| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/07/2013
|
bè bolognaestate segnala Sabato 20 luglio New York Ska Jazz Ensemble live ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re, Direttamente dalla Grande Mela torna in Italia la storica band caraibica dei NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE. Sabato 20 luglio sono attesi sul palco del BOtanique 4.0, la rassegna rock organizzata da Estragon. Lo ska, nelle sue mille contaminazioni che spaziano dal jazz al reggae, dalla dance hall al rock steady è perfettamente rappresentato da questi musicisti a tutto tondo che da anni si dedicano all'esplorazione di suoni e musiche dalle estrazioni più disparate. Un gruppo di musicisti ed amici che ripropone in ogni suo disco cover di pezzi classici del jazz rivedute alla luce della lezione bluebeat, accompagnate da brani originali dal sapore tutto tropicale. Nati a New York, come side project dei The Toasters, dai quali ereditano il frontman e sassofonista Fred "Rocksteady" Reiter, sono una di quelle formazioni instancabili che non perdono occasione per tornare on the road e proporsi ogni volta come tra i migliori artisti in circolazione, capaci di spettacoli live dall'intrattenimento unico E dalle 23.30: Dj Skankin Ingresso gratuito BOtanique 4.0 051 323490 www.botanique.it Gli Avvoltoi live (beat garage - Bologna - Ansaldi records) ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2, Attivi da quasi 30 anni, arrivano a Bolognetti Rocks Gli Avvoltoi, la band di Bologna, oramai entrata nel mito, portabandiera del beat italiano. Essere teenager negli anni ottanta non è stato facile. Ancora meno facile deve essere stato evitare il contagio tremendo che all'epoca aveva infestato la musica leggera: un contagio che si manifestava con le tastiere a tracolla, le batterie elettroniche, i capelli cotonati... La storia de Gli Avvoltoi è l'avventura di un gruppo di ragazzi che, grazie anche all'aiuto di alcuni antichi 45 giri ritrovati in un baule, è riuscito a trovare un antidoto alla noia: ripartire dalle radici del Beat, contaminarlo con variegate sonorità e farlo crescere, fino ai giorni nostri con grande personalità. Ancora oggi Moreno Spirogi, mistico sciamano fondatore del gruppo, si batte con grande passione ed entusiasmo, per tenere viva questa meravigliosa avventura insieme ai suoi compagni di viaggio. Gli Avvoltoi, da quel lontano 1985, tra cambi di formazione, scioglimenti e reunion, Sanremo rifiutati, concerti, dischi e canzoni, si sono perlomeno guadagnati un piccolo posticino nel paradiso del rock'n'roll. E alle 23: **ck You. It's only rock & roll. Una notte fatta di note sporche e dure con il meglio della musica rock dagli anni '50 ad oggi. Una carrellata di inni cha hanno accompagnato intere generazioni adesso faranno perdere la voce anche a te! Ingresso a offerta libera Bolognetti Rocks 051 505801 http://covoclub.it/ Cucaracha Quartet ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, Ritmo e sound al calor bianco con un quartetto collaudato nella migliore tradizione latina. Una festa di suoni e atmosfere che richiamano anche la cultura musicale cubana con frequenti omaggi ai Buena Vista Social Club. Mirco Menna - Chitarra e Voce; Maurizio De Gasperi - Pianoforte; Davide Garattoni - Contrabbasso; Roberto Rossi - Batteria, Percussioni In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 051 19984190 www.montagnolabologna.it Cuore di Palestina Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485 Cuore di Palestina, fino al 28 luglio propone la cultura contemporanea palestinese: teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano per l'occasione con i temi dell'identità e del conflitto. Il programma di stasera: Dalle 19: Ristorante palestinese Tutte le sere appuntamento con le specialità gastronomiche palestinesi. Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line. Alle 21: Lettere dal fronte interno Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno". Da imprenditore a imprenditore Nadim Khoury, imprenditore, fondatore della Birra Taybeh, scrive a Sara Azeb Gebrewahid, imprenditrice, vicepresidente della CNA di Bologna. Sara Azeb Gebrewahid legge la lettera di Nadim Khoury. Alle 21.30: Ordinary Madness Da Ramallah il primo ensemble di danza contemporanea palestinese, in prima europea E' davvero inaspettata la presenza di una formazione di danza contemporanea in Palestina. In realtà a Ramallah opera ormai da alcuni anni l’unica compagnia della regione, il Sareyyet Ramallah – First Ramallah Group. La compagnia organizza da alcuni anni il Ramallah Contemporary Dance Festival e presenta i suoi lavori soltanto nei paesi limitrofi (Giordania, Libano). Ordinary Madness ha debuttato lo scorso gennaio e racconta i mutamenti delle relazioni umane nella società contemporanea, visti dall’ottica della condizione palestinese. La coreografia è di Farah Saleh, mentre la musica è di Boikutt, compositore e sound artist che unisce hip hop, elettronica e musica sperimentale, co-fondatore dello storico collettivo musicale Ramallah Underground e del trio di musica e arti visive Tashweesh. (Replica domani, domenica 21 luglio). Alle 22.30: Man without cell phone. Un film di Sameh Zoabi (2011) La lotta di un anziano contadino contro l’antenna telefonica che porta radiazioni, mentre il figlio è un cellulare-dipendente che pensa solo alle ragazze. La modernità irrompe secondo i canoni della commedia proprio dentro il lungo conflitto con gli israeliani: tra umorismo e senso drammatico si dipana una storia divertente ed esemplare, che intreccia lo scontro generazionale con le accorate richieste del popolo palestinese per la salvaguardia delle proprie coltivazioni. Il film ha vinto un premio al Festival di Montpellier e ha avuto una nomination al Jerusalem Film Festival. Ingresso: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli. Cuore di Palestina 051 566330 www.teatridivita.it/cuoredipalestina 9to5. Laboratori, workshops sulle arti e discipline che gravitano attorno alla cultura hiphop ore 18 Link Associated, Via Francesco Fantoni 21, Progetto che si pone come scopo quello di far conoscere le arti visive e musicali soprattutto ai ragazzi in età adolescenziale, tramite laboratori, workshops, su quelle che sono le arti e le discipline che gravitano attorno alla cultura hiphop. I laboratori (Dj Skizo Workshop stage workshop) inizieranno dalle 9 del mattino e termineranno alle 17 e saranno tenuti da esponenti affermati nei rispettivi campi: turntablism, graffitiwriting, mc'ing, breaking e altre forme di espressione underground. La serata prosegue con 9to5 Beatmakers Battle with APOC, contest musicale a premi e si conclude con il Gran Finale Showcase Live. Ingresso libero Campo Lunare 333 8308561 www.link.bo.it L'ultima corvè, di Hal Ashby (USA/1973, 103') ore 22 Piazza Maggiore In caso di maltempo le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière Gratuito Sotto le stelle del cinema 051 2194826 www.cinetecadibologna.it La migliore offerta, di Giuseppe Tornatore (Italia/2012, 124’) ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, con Geoffrey Rush, Jim Sturgess, Sylvia Hoeks, Donald Sutherland, Philip Jackson Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509 www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Una giovane donna bellissima siede lassù ore 21 Cimitero della Certosa, via della Certosa (ingresso lato Chiesa), Immagini e simboli dell'universo femminile in Certosa. Percorrendo i Chiostri della Certosa è possibile comprendere quanto l'immagine femminile sia servita ai più diversi intenti; dal ricordo degli affetti familiari fino all'evocazione di pagine fondanti della storia italiana: un catalogo di allegorie classiche, angeli femminini e donne sensuali. Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (Cortile Chiesa). Iniziativa è gratuita per i soci dell'Associazione Amici della Certosa, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata (iscrizione annuale € 20). Prenotazione obbligatoria al 345 2699200 (pom-sera) Certosa di Bologna 051 347592 www.museibologna.it/risorgimento e inoltre, per sabato 20 luglio... E' buio, buissimo al Guasto! ore 21 Giardino del Guasto – Largo Respighi 1 Dal tardo pomeriggio fino alla mattina successiva bambini e loro accompagnatori potranno rimanere a dormire sotto le stelle del guasto.... Poi colazione tutti insieme!!! Ingresso libero Estate 2013 al Guasto 392 8780106 http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Domenica 21 luglio Cuore di Palestina Teatri di Vita – via Emilia Ponente 485 Cuore di Palestina propone la cultura contemporanea palestinese con eventi di teatro, danza, musica, cinema, gastronomia. Gli artisti di punta della Palestina si confrontano per l'occasione con i temi dell'identità e del conflitto. Il programma di oggi: Alle 12: Corso di cucina palestinese Tutte le domeniche sarà possibile seguire un corso di cucina palestinese. Si può partecipare a una singola lezione, oppure al ciclo completo di tre domeniche. Quota d'iscrizione a una lezione: 20€; 3 lezioni: 50€ Dalle 19: Ristorante palestinese Tutte le sere appuntamento con le specialità gastronomiche palestinesi. Alle 20: L'omosessuale o la difficoltà di esprimersi di Copi, uno spettacolo di Andrea Adriatico. Spettacolo teatrale "off topic" diretto da Andrea Adriatico, con Anna Amadori, Olga Durano, Eva Robin's e Maurizio Patella, Saverio Peschechera, Alberto Sarti. Posti limitati. Biglietti acquistabili anche on line. Alle 21: Lettere dal fronte interno Pensieri, parole, emozioni, racconti per ascoltare le voci di un paese "dal fronte interno". Da attivista dei diritti delle donne a attivista dei diritti delle donne Mona Shawwa, direttrice dell’Unità dei Diritti delle Donne del Palestinian Centre for Human Rights, scrive a Grazia Negrini, fondatrice della Casa di accoglienza per non subire violenza. Grazia Negrini legge la lettera di Mona Shawwa Alle 21.30: Ordinary Madness Da Ramallah il primo ensemble di danza contemporanea palestinese, in prima europea E' davvero inaspettata la presenza di una formazione di danza contemporanea in Palestina. In realtà a Ramallah opera ormai da alcuni anni l’unica compagnia della regione, il Sareyyet Ramallah – First Ramallah Group. La compagnia organizza da alcuni anni il Ramallah Contemporary Dance Festival e presenta i suoi lavori soltanto nei paesi limitrofi (Giordania, Libano). Ordinary Madness ha debuttato lo scorso gennaio e racconta i mutamenti delle relazioni umane nella società contemporanea, visti dall’ottica della condizione palestinese. La coreografia è di Farah Saleh, mentre la musica è di Boikutt, compositore e sound artist che unisce hip hop, elettronica e musica sperimentale, co-fondatore dello storico collettivo musicale Ramallah Underground e del trio di musica e arti visive Tashweesh. Alle 22.30: Fix ME, un film di Raed Andoni (2009) Il regista ha l'emicrania e cerca di farsela passare: va dallo psicologo, dalla madre, dall'ex compagno di prigione: macché, non riesce a capire se l'emicrania è qualcosa di personale o ha a che fare con la condizione del popolo palestinese. Un film geniale, una bizzarra docu-fiction che, forse molto meglio di tanti altri film, riesce a esprimere con acutezza e intelligenza (e divertimento) i dubbi dell'intellettuale palestinese contemporaneo: quale peso ha l'individuo e quale la collettività in questo preciso momento storico? Un film apparentemente dimesso, in realtà illuminante per capire la società palestinese oggi. Premio Human Rights al Festival di Buenos Aires, acclamato al Sundance. Ingresso: 9€ biglietto unico per gli spettacoli di teatro e musica, 5€ per il cinema e 10 € il giornaliero per tutti gli spettacoli. Cuore di Palestina 051 566330 www.teatridivita.it/cuoredipalestina The Wanderers Acoustic Trio ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, Il secondo concerto della band al Montagnola Music Club prevede una retrospettiva lungo le strade degli States dove spesso il blues più scuro incontra la canzone d’autore e il rock della leggenda. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 051 19984190 www.montagnolabologna.it Chinatown, di Roman Polanski (USA/1974, 125') ore 21.45 Piazza Maggiore In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière. Gratuito Sotto le stelle del cinema 051 2194826 www.cinetecadibologna.it Viaggio sola, di Maria Sole Tognazzi (Italia/Bianca Film/2012, 85’) ore 21.45 Arena Puccini – via Sebastiano Serlio 25/2, con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509 www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Visita guidata alla Manifattura delle Arti ore 18.30 MAMbo – via Don Minzoni 14, Una serata alla scoperta della Manifattura delle Arti: da polo industriale a polo culturale (da Forno del pane, Manifattura Tabacchi, Macello comunale a MAMbo, Cineteca, Biblioteca e Cinema Lumière...). Costi d'ingresso: € 4 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna 051 6496611 www.mambo-bologna.org e inoltre, per domenica 21 luglio... La pancia di Bologna: dalla Montagnola ai suoi sotterranei ore 18 Parco della Montagnola (ingresso via Indipendenza 69), Percorso sul Parco della Montagnola e i suoi sotterranei. La zdàura Onorina Pirazzoli va a curiosare ancora una volta nel passato di Bologna, organizzando un tour guidato alla scoperta dei segreti del Parco della Montagnola. Affiancata da una guida, ci porta attraverso il Parco fin nei sotterranei dell'ex Ghiacciaia dell'Hotel I Portici, in un percorso esclusivo, perché solitamente non consentito ai visitatori. D'incredibile impatto anche la presentazione del teatrino restaurato, che un tempo ospitò persino il grande attore Ettore Petrolini. Ritrovo: ore 18 in via dell'Indipendenza, 69 (ingresso Hotel I Portici) Posti limitati, prenotazione obbligatoria Costi d'ingresso: € 12 Vitruvio Estate 051 0474235 www.vitruvio.emr.it Serata finale con sfilata ore 19 Arena del Navile - Ponte della Bionda, via dei Terraioli, Stasera la rassegna all'Arena del Navile chiude con una sfilata presentata da Gian Piero Sterpi. Partecipano alla serata gli attori Marco Masetti e Luciana Minghetti nell'atto unico "V arcurdèv?". Tutte le sere: inizio spettacoli alle 21,30 circa. Dalle 19 è in funzione uno stand gastronomico con crescentine, piatti freddi, bevande e gelato artigianale. Andè bän int al canèl 2013 339 3536585 www.pontedellabionda.org Lunedì 22 luglio Qualcuno volò sul nido del cuculo, di Milos Forman (USA/1975, 129') ore 21.45 Piazza Maggiore Gratuito. Serata promossa da Ottica Garagnani. In caso di maltempo, le proiezioni si sposteranno al Cinema Lumière. Sotto le stelle del cinema 051 2194826 www.cinetecadibologna.it sQuote rosa/BeMyDelay + Silvia Caracristi e Miniature ore 21 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65, BeMyDelay è il progetto solista di Marcella Riccardi, songwriter, recording artist, performer e compositrice. Il primo disco To Come Out To The Other Side (Boring Machines, 2011) ha ricevuto il benestare di Julian Cope, suo nume tutelare. Negli ultimi due anni Marcella ha portato avanti il suo progetto in tutta Europa. Fondatrice dei progetti Franklin Delano e Blake/e/e/e, vanta anche una collaborazione come chitarrista della cult-band italiana Massimo Volume (1999-2001). Il secondo lavoro, Hazy Lights (Boring Machines, 2013), è una raccolta di folk songs minimali, eteree, registrate in presa diretta senza l'ausilio di amplificatori o effetti. Silvia Caracristi a soli 14 anni inizia a suonare la chitarra con l’idea chiara di scrivere canzoni. Dal 2007 comincia a proporre le sue composizioni ad alcuni concorsi nazionali ottenendo lottimi risultati. Silvia è anche voce del progetto Miniature un duo (al fianco di Gabriele Pierro) che propone reinterpretazioni di brani molto conosciuti vestendoli di un’estetica minimale. La sua musica è introspettiva e delicata, connotata da una particolare cura dei testi e dall’utilizzo di strumenti acustici affiancati a tappeti di elettronica minimale. L'evento fa parte di sQuote rosa, rassegna al femminile, tra rock, minimalismo ed elettronica, che mette in mostra le più significative espressioni musicali della discografia indipendente. Dalle 17.30 alle 21.30: Il Mercato della Terra (Cortile del Cinema Lumiere) Come ogni lunedì sera d'estate, appuntamento con il mercato contadino di filiera corta e a km zero. Più di venti produttori del territorio bolognese vendono qui direttamente i loro prodotti di stagione. Ortaggi e frutta, formaggi e salumi, pane e cereali, uova e carne, latte e yogurt, miele e conserve, vino e birra e tanti altri prodotti a chilometro zero, da degustare e da acquistare. Dalle 19: Portobello Queer Discount, Mercatino dell’indie, del vintage, delle produzioni sostenibili, del riciclo e dell’artigianato. Angolo relax a cura degli allievi in formazione biennale Operatore del Massaggio Olistico. Ingresso libero Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio 051 0957211 ww.cassero.it/avantgarden Porretta Soul Festival ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto, Saggio finale degli allievi del Porretta Soul Festival workshop. Special guest Charlie Wood. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 051 19984190 www.montagnolabologna.it Pulp Fiction ore 21 Botanique - Giardini di via Filippo Re, Quarto e ultimo appuntamento con il grande schermo del Botanique. Il cinema doveva essere già morto da un pezzo, quando le iene di Quentin Tarantino cominciarono a rosicchiarne la carcassa. Gli ultimi rimasugli di polpa vennero digeriti e trasformati in nuova materia cinematografica, che, con Pulp Fiction, spaccò gli anni Novanta in due, aprendo altre strade e facendo di un trentenne cresciuto a pane e cinema l'ultima star nel mondo dei filmmaker sbarcati a Hollywood. La storia dell'opera seconda di Tarantino potrebbe essere riassunta in questo modo, sebbene affondi le radici in un passato non molto remoto. Ingresso gratuito BOtanique 4.0 051 323490 www.botanique.it A Royal Weekend, di Roger Michell (Gran Bretagna/2012, 94') ore 21.45 Arena Puccini – Via Sebastiano Serlio 25/2, con Bill Murray, Laura Linney, Samuel West Biglietto intero: 6 €; ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 366 9308566 oppure (dalle ore 20.30) 340 4854509 www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Fujiko Bagno 103. Bolognetti Beach ore 18:30 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2, Relax Zone. Dalle ore 18.30 a dopo il tramonto il Bolognetti si trasforma nella vostra spiaggia preferita con cockails speciali, menù a base di frutta e un allestimento ad hoc con sdraio e lettini. Bolognetti Rocks 051 505801 http://covoclub.it/ e inoltre, per lunedì 22 luglio... Estate 2013 al Guasto Rassegna estiva per ragazzi ai giardini del Guasto. Alle 17: Guglielmo Pagnozzi con gli "Awlad al-Muzna" e... Giardino del Guasto (via del Guasto, all'angolo con via delle Belle Arti), ore 17 Tornano i bambini delle nuvole del Saharawi, in compagnia del jazz di Guglielmo Pagnozzi, virtuoso strumentista del clarinetto e del sax alto, attivo sulla scena del jazz italiano dai primi anni novanta. Evento a cura di Antonella Tandi, in collaborazione con l'associazione El Oulai e con il supporto di Alce Nero. Alle 18: Il cinema in giardino. Quando il giardino si fa musica. Sperimentazioni sonore Un laboratorio per scoprire il fascino della musica nei film e sperimentare, giocare e rimusicare una sequenza del cinema delle origini. Un laboratorio per costruire strumenti musicali con materiali di recupero. Alla fine del laboratorio i bambini potranno portare a casa il loro strumento. Evento a cura di Schermi&Lavagne e Cineteca di Bologna. Il costo è di € 7 a bambino (dai 5 agli 11 anni). I posti sono limitati Per iscrizioni scaricare il modulo sul sito www.cinetecadibologna.it/files/lumiere/schermielavagne Estate 2013 al Guasto 392 8780106 http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/ Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com.Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|