| ![]() | ![]() |
Bologna, 13/08/2013
|
bè bolognaestate segnala bè ti accompagna all'Orestea ore 16 partenza da Piazza Malpighi Fino al 18 agosto la compagnia teatrale Archivio Zeta mette in scena al cimitero Militare Germanico del Passo della Futa l’Orestea, trilogia del teatro greco classico scritta da Eschilo, formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Nei giorni 13, 14 e 15 agosto bè bolognaestate organizza un servizio di pullman per assistere all'Agamennone (13 agosto, POSTI ESAURITI), alle Coefore (14 agosto) e alle Eumenidi (15 agosto) con partenza da Bologna - Piazza Malpighi alle 16 e ritorno alle 21.30. Gli spettacoli iniziano alle ore 18. Il 13 e 14 agosto il viaggio sarà accompagnato dalla narrazione della storia del suggestivo luogo a cura degli storici Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi. Info prenotazioni per il servizio pullman (disponibili posti solo per il 14 e il 15 agosto): 334 9553640. Costo pacchetto pullman+spettacolo: 30€ (Pullman 12€+Ingresso spettacolo ridotto18€). Il pagamento della quota sarà effettuato direttamente alla biglietteria del Cimitero al Passo della Futa. Al biglietto ridotto di 18€ hanno diritto solo coloro che hanno preso il pullman. Per motivi organizzativi, la prenotazione si considera impegnativa. Orestea al Cimitero Germanico del Passo della Futa 334 9553640 www.archiviozeta.eu Concerti al Baraccano ore 21 Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2 Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Direttore Marco Boni Programma: Gioachino Rossini - Il signor Bruschino, ouverture; Franz Joseph Haydn - Sinfonia n. 88 in sol maggiore; Ludwig van Beethoven - Sinfonia n. 2 op 36 in re maggiore. (Replica il 16 agosto) Biglietto unico 10€, prevendita 1,5 € Vendita online su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E Concerti d'estate al Baraccano 393 9142636 www.attisonori.it Lugi DJ Set featuring Guglielmo Pagnozzi ore 21 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto Il sax di Guglielmo Pagnozzi sulle note afro-funk e soul ddel dj set firmato DJ Lugi. Durante tutta la giornata, passanti e curiosi potranno trovare rifugio dal traffico e dall'afa nel punto ristoro gestito dal Sesto Acuto Art Bistrot, aperti dalle 12 fino alla chiusura del parco. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tensostruttura Spazio Verde all’interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 051 19984190 www.montagnolabologna.it Canovacci d’estate ore 21 Museo Civico Medievale – Via Manzoni 4 Spettacolo di Commedia dell’arte degli allievi dell’VIII Stage Internazionale di Commedia dell’arte a cura di Massimo Macchiavelli e Carlo Boso. Diciotto allievi provenienti da tutto il mondo, tre canovacci di venti minuti l’uno e tante risate. Giunto all’ottava edizione questo stage di alta formazione sulla Commedia dell’arte porta gli allievi in scena dopo un lavoro di quindici giorni di tecnica, improvvisazione e messa in scena. Con l’aiuto del maestro internazionale Carlo Boso gli allievi portano in scena la Commedia, costruendo le proprie maschere, avvicinandosi al lavoro dei grandi maestri secenteschi. Precede l'evento, alle 20.30, un aperitivo offerto dall’AICS e incontro tra pubblico e registi, storici, giornalisti sulla Commedia dell’arte. Costi d'ingresso: biglietto museo (€ 5 intero / € 3 ridotto) (con il biglietto è possibile assistere allo spettacolo e visitare la mostra "Sete fruscianti sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale") CommediEstate - maschere vive in città 051 2193930 www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ Un giorno devi andare, di Giorgio Diritti (Italia-Francia/2013, 110’) ore 21.45 Arena Puccini, via Sebastiano Serlio 25/2 con Jasmine Trinca, Anne Alvaro, Sonia Gessner, Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 €; Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis. Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 366 9308566 oppure, dalle ore 20.30: 340 4854509 www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Dal 13 al 19 agosto le rassegne che non interrompono la loro programmazione di eventi: Le rassegne di bè Arena Puccini 2013 – Proiezioni all'aperto dei migliori film dell'anno e incontri con i professionisti del cinema Certosa di Bologna – Visite Guidate (s)Nodi: dove le musiche si incrociano – Rassegna musicale del martedì al Museo della Musica Concerti d'Estate al Baraccano – Piccolo Teatro del Baraccano CommediEstate. Maschere Vive in Città - Museo Medievale Montagnola Music Club – Musica e aperitivi nel Parco della Montagnola In città proseguono anche le rassegne Battiferro finché caldo – Musica e spettacoli al Sostegno del Battiferro Bologna Magica – Visite guidate a cura di Hermatena Orto dei Giusti – Serate di musica e danza sui colli di Bologna a cura di Tekelt Riscoprire Bologna d'estate – Visite guidate a cura di Didasco Metti l'estate al cinema – Proiezioni all'aperto nell'arena estiva del Cinema Tivoli LE MOSTRE DI BÈ aperte nella settimana di Ferragosto Autoritratti. Iscrizioni del femminile nell'arte italiana contemporanea Ampia e articolata esposizione collettiva dedicata ai rapporti fra donne e arte in Italia negli ultimi decenni. Lontano da intenti celebrativi, la mostra richiama l’attenzione sulla necessità di individuare nuovi strumenti di analisi e di narrazione per rendere conto della ricchezza di contributi e posizioni che alimentano la vitalità dell’arte attuale, nella consapevolezza dell’importanza che rivestono le connotazioni di genere. Fino al 1 settembre Orari: martedì, mercoledì e venerdì 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20; chiuso il lunedì biglietto (6€ intero/4€ ridotto) MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Minzoni 14 www.mambo-bologna.org 051 6496611 Cadeau Con questa mostra l’artista coreana Jiyoun Lee ci regala un’esperienza fatta di minuzie: piccoli pacchetti che non contengono altro che se stessi vanno a occupare la superficie e i cassetti del museo, raccordando il nucleo della collezione permanente del Musée de l’OHM con la mostra “Sete fruscianti, sete dipinte” che si svolge negli spazi espositivi del Museo Medievale. Una riflessione sul dono: siamo pronti ad accettare ciò che si offre semplicemente alla vista? Fino al 1 settembre Orari: dal martedì al venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi 10-18.30; chiuso il lunedì biglietto (5€ intero/3€ ridotto) Museo Civico Medievale Via Manzoni 4 www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ 051 2193930 Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio La mostra riunisce per la prima volta i pezzi più importanti per la ricostruzione dell'ambiente famigliare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale Laura Bassi visse e raggiunse fama e grande celebrità. Fino al 31 agosto Orari 1-24 agosto: dal lunedì a sabato 9-14 domenica e festivi chiuso ingresso libero Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1 www.archiginnasio.it 051 276811 Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un "borghese radicale" La mostra, proposta in occasione del riordino dell’archivio personale donato all’Archiginnasio e del trentennale della morte, testimonia alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra, “figura speciale di notabile bolognese, organizzatore di cultura, liberale nel senso più pieno”(Eugenio Scalfari). Fino al 31 agosto Orari 1-24 agosto: dal lunedì a sabato 9-14 domenica e festivi chiuso Ingresso libero Biblioteca dell’Archiginnasio Piazza Galvani 1 www.archiginnasio.it 051 276811 Maschere in cuoio La mostra, realizzata all'interno del cortile del Museo Civico medievale in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bologna fa parte della rassegna CommediEstate - maschere vive in città. Fino al 31 agosto Orari: dal martedì al venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi 10-18.30 chiuso il lunedì biglietto (5€ intero/3€ ridotto) Museo Civico Medievale Via Manzoni 4 www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici 051 2193930 Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi Tra Otto e Novecento un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana. La mostra propone oltre 170 opere di autori diversi; di alcuni di questi la produzione “caricaturale” era stata fino ad oggi del tutto ignorata. Fino al 22 settembre Orari: dal martedì alla domenica 10-19; chiuso il lunedì e il 15 agosto ingresso libero Casa Saraceni Via Farini 15 www.genusbononiae.it 051 2754049 Segnali di moda. Stile vintage e nuovi glamour La mostra è dedicata allo stile vintage e alla moda che trae ispirazione dagli abiti del passato. In esposizione abiti della Sezione tessile che si è formata al Museo Davia Bargellini negli ultimi tre anni, grazie a donazioni pervenute da sartorie bolognesi e da privati. Sono esposti sessanta capi di abbigliamento per sessanta anni di moda italiana, tra i quali è possibile riscoprire un sorprendente dialogo di linee, trame e decori, richiami e citazioni. Fino al 25 agosto Orari: dal martedì al sabato 9-14; domenica e festivi 9-13; chiuso il lunedì ingresso libero Museo Davia Bargellini Strada Maggiore 44 www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici 051 236708 Sete fruscianti, sete dipinte. Il recupero della collezione tessile del Museo Civico Medievale La mostra, organizzata in collaborazione con l’IBC della Regione Emilia-Romagna, presenta una selezione della ricca collezione di tessuti, ricami e merletti del Museo Civico Medievale, composta da quasi 800 esemplari databili tra il XVI e il XIX secolo. I tessuti sono accostati a ritratti femminili e maschili dipinti dal XVI al XVIII secolo, quali esempi della moda del periodo. Si possono quindi ammirare capolavori provenienti dal Museo Davia Bargellini e dalle Collezioni Comunali d’Arte, realizzati da Bartolomeo Passarotti, Prospero Fontana e Luigi Crespi. Fino al 29 settembre Orari: dal martedì al venerdì 9-15; sabato, domenica e festivi 10-18.30; chiuso il lunedì biglietto (5€ intero/3€ ridotto) Museo Civico Medievale Via Manzoni 4 www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici 051 2193930 Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|