Bologna, 19/06/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 20, DOMENICA 21 E LUNEDI' 22 GIUGNO


    .
Gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 20, domenica 21 e lunedì 22 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Sabato 20 giugno

ore 19.00 Medieval KNights - 1° giorno
Mudwise e Bienoise live
Mudwise (Enklav) aprirà la tre giorni di Medieval KNights con un set di techno sperimentale per synth modulari. Alle sue incursioni sui territori analogici è collegato, il giorno seguente, un workshop sulla sintesi modulare coordinato dalla bolognese Configurazioni presso Kitchenstudio3.
A seguire sarà la volta di Bienoise (Concrete Records), che dopo l’esperienza alla Red Bull Music Academy di Tokyo e la nuovissima uscita per Concrete porterà un live di elettronica a cavallo fra soundtrack music, IDM e noise.
Ingresso: € 5
Museo Civico Medievale - Via Manzoni, 5
facebook.com/events/951415548212213/

ore 20.00 Bolognetti Rocks
Crocodiles live + The Hand - concerto
La band californiana torna al Bolognetti per presentare il nuovo album Boy!
I Crocodiles sono una delle più interessanti realtà della scena indie americana, capaci di rinverdire lo stile shoegaze dei Jesus and the Mary Chain con una sana iniezione di pop romantico e punk in odore di Ramones. Dopo il grande successo dei primi quattro dischi, 'Summer of Hate’, ‘Sleep Forever’, ‘Endless Flowers’ e l'ottimo ‘Crimes of Passion’, è uscito il 12 maggio il nuovo album dei Crocodiles ‘Boys’. Il disco è stato registrato a Mexico City e le influenze della città hanno lasciato il segno: degno di Phil Spector e con un retrogusto che sa di punk e sixties rock n’ roll.
Ingresso a offerta libera.
Ore 23.00 Rock you! It's Only Rock'n'Roll! dj-set
Vicolo Bolognetti, 2
bolognettirocks.it

ore 21.00 Il mare in cortile – prima serata
Spettacolo Gli acrobati
Una riflessione tragicomica sulla difficile arte di camminare sul filo (spinato).
Se la tua vita somigliasse a un numero di circo, che numero sarebbe? Che ne è dell'equilibrio (psichico) di un palestinese che si cala in un ebreo che si cala in un nazista? L'arte salva l'anima? O salva la pelle? O non salva né l'una né l'altra? La Storia è più simile a un binario o a una ruota (di bicicletta)? Queste alcune delle domande che hanno attraversato il cammino creativo del nuovo spettacolo dei Cantieri Meticci.
Ispirandosi liberamente a un racconto di Nathan Englander, che narra del rocambolesco tentativo di salvarsi fingendosi acrobati da parte di un intero villaggio di ebrei durante la seconda guerra mondiale, Cantieri Meticci propone il 20 e 21 giugno, in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l'anteprima assoluta della sua nuova produzione per la regia di Pietro Floridia. In scena, oltre a un'orchestra di dieci elementi, più di trenta interpreti, tra attori professionisti e richiedenti asilo politico.
Il mare in cortile è la rassegna di teatro, musica, danza organizzata da Cantieri Meticci con artisti dal Brasile, Polonia, Belgio, Albania, Palestina e con gli ospiti del Centro di accoglienza per rifugiati richiedenti asilo.
Villa Aldini - via dell'Osservanza 35
cantierimeticci.it

ore 21.30 BOtanique 6.0
Eastern Standard Time live
Mettete insieme i migliori musicisti della scena jazz e reggae americana, date loro la ricetta dello ska jamaicano originale, mettete una dose di soul, shakerate e scuotete bene, e il risultato è Eastern Standard Time! Da Washington DC arriva una bomba a tempo che esploderà al BOtanique nel primo sabato della programmazione 2015!
Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6
botanique.it

ore 21.00 perAspera / drammaturgie possibili – terza serata
Rotozaza – Etiquette (performing art)
2 spettatori alla volta. Su prenotazione: info@perasperafestival.org
Rotozaza (UK) invita il pubblico a provare l'esperienza di essere al contempo attori e spettatori, utilizzando la dinamica della conversazione che coinvolge un implicito accordo a scambiarsi continuamente i ruoli.
Masque Teatro – Nikola Tesla. Lectures (teatro)
Una performance/conferenza/esperimento nella quale Lorenzo Bazzocchi, costruttore di una delle più stupefacenti invenzioni di Nikola Tesla, affronta la storia del grande scienziato serbo.
Il folgorante inizio vede il conferenziere, all’interno di una gabbia di Faraday, misurarsi con una Tesla Coil da un milione di volt.
CAB008 / Francesca Duranti – Straniero. Studio 1 (danza)
STRANIERO ricerca una forma dell’azione in grado di dilatare il tempo. L’abisso in cui il mondo si capovolge concede forse al corpo in caduta libera il privilegio di uno svuotamento e l'opportunità del volo. Il desiderio è quello di essere colti dallo sguardo in uno spazio intimo nel momento della metamorfosi.
Collettivo Jennifer rosa - MOB | mobile vulgus (video-installazione)
Un gruppo di persone ammassate e compatte, l’una addosso all’altra, in una vicinanza non comune e inusuale, al limite dell’intimità. Ognuno nell’addentrarsi o nell’emergere dal gruppo, in equilibrio precario.
perAspera | drammaturgie possibili
perasperafestival.org

ore 21.30 Avant Garden
The Scandalous Ball
Ballerini e perfomer si sfidano nell'esplosiva gara di catwalk dell'underground statunitense
In principio fu il catwalk, la particolare camminata che le top model sfoggiano in passerella. Poi arrivò il vogueing, la danza di pose "glam" resa celebre da Madonna. Nell'underground americano questi ingredienti sono protagonisti della Ball culture, una moda dilagante nelle comunità lgbt che proprio in passerella danno vita a duelli agguerriti, veri e propri fight club in cui si combatte a colpi di sguardi, pose, eccentricità. The Scandalous Ball è il grande evento che chiama a sfidarsi sulla mitica passerella del Cassero le prime houses italiane, gruppi di appassionati e ballerini pronti a tacchi altissimi e impressionanti virtuosismi.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Se Dio vuole
film di Edoardo Falcone, Italia/2014, 87'
con Marco Giallini, Alessandro Gassman, Ilaria Spada, Edoardo Pesce, Laura Morante
Accadde domani rassegna promossa da Fice Emilia-Romagna.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25
facebook.com/arena.puccini

Babybè

ore 17.30 Bolognetti Rocks
Kids stage con Ferro Solo
Laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO, animazione e truccabimbi a cura di Antoniano.
a seguire: Ferro Solo
Il cantante della storica band punk rock Cut, che ha da poco lanciato la sua carriera solista, eseguirà tante cover kids friendly per bambini e famiglie!
Kids stage sono gli appuntamenti del Bolognetti Rocks dedicati ai rocker di domani.
Vicolo Bolognetti 2
bolognettirocks.it

ore 10.00 Kilowatt Summer
Yoga Insieme, Yoga in famiglia
a cura di Eléonore Grassi, Margherita Scarano e Serena Mancini.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
Costo:12 € coppia adulto/bambino; 5 € per ogni altro partecipante aggiuntivo.
Iscrizioni entro il giovedì precedente ogni incontro alla seguente mail: orsojambavat@gmail.com
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer


Domenica 21 giugno

ore 22.00 Sotto le stelle del cinema
Per un pugno di dollari di S. Leone (Italia, RFT, Spagna/1964, 100')
Sergio Leone faceva film western ambientati in un'altra epoca e in un altro paese, in un passato insieme storicamente accurato e simile a un sogno. Invece di raccontarci le sue storie alla maniera hollywoodiana (come aveva imparato a fare), le abbelliva, trasformava la grammatica del film in una sorta di retorica e generalmente aveva nei confronti del western l'atteggiamento di un manierista alle prese con un soggetto biblico. Una delle caratteristiche salienti del western era il paesaggio, e Leone usò i paesaggi in maniera spiazzante, ora riempiendoli di faccioni ora distanziandosi per lasciarli sorprendentemente vuoti. Piuttosto che invocare i valori morali tradizionali del western, trasformò il genere in un muscoloso carnevale mediterraneo popolato da canaglie e da imbroglioni. (Christopher Frayling).
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 18.00 Festa della Musica/Fête de la Musique 2015
Per il solstizio d'estate una giornata dedicata alla musica in tutte le sue forme, promossa dall’Alliance Française e dal Goethe Zentrum.
Per l’edizione 2015 si esibiscono i musicisti:
Paolo Dirani e Claudio Vignali al piano; Trio Camera ’80 - repertorio rock-pop anni ’80 e accenni ai classici degli anni '60; Anna Roberta Sorbo e Ilaria Scarponi – soprano e mezzosoprano, accompagnate da Francesco Ricci al pianoforte; Youth Music Ensemble e Michaela Dellago - arpa.
Sinonimo di condivisione e di scoperta, la Fête de la Musique è una grande manifestazione popolare che unisce ogni anno milioni di persone nel mondo. Nata in Francia nel 1982, l’iniziativa ha assunto dal 1995 un carattere internazionale e si svolge contemporaneamente in tutte le principali città europee.
Lo stesso giorno inaugura la mostra fotografica Divi e Barbari. Attori e fotografi tra Costa Azzurra e Dolce Vita a cura di Matteo Giacomelli: 50 fotografie originali tra gli anni ’50 e’70 che illustrano la nascita e l’affermarsi dell’estetica dei paparazzi. (Dal 21 giugno al 25 settembre, chiusura estiva dal 27 luglio al 31 agosto inclusi).
info: segreteria@afbologna.it Tel. 051332828
Alliance Française di Bologna – Istituto di Cultura Germanica - Via De’ Marchi, 4

ore 21.00 perAspera / drammaturgie possibili – quarta serata
Rita Correddu e Laura Ulisse – AK (performing art)
Processo di estrazione, manipolazione e rimessa in atto, AK costruisce lo spazio della drammaticità che sottende ogni incontro. Attraverso il personaggio – letterario prima (Tolstoj) e cinematografico poi (G. Grabo) – di Anna Karenina.
Isabella Mongelli – Frankie #2 (teatro)
Frankie indaga e riporta un mondo dove tecnica e natura si sintetizzano in una persona. Niente celebrazioni e niente archetipi. Frankie è più un concetto. La persona reale sta lì per i fatti suoi, non abbiamo bisogno di imitarlo e lui non ha bisogno di noi.
Francesca Gironi – Autoinganno (danza)
Un'indagine sull’autoritratto a partire dalle fotografie di Francesca Woodman. L’autoritratto è autoinganno, il movimento strategia di dissolvenza. Francesca-soggetto abita lo spazio fino ad aderirvi sensualmente, instaura relazioni affini, lo maneggia e si lascia sovrastare.
Alessandra Bincoletto - Out of the box (installazione interattiva)
La bocca di un carillon racconta sogni trascritti su strisce di carta. Le persone sono invitate a lasciare i propri sogni, in cambio, su nuove strisce di carta.
TPO - Via Camillo Casarini 17
perasperafestival.org

ore 21.00 Il mare in cortile
Gli acrobati – seconda replica
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, l'anteprima assoluta della sua nuova produzione di Cantieri Meticci per la regia di Pietro Floridia.
Villa Aldini - Via dell'Osservanza 35
cantierimeticci.it

ore 12.00 BOtanique 6.0
Picnic BOtanique
Le domeniche bolognesi si arricchiscono di un nuovo, favoloso, appuntamento: Picnic Botanique, da domenica 21 giugno e tutte le domeniche successive dalle 12 alle 24, al BOtanique ci si rilassa con buona musica da ascolto, si prende il sole e si gustano le eccellenze dello street food bolognese con la possibilità di fare il picnic sul prato dove saranno messe a disposizione coperte, cuscini e cestini! Le domeniche bolognesi a km zero ti aspettano!
Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6
botanique.it

ore 17.00 Kilowatt Summer
DO.MA.NI.
Funday / Le domeniche alle serre
Situazione morbida, pomeridiana, domestica e vagamente psichedelica a cura di Massimo Carozzi e Nicholas Albanese.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Samba film di Eric Toledano, Olivier Nakache, Francia/2014, 118'
con Omar Sy, Charlotte Gainsbourg, Tahar Rahim, Izïa Higelin.
Il senegalese Samba vive in Francia da 10 anni; ha il cuore d'oro e si mantiene con lavori saltuari; Alice è un alto dirigente affetta dalla sindrome da "burnout" e sull'orlo dell'esaurimento. Il destino di Samba, che cerca disperatamente di avere i documenti necessari a ottenere il permesso di soggiorno, si incrocerà con quello di Alice, che invece sta cercando di rimettersi in sesto collaborando con un'associazione di volontariato...
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25
facebook.com/arena.puccini

Babybè

ore 11.00 Kilowatt Summer
Adesso piantala! Laboratorio a cura di Remida per bambini dai 3 ai 5 anni, accompagnati dai genitori.
Il laboratorio, introdotto dalla lettura del libro di Voltz, mette a disposizione dei partecipanti l’occorrente per realizzare piccoli vasi che conterranno semi da coltivare per poter veder nasce germogli e piantine di cui prendersi cura.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 15.00 Fluò Melting Pot
Bosco magico dentro e intorno a noi
Laboratorio/gioco per i bambini dai 3 ai 10 anni a cura di Daniela Poggipollini.
Esplorazione del bosco, silenzio e ascolto per scoprire colori e suoni insoliti anche interni, emerge una voce e si rientra per elaborare la Magia che nasce dall'uso dei cinque sensi in sintonia con la natura.
Costo 18 € con menù bimbi (primo, succo, laboratorio, merenda) oppure 10 € (laboratorio + merenda).
Fienile Fluò - Via Paderno, 9
fienilefluo.it

Lunedì 22 giugno

ore 21.00 Pianofortissimo
Arthur Jussen, pianoforte in concerto
In programma Haydn, Mozart, Chopin, Schumann.
Pianofortissimo ama scoprire i grandi talenti pianistici di tutto il mondo: ecco quello eccezionale del diciottenne olandese Arthur Jussen (ormai celebre in patria per le esibizioni in duo col fratello maggiore Lucas). Nonostante la loro giovane età, i fratelli Jussen si sono esibiti nei maggiori festival europei, sia in duo che come solisti, ottenendo lusinghieri successi di pubblico e critica. Nel 2012 hanno debuttato con la Royal Concertgebouw Orchestra. Hanno ricevuto le prime lezioni con Leny Bettman a Hilversum, dove sono entrambi nati. Nel 2012 Lucas (1993) ha conquistato la finale del Three-day Rotterdam Piano Festival, mentre nel 2004 Arthur (1996) è stato scelto come “Giovane Talento dell’anno”. Nel 2005 hanno lavorato entrambi con Maria Joao Pires. Arthur Jussen ora studia col noto didatta olandese Jan Wijn. Concerti e tournée in tutto il mondo lo hanno fatto debuttare nel 2010 a soli quattordici anni per l’etichetta Deustche Grammophon, per la quale ha inciso come solista e in duo col fratello Lucas tre album contenenti musiche di Beethoven, Schubert, Fauré, Ravel e Poulenc.
Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1
ineditasrl.it

ore 21.00 BOtanique 6.0
Eagles of Death Metal live Concerto della band di Josh Homme dei Queens of the Stone Age.
Nonostante il nome gli EODM non sono affatto un gruppo metal. Jesse Hughes ha così spiegato ad una rivista la storia del nome della band: “Un mio amico, Lou, stava cercando di convincere Josh Homme ad ascoltare death metal. Gli fece ascoltare i Vader, e Josh disse che sembravano “gli Eagles del death metal”. Più tardi Josh si mise in testa di provare a suonare qualcosa che fosse un mix tra gli Eagles e il death metal, e da lì è venuto il nome!”. La musica degli EODM ha però ben poco a che vedere sia con gli Eagles che, men che meno, con il metal!
Formatisi nel 1998 a Palm Desert, California, gli Eagles Of Death Metal compaiono per la prima volta su una raccolta dal nome The Desert Sessions Volumes 3 & 4 di Josh Homme, uscita in quell’anno. Negli anni immediatamente successivi, Josh Homme si dedica però principalmente al suo progetto con i Queens Of The Stone Age, che cominciano in quel periodo a riscuotere un enorme successo. Ma sulla sua presenza negli EODM Josh Homme ha sempre dichiarato: “Non è un mio side project. Sto in due band. Sono musicalmente schizofrenico, e gli EODM sono una delle mie personalità”.
Il vero e proprio album di debutto arriva nel 2004 con Peace, Love, Death Metal. Molti dei pezzi contenuti nel disco si rivelano dei tormentoni, anche grazie alla loro acquisizione da parte di diversi spot commerciali (dalla birra alle auto, dalle catene di fastfood alle scarpe), di famosissimi videogiochi (Gran Turismo 4 e Tony Hawk’s Project 8) ed al loro uso per trailer di film come Thank You For Smoking e Grindhouse.
Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6
botanique.it

ore 21.00 Montagnola Music Club
Tom Kirkpatrick quartet: “TK plays KD”. Omaggio a Kenny Dorham.
Tom Kirkpatrick - tromba; Marco Bovi - chitarra; Luca Pisani - contrabbasso; Alberto Chiozzi - batteria.
Un omaggio al grande trombettista texano, proponendo un repertorio di brani composti da Kenny Dorham eseguiti con gli arrangiamenti originali. Tom Kirkpatrick è considerato a pieno titolo tra i più importanti musicisti jazz al mondo. Ha lavorato e suonato con Chet Baker, Harold Mabern, Billy Higgins, Lou Donaldson, Charles Davis, Walter Bishop, Max Roach, George Coleman, Clifford Jordan, solo per citarne alcuni. Il suo timbro così puro e particolare, e la sua grande padronanza del registro medio, lo rendono apprezzabile soprattutto nelle ballads, terreno fertile per chi possiede cuore oltre che cervello.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 22.00 Sotto le stelle del cinema
A sangue freddo (In Cold Blood. USA,1967). film di Richard Brooks. v.o. sottotitolata.
Proiezione nell'ambito di Verso il Cinema Ritrovato.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.00 perAspera / drammaturgie possibili – quinta serata
Cadavre Exquis – Never look for me (danza)
Sguardo, Soglia, Identità, Mistero, Sedimento, Trasformazione. Nella perfezione di un presente sospeso, chi è che si volta e chi è che vuole essere guardato? Sarà il pubblico a determinare il corso della performance.
Jacopo Jenna - #justdance (danza)
Un progetto composto di brevi frammenti, residui di ricerca coreografica dai 6 ai 15 minuti dove la danza si mostra come un corpo che si muove con nessun altro intento che il movimento, sapendo solo che si tratta di danza (justdance), prima che abbia un altro nome.
G.B. Studio – La Profana Azione (performing art)
"Una delle forme più efficaci di profanazione si realizza per contatto, contagione" (Agamben). Un viaggio acusmatico in cui il pubblico è invitato a lasciarsi coinvolgere dal gesto di una donna contro l'impietrimento.
Michele Pascarella - The Grapefruit Show. Istruzioni per l’arte e per la vita (installazione)
Creare le condizioni perché qualcosa di imprevedibile possa accadere. Un luogo da attraversare, o in cui sostare, abitato dagli artisti di perAspera di passaggio. Con alcuni buoni consigli.
TPO - via C. Casarini 17
perasperafestival.org

ore 19.00 Avant Garden
Genitori e figli: la lezione di Flavia
L'esperienza di una mamma Agedo. Intervengono Carlo Gabardini e Piergiorgio Paterlini.
Flavia Madaschi è stata per molti anni un pilastro per la comunità lgbt bolognese: la sua esperienza di mamma di un ragazzo omosessuale è stata per tante e tanti un prezioso modello, oltre che uno stimolo importante. Oggi che Flavia non c'è più, il Cassero ha deciso di ricordarla con un segno tangibile, intitolando a lei il centro di documentazione. Per l'occasione è stato organizzato un dibattito con due importanti testimonianze: da una parte Carlo Giuseppe Gabardini, autore per Mondadori del libro "Fossi in te io insisterei", una lunga lettera-confessione indirizzata a suo padre; dall'altra Piergiorgio Paterlini, autore del celebre "Ragazzi che amano ragazzi", una raccolta di lettere di adolescenti alle prese con la scoperta della propria omosessualità. Sarà allestita inoltre ua mostra fotografica.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.00 Kilowatt Summer
Sere in Serra: conversazioni su verde e ambiente.
Dai grandi orti conventuali entro le mura cittadine alla moderna orticoltura urbana.
Introduce Patrizia Gabellini.
Intervengono Maria Luisa Boriani e Mariateresa Guerra. In contemporanea laboratorio per bambini.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Vergine giurata (Italia-Albania-Svizzera-Germania-Kosovo/2015) di Laura Bispuri (90'). Introduce Laura Bispuri
con Alba Rohrwacher, Lars Eidinger, Flonja Kodheli
Unico film italiano in concorso a Berlino, l'opera prima di Laura Bispuri, dal romanzo omonimo di Elvira Dones, è una storia d'identità negata e riconquistata. Nelle aspre zone montane dell'Albania, Hana (un'altra efficace interpretazione di Alba Rohrwacher) decide di sottrarsi al proprio destino di moglie e serva seguendo l'arcaico codice del Kanun: giura eterna verginità e inizia a vivere come un uomo. "Una storia che è metafora del rapporto tra libertà femminile e mondo" (Laura Bispuri).
Accadde domani rassegna promossa da Fice Emilia-Romagna.
Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25
facebook.com/arena.puccini

ore 17.30 Mercato della terra
Via Azzo Gardino e Piazzetta Pier Paolo Pasolini.

Babybè

ore 18.00 Il lago dei cinni
Colori nel lago dei cinni Miscugli e intrugli nelle acque dei cinni
Insieme coloriamo e portiamo a casa l'acqua del colore che ci piace.
A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

ore 16.00 Giardini al CUBO
Sicuramente in strada Laboratorio per ragazzi dai 14 ai 16 anni dedicato alla sicurezza stradale.
L’obiettivo della giornata è scoprire e apprezzare l’importanza di una guida sicura: vi offriremo spunti e suggerimenti per utilizzare i ciclomotori e i motocicli in maniera responsabile attraverso un percorso interattivo e divertente. Conosceremo il valore delle regole che permettono di utilizzare la strada in piena sicurezza e serenità.
CUBO Centro Unipol Bologna - Porta Europa. Piazza Vieira De Mello, 3
cubounipol.it


Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    Arthur Jussen 2015 _Pianofortissimo_22 giugno.jpgArthur Jussen 2015 _Pianofortissimo_22 giugno.jpg22 giugno_cadavre exquis_danza_perAspera.jpg22 giugno_cadavre exquis_danza_perAspera.jpgCROCODILES_Bolognetti Rocks_20 giugno.jpgCROCODILES_Bolognetti Rocks_20 giugno.jpg
      .