Bologna, 19/09/2014

DAL 22 AL 27 SETTEMBRE A WATER DESIGN 2014, YOUTOOL, VINCITORI 2012 DEL BANDO INCREDIBOL, PRESENTANO L'ISTALLAZIONE "LITTLE BY LITTLE"


    .
Youtool, vincitori dell'edizione 2012 del bando Incredibol!, presentano a Water Design 2014 http://www.bolognawaterdesign.it/2014/ LITTLE BY LITTLE, un'installazione che riflette il rapporto tra tempo, forma e progetto. Un intervento nato nell'ambito del progetto europeo URBACT – Creative SpIN e con la collaborazione di Curti Metallo, azienda del territorio.

Il design come progetto, il progetto come forma e la forma come materia, accomunati dal loro evolvere nel tempo. L'inedita installazione LITTLE BY LITTLE che unisce acqua, metalli e design, rappresenterà dal 22 al 27 settembre la speranza di integrare imprese tradizionali e creative per innovare i territori all'interno di Bologna Water Design, appuntamento divenuto rapidamente di riferimento per chi si occupa di progetto in Emilia-Romagna.

L'installazione, realizzata da Youtool (startup vincitrice dell'edizione 2012 del bando Incredibol!) riunisce e presenta i frutti di Curti Metallo, brand di Bargellino (BO) nato dalla consulenza di “rigenerazione d'impresa” che proprio Youtool ha realizzato per Curti Lamiere, tradizionale azienda terzista locale. Un vero e proprio percorso partecipato d'innovazione d'impresa, aperto e multidisciplinare, in cui tanto la comunicazione quanto il processo di produzione del prodotto sono stati trasformati online, attraverso la condivisione di progetti con giovani designer.
L'azione è promossa anche per l'esempio di integrazione fra imprese culturali e creative e i settori economici tradizionali che sono al centro delle domande del progetto europeo URBACT – Creative SpIN, di cui il Comune di Bologna è partner, e che vuole proprio indagare gli effetti indiretti positivi di una maggiore coesione e trasmissione di saperi tra i diversi comparti produttivi di un territorio.

L'installazione LITTLE BY LITTLE
L’acciaio è materia viva.
L’acqua è elemento trasformativo.
Gocce d’acqua riflettenti come metafora del trascorrere inesorabile del tempo.
Corten e inox come alchimie umane nel vano tentativo di fermare il tempo.

LITTLE BY LITTLE, giocando con la naturale trasformazione della materia sottoposta all’interazione con l’acqua, rappresenta per estensione il concetto di ricerca continua e di progettualità che ogni processo di design necessita per maturare, dalla fase ideativa al compimento in prodotto.
In partnership con Curti Metallo, l’allestimento prevede di saturare lo spazio con gocce d’acqua in acciaio inox specchiato – realizzate attraverso un processo di tornitura – e complementi di arredo in acciaio Corten.

Studio Youtool nasce dall’esperienza di youtool.it, piattaforma creativa che da anni facilita l’incontro tra designer e aziende. Il network è stato vincitore nella seconda edizione del bando Incredibol! e continua a collaborare con il Comune di Bologna per la promozione del design. Studio Youtool , basato a Bologna, è una agenzia aperta, interdisciplinare e concreta, specializzata in comunicazione, creazione di eventi, design, grafica e web.
Con identità disciplinari differenti e complementari, i sei soci lavorano per offrire una visione progettuale efficace e personalizzata.

Curti Metallo, Bargellino (BO), è un brand di arredi in ferro e rappresenta una compiuta case history che riassume il rapporto creato grazie alla piattaforma youtool.it tra diversi progettisti e Curti Lamiere, un’impresa terzista storica specializzata nella lavorazione dei metalli che oggi coniuga tradizione artigianale e innovazione tecnologica e ha individuato nel design uno strumento e una risorsa competitiva.

URBACT – Creative SpIN
Creative SpIN (creative spillovers for innovation) è un progetto del programma europeo URBACT della durata di tre anni (2012-2015) promosso per creare strumenti e metodi che stimolino l'innovazione e la creatività in imprese e in altre organizzazioni pubbliche e private. Il suo principale obiettivo è quello di favorire l'interazione tra le industrie culturali e creative, ormai riconosciute come fondamentali motori per lo sviluppo, e altri settori economici e sociali in modo da stimolare effetti indiretti ('spillover').

Avente come capofila la città di Birmingham (Regno Unito), Creative SpIN include tra gli altri partner le città di Mons (Francia), Rotterdam (Olanda), Siviglia (Spagna), Kortrijk (Belgio), Essen (Germania), Kosice (Slovacchia), Tallin (Estonia) e Obidos (Portogallo).
Creative SpIN è coordinato da Philippe Kern, fondatore e direttore di KEA – European Affairs (Bruxelles), il principale ente europeo di ricerca e consulenza strategica in materia di industrie culturali e creative.

Incredibol! - l'Innovazione Creativa di Bologna è un progetto promosso dal Comune di Bologna volto a favorire la crescita e la sostenibilità del settore creativo a Bologna e in Emilia-Romagna. Nato nel 2010 come progetto pilota è diventato un punto di riferimentc.vastola@clickutility.ito e un network a sostegno delle imprese culturali e creative, grazie all'impegno dei numerosi partner pubblici e privati che dedicano tempo, competenze e professionalità al consolidamento di questo cluster produttivo.
Incredibol! offre varie opportunità a supporto dei progetti imprenditoriali innovativi: uno sportello di orientamento, consulenze, formazione e spazi gratuiti, una rete di partner formata da enti pubblici e privati già attivi sul territorio cittadino e regionale, piccoli contributi in denaro, promozione e altri strumenti per la crescita del settore economico più importante del futuro.

I partner coinvolti sinora nel progetto Incredibol! sono: Comune di Bologna (Dipartimento Economia e Promozione della Città, Progetti per l’impresa), Fondazione Cineteca di Bologna, Accademia di Belle Arti Bologna, ARCI Bologna, ASTER S. cons. p.a., BAN – Business Angels Network, Capitale Cultura - business accelerator for cultural and creative industries, Fondazione ATER Formazione, CNA Bologna, Fare Lavoro, Gruppo Ingegneria Gestionale, Hibo, Istituto Italiano Imprenditorialità, Legacoop, Associazione Made Artis Comunicatio, Ordine degli Architetti della Provincia di Bologna, Urban Center Bologna, PerMicro spa, Progetti d'impresa (Provincia di Bologna), Studio Capizzi, Studio Legale Cappelletti, Studio Legale Pellegrino, Università di Bologna.
      .