| ![]() | ![]() |
Bologna, 14/07/2014
|
IN EVIDENZA Stasera parlo io all'Archiginnasio conversazioni e letture d’autore nel cortile dell’ Archiginnasio, organizzata in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli nell'ambito di bè bolognaestate 2014. bibliotechebologna.it martedì 15 luglio ore 19.00 "La casa sulla roccia" presso la libreria Coop Ambasciatori - via Orefici 19 (incontro previsto inizialmente per lunedì 14 alle 21 nel Cortile dell'Archiginnasio) Incontro con Antonio Monda per la presentazione del suo libro “La casa sulla roccia” (Mondadori) Dialogano con l’autore Francesca Parisini e Gianluca Farinelli Fervono i preparativi per la festa dei settant'anni di Warren Barron, influente avvocato newyorkese e padre orgoglioso di tre figli ormai adulti. Beth, sua moglie, sta organizzando in grande stile il ricevimento nella splendida casa su Central Park, per celebrare il marito e insieme il dono della loro unione capace di resistere - proprio come la casa fondata sulla roccia delle Scritture - a vento e tempeste. È sera quando Beth riceve una telefonata. La voce di Luis, l'uomo con il quale ha vissuto una travolgente storia d'amore quarant'anni prima, la raggiunge attraverso il filo. E mentre i primi ospiti iniziano ad arrivare, Beth compie un viaggio a ritroso nel tempo, ripercorrendo le tracce di un amore irripetibile, inconsapevole e glorioso come l'America di quegli anni lontani - quelli in cui a un giovane studente poteva capitare di fare la comparsa in West Side Story o di assistere al match Griffith-Paret al Madison Square Garden al fianco di Jack Lemmon e Frank Sinatra. Antonio Monda dà vita, in queste pagine, a una protagonista delicata e struggente, capace di dipanare per noi il filo misterioso di un matrimonio e di racchiudere in uno stesso cuore la quiete feconda della perseveranza e la sconvolgente traccia di una passione spezzata. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-14/date_from/2014-07-14/id/71308 ore 21: Cortile della Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani, 1 Quinto appuntamento della rassegna “Stasera parlo io all’Archiginnasio”: incontro con Pierluigi Battista per la presentazione del suo nuovo libro “I libri sono pericolosi. Perciò li bruciano” (Rizzoli, 2014). Dialogano con l’autore Marco Antonio Bazzocchi e Donatella Campus. Perché ancora oggi si bruciano i libri? Perché nell’era della comunicazione globale esistono scrittori minacciati? Perché le pagine scritte sono ancora pericolose, per il potere e per l’antipotere? La storia, lontana e recente, è costellata di libri dati alle fiamme, libri nascosti, libri clandestini. Dai roghi dell’Inquisizione a quelli dei talebani, dalla censura politica a quella moralista, dalle minacce dei fanatici a quelle dei criminali, l'intreccio tra le fiamme e le maglie della censura ha accompagnato in modo sorprendente tutta la storia del libro, nel secolo dei Lumi più che nel Medioevo, tra i colti più che tra gli ignoranti, a sinistra non meno che a destra. Ma chi sono i nuovi censori? Chi brucia i libri - sulle pubbliche piazze, o nelle piazze virtuali (i piromani d'oggi si dedicano ai social network) - lo fa in nome di dottrine contenute in altri libri che gli hanno infiammato la mente. Non sono sempre barbari ignoranti, conoscono la pericolosità di un libro. C’è del metodo nel fanatismo dogmatico e ideologico, c’è cultura nel tentativo di annientamento della cultura. Molto più di quanto non faccia la retorica dolciastra che spesso si intravede negli appelli a “leggere”. I libri fanno paura, se li si prende sul serio. Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-15/date_from/2014-07-15/id/71310 mercoledì 16 luglio ore 21.00: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1 per “I mercoledì di Raffaello Cortina”, incontro con Vittorio Gallese per la presentazione del suo libro “La nascita della intersoggettività” scritto con Massimo Ammaniti (Cortinaeditore, 2014). L’intersoggettività descrive le continue interazioni e gli scambi tipicamente umani che si sviluppano fin dai primi giorni di vita, in un processo che conduce alla capacità di comprendere la mente degli altri. Nel capitolo iniziale l’intersoggettività viene affrontata in un’ottica neurobiologica valorizzando il funzionamento cerebrale nel contesto dei comportamenti interattivi, con una particolare attenzione alla funzione dei neuroni specchio. Nei capitoli successivi si analizzano le dinamiche psicologiche materne e paterne che contribuiscono alla nascita della matrice intersoggettiva nel figlio. Queste dinamiche genitoriali vengono approfondite anche alla luce della cogenitorialità, ossia della capacità di entrambi i genitori di sostenersi reciprocamente nell’allevamento del figlio. Infine viene esplorato l’impatto dello stress genitoriale fin dalla gravidanza sullo sviluppo del bambino. Nelle conclusioni si delineano le implicazioni di queste importanti ricerche nella prevenzione e in campo clinico attraverso strategie di sostegno ai genitori e ai bambini in difficoltà. Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-16/date_from/2014-07-16/id/71311 giovedì 17 luglio ore 21.00: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1 per “I giovedì del Mulino. Le vie della fede. Conversazioni tra antico e presente”, conversazione con Maurizio Bettini, autore di “Elogio del politeismo. Quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche” (il Mulino, 2014). Dialoga con l’autore Guido Mocellin. Duemila anni di monoteismo ci hanno abituato a ritenere che Dio non possa essere se non unico, esclusivo, vero. Al contrario, il politeismo antico prevedeva la possibilità di far corrispondere fra loro dèi e dèe appartenenti a culture diverse (la greca Artemis alla romana Diana, l'egizia Isis alla greca Athena), ovvero di accogliere nel proprio pantheon divinità straniere. Questa disposizione all'apertura ha fatto sì che il mondo antico non abbia conosciuto quella violenza a carattere religioso che invece ha insanguinato, e spesso ancora insanguina, le culture monoteiste. È possibile attingere oggi alle risorse del politeismo per rendere più agevoli e sereni i rapporti fra le varie religioni? Alberto Melloni, ordinario di Storia del cristianesimo nell’Università di Modena e Reggio Emilia, è titolare della cattedra Unesco sul pluralismo religioso e la pace dell’Università di Bologna, ed è segretario della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII. Ha recentemente diretto l’enciclopedia costantiniana (Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, 3 voll.) e pubblicato i volumi «Il Conclave. Storia dell’elezione del Papa» (Il Mulino, 2013), «Tutto e niente. I cristiani d’Italia alla prova della storia» (Laterza, 2013) e «Quel che resta di Dio» (Einaudi, 2013). Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-17/date_from/2014-07-17/id/71326 lunedì 21 luglio ore 21.00: Biblioteca dell'Archiginnasio, Cortile, piazza Galvani, 1 Incontro con Jeffery Deaver in occasione dell’uscita del suo ultimo libro “October list” (Rizzoli, 2014). Dialoga con l’autore Marcello Fois. Gabriela aspetta disperatamente notizie della sua bambina rapita. La porta si apre. Ma non sono i mediatori, non è l’Fbi: è il rapitore, e ha una pistola ... Comincia così, dalla fine, uno dei thriller più sorprendenti che abbiate mai letto. Jeffery Deaver racconta a ritroso l’incubo in cui è precipitata Gabriela. Due giorni prima, sua figlia, sei anni, è stata rapita, e lei riceve un ultimatum: dovrà versare un riscatto da mezzo milione di dollari e ritrovare una misteriosa lista, tutto entro 30 ore. Con un tour de force di colpi di scena che non ha confronti, Deaver inganna e stupisce fino all’ultima pagina: cioè fino all’imprevedibile inizio, che getta una luce inattesa e sconvolgente sull’intera storia. Ingresso libero. In caso di maltempo l’incontro si svolgerà nella Sala dello Stabat Mater, al primo piano del Palazzo dell'Archiginnasio. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-07-21/date_from/2014-07-21/id/71314 ATTIVITA' PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 15 luglio ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ALTRI APPUNTAMENTI mercoledì 16 luglio ore 13.40: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i mercoledì alle 13.40 e alle 14.20 di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24716 giovedì 17 luglio ore 15: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in cinese mandarino”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del cinese. Lo scambio di conversazione si tiene di fronte al caffè Laganà e prevede sessioni da 45 minuti su prenotazione (tel 051 2194400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24840 MOSTRE Fino a sabato 19 luglio Biblioteca Salaborsa, Sala Scuderie, piazza del Nettuno, 3 “Snapshots from the border”, mostra fotografica che rientra nelle iniziative organizzate in Salaborsa in occasione della Giornata mondiale del rifugiato e della campagna "Bologna cares". La mostra è stata prodotta come parte del progetto europeo “Screens - Southern Visions of the Millennium Development Goals” e raccoglie scatti sulle realtà di accoglienza dei richiedenti asilo nelle zone di confine di Italia, Malta e Ungheria. Visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle 20 e il sabato dalle 10 alle 19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24730 Fino a sabato 19 luglio Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Mostra “La fotografia sociale di Diego Stellino”, comprendente la mostra “BiH-11Jul11” e l'installazione fotografica “Non possiamo chiudere gli occhi”. L'evento è stato realizzato in occasione della Fiera SOLIDAle, in collaborazione con Associazioni Riunite, Parrocchia San Bartolomeo della Beverara, Case Zanardi e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso gratuito, negli orari di apertura della biblioteca. Info presso la biblioteca. www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/71492 Fino al 14 agosto Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Mostra “Amori sgualciti”: sei lenzuola matrimoniali pendono come se asciugassero al sole dagli archi di Piazza coperta. Sulle lenzuola, l'illustratrice per bambini e designer Chiara Rapaccini – in arte RAP – ha dipinto a tempera i suoi “Amori Sfigati”, le celebri vignette sugli equivoci d'amore, sulle goffaggini e le sconfitte della coppia contemporanea, sempre più smarrita e fragile. La mostra è visitabile gratuitamente negli orari di apertura di Salaborsa. Dall'8 al 17 luglio, dalle ore 16 alle 19, inoltre, è a disposizione un videobox per chiunque desideri raccontare il proprio amore sgualcito. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24754 Fino al 31 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Bologna Campione. Lo scudetto del 1964 nei documenti dell’Archiginnasio”, a cura di Marcello Fini. Dopo il grande successo di pubblico e di stampa riscosso dalla mostra organizzata nel 2009 "Quattro matti dietro una palla. Il primo secolo del Bologna Football Club nelle raccolte documentarie dell’Archiginnasio" (visitabile online), la Biblioteca ha deciso di non farsi sfuggire l’occasione di dedicare una nuova mostra bibliografica e documentaria al mondo del calcio bolognese e, in particolare, a quella incredibile stagione sportiva che, esattamente cinquant’anni fa, vide un’intera città raggiungere uno dei risultati più stupefacenti di sempre. Il campionato 1963-64 fu combattuto, infatti, non solo sul campo di gioco, ma anche nelle strade e nelle piazze, nonché nei tribunali civili e in quelli sportivi: accuse di doping, indagini, processi pubblici e privati, sconfitte impreviste e vittorie rocambolesche scandirono un’annata che è rimasta indelebile nel ricordo di tutti i bolognesi. L’anno 1964, per tutti i concittadini appassionati di calcio, è sinonimo di scudetto, l’ultimo, per ora, della gloriosa storia del Bologna Football Club. L'esposizione è stata realizzata con il sostegno e il contributo del Bologna FC 1909. Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/71162/offset/0/id/71370 Fino al 31 agosto Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore - Ambulacro dei legisti, piazza Galvani, 1 Mostra “Nel laboratorio dell'artista. Disegni e stampe dal fondo Alessandro Cervellati” Si tratta del proseguimento della parte iconografica della mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio” (13 marzo - 24 maggio 2014), a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon, dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974) nel quarantesimo della morte. Questa sezione iconografica si apre con esempi di grafica a stampa di alcuni degli artisti indicati da Cervellati come propri 'maestri' e ispiratori (Steinlen, Forain, Sem) e delle riviste, in particolare francesi e tedesche, che egli conservava come repertori e fonti per la propria produzione artistica, e prosegue con una rassegna di esempi dell'opera grafica di Cervellati (disegni originali, prove di stampa, ritagli) conservati in Archiginnasio nel fondo speciale a lui intitolato: dai disegni ad inchiostro in bianco e nero relativi allo spettacolo e allo sport, alle vignette satiriche, alle colorate illustrazioni di volumi e periodici per ragazzi, passando per il grande volume del 'campionario' della grafica a stampa e le fonti iconografiche utilizzate per le illustrazioni dei volumi “Storia delle maschere” (1954) e “Storia del Circo” (1956), fino agli ultimi anni di attività, con le vignette per menu dei più famosi ristoranti bolognesi e l'elaborazione di una grande opera, a carattere storico e iconografico, che rimarrà inedita: “Gli spettacoli a Bologna”. Orario: lunedì-sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14; dal 1° al 31 agosto: lunedì-venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70648 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Per gli orari estivi 2014: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari%20estivi%202014%2016%20giugno%20OK.pdf Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|