Bologna, 21/11/2013

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI VENERDI' 22 A GIOVEDI' 28 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 22 a giovedì 28 novembre.
Prorogata fino al 6 gennaio 2014 la mostra "In mobile carta. Design e origami in musica" presso il Museo della Musica.


IN EVIDENZA

domenica 24 novembre

ore 16.30: Museo Medievale (Sala del Lapidario) - via Porta di Castello 3
"Wunderkammer. Arte, natura e meraviglia ieri e oggi"
Lavinia Galli, Conservatore del Museo Poldi Pezzoli di Milano e curatrice della mostra "Wunderkammer. Arte, natura e meraviglia ieri e oggi", presenta l’esposizione in corso presso il Museo Poldi Pezzoli-Galleria d’Italia fino al 2 marzo 2014.
La mostra indaga i rapporti tra arte, natura e meraviglia attraverso il fenomeno delle "Wunderkammern", le camere delle meraviglie di epoca tardorinascimentale.
Il termine, oggi utilizzato nei contesti più diversi, si identifica con le origini stesse del museo moderno e con l'idea di raccolta come opera progettuale del collezionista. L'area germanica e quella italiana sono i due poli in cui si realizzò compiutamente il fenomeno. Furono principalmente scienziati naturalisti e regnanti italiani, nonché principi austriaci, tedeschi e boemi, a costituire tali raccolte in cui le scienze, la filosofia naturale e le creazioni dell'arte trovavano un equilibrio di reciproca compenetrazione e di mutuo scambio, venendo a configurare in campo culturale e artistico un quadro unico e irripetibile nella storia europea.
Nella mostra all’interno del Museo Poldi Pezzoli sono state riunite per la prima volta le raccolte dei tre protagonisti del collezionismo enciclopedico nell'Italia settentrionale, il milanese Settala e i bolognesi Ulisse Aldrovandi e Ferdinando Cospi, ad evidenziare anche i rapporti con il collezionismo dei Medici. Dalla collezione cospiana del Museo Civico Medievale sono stati concessi in prestito alla mostra diversi manufatti, tra cui alcuni bronzetti e lo Stemma Grassi di Properzia de' Rossi.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

giovedì 28 novembre

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 11 e ore 18: Incontro pubblico con Tacita Dean e inaugurazione mostra “The Studio of Giorgio Morandi”
Tacita Dean, una delle protagoniste più influenti della scena artistica contemporanea, arriva al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna dal 29 novembre 2013 al 9 febbraio 2014 con “The Studio of Giorgio Morandi”, progetto espositivo che rende visibili negli spazi della Collezione permanente due straordinari film dell'artista britannica, girati nello studio che fu di Giorgio Morandi: “Still Life” e “Day for Night”.
Entrambi i lavori, girati su pellicola, sono stati commissionati e prodotti dalla Fondazione Nicola Trussardi nel 2009, con riprese effettuate da Tacita Dean all'interno dell'appartamento di via Fondazza 36 in cui Morandi visse e lavorò per gran parte della propria vita, oggi Casa Morandi, in particolare negli ambienti dello studio, ricostruito nella collocazione originale.
La mostra inaugura alle ore 18 e l'opening è a ingresso libero.
Inoltre alle 11, Tacita Dean incontra il pubblico nella Sala Conferenze del MAMbo, conversando con Gianfranco Maraniello (Direttore MAMbo e curatore della mostra) e Roberto Pinto (Docente di Storia dell'Arte Contemporanea - Università di Bologna).
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


PER I BAMBINI

sabato 23 novembre

ore 10 e ore 11.15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
"Mamamusica III"
Terzo degli incontri a cura di Chiara Bartolotta in collaborazione con Linda Tesauro e Luca Bernard (Museo della Musica), per bambini da 0 a 36 mesi e genitori.
Alle ore 10 per bambini 19-24 mesi e genitori; alle ore 11.15 per bambini 25-36 mesi e genitori.
Immaginate un cerchio di mamme e papà, tanti piccoli esploratori ai primi passi e provetti gattonatori; aggiungete ora la conduzione esperta di educatori specializzati e musicisti professionisti, in un ambiente protetto in cui i bambini siano liberi di muoversi e vocalizzare in reazione alla musica.
Ispirato alla Music Learning Theory di E.E. Gordon, secondo la quale il bambino sviluppa la sua attitudine musicale nei primi anni di vita, il laboratorio si propone di creare un particolare contesto comunicativo in cui adulti e bambini ascolteranno e produrranno musica appositamente ideata per loro.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2757711
oppure a prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.museomusicabologna.it

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Conoscere l'aria"Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
La Terra è circondata dall'atmosfera, una grande massa fluida che si estende per centinaia di chilometri ed esercita con il suo peso una forza su tutti i corpi presenti sul nostro pianeta.
L'atmosfera è composta da numerosi elementi, la cui combinazione consente le condizioni di vita sulla Terra. L'ossigeno - ad esempio - rappresenta il 21% dell'aria ed è un gas comburente, che alimenta cioè la combustione. Perché allora un incendio non si propaga all'infinito? Se l'anidride carbonica è un gas tossico come mai è presente negli estintori? Perché non bisogna sdraiarsi a terra in caso d'incendio?
Dopo aver trovato la risposta a questi perché attraverso semplici esperimenti e giochi sulla chimica dell’aria, si passerà a scoprirne gli usi “insoliti”. Nell'antichità un meccanismo nascosto consentiva di aprire le porte del Tempio di Alessandria sfruttando il principio della dilatazione dell’aria calda.
Nel XX secolo si sfrutta la “portanza” dell’aria per far volare aerei pesanti parecchie tonnellate e quella eolica è una preziosa risorsa e un’importante fonte di energia alternativa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 novembre).
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"La magia degli effetti speciali"
Visita guidata e laboratorio di cinema per bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Chi meglio del cinema, arte illusionistica per eccellenza, può mostrarci i segretidella magia e dei trucchi?
Il pomeriggio si apre con la visita guidata alla mostra "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit". L'appuntamento prosegue con un laboratorio di cinema che mostrerà ai piccoli partecipanti come costruire effetti speciali, come creare mondi futuribili o stregati attraverso le tecniche d'animazione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 10,00
Info: www.mambo-bologna.org

domenica 24 novembre
ore 16: Cinema Lumière proiezione di "Kiki consegne a domicilio" di Hayao Miyazaky, un racconto di formazione dai connotati magici che esprime la difficoltà di crescere e le paure ad essa connesse.
ore 18: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Settimana dei diritti per l'infanzia
"In volo. Storie di streghe e magia" negli spazi del Dipartimento educativo del MAMbo, uno speciale allestimento condurrà i bambini dai 4 anni in su in un percorso ricco di suggestioni e piccole esperienze laboratoriali all'insegna della magia e della trasformazione, alla ricerca di modi sempre nuovi di guardare al mondi e alla propria identità.
In collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna.
Per il laboratorio al MAMbo, prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso al laboratorio al MAMbo: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 28 novembre
ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Giovedì sotto l'albero"
Aspettando il Natale, il Dipartimento educativo MAMbo propone un laboratorio a tema, dedicato alle festività. Per bambini da 5 a 9 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 5,00
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 23 novembre
Museo Medievale - via Manzoni 4
ore 15.30: Per la rassegna Armi ed armature fra Oriente e Occidente
"Visita guidata alla sezione delle armi rinascimentali del museo"
ore 16: "Caccia all'oggetto"
Laboratorio per bambini da 5 a 11 anni.
I bambini cercheranno in museo gli oggetti presentati durante la visita guidata.
ore 17: "Dimostrazioni sull'uso della spada medievale, rinascimentale ed orientale"
Prenotazione consigliata allo 051 2193916 oppure a elena.lorenzini@comune.bologna.it.
Ingresso adulti: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Ingresso bambini: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo della Musica (Sala eventi) - Strada Maggiore 34
ore 15.30: in occasione del Festival In Corde insieme alla chitarra - VII edizione
"La chitarra nelle antiche corti e nei jazz club. La chitarra era una spada"
Incontro con Stefano Cardi (direttore artistico di In Corde) e Alfredo Pasquali (direttore di radio Città Fujiko e curatore del libro Carta Canta).
L’immaginario della chitarra nei mass media, con immagini dalla collezione di Augusto Pasquali.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it
ore 17: "Budello e acciaio"
Concerto di chiusura del Festival In Corde.
Con Margherita Rotondi, Daniela Troilo, voci; Marzia Ottolini, flauto; Annamaria Giaquinta, clarinetto; Aldo Bianchi, violino; Alessandro Andriani violoncello; Lucio Caliendo, percussione; Enrico Bellonzi, voce e chitarra elettrica; Fabiano Merlante, liuto; Stefano Cardi, Andrea Orsi, Giorgia Sardina, chitarra; Diego Insalaco, Nicola Puglielli, chitarra elettrica; Piergiacomo Buso, basso elettrico; Ensemble di viole Il bel humore (Gianni Lazzari, viola soprano; Angela Albanese, viola tenore; Chiara Pasianotto, Silvia Guberti, Luca Scarpa, viola bassa).
Dalla corte del Re Sole al palcoscenico di Woodstock, la chitarra è protagonista trasversale nel mondo della musica. Le corde, il budello degli strumenti antichi e l’acciaio delle moderne chitarre acustiche ed elettriche, rappresentano emblematicamente i due mondi che dialogano.
La settima edizione di In Corde propone concerti e workshop con l’intenzione di indagare, in una visione speculare, il repertorio della cosiddetta Early Music (dal XV al XVIII sec.) e quello a noi più contemporaneo, alla ricerca di un dialogo che attraversi la storia nell’universale linguaggio della musica.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

ore 16: Museo Archeologico (Sala Risorgimento) - via dell'Archiginnasio 2
Per la rassegna Come le tessere di un mosaico
"Calpestare la terra, camminare sugli dei: l’arte del costruire i pavimenti presso i Romani"
Conferenza dell'archeologo Jacopo Ortalli, docente di Archeologia classica all'Università degli Studi di Ferrara.
Secondo appuntamento del ciclo "Come le tessere di un mosaico", l'occasione per conoscere un bene prezioso di Bononia e del mondo romano: i mosaici. Composti da minute tessere che formavano i più vari e articolati disegni con soggetti presi a prestito dal mito e dalla vita quotidiana, i mosaici e la storia di cui sono testimonianza saranno raccontati da studiosi archeologi, che riporteranno alla vita immagini e profonde memorie del mondo antico.
La rassegna è a cura del Museo Civico Archeologico, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Provincia di Bologna (nell’ambito del piano provinciale L.R. 18/2000) e Art Defender.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

domenica 24 novembre
ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Quando Bologna viveva sull'acqua": visita guidata
Lo studio dei documenti d’archivio e delle fonti iconografiche ha consentito di ricostruire e visualizzare con filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti la storia, ancora per alcuni aspetti sconosciuta, di quando Bologna viveva sull’acqua.
Risale, infatti, alla fine del XII secolo la realizzazione di un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua in città, consentendo l’uso della risorsa idrica come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.
Tra questi spicca il mulino da seta “alla bolognese”, espressione tra le più alte di tecnologia preindustriale, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si poteva ottenere il velo. Tale prodotto, ampiamente commercializzato e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale, rese celebre Bologna per oltre quattro secoli in tutta Europa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 22 novembre).
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 17: visita guidata alla Collezione Permanente MAMbo e alla mostra "Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro"
Una visita guidata alla Collezione Permanente per avvicinarsi alla storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna, con un approfondimento dedicato alla mostra “Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro”.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 17.30: per la rassegna Vita d'artista
Proiezione di "A walk into the sea: Danny Williams & The Warhol Factory" di Esther Robinson (2007, 1h 18')
Danny Williams, compagno di Andy Warhol a metà degli anni '60, scompare prematuramente all’età di 27 anni. La nipote Esther B. Robinson, a trent'anni dalla sua scomparsa, tenta di scoprire, attraverso testimonianze e ricordi di famiglia, perché lo zio Danny si allontanò dalla Factory e perché il suo nome è stato a lungo dimenticato dagli studiosi di Andy Warhol, pur avendo egli realizzato più di 20 film durante il periodo della Factory ed essendo uno degli artefici dello show multimediale dei Velvet Underground "Exploding Plastic Inevitable (EPI)".
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 28 novembre
ore 17: Collezioni Comunali d’Arte, Palazzo d’Accursio - Piazza Maggiore 6
Per il ciclo Stanze romantiche. Sale magnifiche. Arti sorelle
"Napoleone, il palazzo di Governo e gli appartamenti del Direttorio a Bologna"
Conferenza di Francesco Ceccarelli, Alma Mater Università di Bologna.
L'incontro nasce dal saggio pubblicato negli atti del convegno "I Giacobini nelle Legazioni" (a cura di Angelo Varni, 1998) e ai successivi aggiornamenti, sulle sale decorate da Antonio Basoli con la Tenda della Repubblica Cispadana. Analizzando interventi in altre residenze cittadine (in particolare la villa sui colli e il palazzo di città di Antonio Aldini, ministro di Napoleone) si prefigurano possibili itinerari di visita dal museo alla città.
Ingresso: gratuito
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
ore 17.30:Per la rassegna Leggere il '900
"Matteo Marchesini legge 'll canzoniere' di Umberto Saba"
Leggere il '900 è il tentativo di dare una significativa risposta a quel disorientamento, a quella fragilità di sentimento di cittadinanza che connotano la nostra vita attuale.
In ciascuno degli incontri una personalità delle arti e delle professioni proporrà la lettura di un classico del Novecento con cui abbia un rapporto di emozione, di meraviglia, di scoperta, affinché il pubblico possa condividere un percorso di comprensione della realtà.
Leggere il '900 è un progetto della Fondazione Gramsci dell'Emilia Romagna, coordinato da Alessandro Castellari e con la collaborazione della Compagnia del Teatro dell'Argine e MAMbo.
Ingresso con iscrizione obbligatoria contattando segreteria@iger.org, tel. 051 231377, www.iger.org
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18.30:
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit"
Visita guidata alla mostra, a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 per la visita guidata + € 4,00 per l'ingresso in mostra)
Info: www.mambo-bologna.org


MOSTRE

Museo della Musica, Strada Maggiore 34
"In mobile carta. Design e origami in musica", fino al 6 gennaio 2014
Installazione realizzata da Elisa Cavani e Marisa Cortese, nello Spazio mostre temporanee.
Un'installazione immersiva e interattiva. Gli oggetti recuperati e risignificati dall’intervento artistico di Elisa Cavani, designer e fondatrice di Manoteca, si arricchiscono del potere evocativo - figurativo e astratto - dell’origami, arte giapponese di piegare la carta, ad opera di Marisa Cortese.
L'idea parte dall'intenzione di ridefinire uno spazio creando un insieme armonioso tra elementi naturali, carta e suono.
Il visitatore non sarà soltanto spettatore, ma parte integrante dello spazio che reagirà alla sua presenza, proiettandolo in un tempo non definito, dove prima e dopo non sono più distinguibili, dove l’istante ha durata infinita.
L'unicità del design di Manoteca, un vecchio pianoforte e una foresta di alberi di caffè indonesiani incontrano gli oltre 5000 origami realizzati per dare corpo ad un luogo effimero, ideale, mediante la sospensione di forme leggere dal suono animato. L'apparenza e la realtà si confondono e trasformano la materia in elemento impalpabile e indefinito.
La mostra è realizzata in collaborazione con il Museo della Musica di Bologna, Festival delle Fiabe giugno 2014 e con il patrocinio di: Ministero degli Affari Esteri Italiano, Consolato Generale del Giappone a Milano, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Università di Bologna.
Elisa Cavani designer e fondatrice di Manoteca, produce pezzi unici di design interamente fatti a mano. Master in design e comunicazione presso l’Università del progetto di Reggio Emilia ed esperienza decennale come visual-merchandiser per diverse case di moda. Trasformare materiali di recupero in oggetti dallo spiccato senso estetico trattandoli come vere e proprie opere d’arte è ciò che ha portato Manoteca a New York, Hong Kong, Seul, Londra, Las Vegas.
Marisa Cortese inizia a praticare l’origami nel 2001 e ha tenuto vari laboratori pratici per diffonderne e promuoverne la conoscenza e la pratica. Realizza origami per allestimenti, eventi e progetti speciali. È tra gli ideatori di Nipponica e ne coordina i progetti legati all'arte degli origami.
Info: www.museomusicabologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14
"La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit" fino al 16 febbraio 2014
Grazie alla collaborazione tra MAMbo e UniCredit arriva "La Grande Magia. Opere scelte dalla Collezione UniCredit", il grande evento espositivo che riunisce nelle sale del museo bolognese i capolavori e le opere più significative di una tra le più importanti e prestigiose collezioni corporate in Europa.
La mostra è stata costruita dai due curatori Gianfranco Maraniello e Walter Guadagnini, in collaborazione con Bärbel Kopplin, intorno all'idea guida della magia come “trama” che ricorre nella storia dell'arte. Magia intesa come trasformazione della materia vivificata in opera d'arte, come capacità di possedere la realtà in immagini, come forza simbolica di un sapere non scientifico che interviene sul mondo tangibile, magia quale forma di seduzione per lo sguardo.
Le oltre 90 opere selezionate coprono un arco di tempo che va dal Cinquecento ai giorni nostri.
Il percorso parte dai lavori più antichi, tra cui "Psiche abbandonata da Amore" di Dosso Dossi e "Aracne tesse la tela" (meglio conosciuta come "L'Indovina") di Antonio Carneo, poste in dialogo con una scelta di libri “magici” coevi prestati dalla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio di Bologna, per arrivare ai lavori di artisti contemporanei delle ultime generazioni – da Christian Marclay a Grazia Toderi, da Markus Schinwald a Clare Strand, fino a Elina Brotherus, Jeppe Hein, Beate Gütschow e Hans Op de Beeck - passando per maestri co me Gustav Klimt, Giorgio de Chirico, Fernand Léger, Edward Weston, Kurt Schwitters, Yves Klein, Arnulf Rainer, Georg Baselitz, Gerhard Richter, Peter Blake, Christo, Günter Brus, Mimmo Jodice, Gilberto Zorio, Giulio Paolini, Richard Long, Candida Höfer, Giuseppe Penone, Fischli e Weiss e Shirin Neshat, solo per citarne alcuni.
In occasione della mostra viene pubblicato un catalogo (Edizioni Compositori) contenente oltre alla riproduzione delle opere, testi critici dei curatori e di altri studio si e intellettuali sul tema dell'esposizione.
Info: www.mambo-bologna.org
"Aldo Borgonzoni e il tema del lavoro", fino al 15 dicembre 2013
La mostra, realizzata in occasione del centenario della nascita di Aldo Borgonzoni, si propone di valorizzare uno degli aspetti tematici più cogenti affrontati da Aldo Borgonzoni nel corso della sua attività artistica: il tema del lavoro. Si tratta di poche ma intense opere, di poetica neorealista, dedicate al lavoro delle donne e degli uomini nei campi, a quella società contadina che, sino al boom economico esploso nel secondo dopoguerra, è stata alla base della cultura del Paese. Dipinti provenienti dallo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università degli Studi di Parma dialogano con le opere dello stesso Borgonzoni e di Renato Guttuso presenti nelle Collezioni permanenti del MAMbo.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo Medievale - via Manzoni 4
"Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 6 gennaio 2014
Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.
La mostra, a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
“Caroline Demarchi - Mise en bouche”, fino al 1 dicembre 2013
c/o Musée de l’OHM (Sala 2)
La mostra documenta le diverse fasi di assimilazione della parola scritta: un testo fondamentale della cultura occidentale verrà mostrato prima e dopo un singolare processo di interiorizzazione.
La mostra, a cura di Marc Giloux, è realizzata in occasione di Artelibro Festival del Libro d’Arte.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/
“Invincibili’ Ottomani. Armi ed insegne turche nelle raccolte del Museo Civico Medievale”, fino al 31 dicembre 2013
Realizzata in occasione delle celebrazioni per il terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze, ad opera del celebre generale Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730), la mostra espone importanti pezzi ancora sconosciuti al pubblico, quali scimitarre, pugnali, pistole e moschetti, anche preziosamente decorati.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo del Patrimonio Industriale, fino al 2 febbraio 2014 - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961"
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale


L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    MAMbo_Tacita Dean.jpg MAMbo_Tacita Dean.jpg museo medievale_wunderkammer.jpg museo medievale_wunderkammer.jpg
      .