| ![]() | ![]() |
Bologna, 03/11/2014
|
IN EVIDENZA Martedì 4 novembre ore 17.30: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume “La narrativa europea in età contemporanea. Cechov, Joyce, Proust, Woolf, Musil” di Renato Barilli (Mursia Editore, 2014) Ne parlerà l'autore. Letture di Silvana Strocchi. Renato Barilli indaga le molte vie, spesso sotterranee, che collegano i protagonisti della narrativa europea. Pirandello, associato a Svevo, gli inglesi Joyce e Woolf, il francese Proust, l’austriaco Musil, Kafka, sono i protagonisti della narrativa contemporanea, rivolti a frugare nell’inconscio, a ricavarne minimi frammenti di vissuto, come le epifanie di Joyce o la madeleine nel caso di Proust, o i granelli di sabbia che l’Uomo senza qualità di Musil insinua nell’ingranaggio del potere austro-ungarico. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77570 ore 17.30: Sala Incontri, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? Per rispondere, intervengono oggi, per il ciclo di incontri “Disognando”, Giuseppe Palumbo e Sergio Rossi. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/2485 ore 18.15: Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24 Incontro “Una sera per la Siria”. Il conflitto siriano e il suo impatto umanitario. Intervengono: Federico Dessì e Emilie Luciani (operatori umanitari, coordinatori di Focus on Syria), Ali (Karama - Comitato di Solidarietà per il Popolo Siriano), Francesca Biancani (Università di Bologna). Ingresso libero Info: www.centrocabral.com/1014/Una_sera_per_la_Siria_Il_conflitto_siriano_e_il_suo_impatto_umanitario Mercoledì 5 novembre ore 9.30: Centro Civico Lame, via Marco Polo 51, presso la Biblioteca Lame-Cesare Malservisi Incontro con le scuole e i partigiani per ricordare la Battaglia di Porta Lame (7 novembre 1944), con la presenza di Renato Romagnoli, soprannominato “l'italiano”, partigiano presente alla battaglia. L'evento è a cura di Daniele Ara, presidente del quartiere Navile ed è realizzato con la collaborazione dell'ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d' Italia. Partecipazione libera con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-05/date_from/2014-11-05/id/76967 Giovedì 6 novembre ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “La cultura materiale nell'Appennino bolognese”. Appuntamento in occasione della Festa Internazionale della Storia con il Gruppo di Studi Alta Valle del Reno per la conferenza “La cultura materiale nell'Appennino bolognese: l'influenza di Le Goff e della scuola degli Annales sugli studi di storia locale”. Info:www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24965 Domenica 9 novembre ore 15-19: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Ripartono anche quest'anno le aperture straordinarie della Biblioteca (ore 15 -19), che consentiranno la fruizione di tutti i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione Internet, informazioni di base, laboratori di grafica e arte per bambini. Saranno aperte le sale studio, gli scavi archeologici e la caffetteria Laganà. Il nuovo ciclo comprende 6 domeniche, dal 9 novembre fino al 14 dicembre 2014, ed è stato reso possibile grazie al contributo e al sostegno del Gruppo Hera. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25008 APPUNTAMENTI PER BAMBINI E RAGAZZI Martedì 4 novembre ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 dalle 16.45 alle 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104 Incontro per bambini di prima e seconda elementare “Educazione musicale ludica infantile al canto, suono e ritmo”, a cura del professore Francesco Chiarenza. Iniziativa nell'ambito del progetto di incontri per favorire nei bambini l'amore per la musica, realizzati con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione “L'arcobaleno dei suoni diversi”. Partecipazione gratuita con prenotazione telefonando o recandosi presso la biblioteca, non via e-mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77171 dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Letture animate e microlaboratori per bambini dai 7 ai 10 anni, con Marica Morichetti dell'associazione Open Group. Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77297 Mercoledì 5 novembre ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7 Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall' 8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi". Bambini devono essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-05/date_from/2014-11-05/id/77197 dalle 16.45 alle 18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella,104 Ultimo appuntamento del ciclo di incontri per bambini di 3°, 4° e 5° elementare, sul tema “Educazione musicale ludica infantile al canto, suono e ritmo”, a cura del professore Francesco Chiarenza. Il progetto, nato per favorire nei bambini l'amore per la musica, è realizzato con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione “L'arcobaleno dei suoni. Diversi”. Partecipazione gratuita con prenotazione, telefonando o recandosi presso la biblioteca, non via e-mail. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77175 dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Laboratorio di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti di Open Group e proseguirà ogni mercoledì fino al 17 dicembre. Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-05/date_from/2014-11-05/id/77297 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi leggono “Io leggo a te, tu leggi a me”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002 Giovedì 6 novembre dalle 15 alle 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia, 7 Primo appuntamento del corso formativo ed educativo sugli scacchi per bambini della scuola primaria (dal 6 novembre al 29 maggio 2015 ) promosso dall'associazione Circolo scacchistico Valle del Reno. Partecipazione gratuita (contributo libero). Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77633 ore 16.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro per bambini dai 0 ai 24 mesi e i loro genitori “Librini e Coccole”(dal 2 ottobre al 2 aprile 2015): per sfogliare libri, cartonati, ascoltare storie e per trascorrere un pomeriggio in compagnia. Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76874 Venerdì 7 novembre ore 9.30: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano, 2 Letture animate per bambini da 0 a 3 anni “Storie piccine del venerdì” a cura dell'associazione Opengroup. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-07/date_from/2014-11-07/id/77349 ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Incontro nell'ambito della rassegna “InCanto”: canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926 ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni. I membri del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Leggono “Uffa le principesse!”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002 Sabato 8 novembre ore 10: Biblioteca Borges, via dello Scalo 21\2 Lettura animata per bambini dai 3 agli 8 anni del libro “Titino e l'albero” di Lorenzo Clerici (Minibombo, 2014) e laboratorio per costruire sagome, maschere ed animali. Iniziativa nell'ambito del ciclo “Racconti d'autunno” (dal 25 ottobre al 22 novembre 2014) a cura di Coop Culture. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita con prenotazione. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/77410 ore 10: Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2 Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni “Tanti colori, storie in giro per il mondo” a cura dell'associazione Opengroup. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-08/date_from/2014-11-08/id/77349 ore 10.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Red leaf, yellow leaf”: festeggiamo in inglese l'arrivo dell'autunno con una lettura per bambini dai 4 ai 10 anni e un lavoretto fatto con foglie verdi, rosse e gialle. Prenotazione obbligatoria allo 051 219 4411 mar-sab 10-19. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25031 dalle 10.30 alle 11.30: Biblioteca Ginzburg, via Genova, 10 Letture animate per bambini a partire dai 3 anni dal titolo “Attenzione! Mostri in arrivo...”, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “Storie in biblioteca” (dal 11 ottobre al 20 dicembre 2014). Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77599 ore 14: Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2 Incontro per bambini e i loro parenti “Leggere ad alta voce per mamme e papà, nonni e nonne, zii, zie e prozie... ” per scambiare esperienze e consigli pratici per la lettura ad alta voce ai bambini. A cura dell'associazione Opengroup. I bambini dovranno essere accompagnati da un genitore. Partecipazione gratuita. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-08/date_from/2014-11-08/id/77349 ALTRI APPUNTAMENTI Martedì 4 novembre ore 18: Biblioteca Natalia Ginzburg,via Genova, 10 Presentazione del libro “Libertà e amore. L'approccio montessoriano per un'educazione secondo natura” di Elena Balsamo (Il leone verde, 2010). Nell'ambito della rassegna "Educare tra il dire e il fare”, teoria e pratica per affinare l’arte di educare promossa da Elena Balsamo, pediatra, e Paola Collina, insegnante e pedagogista. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-04/date_from/2014-11-04/id/77379 Mercoledì 5 novembre ore 9.30: Centro civico Lame, via Marco Polo 51, annesso alla Biblioteca Lame-Cesari Malservisi. Incontro “Australia East 4x4”: immagini e racconti fuoristrada di Marco Sansoni e Paola Forti. Appuntamento nell'ambito della rassegna “L'angolo dell'avventura” (1° ottobre 2014 - 30 giugno 2015) dedicata al significato del viaggio, al rispetto per le persone e per i luoghi stranieri, alla conoscenze delle popolazioni del mondo. Ingresso libero. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77581 ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 Dalle 10 alle 12 torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999 ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924 ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 “Diventare genitori”, ciclo di appuntamenti per donne e coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Oggi si parla di nascita e ritorno a casa con il neonatologo e l'ostetrica della sala Travaglio-Parto dei Punti a Casa. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493 dalle 19 alle 20.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro del gruppo di lettura “Leggerezza” per discutere e approfondire il libro “La variante di Lüneburg” di Paolo Maurensig (Adelphi, 2003). Partecipazione libera Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-05/date_from/2014-11-05/id/70790 Giovedì 6 novembre ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3 Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione “Bibliobologna” sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954 ore 17.30: Biblioteca Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro del gruppo di lettura “Lettura Vitale” per parlare "Finzioni" di J. L. Borges (Adelphi Edizioni, 2003). Partecipazione gratuita fino esaurimento posti. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77572 Venerdì 7 novembre dalle 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Mercatino biologico, animazioni artistiche e iniziative espositive di solidarietà, in occasione della rassegna “Fiera solidale” (tutti i venerdì fino al 19 dicembre) a cura di Associazioni Riunite, Comunitas Case Zanardi, Cittadinanza Attiva per i Beni Comuni del Q.re Navile, la Parrocchia di San Bartolomeo della Beverara e l'Oratorio Davide Marcheselli. Il ricavato sarà devoluto al sostentamento dei progetti sociali di volontariato della Comunitas Casa Zanardi Lame. Nell'area relax, saranno a disposizione i libri illustrati più belli scelti dalla biblioteca. Partecipazione libera Info presso al biblioteca ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula,via di Corticella,104 Incontro-evento nell'ambito della rassegna “Il libro è servito”: tre appuntamenti (dal 17 ottobre al 28 novembre 2014) fra racconti e ricette, arte e cibo, pensiero e gusto. Il programma del secondo incontro prevede la presentazione dei libri “l Natale è servito” di Marina Emanuelli (La Linea, 2011) e “Ma sei di coccio?” di Enrico Belgrado (Damster, 2014), conduce il dialogo con gli autori Katia Brentani, e l' inaugurazione della mostra “Dal viaggio al colore”, dipinti di Loretta Borghi. Sarà offerto un buffet a tema. Sono previste riprese per la trasmissione "Tra le dita". Ingresso libero. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77125 Sabato 8 novembre dalle 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via Casaglia, 7 Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” per parlare del libro di Loriano Macchiavelli "Delitti di gente qualunque", (Mondadori, 2012), in attesa dell'incontro con l'autore previsto per venerdì 14 novembre. Partecipazione gratuita. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76484 ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, sotto Piazza Coperta, piano interrato, piazza del Nettuno, 3 Visita guidata agli scavi di Salaborsa: i visitatori vengono accompagnati da un bibliotecario alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (di persona in biblioteca o telefonando allo 051 219 4400 lun-ven 9-13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24991 ore 16: Auletta studio al primo piano, Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3 Tornano i laboratori di “Informatica ed elettronica libera”, pensati per le persone che desiderano costruire o riparare cose con le proprie mani e che vogliano incontrare volontari per fugare qualche dubbio, essere aiutati ad aprire il proprio pc, ricevere consigli sul software libero. Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24904 ore 17: Sala Tassinari, Piazza Maggiore, 6 La Sala Tassinari ospita il secondo incontro del gruppo di lettura che ripercorre cronologicamente tutte le opere di Jane Austen: oggi si parla, insieme - come di consueto - alla Jane Austen Society of Italy, di “Orgoglio e Pregiudizio”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24843 Lunedì 10 novembre ore 14.15 Biblioteca Luigi Spina, Via Tommaso Casini, 5 Incontro sul tema “Le osterie. Bologna la grassa e la dotta: folclore, arte, musica e poesia nelle tradizioni contadine e gastronomiche della città felsinea”, nell'ambito della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce”, serie di appuntamenti dedicati al cibo e alla cucina bolognese, realizzati in collaborazione con la Cooperativa C.A.D.I.A.I. e il quartiere San Donato. E' prevista la partecipazione degli ospiti della struttura per anziani i “Tulipani” e “Virgo Fidelis”. L'incontro include letture di brani e visione di frammenti di film o documentari. Partecipazione libera con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca. Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-11-10/date_from/2014-11-10/id/77358 MOSTRE Fino al 18 gennaio 2015 Biblioteca Archiginnasio, quadriloggiato superiore,piazza Galvani, 1 “Roberto Roversi. Il libro con le figure”. La mostra, curata da Marcello Fini e Antonio Bagnoli, è organizzata dalla Biblioteca comunale dellʼArchiginnasio. La fine degli anni Sessanta del Novecento è il periodo di massima diffusione della poesia cosiddetta verbovisuale, che nel decennio successivo raccoglierà i suoi frutti più maturi. Numerosi poeti/artisti sperimentano nuove forme di linguaggio – spesso utilizzando materiali di scarto - lavorando sull’interazione tra testo e immagine. Alla fine degli anni Settanta Roberto Roversi (Bologna, 1923- 2012) ha già attraversato la poesia, la narrativa, la saggistica, il teatro e, dal 1973 al 1976, la canzone, realizzando con Lucio Dalla tre album. Sempre attento alle novità e alle sperimentazioni, non appare strano che Roversi desideri cimentarsi anche in questa espressione creativa verbovisuale. La mostra presenta una raccolta di sue ventotto opere in varie tecniche artistiche e in formati diversi; si tratta di disegni realizzati in un breve lasso di tempo (1976-1979), che Roversi organizzò in un album intitolato “Il libro con le figure”, tenuto con sé alla libreria Palmaverde per oltre trent’anni e donato poi al nipote Antonio Bagnoli perché valutasse se trasformarlo in un vero e proprio volume, come era stato il suo intendimento nel 1979. Altri progetti avanzarono, e quindi la pubblicazione non si concretizzò. Questi lavori vengono mostrati al pubblico in questa occasione per la prima volta. La mostra è inserita all'interno di “Il futuro si apre ogni giorno”, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014. Orario: dal lunedì al sabato 9-19, la domenica e i giorni festivi 10-14. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-31/date_from/2014-10-31/id/77461 Fino al 9 novembre 2014 Biblioteca Salaborsa, Sala Atelier dell’Urban Center, piazza del Nettuno, 3 "Villaggio della rivoluzione. La casa moderna", mostra promossa dall'Ordine degli Architetti di Bologna, Acer e Urban Center Bologna. Nel 1938 si inaugura nella periferia ovest di Bologna, nella zona tra le vie Andrea Costa e Irma Bandiera, un nuovo villaggio residenziale ispirato alle città-giardino e realizzato dall'Istituto Autonomo Case Popolari. Il progetto è realizzato dall'architetto Francesco Santini che sperimenta così i canoni del razionalismo. Costruito volutamente a fianco del complesso sportivo del Littoriale, inaugurato nel 1926, il quartiere si è confrontato sin dalla sua nascita con l'evoluzione sociale e strutturale della città. Ancora oggi conserva i valori progettuali espressi dall'autore, nonostante alcuni interventi di recupero. Il processo di dismissione di alcune unità da parte di Acer, avviato da tempo e ancora in corso, ha rimesso in gioco la fisionomia e lo spirito del Villaggio. La mostra, curata da Pier Giorgio Giannelli e Daniele Vincenzi, si propone quale occasione per conoscere meglio questa architettura. Apertura negli orari della Biblioteca. Ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=940&Itemid=0 Fino al 16 novembre 2014 Biblioteca Salaborsa, piazza coperta, piazza del Nettuno, 3 Un video wall di 3 metri per 2 racconta il progetto del Parco Agroalimentare F.I.CO - Eataly World Bologna. Sullo schermo sarà mostrato in anteprima ai visitatori un nuovo filmato su F.I.CO, assieme ai video di City of Food is Bologna e ai rendering del parco tematico dell'agroalimentare. L'iniziativa è promossa dal CAAB con il Comune di Bologna per rendere conto alla cittadinanza della genesi, dell'evoluzione e della realizzazione del Parco Agroalimentare F.I.CO - Eataly World Bologna, uno dei progetti di rigenerazione urbana che la nuova mostra di Urban Center Bologna racconta. Su un lato del totem ci sarà anche una postazione video più piccola che trasmetterà a rotazione i quattro minidocumentari “Da CAAB a F.I.CO: un viaggio in pillole”: una videoproduzione ‘d’autore’ che il Centro Agroalimentare di Bologna ha affidato alla regia dei filmmaker Nene Grignaffini e Francesco Conversano. Apertura negli orari della Biblioteca. Ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it/bologna/urban-center/962-fico-video-wall Fino al 21 novembre 2014 Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3 "Ritratti di città in un interno. Milano, Bologna e Roma: architettura, forma urbis e cartografia storica” L’esposizione presenta uno studio comparato delle tre città, che ha come obiettivo la conoscenza della forma urbis e dei suoi elementi architettonici costitutivi a partire dalla cartografia storica e dai disegni di progetto oltre che dalla iconografia urbana tra Settecento e Ottocento, un periodo cruciale per la costituzione della identità urbana. Gli esiti del lavoro si esprimono nella mostra, interamente digitale, dove per ogni città un breve video esplicativo del lavoro svolto sintetizza le questioni generali e gli esiti dello studio e, parallelamente, è visitabile un portale che consente l’accesso ai singoli WebGis predisposti per ogni realtà urbana. Il sistema WebGis ideato si avvale della georeferenziazione dei documenti cartografici considerati. La ricerca, che vede coordinati il Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, il Dipartimento di Architettura e il Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali dell’Università di Bologna oltre al Dipartimento di Architettura dell’Università “Roma Tre”, ha coinvolto numerosi Archivi pubblici e privati tra cui, a Bologna, la Biblioteca dell’Archiginnasio. Apertura negli orari della Biblioteca. Ingresso libero. Info: www.urbancenterbologna.it/index.php?option=com_content&view=article&id=959&Itemid=0 È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne U.O. Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1 – 40124 Bologna tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|