, attività e progettualità proposte nello spazio attuale.
Assieme al Quartiere Navile il Settore Cultura sta predisponendo una bozza di convenzione per questo spazio; percorso intrapreso per regolamentare altri spazi associativi o autorganizzati di questa città".
      .