Bologna, 16/12/2013

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 17 A LUNEDI' 23 DICEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre … – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

mercoledì 18 dicembre
ore 12.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, Piazza coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3
Inaugurazione della mostra “Bologna city branding”
Il 18 dicembre alle 12.30 in Auditorium Enzo Biagi sarà presentato alla città e alla stampa il progetto vincitore del concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva), con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
In Auditorium Enzo Biagi interverranno Virginio Merola, Matteo Lepore, Luca Lorenzi, e Roberto Grandi, coordinatore progetto Bologna City Branding, con Matteo Bartoli e Michele Pastore, vincitori del concorso. Alle 13 sarà inaugurata ufficialmente la mostra – che si snoda tra Piazza coperta e Urban Center – dei 500 e più loghi ricevuti da tutto il mondo.
La mostra rimarrà aperta, con ingresso libero, fino al 31 gennaio 2014. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343

venerdì 20 dicembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
‘Bologna city branding: il design talk di Roberto Grandi’. Per la serie “Friday Design Talks - Conversazioni attorno al design”, il 20 dicembre alle 16 l'Auditorium Enzo Biagi ospita Roberto Grandi, che parla del percorso che ha portato all'ideazione e realizzazione della gara creativa del marchio per la città di Bologna. All'intervento segue una visita guidata alla mostra collettiva allestita in Piazza coperta e Urban center che espone i progetti candidati al concorso. I “Friday design talks” sono appuntamenti a cura del Corso di laurea in Design del prodotto industriale della Scuola di ingegneria e architettura dell'Università di Bologna, che, di volta in volta in un luogo diverso di Bologna, parlano dei protagonisti, progettisti e aziende che mediano i processi di produzione: completo degli appuntamenti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24354

23 dicembre 2013 - 6 gennaio 2014
Orario delle biblioteche dell'Istituzione durante il periodo natalizio
Durante le festività le biblioteche nel centro storico, Salaborsa e Archiginnasio, garantiranno la continuità degli orari, mantenendo pressoché invariata la loro apertura (nei giorni di lunedì 24 dicembre e lunedì 31 dicembre la Biblioteca dell'Archiginnasio chiuderà alle ore 14). Le Biblioteche nei Quartieri e le Biblioteche Carducci e Cabral attueranno chiusure e variazioni di orario in modo da assicurare comunque una presenza sul territorio.
Info: http://newsletter.comune.bologna.it/rdm_link/e709d728e107aec9adbf2cf49b6d1ee4/3123102/page.html


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

martedì 17 dicembre
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “Storie da leccarsi i baffi” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

mercoledì 18 dicembre
ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
“Incontriamoci!” per bambini dai 0 ai 3 anni: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici dell’associazione "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto.
Info: http://bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2013-12-11/date_from/2013-12-11/id/59357

ore 17: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni “Crazy for English!”: filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, dell’Università di Bologna.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili, Info: http://bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/57827

giovedì 19 dicembre
ore 17.30: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Up and away” momento di lettura ed un laboratorio in inglese per bambini di età 4-8 anni. Le letture, a cura di P.A.C.E. school of English, sono tenute da studenti universitari americani e sono seguite da un piccolo laboratorio.
L’accesso alle attività è libero fino al raggiungimento dei limiti di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24119

venerdì 20 dicembre
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno 3
“Storie sul tappeto” narrazioni, illustrazioni e rime per bambini e adulti dai 4 anni in su. “Storie bianche come la neve” è il titolo dell'incontro proposto dai bibliotecari.
Non è richiesta prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24168

sabato 21 dicembre
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Narrazione animata per bambini a partire dai 3 anni della fiaba “Siete pronti al Natale?”, nell'ambito della rassegna “Storia in biblioteca”.
Ingresso gratuito senza prenotazione, fino ad esaurimento posti disponibili. Info: bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/57820
ore 16: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala ragazzi, piazza del Nettuno 3
Film in biblioteca. Per la rassegna di film di animazione per bambini, Future Film Kids presenta la proiezione di “Il mondo animato del Dr. Seuss: tre avventure di Grinch, Lorax e Ortone”. Per prepararsi al Natale non c'è niente di meglio che godersi la proiezione dei tre cartoni animati degli anni Settanta che adattarono magistralmente altrettanti racconti del Dr. Seuss, il più famoso narratore per l'infanzia d'America. In “Come il Grinch rubò il Natale”, il perfido pelleverde Grinch ruba tutti i regali dei bimbi per vendicarsi dei torti subiti; in “Ortone e il mondo dei Chi” un elefante corre in aiuto degli abitanti microscopici di un mondo nascosto in un fiore; in “Lorax” un ragazzo, con l'aiuto di uno spirito della foresta, impedisce a un industriale di distruggere una foresta.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24132


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 17 dicembre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bebè, piazza del Nettuno, 3
Tutti i martedì lo “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, caffè Laganà, piazza del Nettuno, 3
“Scioglilingua in russo”. Appuntamenti tutti i martedì dalle 16 alle 18 (nei giorni 17 dicembre, 7 e 14 gennaio 2014, tutti gli appuntamenti sono anticipati di mezz'ora), per sessioni da 45 minuti dedicati a coloro che desiderano cimentarsi con la pratica del russo.
È un'iniziativa gratuita e su prenotazione (tel. 051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13). Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24105
ore 20.45: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13 (Sala studio - primo piano, ingresso laterale)
Incontro dal titolo “Resilienza” su come affrontare la crisi e le avversità uscendone rafforzati: prospettive complementari a confronto. Presentazione del piano di adattamento per una città resiliente, con Giovanni Fini e Stefano Peloso. Iniziativa in collaborazione con Blueap Bologna: adaption plan for a resilient city.
Ingresso libero. Info: http:/bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2013-12-11/date_from/2013-12-11/id/59584

mercoledì 18 dicembre
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”: la bancarella dei libri scartati. Ogni mercoledì dalle ore 16 alle 19 in Piazza coperta di Salaborsa i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori.
L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliano regalare libri che non servono più, contribuendo così a sostenere la Biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075
ore 17: Biblioteca Salaborsa, Auditorum Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”, incontro aperto a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, della serie di appuntamenti condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie, pedagogiste e bibliotecari.
Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione, fino ad esaurimento posti. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24064

giovedì 19 dicembre
dalle ore 10 alle 12 : Biblioteca Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia 7
Incontro sull'allattamento materno con Sarah Cereghini, consulente della Leche League Italia Onlus, per discutere dei vantaggi dell'allattamento materno, delle difficoltà connesse, di allattamento e lavoro, di svezzamento, cibi solidi e tanto altro.
Ingresso libero. Info: http://bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58638
ore 14.45-16.15: Biblioteca Lame, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si terranno tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014 (il gruppo interrompe gli incontri durante le festività natalizie e riprende il 9 gennaio).
Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info: http://bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/3/id/58083
ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini 5 (Sala polivalente della Biblioteca al primo piano)
Incontro del Gruppo di lettura “Il Pilastro della mente”: saranno oggetto di confronto i libri letti dai partecipanti, il cui tema conduttore è la ‘Conoscenza’ intesa come conoscenza di altre culture, di altre esperienze di vita rese anche attraverso la descrizione di personaggi del passato. I libri possono essere scelti all'interno della produzione dello scrittore Pino Cacucci e della scrittrice Helga Schneider, autori inseriti nella rosa di quelli da contattare per il Festival dei Lettori del 2014.
Chi desiderasse partecipare ad un primo incontro del Gruppo può telefonare al n. 051 500365 o scrivere a bibliotecalspina@comune.bologna.it. Info: http://bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/2/id/58839


MOSTRE

Martedì 17 dicembre
ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Visita guidata gratuita alla mostra "Bologna riabbellita. Alfonso Rubbiani e la città fra Otto e Novecento" condotta dalla curatrice Paola Foschi
Il pensiero e l'opera di Alfonso Rubbiani (Bologna, 1848-1913) vengono illustrati grazie a una ricca rassegna di libri, fotografie e progetti, conservati nella Biblioteca dell'Archiginnasio, nell'archivio del Comitato per Bologna Storica e Artistica e nell'archivio della basilica di S. Martino.
La mostra è aperta fino all'11 gennaio 2014, nel Quadriloggiato superiore
Orario: lun. - ven. 9-19; sabato 9-14; chiuso domenica e festivi - Ingresso libero. Info
Prossima visita: mercoledì 8 gennaio 2014, ore 17

Fino al 20 dicembre
Biblioteca Lame, via Marco Polo, 21/13
Ultimi giorni per visitare la mostra “Scarpe nuove eppur bisogna andare”, curata da Patrizia Cuzzani, con la collaborazione di Giulia Giannini, Giuseppe Suriano e Riccardo Verrocchi. Il percorso espositivo attraversa i documenti dell'Archivio Storico del Canzoniere delle Lame di Bologna, per approfondire la ricerca sulle canzoni e le testimonianze musicali legate alla Resistenza.
Orari di apertura: lunedì-venerdì, ore 8.30-18; sabato, 8.30-13.
Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/offset/4/id/58840; www.bibliotechebologna.it/articoli/58692/offset/0/id/58686

Fino al 4 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra “Il presepe di Wolfango”. «Mé a sån un agnóstic mo’ am piês al presêpi» (Sono agnostico, ma mi piace il presepe). È per questo che da oltre cinquant’anni l’artista ‘nutre’ di nuovi personaggi il suo presepe e le ultime tre creazioni saranno in esposizione fino al 4 gennaio in Salaborsa: Ipazia, Darwin e Obama.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24333

Fino al 31 gennaio 2014
Biblioteca Salaborsa, Piazza coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra ‘Bologna city branding’, che, tra Piazza coperta e Urban Center Bologna, espone tutti i progetti – nazionali e internazionali – che hanno partecipato al concorso “Bologna City Branding”, ideato da Urban Center Bologna e AIAP (Associazione italiana Design della comunicazione visiva) con il sostegno del Comune di Bologna e la partnership di UniCredit, allo scopo di abbinare alla città un logo e un payoff originali.
Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24343


È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it


L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.

L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.


INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
Via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne
Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442


Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
piazza Galvani 1 - Tel. 051 276.813;
      .