| ![]() | ![]() |
Bologna, 02/12/2013
|
IN EVIDENZA martedì 3 dicembre ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, Piazza del Nettuno, 3 Per il ciclo “Disognando”: ”Tra scrittura e disegno: il processo creativo nel romanzo e nel fumetto”, ne parlano il disegnatore e narratore a fumetti Vittorio Giardino e lo scrittore Sandro Toni. Vittorio Giardino, nato a Bologna nel 1946, a 31 anni abbandona la professione di ingegnere elettronico per dedicarsi ai fumetti. Collabora anche con diversi giornali e periodici; lavora nel campo dell’illustrazione e dell’affiche, realizza litografie e serigrafie. Ottiene numerosi i riconoscimenti internazionali, come: Yellow Kid al Festival di Lucca nel 1982; premio Alph’Art al Salone di Angoulême (’95); l’Harvey Awards al San Diego Comic Con. (’98); nel 2008 premio “Gran Maestro del Fumetto” al Festival di Lucca. I suoi libri sono pubblicati in tutto il mondo. Sandro Toni, anche lui bolognese, ha insegnato Storia del cinema all'Università e diretto la Biblioteca di cinema della Cineteca del Comune di Bologna. Scrive su riviste specializzate di cinema, ha pubblicato diversi saggi, libri comici, racconti noir e romanzi gialli, ha tradotto dal francese importanti autori; ha collaborato con Loriano Macchiavelli per le storie del poliziotto Sarti Antonio. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24194 ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Una stella incoronata di buio” (Einaudi, 2013). Incontro con Benedetta Tobagi in occasione dell’uscita del suo ultimo libro. Dialogano con l’autrice Giovanni Egidio e Cinzia Venturoli. Il 28 maggio 1974, in piazza della Loggia a Brescia, nel corso di una manifestazione antifascista, esplode una bomba che uccide otto persone fra cui Livia, un'insegnante di italiano che ama la poesia. Insieme a queste esistenze, scompare un mondo intero; il mondo prima del 1974, un anno che marca un punto di svolta per l'Italia e non solo. Dopo, niente e nessuno sarà mai piú uguale. Benedetta Tobagi ci conduce in un viaggio dentro i misteri recenti della vita italiana, per cercare di vedere anche al di là di una verità sempre incompleta e per fare in modo che una strage impunita non si riduca semplicemente a un luogo e a una data. Benedetta Tobagi è nata a Milano nel 1977. Laureata in filosofia, ha lavorato nella produzione audiovisiva, collabora con giornali e case editrici e si dedica a studi storici. Sviluppa iniziative culturali e progetti didattici insieme a centri di documentazione e associazioni per la memoria del terrorismo. Per Einaudi ha pubblicato Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre (2009 e 2011) e Una stella incoronata di buio (2013). Evento in collaborazione con Librerie. Coop Ingresso libero. Info: http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/59464 mercoledì 4 dicembre ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Vittorio Sereni. Carteggio con Luciano Anceschi. 1935-1983” (Feltrinelli, 2013) A cura di Beatrice Carletti Prefazione di Niva Lorenzini Saranno presenti Silvia e Giovanna Sereni. Saluti di Piermarcello Castelli, Assessore all'Istruzione del Comune di Luino. Coordina Niva Lorenzini. Intervengono: Marco Antonio Bazzocchi, Alberto Bertoni, Beatrice Carletti, Giulia Raboni, Massimo Raffaeli, Alberto Rollo. A cento anni dalla nascita di Vittorio Sereni pubblichiamo il volume che contiene uno degli epistolari decisivi di Sereni poeta, uomo e uomo di cultura. Il rapporto con Luciano Anceschi dura quasi un cinquantennio e conta 257 missive, dagli anni universitari (complice il magistero di Antonio Banfi) all’anno della morte di Sereni avvenuta nel 1983. Al di là dell’afflato amicale, lo scambio diventa prestissimo tessitura di considerazioni sulla poesia, sulle letture comuni, sulla singolare tensione aperta fra il critico e il poeta. Scambio vitale e tanto più significativo in quanto emergono con sempre maggiore spicco un poeta ostile a ogni forma di poetica e un critico che delle poetiche si fa portavoce. Quasi centrale una lettera del 1952 in cui Sereni smonta le motivazioni di una celebre antologia, Linea lombarda, curata da Anceschi, dove Sereni era compreso. Entrambi solitari o comunque appartati, disegnano attraverso questo “dialogo sulla poesia” uno dei più importanti documenti sulla cultura italiana del secondo Novecento. Vi appaiono inoltre le incertezze e le contraddizioni del poeta diviso fra il verso e la “tentazione della prosa”: come rammenta Niva Lorenzini, “lungo il carteggio si profila una interrogazione continua circa la solidità e autenticità di una vocazione messa ogni volta in discussione da Sereni, non senza asprezza, talora con astio”. E d’altro canto è proprio da lì che si muove la complessa gestazione di quella “parca, sapiente modulazione armonica”, come dice Pier Vincenzo Mengaldo, che è di fatto la voce della sua poesia. Il carteggio restituisce progetti, confessioni, conflitti, scommesse dentro un panorama che non è solo letterario, ma alla letteratura finisce con il tornare, con benefica ossessione. Ingresso libero. Info: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-04/date_from/2013-12-04/id/59485 giovedì 5 dicembre ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 “Tre figure. Achille, Meleagro”, Cristo (Feltrinelli editore, 2013) Manfred Posani Löwenstein, filosofo, Scuola Normale Superiore di Pisa, dialogherà con due degli autori, Carlo Ginzburg e Maria Luisa Catoni. sul volume di M.L. Catoni, L. Giuliani, C. Ginzburg, S. Settis. Achille, Meleagro e Cristo sono figure che sembrano avere ben poco in comune. Per una serie di circostanze imprevedibili le loro immagini s'intrecciarono, sovrapponendosi. Come furono elaborate? Che cosa spiega la loro migrazione attraverso il tempo e lo spazio? Quanto contarono, nella fortuna di queste figure, le formule compositive originarie e quanto il contesto che di volta in volta le fece proprie? Perché il loro intreccio costituì un caso esemplare per studiare, come fece Aby Warburg, la persistenza di determinate formule compositive? Da queste domande muovono i quattro saggi raccolti in questo volume. Essi ci permettono di entrare in un cantiere dove hanno lavorato, separati da secoli o millenni, scultori e pittori, storici e storici dell'arte. Luca Giuliani analizza la genesi e il precoce riuso nell'antichità romana dell'iconografia di Achille in lutto presso il cadavere dell'amico Patroclo; Maria Luisa Catoni, la possibile genesi e il riuso in età post antica di una formula della disperazione di fronte alla morte; Salvatore Settis, la fortuna rinascimentale di uno schema iconografico antico per rappresentare il corpo esanime di Cristo durante il trasporto; Carlo Ginzburg, infine, la genesi della nozione di "Pathosformel" (formula di "pathos") coniata da Aby Warburg. Info: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-05/date_from/2013-12-05/id/59486 venerdì 6 dicembre ore 17: Biblioteca Corticella, via Gorki 14 Serata a tema sulla storia degli antichi mestieri della Pianura bolognese tra immagini e memoria dal titolo “Lavori passati...passati di lavoro”. L'iniziativa prevede la fruizione di vari eventi: l' inaugurazione della mostra di fotografie storiche "Ambulanti dimenticati" a cura di Stefano Gardini del circolo La grotta 1570; una lettura teatrale a di Marinella Manicardi tratta dal libro "La Maria dei dai da brodo" di Marinella Manicardi e Federica Iacobelli (Pendragon 2012), vari interventi musicali di Fausto Carpani, la visione di dipositive di Giuseppe Maini e la proiezione del video “Vita d'altri tempi” di Ivo Passarini. Sarà in distribuzione, ad offerta libera, il Calendario 2014 contenente le immagini della mostra, curato dalla Biblioteca Corticella e dal Quartiere Navile. Evento con la partecipazione del Museo del Patrimonio industriale, l'Oasi dei saperi e Libreria Trame. Ingresso gratuito Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/59328 sabato 7 dicembre ore 10: Vista guidata nel palazzo dell'Archiginnasio, Piazza Galvani 1 Secondo appuntamento del ciclo: Tempo di Archiginnasio. Incontri per conoscere la Biblioteca, il Palazzo e i loro “tesori” . Un Palazzo per la medicina. Il corpo e la sua cura nella storia secolare dell’Archiginnasio. L'incontro si articolerà in uno specifico itinerario tematico condotto da Stefano Arieti, Maurizio Avanzolini, Marilena Buscarini e Anna Manfron. Il palazzo dell’Archiginnasio è legato da sempre allo studio e alla cura dei corpi: dal Teatro Anatomico, dove si svolgevano lezioni che attiravano un vasto pubblico, al cortile dove veniva preparata la Teriaca, considerata fin dall’antichità una vera e propria medicina per tutti i mali. Le memorie dipinte di docenti e medici illustri come Sbaraglia e Malpighi campeggiano sulle pareti, mentre le raccolte della Biblioteca custodiscono rari libri di medicina o gli archivi di grandi medici. La storia della medicina bolognese degli ultimi due secoli trova poi una testimonianza diretta nel patrimonio della Società Medica Chirurgica che ha sede al piano terreno. Incontri con ingresso a offerta libera fino a esaurimento posti. In collaborazione con BiblioBologna. Info:http://informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-07/date_from/2013-12-07/id/59289 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 3 dicembre ore 10: Sala Bebè Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri ” ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “ Sembra questo... ma non è” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168 mercoledì 4 dicembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò-Villa Spada, via di Casaglia 7 “Incontriamoci! “ per bambini dai 0 ai 3 anni: narrazioni burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/59355 ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Crazy for English! “: filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna, Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili (si consiglia di arrivare con un po' di anticipo) Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/57825 giovedì 5 dicembre dalle ore 16.30 : Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e genitori “Librini e coccole” per sfogliare libri morbidi, cartonati, per ascoltare storie fantastiche ma anche per trascorrere un bel pomeriggio insieme. Incontro a cura della Biblioteca Ginzburg info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/57979 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi “Up and Away” - piccola rassegna di letture e laboratori in lingua inglese per bambini dai 4 agli 8 anni. Le letture sono tenute da studenti universitari americani dell'associazione P.A.C.E in English e sono seguite da un piccolo laboratorio. L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119 venerdì 6 dicembre ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi “Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “ Io sento, io ascolto” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari, non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168 sabato 7 dicembre ore 10.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella n. 104 Narrazione animata per bambini di tutte le età e per i loro genitori “Ndema, perchè i pipistrelli vivono lontano dagli altri animali?” liberamente tratta dal libro di favole e leggende dei Giriama della Costa del Kenya “Il Vaso Magico” di Mela Tomaselli, illustrato da Churchill Ochieng. La lettura sarà seguita dalla presentazione del progetto condotto dall'associazione A.B. in Kenia che coinvolge il Kambilolo Village Children Group. Interverrà Karisa Kahindi, musicista kenyano e instancabile testimone in Italia della sua cultura, accompagnato da uno speciale gruppo familiare composto da tre bambini: Paul Mwalimu (9 anni), Denis Karisa (8 anni), Evelyne Karisa (5 anni). I tre bimbi tornano in Italia in occasione del Bookcity organizzato dal Forum Città Mondo, dal 21 al 24 novembre 2013 e saranno solo in questa data a Bologna. In collaborazione con: Quartiere Navile, Associazione Culturale Youkali, Associazione Arezzo Ballet e Watamu Youth Ingresso libero, non è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/59482 ore 10.15: Sala Bambini di Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 “Oggi assaggiamo il russo” E' una proposta per provare a gustare la lingua russa cantando filastrocche e ascoltando piccole storie. Per bambini da 3 a 7 anni, in Sala Bambini. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. A cura di Veronika Chistyakova, ‘Casa russa a Bologna'. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24234 ore 10,15 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 “Visite guidate per ragazzi agli scavi di Salaborsa” Appuntamento dedicato ai ragazzi dai 10 anni in poi accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell’area di palazzo d’Accursio e le vestigia dell’Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. Prenotazione obbligatoria, il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/22881 ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza Nettuno 3 Per il ciclo “Film in biblioteca 2013-2014” questo sabato Associazione Paper Moon di Schermi & Lavagne - Cineteca Bologna propone “Pinocchio” di Enzo D'Alò. Tratto dal famosissimo libro di Carlo Collodi, il cartone animato fonde la leggerezza della regia di Enzo D'Alò con la poesia dei disegni pastello di Lorenzo Mattotti e l'eclettica colonna sonora di Lucio Dalla. "Mentre Geppetto costruisce Pinocchio, si rivede nel suo volto. Immagina ciò che Pinocchio vede quando lo guarda. Si accorge di trasformarsi nel padre di se stesso. Nel bambino-burattino rivede il suo passato e, anche, le aspettative perdute" (Enzo D'Alò). Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24137 ALTRI APPUNTAMENTI martedì 3 dicembre ore 16: Caffè Laganà di Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3 Scioglilingua in russo. Appuntamenti tutti i martedì alle 16 o alle 18 dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo. E' un'iniziativa gratuita e su prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105 mercoledì 4 dicembre, ore 16: Piazza Coperta, Biblioteca Salaborsa, Piazza Nettuno 3 La seconda vita dei libri: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 in Piazza Coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 17 - Auditorium Enzo Biagi Biblioteca Salaborsa “ I ritmi e l'adattamento” intervengono un pediatra di comunità e psicologo del Consultorio Familiare. E' uno degli appuntamenti di “Diventare genitori” gli incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita a cura di Azienda USL Bologna. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24064 ore 17.30: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli . vicolo Bolognetti 2 (primo piano) Presentazione del libro “Cose d'Altri tempi 3. Frammenti di storie bolognesi” di Marco Poli (Edizione Minerva, 2013). Il libro è una raccolta degli articoli di Marco Poli, storico e studioso della storia locale, pubblicati sul quotidiano "Il Resto del Carlino", incentrati su avvenimenti, anniversari, personaggi della città e raccontati in un percorso a flash tra storia e cronaca. A cura dell'associazione culturale Nov Art in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni. Ingresso libero info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-28/date_from/2013-11-28/id/59363 giovedì 5 dicembre ore 10: Caffè Laganà di Biblioteca Salaborsa “Practice your Italian for free” Biblioteca Salaborsa offre ora la possibilità di approfondire la conoscenza della lingua italiana a tutti gli stranieri che vivono nella nostra città. E' un'iniziativa gratuita, ma è necessaria la prenotazione. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24231 ore 14,45-16,15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13 Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 Maggio 2014. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083 ore 21: Biblioteca Lame presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti (via Marco Polo 51) Conferenza dal titolo ”La cucina dei poveri e quella dei ricchi dal medioevo ad oggi” a cura del Prof. Fabrizio Lollini. Secondo incontro sul tema “La cucina medievale e l'arte” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Ingresso gratuito Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-11-28/date_from/2013-11-28/id/59331 venerdì 6 dicembre dalle 17.30 alle 19: Biblioteca Borges, via dello Scalo, 21/2 Incontro dal titolo "Turismo, memoria e tratta degli schiavi. L'Heritage come strumento di sviluppo locale in Africa", il secondo di cinque appuntamenti della rassegna “La geografia per capire il mondo ” organizzati dall'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia e dalla Biblioteca Borges con la partecipazione di docenti dell'Università di Bologna. Ingresso libero info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/1/id/59484 lunedì 9 dicembre ore 15.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 Sesto incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro “ 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Non serve essere esperti per partecipare, ci sarà una figura di riferimento a disposizione per iniziare a muovere le prime mosse e per svelare alcuni trucchi e segreti del tricotage. Ingresso libero Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2013-11-14/date_from/2013-11-14/id/58261 ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani1 “L’eresia dei Magnacucchi. Sessant’anni dopo”. Storie, analisi, testimonianze a cura di Learco Andalò. Proiezione del documentario tratto dal volume omonimo di Learco Andalò (BUP, 2013). Insieme all’autore intervengono Federico Ruozzi, Università di Modena e Reggio Emilia; Giangiacomo De Stefano, Sonne Film La vicenda dei parlamentari emiliani Valdo Magnani e Aldo Cucchi (spregiativamente soprannominati “Magnacucchi”) è qui raccontata in un documentario girato per “La Storia siamo noi”: un filmato di 52 minuti che ripercorre le vicissitudini e le scelte dei due politici usciti dal PCI nel gennaio 1951, criticando la supina adesione alla politica estera dell’URSS, e il movimento a cui diedero vita. Ingresso libero. Info: www./informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/date/2013-12-09/date_from/2013-12-09/id/59490 ore 20.30-22.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10 Meditazione natalizia sul destino: “Leggendo Eschilo e il Vangelo di Giovanni” a partire dalla lettura parallela di testi tratti dal Prometeo incatenato e dal Vangelo di Giovanni e dalle riflessioni del giovane Hegel. L'incontro è coordinato dal Direttore di Diogene Magazine Mario Trombino. Ingresso libero con prenotazione presso la biblioteca. info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51653/date/2013-11-28/date_from/2013-11-28/id/59461 MOSTRE martedì 3 dicembre ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Visita guidata gratuita alla Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento” (aperta fino all'11 gennaio 2014), a cura di Paola Foschi. Il proposito è quello di illustrare la vita e la figura di Alfonso Rubbiani a cento anni dalla sua morte: la sua attività come ispiratore del restauro di edifici medievali e rinascimentali nella città e nel territorio viene riesaminata e inquadrata nell'ambito delle coeve correnti europee di restauro, e messa in relazione con l'aspetto e lo stile di Bologna fra Ottocento e Novecento. Prossime visite guidate: Martedì 17 dicembre, ore 17 - Mercoledì 8 gennaio 2014, ore 17 Info: www.informa.comune.bologna.it/iperbole/istituzionebiblioteche/eventi/51430/luogo/51660/date/2013-11-28/date_from/2013-11-28/id/59092 Fino a domenica 8 dicembre Biblioteca Salaborsa, spazio Esposizioni di Urban Center, piazza del Nettuno, 3 Mostra fotografica “Io passo #persanluca”. Il concorso si è concluso lo scorso 16 novembre e, attraverso i social network, ha raccolto le immagini inviate da tutti i partecipanti con l'hashtag #persanluca. Ora tutti i contributi sono esposti in una mostra fotografica che raccoglie i punti di vista dei cittadini sul portico più lungo del mondo. La mostra e il contest io passo #persanluca sono a cura di GINGER - Gestione Idee Nuove e Geniali in Emilia Romagna in collaborazione con Instagramers Bologna, Sweet Sweet Way e Arcobaleno Foto. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24319 Fino a domenica 8 dicembre Biblioteca Salaborsa, Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Forte come un orso” mostra di Katrin Stangl. È un'installazione di immagini in grande formato dell'autrice tedesca Katrin Stangl, tratte dall'omonimo albo illustrato (Topipittori, 2013). Attraverso l'uso di parole, figure e l'attitudine antica a raccontarsi confrontandosi con il regno animale, Stangl racconta il mondo dei piccoli. A cura di Hamelin Associazione Culturale, in collaborazione con Biblioteca Salaborsa Ragazzi, e con il sostegno del Comune di Bologna, Ufficio Pari Opportunità e Tutela delle Differenze. L'iniziativa fa parte di "Bologna città delle bambine e dei bambini 2013" in occasione della Settimana dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24295 fino al 12 dicembre Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 Mostra “Aldo Borgonzoni”, organizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni (Medicina, 12 giugno 1913 – Bologna, 17 febbraio 2004), pittore del mondo contadino e del Concilio. In esposizione, le serigrafie a firma dell'artista messe gentilmente a disposizione dall'Archivio & Centro Studi Aldo Borgonzoni e i libri più preziosi che la biblioteca possiede su uno dei maggiori esponenti della pittura realista in Europa. Per l'occasione, in Salaborsa (o scaricabile dal sito): “Il colore va in rima”, una selezione di testi disponibili al prestito per approfondire l'autore delle “feste cromatiche emozionanti e quasi atroci” (F. Arcangeli, “Borgonzoni. Antologica 1936-1972”, Roma 1972). Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24300 Fino al 20 dicembre Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13 Mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza. Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686 Fino all'11 gennaio 2014 Biblioteca dell'Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 Mostra “Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento”, a cura di Paola Foschi, con testi di Carlo De Angelis, Paola Foschi, Cristina Bersani. Organizzata dalla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio e dal Comitato per Bologna Storica e Artistica, nell’ambito delle manifestazioni cittadine per commemorare il centenario della morte di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913). Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 9-18.45; sabato, ore 9-13.45; domenica chiuso. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/0/id/58691 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell'Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L'Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell'Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull'opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d'accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall'Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all'Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844 bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) Via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; ax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 0
|