Bologna, 10/08/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 11 A VENERDI' 14 AGOSTO


    .
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 da martedì 11 a venerdì 14 agosto
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su
www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

MARTEDÌ 11 AGOSTO

ore 21 (s)Nodi: dove le musiche si incrociano
L'inconsapevole Tom Frost - concerto
Da una parte la musica colta e il jazz di Sillato e dall’altra il popolare e la ricerca strumentistica di Medri: un continuo dialogo tra modalità interpretative e compositive apparentemente opposte tra loro, per un connubio che alterna momenti di improvvisazione a pezzi interamente decisi oralmente nella più classica tradizione popolare.
Pepe Medri - bandoneon, organetto, sega; Dimitri Sillato – violino.
Tutti i martedì della rassegna (s)Nodi il museo è aperto dalle ore 16 alle 21.
Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
museibologna.it/musica

ore 15.45 Pilade/Boscocimitero
di Pier Paolo Pasolini - spettacolo di Archivio Zeta.
Navetta da Bologna per il Passo della Futa. POSTI NAVETTA ESAURITI! Disponibili posti per il 15 agosto.
Dopo Pilade/Montagne, Pilade/Campo dei rivoluzionari e il progetto speciale per Volterrateatro debutta al Passo della Futa il terzo episodio di Pilade/Pasolini - Pilade/Boscocimitero.
Navetta da Bologna: ritrovo ore 15.45 in Piazza Malpighi, arrivo al Passo della Futa un po' prima dell'inizio dello spettacolo (ore 18.00) e rientro a Bologna verso le ore 22.
Pilade/Boscocimitero di Pier Paolo Pasolini
Regia Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti
Partitura sonora Patrizio Barontini
Con Antonia Guidotti, Elio Guidotti, Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni, Alfredo Puccetti.
Sotto il segno di Atena si chiudeva l’Orestea e sotto il segno di questa dea che non ha conosciuto ventre materno si apre Pilade/Boscocimitero, terzo episodio del progetto Pilade/Pasolini che drammaturgicamente si concentra sull’inizio e sul finale della tragedia di Pasolini. Dalla testa del Padre è nata la Ragione che guiderà le scelte della nuova città verso i miracoli del futuro: ma questo boom è irrefrenabile, tutto accade nel giro di una notte. La città crebbe più di quello che era cresciuta in tutti i secoli. Stacco. Pilade vaga in una terra di nessuno ma qualcosa ancora lo lega alla tomba di Agamennone e Clitemnestra: un angolo di mondo in cui Pilade si chiede infine qual è la novità: perché, se questa è una tragedia, non si chiude con nuovo sangue? Una fine sospesa di tutta la storia, un’incertezza che porta verso una bestemmia alta, dolce e ragionata.
Prenotazione obbligatoria: tel. 334 9553640
Costo complessivo pullman e spettacolo: 30 €
Cimitero Militare Germanico al Passo delle Futa - Strada statale 65
www.archiviozeta.eu

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Essi furono. Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa - visita guidata
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera). Ingresso a pagamento.
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento

ore 21.30 Kilowatt Summer
7 Cajas, un film di Juan Carlos Maneglia e Tana Schembori (Paraguay, 2012, 105')
World Wide Cinema
Recuperiamo un film dell'altro mondo, la cui proiezione di luglio è stata annullata causa pioggia: Víctor, 17 anni, con la sua carriola porta merci da una parte all’altra del mercato comunale. Un giorno riceve una proposta insolita: deve consegnare sette scatole di contenuto sconosciuto in cambio di una banconota da 100 dollari strappata a metà. Riceverà l’altra metà alla fine lavoro. Víctor, che non ha mai visto tanti soldi, non ha idea di quanti siano in realtà. Ma sa anche che il suo bisogno è più grande della sua curiosità.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
La grande guerra (Ita-Fra/1959) di M. Monicelli (139')
Interpreti: Alberto Sordi e Vittorio Gassman.
È considerato uno dei migliori film italiani sulla guerra e uno dei capolavori della storia del cinema.
Vincitore del Leone d'oro al Festival del Cinema di Venezia ex aequo con Il generale Della Rovere di Roberto Rossellini e nominato all'Oscar quale miglior pellicola straniera, si aggiudicò inoltre tre David di Donatello e due Nastri d'argento. Il film ottenne un enorme successo anche all'estero, soprattutto in Francia.
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Birdman o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza (USA/2014) di Alejandro González Iñárritu (119')
Dal regista di Babel e Amores Perros una black comedy che segue la vicenda di un attore (Michael Keaton), famoso per aver interpretato in passato un mitico supereroe, alle prese con le difficoltà della messa in scena di una commedia a Broadway. Nei giorni che precedono la serata della prima, l'uomo deve fare i conti con il suo io e tentare di recuperare la famiglia, la carriera e se stesso...
Con Edward Norton, Emma Stone, Michael Keaton, Naomi Watts.
4 Oscar: miglior film, regia, sceneggiatura, fotografia; 2 Golden Globe: miglior attore e sceneggiatura.
Ingresso a pagamento.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it

MERCOLEDÌ 12 AGOSTO

ore 19.30 Kilowatt Summer
Dj Farrapo
The other side of jazz / rassegna sull'evoluzione della musica jazz
Musicologo, DJ, producer. I suoi brani sono stati pubblicati da diverse etichette discografiche come Sony, Wagram, Irma rec. ed in note compilation (tra le varie si segnalano Hotel Costes e Brazilectro). Nel 2010 il suo singolo su vinile “Swingy Mama“ è sold out in pochi mesi diventando un classico del genere electroswing. Ha inoltre remixato band ed artisti internazionali come i vincitori del Grammy latino Ojos De Brujos (Spagna), i maestri del funk The New Mastersound (UK), l’italiano Roy Paci.
Gratuito
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
I compagni (Ita/1963) di M. Monicelli (130')
Il film è scritto dal regista insieme alla coppia Age-Scarpelli. La pellicola ha come interpreti principali Marcello Mastroianni e Renato Salvatori e fu candidata agli Oscar per la migliore sceneggiatura originale.
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Jimmy's Hall
di Ken Loach (Gran Bretagna, Irlanda, Francia/2014, 106')
Con Barry Ward, Simone Kirby, Andrew Scott, Jim Norton, Brian F. O'Byrne.
Sorretto dalla precisione millimetrica della sceneggiatura di Paul Laverty e dallo sguardo intimo e solidale di Loach il film racconta la storia vera di Jimmy Gralton, unico irlandese ad essere stato espulso senza processo dal suo paese nel 1933 perché "comunista". La colpa di Gralton, rientrato in Irlanda nel '32 dopo un esilio politico volontario di dieci anni negli Stati Uniti, è quella di ricostruire nelle remote campagne della contea di Leitrim, al suo ritorno, la vecchia Hall abbandonata appunto dopo la partenza per l'America.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

GIOVEDÌ 13 AGOSTO

ore 21.30 Atti sonori. Il teatro musicale d'estate
Ti amo, sei perfetto, ora cambia - musical da camera
I Love You, You're Perfect, Now Change è un musical da camera, scritto da Joe Di Pietro, con le musiche di Jimmy Roberts. È il secondo musical, per longevità, tra quelli prodotti Off-Broadway. Nel 1997 riceve il premio “Outer Critics Circle Award” come miglior musical Off-Broadway.
Ti amo, sei perfetto, ora cambia è uno spettacolo nel quale si assiste ad un'intelligente e ironica analisi dei rapporti di coppia, attraverso scenette e canzoni.
Lo spettacolo si sviluppa con una serie di quadri a sè stanti, ma la loro progressione finisce per comporre un autentico percorso affettivo. Un esilarante musical comico che esplora i tormenti e le tribolazioni dell’essere single, del primo appuntamento, del matrimonio, dei suoceri, fino ad arrivare alla fine di un amore, passando quindi per una serie di situazioni imbarazzanti in cui molti di noi hanno avuto la sfortuna di incappare. Oltre alla comicità, che fa da padrona, trovano spazio anche, senza cadere nella retorica, momenti di grande verità e commozione.
Su licenza di Josef Weinberger Limited per conto di K & H Theatricals of New York.
Adattamento italiano Piero Di Blasio.
Con Daniele Derogatis, Piero Di Blasio, Stefania Fratepietro e Valeria Monetti.
Al pianoforte Marcos Madrigal/Emiliano Begni.
Regia Marco Simeoli
Ingresso a pagamento
Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - Via del Baraccano 2
attisonori.it

ore 20 Kilowatt Summer
La Maison live
Sunset / a cura di Sfera Cubica e Modernista
Il progetto nasce in U.K (2009) sui marciapiedi di Londra come "Busker Band" con il nome di Brondi Bros. L'Orchestrino raccoglie successo anche nei club underground della citta' fino ad essere la prima band a registrare un EP di tre pezzi per la Cable st. / Jamboree records. Il 2011 e' l'anno che segna il rientro in Italia e la svolta nel sound che porta con se anche il definitivo cambio nel nome in La Maison.
L'EP d'esordio della nuova formazione viene interamente prodotto e registrato in prima persona da Andrea Appino (The Zen Circus / Ice for everyone). Da qui in poi le sonorità della Maison sembrano sempre piu trovare consenso nel pubblico e la band si assicura la partecipazione ad alcuni tra i piu importanti festival e clubs in Italia e non solo.
Il 2014 si apre con l ' importante ingresso nella band di Enrico Gabrielli in veste di produttore artistico. Nasce cosi l'idea di dar vita al primo LP de La Maison. Prima della fine di gennaio la Band, capitanata da Gabrielli, porta a termine le registrazioni grazie al lavoro di sound engineering di Taketo Gohara.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
Romanzo popolare (Ita-Fra/1974) di M. Monicelli (112')
Ironica e malinconica commedia, tende a trasformarsi in melodramma, trattando temi quali il conflitto tra nord e sud, le differenze sociali tra lavoratori e imprenditori, l'emancipazione femminile, l'irrompere nella società italiana di nuovi costumi sociali.
Grazie all'impianto scenografico di Lorenzo Baraldi, il film descrive efficacemente gli ambienti e il costume degli anni settanta.
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Il nome del figlio (Italia/2014) di Francesca Archibugi (94').
Con Alessandro Gassman, Luigi Lo Cascio, Micaela Ramazzotti, Rocco Papaleo, Valeria Golino.
Inizia come pièce boulevardier di De la Patellière e Delaporte che diventa poi l'amabile A cena fra amici, ed ora la versione della Archibugi (Il nome del figlio) che, nei suoi amati interni di famiglie che si sbranano, la traduce in una commedia intelligente di antropologia culturale made in Italy. A cena, fra amici, padroni di casa tipo 'che tempo progressista che fa' con 5.500 libri e due piccini, invitano il cognato immobiliarista, tipo son centrodestra, con moglie incinta e letterata naïf. Più un amico single e jolly che tutti pensano gay per la pelle tirata.
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it

VENERDÌ 14 AGOSTO

ore 19.30 Kilowatt Summer
DJ Zeta
Torna Dj Zeta alle Serre per una raffinata selezione di brani black&white rigorosamente su vinile. Groove in action per una serata all'insegna della buona musica.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Sotto le stelle del cinema
L'armata Brancaleone (Ita-Fra-Spa/1966) di M. Monicelli (120'); segue Brancaleone alle Crociate (Ita-Algeria/1970) di M. Monicelli (116').
Vincitore di tre nastri d'argento, fu presentato in concorso al 19º Festival di Cannes.
È considerato uno dei capolavori del regista, grazie anche alle scenografie e ai costumi di Piero Gherardi, in forte contrasto cromatico.
La nota colonna sonora, scritta da Carlo Rustichelli e cantata dal tenore lirico leggero Piero Carapellucci, venne incisa su dischi Parade.
Gratuito
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Adaline (USA/2015) di Lee Toland Krieger (112')
Con Blake Lively, Michiel Huisman, Kathy Baker, Harrison Ford, Ellen Burstyn.
Adaline Bowman, non avrebbe mai pensato di poter essere sempre giovane nonostante il tempo passi inesorabile. Adaline, infatti, è nata all'inizio del ventesimo secolo, ma dopo essersi magicamente salvata da un incidente riceve in dono l'eterna giovinezza, smettendo di invecchiare a soli 29 anni. Il suo incredibile destino le consentirà di vivere per molti decenni e di essere testimone delle trasformazioni del mondo e dei più importanti eventi della storia dell'umanità, che si intrecceranno con le sue vicende personali. Questo fino all'incontro con l'affascinante e carismatico filantropo Ellis Jones, che riaccenderà in lei la passione per la vita e per l'amore...
Ingresso a pagamento
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestat
      .