| ![]() | ![]() |
Bologna, 29/11/2013
|
L'esposizione è organizzata da Musei Civici d’Arte Antica-Istituzione Bologna Musei,, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare ed è dedicata al presepe bolognese tradizionale. L' edizione di quest'anno, che resterà allestita fino al 19 gennaio, presenta al pubblico un presepio di straordinaria importanza, documentato come il più antico della diocesi di Bologna: sei statuine in terracotta policroma, databili alla metà del XVI secolo che provengono dalla chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo di Capugnano. Si tratta di un gruppo presepiale di notevole pregio artistico e stilisticamente confrontabile con esemplari di sculture rinascimentali presenti nella collezione del Museo Davia Bargellini e nelle chiese della città di Bologna. Il presepio di Capugnano, recentemente restaurato e riportato al suo originario splendore, offre così la possibilità di ripercorrere la nascita e l’evoluzione di questo genere scultoreo, grazie anche a confronti fotografici e a pannelli didascalici. Il percorso espositivo continua con l’allestimento di alcuni presepi realizzati con statuette barocche conservate in museo, così da illustrarne l'evoluzione nelle varie tipologie e nello stile, sempre aggiornato - anche per oggetti di così piccole dimensioni - sui modelli della scultura di grande formato. Accompagna la mostra un ricco calendario di appuntamenti ed aperture straordinarie del museo. Programma Giovedì 12, venerdì 13, sabato 14 dicembre 2013: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 Domenica 15 dicembre 2013: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 ore 10.30: visita guidata a cura di Silvia Battistini, Musei Civici d'Arte Antica ore 16: laboratorio per bambini a cura di Angela Lezzi, "Senza titolo" Associazione culturale (ingresso al laboratorio: € 4,00 a bambino Giovedì 19, venerdì 20, sabato 21 dicembre 2013: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 Giovedì 26 dicembre 2013: ore 10.30: visita guidata a cura di Fernando Lanzi, Centro Studi per la Cultura Popolare Sabato 28 e domenica 29 dicembre 2013: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 Sabato 4 gennaio 2014: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 Domenica 5 gennaio 2014: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 ore 10.30: visita guidata a cura di Elena Trabucchi, Centro Studi per la Cultura Popolare Sabato 18 gennaio 2014: Apertura straordinaria del museo dalle ore 15 alle ore 18.30 ore 16.30: visita guidata a cura di Antonella Mampieri, Musei Civici d'Arte Antica Nelle giornate di giovedì 12 dicembre, 19 dicembre e 9 gennaio e di martedì 17 dicembre e 7 gennaio alle ore 10.30 e alle ore 12 è inoltre disponibile un servizio di visite guidate a cura di "Senza titolo" Associazione culturale, al costo di € 4,00 a persona. Titolo mostra: "Alle origini del presepio bolognese" A cura di Silvia Battistini (Musei Civici d'Arte Antica) e Gioia e Fernando Lanzi (Centro Studi per la Cultura Popolare) Sede e informazioni: Museo Davia Bargellini Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna tel. 051 236708 museiarteantica@comune.bologna.it www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ Orario: martedì-sabato 9.00-14.00 / domenica e festivi infrasettimanali 9.00-13.00 Chiuso lunedì feriali, Natale e Capodanno Ingresso gratuito Periodo: 3 dicembre 2013 - 19 gennaio 2014 Inaugurazione: La mostra verrà inaugurata domenica 1 dicembre 2013, alle ore 17.30 www.comune.bologna.it/cultura DIDA: Presepe, terracotta dipinta, metà del XVI sec., Chiesa di San Michele Arcangelo, Capugnano (BO) Madonna (particolare), terracotta dipinta, metà del XVI sec., Chiesa di San Michele Arcangelo, Capugnano (BO)
|