Bologna, 02/07/2014

BE' BOLOGNAESTATE 2014 GLI APPUNTAMENTI DI GIOVEDI' 3 LUGLIO


    .
Di seguito la selezione di appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2014 per giovedì 3 luglio. Il calendario completo con tutte le informazioni aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

giovedì 3 luglio

Il Giardino della memoria Parco della Zucca, davanti al Museo di Ustica - via di Saliceto 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
Con questo cartellone di eventi prosegue l’impegno dell’Associazione Parenti delle Vittime della Strage di Ustica nella convinzione che le espressioni più innovative dei linguaggi artistici (teatro, poesia, musica) qualifichino e rendano feconda la trasmissione attiva della memoria.
ore 21:30 Salmo della Gioventù Ideato e interpretato da Sonia Bergamasco, drammaturgia sonora Rodolfo Rossi.
Nell'ambito di "Dei Teatri, della Memoria | rassegna teatrale", direzione artistica di Cristina Valenti.
Concerto di versi liberamente tratto da Amelia Rosselli, creazione originale per il Giardino della Memoria.
Il musicista Rodolfo Rossi, con il suo set di percussioni, e Sonia Bergamasco compongono nel cerchio dello spazio scenico una partitura di suoni e di silenzi che cerca di dare corpo alla poesia di una grande testimone del nostro tempo. Il filo rosso della lingua come esperimento doloroso e irriverente. La vivisezione gioiosa e ardita nel corpo della poesia. La musica dei suoni della lingua come passo di danza obbligato, come destino.
Ingresso libero
In occasione dello spettacolo, il Museo per la Memoria di Ustica effettua un'apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 24. Alle ore 20, visita guidata a cura del Dipartimento educativo MAMbo. Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al museo: gratuito
Visita guidata: € 4,00

Salotto del jazz via Mascarella alta
cantinabentivoglio.it
ore 21.00 Luca Aquino live
Trombettista, filicornista e compositore, Aquino proviene dal rock, in musica come nella vita attribuisce pari importanza al suono e al silenzio. Dopo vari progetti internazionali e il premio internazionale per solisti “Massimo Urbani”, nel 2008 il suo primo album solista: "Sopra le nuvole" prodotto da Universal Music a cui fanno seguito nel 2009 "Lunaria" con ospite Roy Hargrove e Maria Pia De Vito e il premio “Musica Jazz” come miglior talento del jazz italiano.
Nel 2011 pubblica "Chiaro", con il suo trio norvegese, ospite Lucio Dalla, per la neo etichetta Tùk Music di Paolo Fresu.
Dopo varie collaborazioni fondamentali, per la sua crescita artistica e professionale, con Jon Hassell, Enrico Rava e Paolo Fresu e oltre settecento concerti in tutto il mondo, nel 2012 entra in pianta stabile nel quartetto del batterista Manu Katchè e nel 2013 pubblica, con una nuova formazione, il suo nuovo album: “aQustico”.

Giardini al CUBO Porta Europa - piazza Vieira de Mello
cubounipol.it
ore 21.15 Pastis Performance di fotografia e musica con Marco e Saverio Lanza, special guest Cristina Donà.
Il nome Pastis (oltre al nome del famoso aperitivo francese) si riferisce al concetto artistico di “pastiche”, cioè un collage di “cose”, di natura differente, assemblate per produrre un’opera.
Dietro questo pseudonimo si muovono i fratelli Lanza di Firenze. Marco è fotografo. Saverio è musicista. Il modo comune di vedere la realtà ha permesso ai due fratelli di unire due arti diverse in un’unica forma espressiva che racchiude la stessa poetica sommandone i sensi. Ne nascono brevi opere di video arte musicale che attingono fortemente alla vita quotidiana. Durante l’esibizione, i video dei Pastis interagiscono con la musica suonata dal vivo mentre gli strumenti di lavoro dei fratelli: chitarre, pianoforte, macchina fotografica e telecamera, convivono in un "fotoconcerto" dove la vita è protagonista.
Ingresso libero

Bolognetti Rocks vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it
ore 21.00 EX CSI: Canali - Magnelli - Maroccolo – Zamboni in concerto.
Sono passati vent'anni dall'uscita del primo disco dei CSI, “Ko De Mondo”, e alcuni dei protagonisti di quella storia si ritrovano, oggi, sullo stesso palco. Giorgio Canali, Francesco Magnelli, Gianni Maroccolo e Massimo Zamboni, accompagnati dalla voce di Angela Baraldi, al Bolognetti Rocks per riproporre i brani della loro incredibile storia musicale.
A seguire: Lose Yourself, dj-set, Tutti i giovedì il meglio della musica Disco/Funk di ieri e di oggi
Ingresso a offerta libera

BOtanique 5.0 Giardini di Via Filippo Re
BOtanique.it
ore 21.00 Robyn Hitchcock live (Psichedelic Rock – Inghilterra) Concerto.
Robyn Hitchcock è da anni alfiere indiscusso di un altrimenti indefinibile pop-psichedelico post-punk. Hitchcock è uno dei più longevi cantautori e interpreti contemporanei inglesi. Fin dagli esordi londinesi nel 1976, Robyn ha oscillato tra il "psychedelic punk" che ha inventato con il suo primo gruppo, The Soft Boys, e fasi più acustiche nei progetti solisti, per ritornare al suo "surrealismo musicale" con gli Egyptians. Pur essendo stato bollato come eccentrico o fantasioso per gran parte della sua carriera, Hitchcock ha continuato anche da solista a sviluppare il suo repertorio stravagante, ad approfondire il suo catalogo surreale, ad espandere il suo pubblico devoto al di là dei confini dello status di “cult”. È considerato tra i padri del rock alternativo e al contempo, in quanto “songwriter e storytellers”, è la cosa più vicina del genere a Bob Dylan (non a caso la sua più grande ispirazione). Oltre alla musica, Hitchcock si interessa di recitazione, arte e letteratura. Scrive racconti brevi, dipinge (spesso in uno stile bizzarramente surrealista) e disegna con piglio fumettistico. Molte copertine dei suoi dischi riportano suoi dipinti o disegni, e spesso le note comprendono qualche sua storia. Nei concerti dal vivo si lascia andare spesso a raccontarne, sempre all’insegna del suo approccio immaginifico e surreale.
Ingresso a offerta libera

Montagnola Music Club Estate Parco della Montagnola – via Irnerio 2/3
montagnolabologna.it
ore 19.30 Sycamore Age live
Il progetto Sycamore Age nasce nel 2010 come trio formato dal produttore artistico Stefano Santoni (già nei Kiddycar), il cantante Francesco Chimenti (figlio del più noto Andrea Chimenti) e Davide Andreoni. Alla band si aggiungono talentuosi polistrumentisti con cui viene realizzato il primo e omonimo disco nel 2012 per Santeria, distribuito da Audioglobe. Nel marzo di quest’anno esce #1 Remixes/Reworks, un disco che raccoglie riletture di brani estratti dall’album di esordio ad opera di Teho Teardo, Akron/Family, Julie’s Haircut, Aucan e Vadoinmessico. Oltre alle cover, l’album contiene anche una versione alternativa di How To Hunt A Giant Butterfly e l’inedito In A Blink Of An Eye, brani eseguiti dai Sycamore Age.
Prima e dopo il concerto: dj set a cura di Madesi (Area 51- Radio Città del Capo).
Ingresso libero

Avant Garden Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
facebook.com/AvantGardenCavaticcio
ore 21.00 Stanza da bagno
Spettacolo | una scheggia impazzita di teatro camp.
Storia tragicomica di un rapporto edipico: una madre, una zia e un figlio alle prese con l’omosessualità prima dell’Agedo (l'Associazione di genitori degli omosessuali), prima degli anni 80, prima... Lo spettacolo è l'esito del laboratorio teatrale Rainbow Carpet Cassero tenuto da Ennio Ruffolo e Vincenzo Corigliano.
Ingresso libero

Appuntamenti estivi in Certosa Certosa di Bologna, via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento
ore 21.00 Una corolla di tenebre Scrittori-soldati bolognesi nella Grande Guerra, evento a cura di CRASFORM onlus.
Momenti della Grande Guerra rievocati attraverso l'opera letteraria di alcune figure della società e della cultura bolognese che furono profondamente implicate in quegli eventi sulle montagne bellunesi. Letture di Vittorio Franceschi. Ricerca storica e letteraria di Francesco Piero Franchi.
L'evento si terrà anche in caso di maltempo. Appuntamento presso l'ingresso principale della Certosa (Chiesa). Prenotazione consigliata al 333 1130183 (ore 10-18) oppure a areabologna7@gmail.com.
Ingresso €18

Il cinema ritrovato Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it
ore 21.45 La signora di Shangai (The Lady from Shanghai ) di O. Welles USA/1947 (87')
con Orson Welles e Rita Hayworth.
Il film racconta di come Michael O'Hara (Welles), un ingenuo vagabondo, venga sedotto dal fascino della ricca Elsa Bannister (Hayworth), diventando dapprima uno gigolò e poi suo malgrado complice di un omicidio.
Introduce Grover Crisp (Sony Columbia).
Precede: Police (Charlot ladro, USA/1916) di Charles Chaplin. D.: 25'. Did. inglesi. Accompagnamento al piano di Donald Sosin.

Cuore di Brasile Teatri di Vita Parco dei Pini, via Emilia Ponente 485
teatridivita.it
ore 20:00 Delirio di una trans populista. Un pezzo dedicato a Elfriede Jelinek.
Il nuovo spettacolo di Andrea Adriatico, con Eva Robin’s, dedicato alla scrittrice austriaca premio Nobel.
ore 21:15 Travesqueens Spettacolo di Ricardo Marinelli. Il trans come figura di confine tra generi e identità: è su questo immaginario che l’artista e performer Ricardo Marinelli costruisce lo spettacolo “Travesqueens”
Ricardo Marinelli, classe 1981, artista, coreografo è uno dei fondatori di Couve-flor Minicomunidade Artística Mundial, un collettivo nato nel 2006 che spazia dalla danza contemporanea, alle arti performative, all’arte visiva, al teatro. Gli spettacoli di Marinelli si contraddistinguono per la forte valenza politica e sociale. Come creatore e interprete delle sue provocatorie performances è stato ospite di numerosi festival internazionali. Con lo spettacolo Travesqueen, con il quale ha vinto il Premio Funarte di Vienna nel 2011, Ricardo torna ad indagare il concetto di sessualità. L’orientamento sessuale o l’identità di genere è una definizione imposta dalla società e storicamente accettata ma che viene troppo spesso strumentalizzata, divenendo foriera di atteggiamenti omofobi.
Precede il reading Lettere dal fronte interno: uno studente brasiliano – Gabriel Francalanci Pessoa – scrive a uno studente italiano – Francesco Del Prete.
ore 22:30 Sudoeste, film di Eduardo Nunes (Brasile, 2012) dalle suggestive atmosfere poetiche e misteriose.
Il film narra di una ragazzina alla scoperta del mondo. Attraverso il suo sguardo poetico e sognante si riflette sulla vita e sulla morte. Con questa opera prima, Eduardo Nunes si è aggiudicato numerosi premi, all’Havana Film Festival, al Rio de Janeiro Film Festival e in altri contesti.
Per tutta la sera sono aperte la mostra fotografica di Belém de Oliveira e la cucina del ristorante brasiliano di José Rabelo.
Info biglietti: teatridivita.it

Arena Puccini Parco del Dopolavoro Ferroviario - via Sebastiano Serlio 25
cinetecadibologna.it
ore 21:45 Allacciate le cinture di Ferzan Ozpetek (Italia/2013, 110’). Accadde domani
con K. Smutniak, F. Arca, F. Scicchitano, C. Crescentini. 11 candidature ai David di Donatello.
Introduce Ferzan Ozpetek
Nell'arco di tredici anni, a partire dai duemila, in una Lecce che scopre il piccolo grande boom economico pugliese, due giovani autoctoni (agli antipodi per estrazione sociale, convinzioni ideologiche, aspirazioni e frequentazioni) si odiano, si amano, si tradiscono, fanno esperienza del dolore e dell'ombra della morte, insomma vivono.
ore 20.00 AperiLibro al ristorante diSanaPianta: Ferzan Ozpetek presenta il suo romanzo Rosso Istanbul (Mondadori, 2014)
Biglietto intero: 6€ | Ridotto 4,50€
Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratuito

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna via Don Minzoni 14
mambo-bologna.org
ore 18:30 Nick Van Woert. Nature Calls
MAMbo propone una visita guidata alla prima personale in Italia, e all'interno di un'istituzione museale, di Nick van Woert, una delle voci più originali dell'arte contemporanea statunitense.
La mostra, curata da Gianfranco Maraniello, rende visibili al pubblico, nella Sala delle Ciminiere e negli spazi espositivi adiacenti, le opere più rappresentative delle tematiche ricorrenti nel lavoro dell'artista.
Ingresso: € 4 + ingresso al museo (€ 6 intero - € 4 ridotto).
Info e prenotazioni: tel. 051 6496628 (dal lunedì al venerdì ore 10:00 – 17:00) oppure mamboedu@comune.bologna.it / 051 6496611 (sabato e domenica ore 12:00 – 17:00).

Cameredarie Cortile di Palazzo d'Accursio
cantierimeticci.it
ore 18:00 Creating An island full of sounds Laboratori artistici aperti alla città a cura di Cantieri Meticci, dal 30 giugno al 6 luglio.
Un team di artisti internazionali, coordinati da Pietro Floridia, guiderà i partecipanti nella creazione di testi teatrali, scene, coreografie, video a partire da La Tempesta di Shakespeare, l'opera che più si presta ad indagare i rapporti tra culture differenti, messa in relazione con concetti chiave quali ghetto, colonizzazione, educazione, stigma.
ore 20:00 Un'isola piena di suoni
Grande installazione multimediale interattiva, composta da 15 tubi che, dopo avere viaggiato in varie città europee, è stata portata a Bologna per assorbire e rielaborare artisticamente testimonianze, pensieri, visioni circa le nuove forme di ghettizzazione che attraversano la nostra società.

FRONTIER
Seconda edizione del progetto dedicato al Writing e alla Street Art: artisti italiani e stranieri realizzano le loro opere sui muri della città. Ospiti, fra gli altri, Lokiss, RAE Martini, Peeta, Nuria, Remed.
frontier.bo.it
Dal 30 giugno al 4 luglio sulla facciata delle Scuole Primarie Gualandi in via Beroaldo 2 (Quartiere San Donato) opera Peeta: artista italiano tra i più riconosciuti nella scena del Writing internazionale, è interessato alla qualità scultorea delle singole lettere. Attraverso la rottura della forma tipografica e standardizzata, compone forme e volumi che rispecchiano la fluidità del panorama urbano.


Il cartellone di bè bolognaestate 2014, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da TO/ LET - duo artistico nato nel 2005 e formato da Sonia Piedad Marinangeli e Elisa Placucci – è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine realizzate dalle istituzioni e dai principali operatori culturali del territorio, accessibile anche dall'homepage di Iperbole – Comune di Bologna.
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

bè bolognaestate 2014 non esaurisce l'offerta culturale cittadina complessiva che comprende numerosi altri appuntamenti, tutti consultabili su http://agenda.comune.bologna.it/cultura/


bè bolognaestate 2014 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna e realizzato con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Media partner Tper, laFeltrinelli.

artwork originale: TO / LET
identità visiva e gestione artwork: Chialab

bè bolognaestate 2014
tel. 051 203040 | bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
http://agenda.comune.bologna.it/cultura/

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
#bolognaestate
    SALMO DELLA GIOVENTU', Sonia Bergamasco 2.jpgSALMO DELLA GIOVENTU', Sonia Bergamasco 2.jpgEx CSI.jpgEx CSI.jpg
      .