Bologna, 14/09/2015

BE' BOLOGNAESTATE: GLI ULTIMI APPUNTAMENTI DEL CARTELLONE


    .
Di seguito gli ultimi appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 da martedì 15 a sabato 19 settembre 2015.
Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Martedì 15 settembre

ore 21 Danza Urbana
Bologna - Trilogia della vita. La Veronal / Marcos Morau (ES)
Marcos Morau è uno dei registi rivelazione degli ultimi anni: coreografo, direttore artistico della compagnia La Veronal, lavora utilizzando tutte le arti in una continua ricerca tra spazio, racconto, corpo e memoria.
Bologna -Trilogia della vita è il primo studio del progetto che Morau dedica a Pier Paolo Pasolini nel quarantesimo dalla sua morte e alla città di Bologna. Lo spettacolo, realizzato in residenza e prodotto dal Festival Danza Urbana, fa parte di Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna (settembre 2015 - marzo 2016), progetto speciale promosso da Comune di Bologna e Fondazione Cineteca di Bologna nell'ambito delle iniziative Pasolini 1975/2015 riconosciute dal MiBACT.
Il progetto nasce dalla fascinazione del coreografo spagnolo per Bologna, interesse provocato dal legame profondo che la città ha con la figura di Pier Paolo Pasolini. Morau avverte l'urgenza di indagare l'attualità del pensiero pasoliniano, attraverso la rilettura delle opere filmiche che compongono la Trilogia della vita, portatrici di un nuovo umanesimo.
Alla fine dello spettacolo il coreografo incontrerà il pubblico.
Dalle note di regia della compagnia:
“Abbiamo scelto come titolo complementare La trilogia della vita non come una rilettura della trilogia cinematografica pasoliniana ma come omaggio a quellʼessenza di ció che per noi sta alla base dello spirito pasoliniano: la vita come forza misteriosa inafferrabile, che sfugge al controllo delle leggi, le regole e la ragione umana. Lavoriamo in questo progetto sulla base concettuale dei limiti, le convenzioni e le regole, tanto in senso formale come ideologico, mantenendo una tensione costante tra lʼobbedienza e la sovversione. Le immagini trattate in questo lavoro sono pertanto legate a una simbologia evocativa di alcuni meccanismi di potere instituzionalizato nellʼEuropa del XX secolo: chiesa cattolica, patriottismo, forze dellʼordine, divisione delle classi sociali e rituali di convivenza. In mezzo a queste rappresentazioni formali si inserisce il linguaggio astratto della danza come rottura e scappatoia; una via di uscita verso altre possibilitá di movimento, altre possibilitá di essere e di esistere come corpo vivo in una collettivitá umana che agisce secondo una logica non ancora definita, ideologicamente piú libera perchè meno razionale.”
Prenotazione obbligatoria al n. 331 3304738
Chiesa di San Mattia - Via Sant'Isaia 14/a
danzaurbana.it

ore 21.15 Giardini al CUBO
Cristina Zavalloni Special Dish - concerto jazz
Con Cristina Zavalloni, Cristiano Arcelli, Daniele Mencarelli, Alessandro Paternesi.
Metti una sera a cena con una jazzista… dalla parte dei fornelli. Rovente e aromatico, Special Dish è l'ultimo progetto uscito dalla fucina di Cristina Zavalloni, che ancora una volta si cimenta nella composizione e nella scrittura di testi di brani propri e di Cristiano Arcelli.
Pescando inoltre a piene mani dal vasto bacino della canzone popolare mediterranea e dal repertorio jazz (sino a Fabrizio Cassol), la Zavalloni propone riletture in chiave jazzistica di brani pop degli anni sessanta e ottanta: dai Beach Boys, agli Eurythmics, ai Matia Bazar.
Un "piatto speciale" per palati avventurosi, in cui ritrovare i temi cari alla cantante e compositrice bolognese: la tradizione musicale mediterranea, la passione per il suono significante, la nostalgia e la separazione, il gusto per l'umorismo e il paradosso, il tutto condito dalla straripante carica espressiva che connota da anni le sue performances.
Ingresso libero
CUBO Centro Unipol Bologna - Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it

ore 21.30 Kilowatt Summer
Banksy Does to NY - proiezione
Film di Chris Moukarbel (USA, 2014, 79')
New York, ottobre 2013: il popolare street artist britannico Banksy inizia una “residenza” sui generis nella Grande Mela. Un lavoro al giorno, in tutti i quartieri della metropoli. La vicenda però presto si complica e qualcuno storce anche il naso per qualche mediatizzazione di troppo.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
kilowatt.bo.it

mercoledì 16 settembre

ore 19.30 Kilowatt Summer
CORdas Trio / The other side of jazz - concerto
Voci stralunate, violino, banjo, chitarre acustiche ed elettriche danno una forte connotazione timbrica a questo trio. CORdas si muove nel territorio della tradizione che va dal Dixieland ai classici di Hoagy Carmichael, ai brani di Charles Mingus, Kurt Weill e Duke Ellington senza disdegnare incursioni nell’ambito delle composizioni originali.
In apertura Best of Class con Gianni ""Janez"" Carati - BOBBY WOMACK/The Poet. Dopo il concerto Close in on, dj set nel bar bistrot all'interno della serra.
#TheOtherSideofJazz: una rassegna sull’evoluzione stilistica della musica jazz (tutti i mercoledì)
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
kilowatt.bo.it

ore 17.30 Play>Zoo
Punti e righe - laboratorio Metodo Munari®
Per bambini dai 4 anni, con Noemi Bermani /ZOO.
Punti e righe di mille colori disegnati con matite pennarelli pennelli pennini… punti lenti o veloci, sottili, grossi, scuri, chiari, vaporosi, decisi…
Ognuno con un proprio carattere e qualcosa da raccontare, righe e punti che possono trasformarsi in… Un laboratorio classico per scoprire che, dove c’è un punto c’è un inizio.
Offerta libera
Info e prenotazioni mail to: scrivi@lozoo.org sms to: 3474784177
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

Giovedì 17 settembre

ore 20 Kilowatt Summer
Departure Ave live - concerto
Il giovane quartetto romano presenta il suo secondo album “Yarn” (Bomba Dischi), un mix di atmosfere jazzy, psichedelia e post rock. Con le loro jam sognanti, dall’eleganza svagata, i Departure Ave. hanno creato qualcosa di unico e speciale, privo di sotto- e sovrapensieri, espressione di una innocente e spregiudicata libertà artistica, pur condensando riferimenti e stati d’animo di ogni epoca con una classe coltivata, ma anche, possiamo dirlo, innata.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
kilowatt.bo.it

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
Terra di memorie. Storia di una Resistenza / suoni, musiche e luci
Attraverso la voce di Antonio Bozzetti, ripercorriamo la Resistenza di fabbrica nella città di Milano, tra il 1940 e il 1945: tra azioni di sabotaggio, sciopero e propaganda. Un percorso di suoni, musiche e luci che dagli spazi del Novecento si chiuderà nel Monumento Ossario dei Caduti Partigiani.
A cura di Casa dei Fuochi. Un progetto artistico di Daniele Robazza in collaborazione con la Compagnia Le Chapeau des Rêves di Maurizio Vai e Stefania Milia e la consulenza di Massimo De Vita, direttore del Teatro Officina di Milano.
Prenotazione obbligatoria al 333 2677284 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 12
Cimitero della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento

Venerdì 18 settembre

ore 21 Kilowatt Summer
roBOt Festival 2014, il documentario - proiezione
Presentazione in anteprima assoluta del documentario sulla scorsa edizione di roBOt Festival, manifestazione internazionale dedicata alla musica e alle arti digitali che si svolge ogni anno a Bologna (l'ottava edizione si svolge dal 7 al 10 ottobre 2015). Si tratta del primo documentario dedicato a roBOt Festival, realizzato da roBOt in co-produzione con Undervilla. Un viaggio nella musica elettronica, guidati dai racconti dei partecipanti e dalle parole degli addetti ai lavori.
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
kilowatt.bo.it

Sabato 19 settembre

ore 19.30 Kilowatt Summer
Dente: Favole per bambini molto stanchi - presentazione del libro di Dente
Le favole di Dente (Giuseppe Peveri, musicista) sono un universo di pianeti curiosi e impertinenti, che rifiutano la logica, giocano con la morale, rovesciano le leggi della fisica e della sintassi. Eppure, come accade nella vita di tutti i giorni, i personaggi che li abitano si innamorano e si odiano, si parlano e non si capiscono, sono fragili e un po' spietati, ma soprattutto ridono molto, rimanendo serissimi.
#BraniIncolti: vegetazioni letterarie a le serre dei giardini
Ingresso libero
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
kilowatt.bo.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    La veronal_15 settembre_danzaurbana.jpgLa veronal_15 settembre_danzaurbana.jpgZavalloni_CUBO_15 sett.jpgZavalloni_CUBO_15 sett.jpgDeparture Ave_Kilowatt_17 sett.jpgDeparture Ave_Kilowatt_17 sett.jpg
      .