| ![]() | ![]() |
Bologna, 02/07/2015
|
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Venerdì 3 luglio Questo programma potrebbe subire alcune variazioni dovute alle condizioni meteo ore 20.30 Bolognetti Rocks Federico Poggipollini (Bologna - rock d'autore - ArtevoxMusica / BelieveDigital) Un vero e proprio "local hero": il chitarrista bolognese che ha militato nei Litfiba fino al 1993 per diventare, dal 1994, componente ufficiale della band di Luciano Ligabue (con il quale suona tuttora). La carriera solista di Federico Poggipollini prende vita nel 1998 con il suo primo cd “Via Zamboni 59″ e dopo 17 anni e tre dischi, Federico torna con un nuovo lavoro, uscito il 26 maggio: “Nero”. Un disco dai suoni fortemente ispirati al blues e al garage rock anni 60 rivisitati in chiave contemporanea e segna un cambio di rotta piuttosto netto nello stile di Poggipollini, ora decisamente più rock. Prodotto da Michael Urbano, batterista e produttore dalle moltissime esperienze (Smash Mouth, Sheryl Crow, t.a.T.u, Zucchero, Ligabue), il disco è stato registrato in presa diretta fra Bologna e Berkley, California. In questo lavoro Federico ha dato sfogo alla sua passione per gli strumenti vintage e per registrare “Nero” sono stati usati esclusivamente strumenti di fabbricazione italiana d'epoca, per creare il perfetto connubio fra un suono moderno e le radici blues. Ingresso ad offerta libera. ore 23.00 Smells like Covo club Tutti i venerdì l'appuntamento al Bolognetti Rocks è con i djs che animeranno la prossima stagione del Covo Club con i classicissimi del dancefloor di Viale Zagabria 1! Vicolo Bolognetti, 2 bolognettirocks.it ore 21.00 BOtanique 6.0 Folkabbestia. concerto I Folkabbestia sono una vera festa itinerante, un viaggio su una sedia a dondolo tra territori balcanici, paesaggi irlandesi e calore pugliese. Ogni loro concerto è un'immersione nella tradizione italiana, stropicciata con fantasia, ironia e mutazioni stilistiche che spaziano dal folk al rock, dalla canzone d'autore a quella popolare, dallo ska al punk. Le loro spruzzate di colore strumentale in spregiudicata intensità melodica fanno sobbalzare di allegria tra danze sfrenate e baldoria di piazza. Da oltre quindici anni suonano per la gente, regalando attimi di gioia con la loro schiamazzante urgenza espressiva. li abbiamo visti tante volte sul palco di Irlanda in Festa, è giunta l'ora di portarli sul palco più bello dell'estate bolognese! Se volete lasciar scorrere energia e passione, fatevi travolgere dai Folkabbestia! Giardini di via Filippo Re - Via Filippo Re 6 botanique.it ore 19.30 Kilowatt Summer Oke' (Katzuma, William Simone, Andrea Cali) Serra Elettrica, l’appuntamento del venerdì di Kilowatt Summer a cura di Marco Unzip. Oke’ e’ un progetto del noto dj e produttore Katzuma qui alle drum machines insieme ai musicisti William Simone alle percussioni e Andrea Calì al piano elettrico. Elettronica e percussioni per un live set che esplora la profondità e il potere del ritmo, ma anche le melodie del piano elettrico. Groove, funky & jazz house, tribal, moody. Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 21 Montagnola Music Club Michela Calzoni quartet: Song from the last Century Michela Calzoni - voce; Nico Menci - pianoforte; Mirko Scarcia - basso el.; Peter Sellers - batteria. Songs from the last Century ripercorre, con arrangiamenti in chiave jazzistica, la storia della musica dello scorso secolo attraverso brani classici come Brother can You Spare a Dime - simbolo del periodo della Grande Depressione fine anni '20 inizio '30 negli Stati Uniti - a brani più recenti di Diane Shuur o Stevie Wonder. Parco della Montagnola - Via Irnerio, 2/3 montagnolabologna.it ore 21.30 Salotto del jazz Ugo Moroni Blues Band: Homage to a Giant - Dedicated to B.B.King / Salotto Blues C & S: il Conservatorio viene Al Salotto. Ugo Moroni - chitarra; Canio Coscia - sax tenore; Fabio Tuminelli - basso; Giuseppe Tortorelli - batteria. Via Mascarella alta cantinabentivoglio.it ore 21.45 Il Cinema Ritrovato Rocco e i suoi fratelli (Ita/1960) di Luchino Visconti (177') Ritrovati e restaurati. Introduce Guido Lombardo. Oggi Rocco e i suoi fratelli è considerato uno dei capolavori del cinema italiano. Eppure durante le riprese e dopo la sua uscita fu osteggiato in tutti i modi dalle forze allora al governo, diventando un caso su cui l’opinione pubblica italiana si confrontò e si spaccò. Sulla soglia degli anni Sessanta, l’Italia viveva la crisi dei governi di centrodestra e la contemporanea crescita del Partito socialista. La trasformazione sociale e di costume che la società stava vivendo spingevano verso una svolta politica che porterà, nel 1962, al primo governo di centrosinistra. È in quella fase cruciale che esplosero conflitti ideologici, reazioni violente, dibattiti tra conservatori e progressisti e il cinema diventò un importante terreno di scontro. (Gian Luca Farinelli). Con Alain Delon, Annie Girardot, Renato Salvatori, Katina Paxinou, Roger Hanin, Paolo Stoppa, Suzy Delair, Claudia Cardinale. Piazza Maggiore festival.ilcinemaritrovato.it/ ore 21.45 Arena Puccini 2015 Adaline, l'eterna giovinezza di Lee Toland Krieger, USA/2015, 112' con Blake Lively, Michiel Huisman, Kathy Baker, Harrison Ford, Ellen Burstyn Adaline Bowman, non avrebbe mai pensato di poter essere sempre giovane nonostante il tempo passi inesorabile. Adaline, infatti, è nata all'inizio del ventesimo secolo, ma dopo essersi magicamente salvata da un incidente riceve in dono l'eterna giovinezza, smettendo di invecchiare a soli 29 anni. Il suo incredibile destino le consentirà di vivere per molti decenni e di essere testimone delle trasformazioni del mondo e dei più importanti eventi della storia dell'umanità, che si intrecceranno con le sue vicende personali. Questo fino all'incontro con l'affascinante e carismatico filantropo Ellis Jones, che riaccenderà in lei la passione per la vita e per l'amore... La proiezione verrà preceduta da Bologna, nella memoria e nel cuore, antologia di filmati a cura dell'Archivio della Cineteca di Bologna. Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio, 25 cinetecadibologna.it ore 18.00 Avant Garden Ricreazione L'aperitivo musicale di Peacocklab e Ex Forno Mambo sulle rive del canale. Come da tradizione il venerdì al Cavaticcio è affidato a Peacocklab, che insieme Ex Forno MAMbo propone per il quarto anno consecutivo #Ricreazione, la rassegna di aperitivi caratterizzati da folle oceaniche e buona musica sulle rive del canale. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 cassero.it Babybè Cinema Ritrovato Kids - X giornata ore 16.30 La magia delle fiabe Le petit soldat (Francia/1947, 10’) di Paul Grimault; Cinderella (Francia/1907, 15’) di Albert Capellani; Ali Baba et les quarante voleurs (Francia/1908, 9’) di Ferdinand Zecca; Au Pays de l’or (Francia/1908, 8’) Le Faune (Francia/1908, 5’). ore 17.30 La magia delle fiabe Cappuccetto A Pois (Svizzera/1969, 50’) di Jean Louis Roy; Little Red Riding Hood (UK/1922, 8’) di Anson Dyer. ore 18.30 - 19.45 Laboratorio - Storie a pois Come nella serie Cappuccetto a Pois, anche l’illustratrice svizzera Warja Lavater ci ha regalato nel 1965, insieme ad altre fiabe classiche, un Cappuccetto Rosso “a pallini”. Con cartoncini, fustelle e parole raccontate mettiamo a fuoco il nostro pallino delle storie. A cura di Noemi Bermani per Associazione Ottomani. Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72 cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014 ore 17.30 Il lago dei cinni Ritorno al Guastense . Laboratori di regressione. Per reimparare a vivere come gli uomini primitivi faremo un viaggio nel tempo, fino ad arrivare prima del paleolitico, nell'era "guastense"... Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3 associazionegiardinodelguasto.blogspot.it Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it artwork originale: Andreco identità visiva e gestione artwork: seiperdue bè bolognaestate 2015 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it bolognagendacultura.it Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura Instagram https://instagram.com/bolognacultura #bolognaestate
|