| ![]() | ![]() |
Bologna, 09/12/2013
|
Di seguito gli appuntamenti da martedì 10 a lunedì 16 dicembre. IN EVIDENZA martedì 10 dicembre ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume di Loretta De Franceschi “Pubblicare, divulgare, leggere nell’Ottocento italiano” (Vecchiarelli Editore, 2013). Interverranno, oltre all’autrice, Piero Innocenti (già professore nell’Università della Tuscia, Viterbo e Académico de Honor, Academia Internacional Ciencias, Tecnología, Educación y Humanidades, Valencia) e Giorgio Montecchi (Università Statale di Milano). Il volume ricostruisce uno spaccato della produzione e circolazione ottocentesca sia di libri sia di periodici, con particolare riferimento all’ambiente editoriale, ad alcune significative tipologie di raccolte ed alla divulgazione scientifica. In epoca precedente all’Unità d’Italia, ma anche nel periodo post-unitario, le iniziative tese ad incrementare il bacino dei lettori rivestono una valenza speciale, configurandosi come un concreto impegno a supporto dell’emancipazione socio-culturale del paese. Consapevoli di tale presupposto, alcuni editori, librai, intellettuali – attraverso gabinetti di lettura, biblioteche, collezioni, riviste – si rivolgono al folto pubblico dei meno colti diffondendo pubblicazioni popolari, a carattere civile, educativo, divulgativo, così da far conoscere autori, discipline, idee, al tempo nuove e moderne. Ingresso libero. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/luogo/51660/date/2013-12-05/date_from/2013-12-05/id/59575 giovedì 12 dicembre ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier di Urban Center, piazza del Nettuno, 3 “Lo spazio del libro”: presentazione del volume a firma di Luca Morganti pubblicato da AIEP. Intervengono Antonella Agnoli, autrice di uno dei saggi del libro, Daniele Donati, presidente dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, Franco Farinelli, direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione Università di Bologna, Giovanni Ginocchini, direttore dell'Urban Center Bologna, e Gilberto Rossini, architetto. Con lo sviluppo della cultura digitale, la biblioteca necessita oggi di ridefinire i propri obiettivi tradizionali per configurarsi sempre più come spazio di aggregazione dei saperi, laboratorio d'informazione, strumento d'orientamento delle nuove tecnologie. Se da un lato, infatti, la rete e i nuovi media sembrano minacciare l'esistenza futura di tutti quei meccanismi di diffusione della cultura ereditati dal passato, dall'altro dobbiamo registrare una rinata attenzione per la realizzazione di sempre nuove biblioteche che, ripensandone configurazione e caratteristiche architettoniche, assegni loro un ruolo fondamentale capace di avviare importanti processi di trasformazione urbana all'interno della città. “Lo spazio del libro”, che raccoglie parte degli interventi tenuti all'omonimo convegno, nasce dalla necessità di interrogarsi sull'aggiornamento di queste nuove esigenze, con l'obiettivo di avviare un confronto sulle opportunità offerte dai cambiamenti in atto e sui possibili programmi e modalità di intervento rispetto sia all'acquisizione delle conoscenze, sia al ripensamento degli spazi architettonici. Muovendo da queste ipotesi, e partendo da differenti punti di vista, hanno ragionato storici, bibliotecari e architetti, con la volontà di vagliare criticamente riflessioni e progetti e, soprattutto, di cominciare quel dialogo necessario tra gli operatori della cultura che sappia tracciare le possibilità di nuovi contenuti per quel particolarissimo luogo del sapere che sarà la biblioteca del domani. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24326 venerdì 13 dicembre “Wolfango per il dodicesimo compleanno di Biblioteca Salaborsa”. In questo giorno Biblioteca Salaborsa festeggia il dodicesimo anno d'apertura. Per celebrare, è sempre stato chiesto ad un artista di donare un'opera per farne il manifesto dell’anno, così ora la collezione comprende opere di Concetto Pozzati, Pirro Cuniberti, Eva Marisaldi, Cuoghi Corsello, Blu, Luca Trevisani, Ericailcane, Margherita Moscardini, Beatrice Alemgna, Moira Ricci e Paper Resistance (tutti i manifesti sono visibili sul sito di Salaborsa). Quest'anno è Wolfango che dona la sua arte a Salaborsa. Il noto artista bolognese racconta così come è nata l’ispirazione per la realizzazione del manifesto “Sono partito dalla letteratura per l'infanzia, riprendendo gli affreschi che ho realizzato anni fa in Biblioteca Salaborsa Ragazzi: c'è Pinocchio, Cappuccetto Rosso, Biancaneve, un nano, Alice, il gatto con gli stivali, Pollicino, Don Chisciotte, un dinosauro... E poi nel manifesto c'è un'intrusione reale, la mia nipotina, a rappresentare tutti i bambini. Sarà una bella sorpresa per lei”. Dal 13 dicembre sarà possibile richiedere una copia omaggio del manifesto ai banchi informazione della biblioteca; il segnalibro sarà in distribuzione libera. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24321 domenica 15 dicembre dalle ore 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Ultima domenica di apertura al pubblico, realizzata anche quest’anno grazie alla sponsorizzazione del Gruppo Hera. Sono attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria Laganà. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24127 Nell’occasione, dalle ore 16.30, in Piazza coperta inaugurazione della mostra: “Il presepe di Wolfango”. “Mé a sån un agnóstic mo’ am piês al presêpi” (Sono agnostico, ma mi piace il presepe). È per questo che da oltre cinquant’anni l’artista ‘nutre’ di nuovi personaggi il suo presepe, e le ultime tre creazioni saranno in esposizione fino al 4 gennaio: Ipazia, Darwin e Obama. Inoltre alle ore 16.30 Wolfango, insieme al critico e scrittore Matteo Marchesini, presenterà in Sala Incontri il suo ultimo libro “Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell’arte” (Pendragon, 2012). Dalle ore 17.30, in Piazza coperta, Wolfango sarà poi a disposizione del pubblico per firmare copie del suo manifesto realizzato per il 12° compleanno della Biblioteca Salaborsa. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24335; www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24333 lunedì 16 dicembre dalle ore 9.30 alle 12.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Bologna sotto Bologna”. Presentazione della carta geoarcheologica, un nuovo strumento di lavoro, conoscenza e promozione della città. La carta geoarcheologica di Bologna è il risultato della collaborazione tra il Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia-Romagna e il Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Bologna. La carta si compone di cartografie e immagini relative al periodo romano e post–romano che interessano l’area urbana bolognese. La carta illustra le conoscenze acquisite in anni di studi sul sottosuolo di Bologna che conserva importanti testimonianze delle diverse fasi di sviluppo della città nella storia. Ingresso libero. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-16/date_from/2013-12-16/id/59586 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 10 dicembre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3 Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 mercoledì 11 dicembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 “Incontriamoci!" per bambini dai 0 ai 3 anni: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici dell’associazione “Il Tempo dei giochi”. I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Info: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/Spada/incontriamoci%202013%20villa%20spada.pdf ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3 “Little bo peep” per bambini da 0 a 3 anni, per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di P.A.C.E. in English. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su: “Storie giallo limone” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168 giovedì 12 dicembre ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su: “Una bottiglia in mare” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari. Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168 sabato 14 dicembre ore 10: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Narrazioni animate per bambine e bambini dai 3 ai 7 anni tenute da Serena Riolo nell’ambito della rassegna “Piccole storie d’inverno”: occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari (dal 14 dicembre 2013 al 1° febbraio 2014). I racconti sono tratti da libri illustrati tra cui: “Caro pupazzo di neve” di Scheidl Gerda Marie (Nord-Sud, 1998), “Piccolo blu e piccolo giallo” di Leo Lionni (Babalibri, 1999), “La cosa più importante” di Antonella Abbatiello (Fatatrac, 1998), “Tararì tararera” di Emanuela Bussolati (Carthusia, 2009), “Il pacchetto rosso” di Linda Wolfsgruber e Gino Alberti (Arka, 2009), “Zia Natalina” di Else Primavera (Fabbri, 2000). Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59578; www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59576 ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3 “Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è proprio per scoprire qualcosa della lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014 ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Christmas Carols”: questo sabato si festeggia in inglese l’avvicinarsi delle Feste con parole e canti di Natale e con un laboratorio che permette di cimentarsi nella lingua inglese. Alle ore 10.30 per bambini 4-6 anni e alle 11.45 per bambini 7-10 anni. È un'iniziativa di “Giochi e parole in lingua inglese” a cura di Apple Tree School of English per imparare e giocare con la lingua inglese. Prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24120 ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Laboratorio per bambini dai 2 ai 4 anni “Pupazzi di neve” a cura delle bibliotecarie, nell’ambito della rassegna “Piccole storie d’inverno”: occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari (dal 14 dicembre 2013 al 1° febbraio 2014). Dopo una breve narrazione, i bambini, con l’aiuto di un adulto, saranno invitati a cercare il necessario per creare il proprio pupazzo di neve. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca, anche telefonica. Non si accettano prenotazioni via mail. I servizi della biblioteca saranno aperti per tutta la giornata. Dalle ore 14 saranno presenti banchetti di libri per bambini e adulti, che potrete portare a casa lasciando un’offerta libera per sostenere le attività della biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59494; www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59576 dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Narrazione animata per bambini a partire dai 3 anni della fiaba “Emanuele e la notte di Natale” nell’ambito della rassegna “Storia in biblioteca”. Narratrice: Paola Fabbri, autrice della fiaba. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-11-21/date_from/2013-11-21/id/57818 ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Spettacolo per bambini dai 5 agli 8 anni: “Cipollino e la notte di Natale”, liberamente tratto da “Le avventure di Cipollino” di Gianni Rodari, a cura dell’associazione Millemagichestorie. L’evento s’inserisce nell’ambito della rassegna “Piccole storie d’inverno”: occasioni di festa e di socializzazione nelle biblioteche Casa di Khaoula, Corticella e Lame, grazie al contributo del Quartiere Navile e al lavoro dei volontari e dei bibliotecari (dal 14 dicembre 2013 al 1° febbraio 2014). I servizi della biblioteca saranno aperti per tutta la giornata. Dalle ore 14 saranno presenti banchetti di libri per bambini e adulti, che potrete portare a casa lasciando un’offerta libera per sostenere le attività della biblioteca. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca, anche telefonica. Non si accettano prenotazioni via mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59494; www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/59576 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 10 dicembre ore 16: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3 Scioglilingua in russo. Appuntamenti tutti i martedì dalle 16 alle 18, per sessioni da 45 minuti dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Sala incontri, piazza del Nettuno, 3 “Un libro in borsa” appuntamenti del gruppo di lettura. Si parlerà di "Oblomov" di Ivan Alexandrovich Goncharov. La partecipazione al gruppo è libera, volontaria, gratuita ed aperta a tutti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/22903 ore 20.30: Biblioteca Scandellara, via Scandellara, 50 Incontro del Gruppo di lettura “Lettori in Bi.Sca” per parlare del romanzo di Paola Mastracola “Non so niente di te” (Einaudi, 2013). Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59522 mercoledì 11 dicembre ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 18: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 (primo piano) Presentazione del libro di Sabrina Leonelli "Alex sta dormendo" (Pendragon editore, 2013). Partecipano, assieme all’autrice, Maurizio Garuti, scrittore, e Paola Ballanti, lettrice-attrice. Una storia autobiografica, ambientata tra Tolè nell’Appennino bolognese, Bologna e la Sardegna, lungo le rotte tracciate dal dolore, nell’estremo tentativo di non smarrire la bellezza della vita e delle persone che abbiamo amato. Sabrina Leonelli risiede a Castel Maggiore. Giornalista freelance, dopo dieci anni di insegnamento nella scuola dell’infanzia, ha ricoperto incarichi di ufficio stampa e responsabile della comunicazione per diversi enti pubblici e privati; dal 2009 è responsabile del servizio biblioteca e cultura del Comune di Granarolo dell’Emilia e ufficio stampa di Asp Seneca, azienda di servizi alla persona dei Comuni di Terre d’Acqua. “Alex sta dormendo” è il suo primo romanzo. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-12-05/date_from/2013-12-05/id/59491 giovedì 12 dicembre ore 10: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3 “Practice your Italian for free”: Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città. È un'iniziativa gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231 ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083 ore 15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 (primo piano) Conferenza dal titolo “Sulla Morte” nell’ambito del ciclo di appuntamenti di divulgazione del pensiero junghiano “Conoscere il pensiero di Carl Gustav Jung” promossi dal Centro Culturale Junghiano Temenos. Partecipa Andrea Vianello, psicologo, psicoterapeuta ad orientamento junghiano. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-12-05/date_from/2013-12-05/id/58648 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata agli scavi archeologici. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 ore 18.45: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano) - Incontro dal titolo “Come è profondo il mare… miti e realtà della pesca e del consumo di pesce oggi” nell’ambito della rassegna “Alimentazione e Salute”. Francesco Cecere, vice presidente dell’Associazione Vita Activa, dialoga con Marco Guerrieri, responsabile nazionale del settore ittico di Coop Italia. Accanto alle tradizioni dei pescherecci nazionali ed internazionali le nuove esperienze di allevamenti biologici, di pesca Equosolidale, di controllo della filiera e tante altre storie di uomini di mare e di vita marinara. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-12-09 dalle ore 20 alle 23: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Serata di conoscenza della cultura Rom “Confini diamanti: viaggio ai margini d’Europa, ospiti dei Rom”, in collaborazione con le Associazioni del Tavolo di Progettazione Pilastro. Questo il programma: ore 20.30: presentazione il libro “Confini diamanti: viaggio ai margini d’Europa, ospiti dei Rom, 2012” (Ombre Corte, 2012) a cura di Andrea Mochi Sismondi e dell’Associazione Famiglia Malaussène; ore 21.30: Danze etnico-balcaniche, con coinvolgimento del pubblico, a cura dell’Associazione Amarò Ternipe; ore 22: buffet etnico. In contemporanea, mostra fotografica del Laboratorio Par Tot Parata 2013 “Cinni scatti Par Tot” a cura dell’Associazione Oltre e dell’Associazione Giardino del Guasto. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59478 dalle ore 20.30 alle 22: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro dal titolo “Come imparare la felicità”: Lucia Giovannini parlerà dei meccanismi che influenzano le nostre scelte, le nostre azioni e il nostro benessere psico-fisico, temi trattati nel suo libro "Mi merito il meglio" (edizioni Sperling & Kupfer, 2012). Gratuito su prenotazione presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59395 venerdì 13 dicembre ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia, 7 Il gruppo di lettura Voltapagina incontra la scrittrice Licia Giaquinto per parlare dei suoi romanzi. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58201 sabato 14 dicembre ore 17: Casa Carducci, piazza Carducci, 5 Francesco Piazzi presenta “Attimo chiaro. Poesie di Giuseppe Bertani” (edizioni Fortepiano, 2010). Giuseppe Bertani vive a Bologna, dove, impegnato nella professione legale, ha tenuto sempre per sé uno spazio dedicato alla poesia. I suoi versi apparsi, prima di essere raccolti in volume, in numerose antologie, sono stati salutati da diversi Premi fra i quali, quello “speciale” della giuria nel concorso internazionale di poesia “Sulle orme di Ada Negri” (2000), sezione Poesia religiosa, presieduto da Mario Luzi. Ad esaminare queste “parole gentili di un vivere attento e premuroso, quelle di un’esistenza lunga”, ha scritto Maria Gervasio, un ‘lettore’ assiduo di poesia come Francesco Piazzi, già docente di lettere italiane, latino e greco nei licei, nonché studioso di educazione linguistica, mentre a dirle è il gruppo di lettura LeggiAmo. Alle parole suggestive del poeta si ispirano le immagini proiettate nella sala che accoglie l’incontro. L’iniziativa è promossa da LeggiAmo in collaborazione con Casa Carducci. Ingresso libero. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-14/date_from/2013-12-14/id/59547 ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Presentazione del romanzo “Pallida mors” di Danila Comastri Montanari (Mondadori editore, 2013). Con l’autrice dialoga Katia Brentani, autrice di libri noir. Torna la regina italiana del giallo storico con una nuova avventura di Publio Aurelio Stazio. Coinvolto nel crollo di un’antica tomba sull’Esquilino, il senatore-detective si trova di fronte al ritrovamento dello scheletro di una donna inchiodata al sepolcro. Simili riti non sono conosciuti nell’Urbe, ma si narra che siano parte della cultura di alcune remote province dell’Impero, che coltivano il mito di demoni femminili dai piedi di bronzo chiamati “empuse”. Alieno da ogni superstizione Publio Aurelio dà il via a un’indagine che lo porterà a incontrare una folla di personaggi eccezionali. Tutti i servizi della biblioteca saranno aperti per tutta la giornata. Dalle ore 14 saranno presenti banchetti di libri per bambini e adulti, che potrete portare a casa lasciando un’offerta libera per sostenere le attività della biblioteca. A seguire buffet e brindisi di Natale. In collaborazione con il Quartiere Navile. Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51650/date/2013-12-04/date_from/2013-12-04/id/59500 MOSTRE Fino al 12 dicembre Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Ultimi giorni per visitare la Mostra “Aldo Borgonzoni”, organizzata dalla Biblioteca in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913 - Bologna, 17 febbraio 2004), pittore del mondo contadino e del Concilio Vaticano II. In esposizione, le serigrafie a firma dell’artista messe gentilmente a disposizione dall’Archivio & Centro Studi Aldo Borgonzoni e i libri più preziosi che la biblioteca possiede su uno dei maggiori esponenti della pittura realista in Europa. Per l’occasione, in Salaborsa (o scaricabile dal sito): “Il colore va in rima”, una selezione di testi disponibili al prestito per approfondire l’autore delle “feste cromatiche emozionanti e quasi atroci” (F. Arcangeli, “Borgonzoni. Antologica 1936-1972”, Roma 1972). Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24300 Fino al 20 dicembre Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell’Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza. Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686 Fino all’11 gennaio 2014 Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani. Organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913). Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) Via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Promozione e comunicazione delle attività culturali Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813;
|