| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/09/2014
|
IN EVIDENZA Giovedì 11 settembre ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume “Mi toccherà Ballare. L'ultimo principe di Trabia” di Raimonda Lanza di Trabia e Ottavia Casagrande Intervengono con le autrici Giuseppe Gazzoni Frascara e Marco Antonio Bazzocchi Il libro: aggettivi come “stravagante”, “eccentrico”, ed espressioni come “fuori dai canoni”, “sopra le righe” trasmettono solo in parte la vertigine, la passione, la furia con cui Raimondo Lanza Branciforte principe di Trabia, appartenente a una delle più antiche famiglie di Sicilia, ha trascorso i suoi trentanove anni (1915-1954): combatte in Spagna, è compromesso con i fascisti ma poi aiuta i partigiani, caccia la tigre, dalla vasca da bagno della sua suite all’Hotel Gallia di Milano compra e vende calciatori, si batte a duello, partecipa a corse automobilistiche, organizza feste da mille e una notte; è amico dello scià di Persia e di Tomasi di Lampedusa, di Aristotele Onassis e di Luchino Visconti, di Gianni Agnelli e di Robert Capa; ama Susanna Agnelli, Edda Ciano, Rita Hayworth e infine sposa Olga Villi. Sulla sua vita si è detto molto e qualcuno ha scritto, spesso senza reale cognizione di causa. A sessant’anni dalla sua tragica fine, è la figlia Raimonda – insieme alla nipote Ottavia – a scavare nel passato di quest’uomo fascinoso e scapestrato: da una vecchia valigia sono emersi appunti, documenti, lettere, fotografie, tutto materiale inedito che ha colmato i vuoti, chiarito i nessi, precisato i rapporti, illuminando di una luce nuova testimonianze e racconti di chi Raimondo lo ha conosciuto. Alla fine, la morte dell’ultimo principe di Trabia e la rovina finanziaria della sua famiglia risultano oscuramente legate al trionfo della mafia in Sicilia e al suo radicarsi nei palazzi del potere. Di Raimondo restano questa storia appassionata, il rimpianto per un mondo dorato imploso – fortune giocate, ville e palazzi perduti, ricchezze disperse –, il fulgore abbagliante di una vita bruciata. Le autrici: Raimonda Lanza di Trabia vive a Moncalieri, dove si prende cura del suo giardino. Ottavia Casagrande, figlia di Raimonda, è regista teatrale. Ha studiato al Goldsmiths College di Londra, conseguendo un BA (Hons) in Drama and Theatre Arts. Ha lavorato in Italia, Gran Bretagna, Francia e Russia. Insegna all'Università di Bergamo. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-11/date_from/2014-09-11/id/76604 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI Martedì 9 settembre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma - Coccole e libri” E' il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ALTRI APPUNTAMENTI Martedì 9 settembre ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri al primo piano, piazza del Nettuno, 3 Il gruppo di lettura della biblioteca si riunisce per parlare del romanzo ''Il quinto figlio''(1988) di Doris Lessing. Accesso libero e gratuito. Ore 17.30: Bibliorteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro del gruppo di lettura Liber(a)mente per parlare del libro di Abrahm B. Yehoshua “La sposa liberata” (Einaudi, 2002) Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973 Mercoledì 10 settembre ore 17 Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Diventare genitori” incontri gratuiti, aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti. L'argomento di questo appuntamento è “L'assistenza della gravidanza” Intervengono: ostetrica e ginecologa del Dipartimento Cure Primarie Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493 MOSTRE Dal 4 settembre al 2 novembre 2014 Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca” Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl. Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro, catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il suo incremento e messa a disposizione per il pubblico. Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00 Ingresso libero Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561 Dal 9 settembre al 23 settembre: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 “Dalla A alla Zoo: alfabeti d’artista”. Mostra a cura di Vincenzo Campo, promossa da Edizioni Henry Beyle nell'ambito di Artelibro. In esposizione, rielaborate da modelli tipografici o disegnate per l'occasione, le "A" incise da Edoardo Fontana utilizzando matrici in linoleum. La tipografia Campi le ha impresse in una tiratura di trecentosettantacinque copie numerate su carta avorio delle Cartiere di Sicilia e una suite di ventuno esemplari su carta giapponese Bunko-Shi. Il volume che le riunisce, arricchito da un testo di Valerio Magrelli, inaugura la collana Alfabeti e vuol essere un abbecedario e, grazie alla presenza di incisioni originali, un libro d'artista, approdo del lettore divenuto bibliofilo. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24875 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|