Bologna, 03/07/2013

AL VIA IL 4 LUGLIO ALLA CORTE DEL QUARTIERE SARAGOZZA "IL MIO NOME E' POESIA" , TRE SPETTACOLI SU TRE POETI INCOMPRESI


    .
Al via giovedì 4 luglio alle 21.30 alla Corte del Quartiere Saragozza, in via Pietralata, 58, la rassegna "Il mio nome è poesia" tre spettacoli di prosa su tre poeti incompresi nel breve arco della loro esistenza: Dino Campana, Antonia Pozzi ed Emily Dickinson.I tre spettacoli, in programma il 4, l'11 e il 18 luglio, sono a cura del Teatro della Rabbia, e si svolgono nell'ambito del cartellone di spettacoli estivi del Quartiere Saragozza "Appuntamenti in Corte 2013".

La rassegna
si muovone su di una molteplicità di piani estetici e sensoriali: teatro, danza, musica, audio-video, immagini fotografiche, in un percorso che racchiude e proietta lo spettatore nella dimensione esistenziale del poeta, attraversandone le inquietudini e gli slanci nella dimensione dello spettacolo-narrazione itinerante. I testi di questi lavori prendono le mosse da poesie, lettere, ricordi di questi personaggi e di chi li circondava, nella prospettiva di indagine sulla memoria individuale che interessa la compagnia dall'anno della sua fondazione. Alla regia ci sarà Francesca Migliore, musiche originali di Roberto Passuti, in scena Valentina Palmieri, Nicola Fabbri e Valeria Ianniello. La rassegna è segnalata da bè bolognaestate 2013.

Il Teatro della Rabbia
Nasce a Bologna, per volontà di Francesca Migliore, nel 1995 da un gruppo di giovani usciti dall’ Accademia Antoniana d’Arte Drammatica e dalla formazione amatoriale "La Musa" del Liceo Classico Statale Luigi Galvani. La Compagnia si pone l’intento di sondare alcuni territori della drammaturgia contemporanea legati al tema della memoria. Per scelta utilizza spazi ridotti per creare un rapporto privilegiato con lo spettatore, che preferisce fidelizzare e incontrare personalmente in uno scambio attivo e proficuo di relazioni. Il Teatro della Rabbia ha gestito due stagioni teatrali al Circolo Pavese di Bologna e rappresentato spettacoli e letture in teatri, biblioteche, centri anziani, locali, piazze, e si dedica ad una significativa attività didattica organizzando corsi di teatro, scrittura creativa, dizione e tarocchi per scuole e utenti privati, anche in collaborazione con altre associazioni.

Il programma

4 luglio ore 21.30
Tutto il dolore non importa raccontare Dino Campana
Drammaturgia e regia di Francesca Migliore, con Valeria Ianniello e Nicola Fabbri, musiche originali di Roberto Passuti;
Lo spettacolo utilizza il doppio binario del linguaggio teatrale e di quello audiovisivo. Accanto a brani di video in forma biopic che raccontano la vita
di Dino Campana, poeta pazzo incompreso dalla famiglia e dal paese natale,si alternano momenti recitati che inquadrano un episodio particolare di quella
vita: l'amore con Sibilla Aleramo.

11 luglio ore 21.30
L'Assenza cercata.Vita di Emily Dickinson
Drammaturgia e regia di Francesca Migliore, con Valentina Palmieri, musiche originali di Roberto Passuti;
Lo spettacolo, riconducibile ad una danza di voci e parole, come onde che sbattono sulla scogliera, vuole essere un omaggio alla scrittrice americana
nata in Massachussetts e vissuta a metà dell'Ottocento. Quasi 1800 poesie,riordinate e pubblicate solo dopo la sua morte, un'infinità di lettere con le quali
entrava in contatto con il mondo, ed una vita segnata dalla perdita e dalla tragedia, la Dickinson lascia nei suoi versi il segreto di un'intera esistenza, nelle sue parole la vana sofferenza per l'abbandono e fra le righel'indispensabilità della rinascita.

18 luglio ore 21.30
Intorno ad Antonia. Vita di Antonia Pozzi
Drammaturgia e regia di Francesca Migliore, con Valentina Palmieri, Nicola Fabbri, Valeria Ianniello, musiche originali di Roberto Passuti;
Lo spettacolo vuole ricostruire, nel centenario della nascita di questa poetessa italiana dimenticata dai programmi scolastici, il percorso
esistenziale di una donna che attraverso la poesia delineò la parabola di un'intera esistenza di morte e di rinascita, nel quale la parola poetica diventa
riscatto necessario di una vita affettiva ostacolata dal perbenismo dell'epoca.

Ingresso 5 € - In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso la Sala Cenerini, sede del Quartiere Saragozza, allo stesso indirizzo

Info
www.teatrodellarabbia.com
info@teatrodellarabbia.com
339 7746956

    foto bè 5.jpg foto bè 5.jpg tutto il dolore.jpg tutto il dolore.jpg
      .