| ![]() | ![]() |
Bologna, 07/04/2014
|
IN EVIDENZA da martedì 8 a sabato 12 aprile ore 12: Biblioteca Salaborsa, in giro per la biblioteca, piazza del Nettuno, 3 “The time has fallen”: Biblioteca Salaborsa ospita la prima italiana della performance di Mette Edvardsen “Time has fallen asleep in the afternoon sunshine - a library of living books”. Il titolo è tratto “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury (1953) ed è a questo libro che si ispira l'intero progetto, co-prodotto da Live Arts Week, che evoca la visione di una società futura in cui tutti i libri, considerati come oggetti pericolosi, sono stati bruciati. Ma in cosa consiste la performance? Un gruppo di persone impara a memoria un testo a sua scelta tra i seguenti: “Il Fucile da caccia” di Inoue Yasushi; “In nessun modo ancora” di Samuel Beckett; “Se una notte d'inverno un viaggiatore” di Italo Calvino; “Lessico Famigliare” di Natalia Ginzburg; “I am a Cat” di Soseki Natsume; “Bartleby the Scrivener” di Herman Melville. In questo modo, si forma un catalogo di libri viventi 'consultabili' in un angolo tranquillo della biblioteca. Mette Edvardsen esplora in questo modo lo spazio sensibile tra performance e linguaggio, corpo e memoria, apprendimento e cancellazione. Dalle 12 alle 19, ogni mezz'ora, gli spettatori possono prendere parte alla performance, previa prenotazione direttamente al banco accoglienza all'ingresso della biblioteca o al telefono 331 3546364. La performance fa parte della terza edizione di Live Arts Week, evento a cura di Xing dedicato alle live arts che si sviluppa in diversi luoghi della città dall'8 al 13 aprile. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24580 mercoledì 9 aprile ore 9.30-18: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Convegno, organizzato dall'Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con la Biblioteca dell'Archiginnasio, “Per una nuova cultura del paesaggio. Dalla tutela alla valorizzazione”. Intervengono Patrizia Gabellini, Massimo Mezzetti, Angelo Varni, Marco Cammelli, Piero Orlandi, Ciro Imperato, Lorenzo Casini, Bruno Gabrielli, Giorgio Diritti, Roberto Balzani, Pier Giorgio Giannelli, Michele Zanelli. Si parla di beni culturali e paesaggio, e della necessità che tutti i cittadini ‒ in particolare i giovani ‒ diventino i veri protagonisti dei compiti di tutela e valorizzazione. I paesaggi naturali come quelli urbani definiscono l'identità stessa delle comunità che ad essi storicamente si rapportano. Appare, quindi, fondamentale operare per una loro salvaguardia; il che non significa fissarli in una staticità senza tempo, bensì saper cogliere il costante adeguarsi ad un attivo equilibrio tra le eredità del passato ed ipotesi di futuro. Ecco allora risultare fondamentale che, accanto alla più attenta repressione degli abusi commessi a danno del mantenimento di tale equilibrata relazione, maturi una nuova disponibilità ad educare i cittadini ‒ ed i giovani in particolare ‒ a divenire diretti protagonisti di tali compiti di tutela e valorizzazione. Ingresso libero. Info: Segreteria convegno 051 527 6642-6610-6617; http://ibc.regione.emilia-romagna.it/appuntamenti/2014/a-bologna-il-convegno-per-una-nuova-cultura-del-paesaggio; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-09/date_from/2014-04-09/id/70803 ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 Presentazione del catalogo, edito da Pendragon, della mostra in corso in Salaborsa “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi della collezione Marzadori. 1900-1950”. L'incontro è l'occasione per riflettere sulle tematiche artistiche e pedagogiche correlate al giocattolo e alle arti applicate all'infanzia nei primi cinquanta anni del Novecento. Partecipano i curatori Antonio Faeti e Maria Paola Maino, il presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli, Milena Bernardi del CRLI - Università di Bologna e il collezionista Maurizio Marzadori. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24571 venerdì 11 aprile ore 17: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Presentazione del volume “La campagna delle donne. Il lavoro e i suoi prodotti nell’alimentazione, nell’arte e nel paesaggio” di Maria Luisa Boriani, Vera Fortunati, Sara Iommi, Giacomo Manzoli, Massimo Montanari, Gino Ruozzi, Placida Staro, curato dalla Provincia di Bologna - Assessorato Agricoltura e Sviluppo del territorio rurale, Pianificazione faunistica, Pari Opportunità, in collaborazione con l'Accademia Nazionale di Agricoltura e con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Interverranno Gabriella Montera, Assessore Agricoltura e sviluppo del territorio rurale, Pianificazione faunistica, Pari Opportunità; Giorgio Cantelli Forti, Presidente Accademia Nazionale di Agricoltura; Maria Giuseppina Muzzarelli, Consigliere C.d.A. Fondazione del Monte di Bologna e di Ravenna. Saranno presenti gli autori. Ingresso libero. Info: www.provincia.bologna.it/pariopportunita/Engine/RAServePG.php/P/310411100600/T/La-campagna-delle-donne; www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-02-27/date_from/2014-02-27/offset/6/id/70841 sabato 12 aprile ore 11: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13 Intitolazione della Biblioteca Lame a Cesare Malservisi, intellettuale e insegnante. Interverranno il Sindaco di Bologna Virginio Merola, il Presidente del Quartiere Navile Daniele Ara, il Presidente dell’Istituzione Biblioteche Daniele Donati. Testimonianze di Janna Carioli, Claudia Bruni, Enrico Flisi e musiche di Roberto Bucci al violino popolare. In contemporanea, inaugurazione della mostra "Questo bel mestiere...”, per raccontare la scuola del maestro Cesare, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani. La mostra sarà visitabile gratuitamente al primo piano della biblioteca, negli orari di apertura, dal 12 aprile al 31 maggio. “Ho avuto la fortuna di fare questo bel mestiere, che non mi sembrava un lavoro, ma un modo di stare al mondo”: Cesare Malservisi (1935-2005), intellettuale-operaio nel senso più alto e popolare dei termini, ha cresciuto generazioni di scolari e di lettori saldando la frattura, che spesso esiste, fra scuola e cultura in senso ampio. Insegnante rigoroso, ha realizzato una scuola viva, attiva, entusiasmante, che dava spazio ad una gioiosa creatività e che puntava alla formazione di cittadini consapevoli. La sua esperienza umana e culturale, ha prodotto un’esemplare operazione di conservazione dell’identità del Quartiere Lame. Le sue canzoni in dialetto esprimono una “bolognesità” dignitosa, ironica, cordiale. L’interesse per la cultura popolare lo ha portato a raccogliere canti, danze, testimonianze dell’Appennino bolognese, e ad essere complice nell’avventura del Canzoniere delle Lame, il cui archivio è conservato nella Biblioteca Lame, ora Biblioteca Lame - Cesare Malservisi. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70814 ore 11.30: Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1 Nell'ambito della festa “La Scienza in Piazza 2014” - Food immersion con l’autore, presentazione del volume “Oikonomia. L’arte di vivere. Ambiente, sviluppo sostenibile, qualità della vita” (Gangemi Editore, 2014). Partecipano il curatore, Alberto Michelini, e alcuni autori: Angelo Riccaboni, Magnifico Rettore Università di Siena; Giovannella D’Andrea, membro di Emission Trading Group; Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo; Giorgia Simoncelli, Direttore organizzativo Fabula in Art. Può il futuro essere basato sulla capacità di reinventare l’arte di vivere, a partire dal rispetto per la terra, dall’equilibrio dell’ecosistema, dalla biodiversità, dalle fonti rinnovabili, dalla diffusione della nuova economia sostenibile, dalla qualità della vita? A questi temi è dedicato questo volume, strettamente connesso, per evidenti motivi, alla tematica della terra, del cibo, del clima, della povertà. Una sfida, quella dell’Alimentazione, direttamente legata e quella dei cambiamenti climatici, più veloci del previsto, e alla conseguente, progressiva e implacabile distruzione dell’ecosistema. Il libro è corredato dalle opere di artisti contemporanei italiani ed internazionali che hanno dedicato al tema il loro impegno e che hanno anche voluto esprimere il loro originale punto di vista sul rapporto tra uomo e natura. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2014-03-24/date_from/2014-03-24/id/70749 ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI martedì 8 aprile ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 Tutti i martedì “Spazio mamma - Coccole e libri”: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Laboratorio di maschere per bambini dai 4 ai 7 anni “La rapa gigante”. L'Iniziativa rientra fra gli eventi preparatori del 9° Gran Festival della Zuppa del 13 aprile 2014. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70756; info Festival della Zuppa: festivalzuppa@gmail.com mercoledì 9 aprile ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Little bo peep”: divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Per bambini da 0 a 3 anni. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24118 ore 17 e ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Filastrocche e libri per piccolissimi”: un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, parole, figure e per conoscere i primi libri che possono essere proposti a loro. Alle 17 l'attività è per i bambini dai 9 ai 12 mesi, alle 17.45 per quelli un po' più grandi, dai 12 ai 18 mesi. L'iniziativa è gratuita, ma con prenotazione obbligatoria. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24545 giovedì 10 aprile ore 11: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Il mio primo libro in giapponese”. Narrazioni, canti e chiacchiere in giapponese per trascorrere insieme, genitori e bambini, un momento divertente. Per bambini da 0 a 36 mesi. A cura di Manekineco - cuccioli giapponesi a Bologna. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24015 ore 17 e ore 18.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3 “Bi bo be”. Filastrocche, canzoni, onomatopee e qualche suono inconsueto per mettere in gioco la musicalità di piccoli e grandi e costruire dialoghi a più voci, guidati da una cantante. Per mamme con bambini da 0 a 3 anni. L'attività è gratuita e a cura di QB Quanto Basta. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24562 venerdì 11 aprile ore 17 e ore 18: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Lo scioglilingua in italiano”. È un'ottima opportunità per bambini e ragazzi, fino ai 18 anni, che hanno bisogno di imparare meglio la lingua italiana, esercitandosi nella conversazione. Gli incontri, della durata di 45 minuti, con inizio alle 17 o alle 18, sono gratuiti ed è necessaria la prenotazione. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24373 ore 17.30: Biblioteca Orlando Pezzoli, via Battindarno, 123 Laboratori per bambini dai 5 anni “Mani in pasta”, dai 7 anni “Cucina Molecolare” e letture animate per bambini da 3 a 6 anni. Iniziative nell'ambito della rassegna "La scienza in piazza", organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria presso la tensostruttura di Piazza Nettuno nei giorni dal lunedì a venerdì ore 9-12.30 e 14.30-17.30, sabato e domenica 9-13 e 14-18.30. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58703/id/70813; programma completo della rassegna: www.lascienzainpiazza.it/ sabato 12 aprile dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Lettura per bambini dai 4 ai 6 anni del libro di Oliver Jeffers “Gli Ughi e la maglia nuova” (Zoolibri, 2012) e laboratorio di Ughi con iuta, terra e semini. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Tante storie tutte bellissime”. È richiesta la presenza di un genitore. Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria presso la biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70640 ore 10.15: Biblioteca Salaborsa, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3 “Raccontamelo in giapponese”: narrazioni in giapponese per bambini dai 3 anni. Questo appuntamento è stato ideato per far scoprire la lingua giapponese, ed è integrato da un piccolo laboratorio manuale. È gratuito e non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino a raggiungimento del limite di capienza della sala. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24014 ore 10.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Ragazzi, piazza del Nettuno, 3 “Easter Bunny!”: la Pasqua è in arrivo con tutte le sue coloratissime uova a cui dà la caccia il coniglietto pasquale di tradizione anglosassone. Ogni occasione è buona per giocare con la lingua inglese. Alle ore 10.30 per bambini 4-6 anni, e alle ore 11.45 per bambini 7-10 anni. Prenotazione obbligatoria telefono 051.2194411. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24607 ore 10.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Narrazione per bambini a partire dai 3 anni ”Pasqua, uova e sorprese”. Ingresso libero fino a esaurimento posti. Info presso la biblioteca. ALTRI APPUNTAMENTI martedì 8 aprile ore 17.30: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 “Un libro in borsa” è il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa, che si riunisce una volta al mese per dare la possibilità a lettori appassionati di incontrarsi e per offrire un appuntamento sulla lettura a chiunque abbia voglia di parlare e sentir parlare di libri. In questo incontro si parlerà di un classico: "Il rosso e il nero" di Stendhal. La partecipazione al gruppo è libera, volontaria, gratuita ed aperta a tutti. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura si può seguire il gruppo sulla pagina Facebook “un libro in borsa”. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122 ore 17.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro del gruppo di lettura della biblioteca per parlare del libro di Arto Paasilinna “Lo smemorato di Tapiola” (Iperborea, 2001). Incontro aperto a tutti i lettori. Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58702/id/58973 ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo, 5 Per la seconda edizione della rassegna “Donne che scrivono a Bologna”, Maria Luisa Vezzali incontra Marinella Manicardi e Federica Iacobelli, autrici di “La Maria dei dadi da brodo. La storia industriale di Bologna tra romanzo e teatro” (Pendragon, 2013) Marinella Manicardi è attrice, regista e scrittrice. Debutta in teatro a Bologna diretta da Luigi Gozzi con cui ha condiviso la direzione artistica del Teatro delle Moline poi raccontata in “Trent'anni dopo: il Teatro delle Moline”(2006). Ha registrato sceneggiati radiofonici e tenuto laboratori teatrali. Ha scritto “Luana prontomoda” nel 2005 e “Corpi impuri” per il Festival di Modena nel 2011. Del suo lavoro di attrice ha scritto Paolo Puppa in “La voce solitaria”(2010). Federica Iacobelli è nata a Roma e prima che a Bologna ha vissuto a Napoli. È autrice per il programma Rai “L'albero azzurro” e docente di sceneggiatura all'ISIA di Urbino. Ha scritto storie per albi illustrati, romanzi brevi, racconti, sceneggiature, libretti d'opera, drammaturgie quasi sempre dedicati al pubblico dell'infanzia, spesso nati dall'incontro con vari artisti. Nel 2008 ha vinto il Premio Pippi con “Uno studio tutto per sé”. Tra gli ultimi libri “Raccontami l'inverno” e “La città è una nave”. In “La Maria dei dadi da brodo”, testo costruito intorno all'omonimo spettacolo teatrale di successo, si narra di Maria, personaggio “quasi” reale, la quale, stanca di di conservare in un cartoccio la crema per il brodo, chiede al marito di inventare una macchina che impacchetti, facendo così nascere il dado da brodo e dando inizio alla Packaging Valley bolognese. Molte altre Marie hanno contribuito a fare di Bologna, per lungo tempo, una tra le città più ricche di cultura del lavoro. Manualità, ma anche ricerca, molto coraggio e il famoso “sbuzzo”in tante storie pubbliche e private. Ingresso libero. Info: www.pendragon.it/libro.do?id=2072 mercoledì 9 aprile ore 16: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del libro di Valeria Roncuzzi e Mauro Roversi Monaco “Bologna. Parole e immagini attraverso i secoli” (Minerva Edizioni, 2010). Evento nell'ambito della rassegna “Ricordi: luoghi, fatti e personaggi”, a cura dell'associazione culturale NOV ART in collaborazione con la casa editrice Minerva Edizioni. Il volume offre una scelta fra le tante testimonianze letterarie e artistiche dedicate a Bologna nel corso dei secoli, fino alla metà del Novecento. Si percorrono i secoli con un ritmo incalzante, dove si alternano poesie e brani di prosa ad inconsuete immagini della città e dei Bolognesi che ci vivevano, rievocate da opere grafiche e fotografie inedite, provenienti da raccolte private e collezioni pubbliche. Il libro delinea il profilo della città attraverso i giudizi di quanti, letterati o studiosi, vi sono vissuti o vi hanno avuto contatti; una sorta di archivio di materiali diversi, che rispecchiano la vasta letteratura cresciuta sul carattere della città e dei suoi abitanti, una letteratura di tradizionale gaiezza, cordialità ed accoglienza, conformemente a una fama ormai consolidata nei secoli che ha varcato da tempo ogni confine. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/60248 ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3 “La seconda vita dei libri”: ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24075 ore 17.30: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 Conferenza introduttiva sulla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio - 25 maggio 2014), relatori: Silvano Filloni, esperto d'arte, e Graziano Campanini, direttore del Museo della Sanità e dell'Assistenza di Santa Maria della Vita. Iniziativa nell'ambito del ciclo di incontri sullo stesso tema che si tengono nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70696 ore 18: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Conferenza dal titolo ”Joyce era forse pazzo?”, relatore Pasquale Indulgenza. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Clinica e cultura. Lacan di fronte al testo letterario”, a cura della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/60109 giovedì 10 aprile dalle ore 14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro settimanale “Il viaggio delle mamme”, rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti, che sentono il bisogno di momenti di scambio e confronto. Gli incontri si tengono tutti i giovedì fino al 29 maggio 2014. Incontri gratuiti, iscrizione obbligatoria. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70516 ore 17: Biblioteca Salaborsa, Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3 Proiezione di “1 Mappa per 2” di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari. Il documentario viene presentato nell’ambito dell'ottava edizione di “Doc in Tour”, la rassegna curata da Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Un viaggio attraverso 5 continenti, 35 nazioni e 4 rivoluzioni, fra il 1957 e il 1958. Uno straordinario racconto del mondo del passato attraverso due uomini con due motociclette, una camera 16mm, una mappa tascabile e il loro viaggio, la cui meta è solo un pretesto. Ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24548 ore 17.45: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Presentazione del libro "Chi ha ucciso il pettirosso" di Valeria Milletti (Fefè Editore, 2013). Presenta l'autrice Leonardo de Sanctis, editore. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70784 Crimini bestiali con divagazioni gastronomiche, giallo lacustre-gastronomico-animalista di Valeria Milletti ambientato a Trevignano Romano e sul lago di Bracciano, il "lago di Roma". Una quota del prezzo di copertina è devoluta alla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), per sostenere la campagna antibracconaggio attualmente in corso. Valeria Milletti è l’alter ego della protagonista del libro. O viceversa. Bolognese di nascita con Fefè Editore ha già pubblicato i racconti “La rana che ride” e “Animali amici miei”. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-10/date_from/2014-04-10/id/70784 ore 18: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 Presentazione della graphic novel “Come il Titanic - Diario a fumetti di un affondamento” e della raccolta poetica “Sotto il cielo di Lampedusa - Annegati da respingimento”. Introduce la serata Lorenzo Mari; interverranno: Lorenzo Cimmino e gli Expris Comics Nicoletta Marini, Federico Muzzu, Antonella Selva, Francesco Visicchio. Con letture di poesia a cura di Anna Albertano, Bartolomeo Bellanova, Bruno Brunini, Leila Falà, Antar Mohamed Marincola, Gassid Mohammed, Pina Piccolo e altri poeti. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70786 ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 Incontro dal titolo “Le due torri raccontano. I luoghi, le storie, le parole” che prevede letture ad alta voce e proiezioni a cura dell'Associazione Legg'io. Testi a cura di Paolo Fiorilli, Roberta Graziani e Donatella Vanghi. In contemporanea mostra di fotografie su Bologna di Angelo Scaramagli. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70700 dalle ore 20 alle 21.45: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Incontro del gruppo di lettura “leggiaAMO” per parlare delle poesie di Alda Merini. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/60101 dalle ore 20.45 alle 22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro del gruppo di Auto Mutuo aiuto per adulti sull'adolescenza, per confrontarsi, nel rispetto della privacy e delle emozioni, e per condividere la ricchezza e la difficoltà delle relazioni con gli adolescenti. Iniziativa nell'ambito della rassegna “Crescere insieme”. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/60152 ore 21: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova, 10 Incontro sul tema “Archiloco, Saffo, Alceo”, introduce e commenta Francesco Piazzi, letture a cura del Gruppo di Lettura Legg’Io. Evento nell'ambito del ciclo “Incontri con la poesia classica”. Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70603 ore 21: Biblioteca Corticella, presso il Centro civico di Corticella, via Gorki, 10 Proiezione del documentario “L’isola”, regia di Matteo Parisini (Isola Film, 2013; 86 min.). Evento nell'ambito dell’ ottava edizione di “Doc in Tour”, rassegna itinerante di cinema documentario, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, Fice Emilia-Romagna e D.E-R - Documentaristi Emilia-Romagna. Al termine, incontro con Stefano Peloso, facilitatore di Transition Italia, con alcuni dei protagonisti e con l'autore. Evento in collaborazione con Voli Group e Doc Mon Amour, e con il patrocinio del Quartiere Navile. “L'Isola” è la storia di una “comune” nata a Sasso Marconi negli anni Settanta, raccontata da gruppo di ragazzi che ci sono nati e cresciuti. Un luogo lontano, diverso, un po’ hippie e un po’ cattolico. Sull’Appennino tosco-emiliano, a Sasso Marconi, anni fa è esistita una comune, L’isola, che dal 1978 al 1992 ha visto 40 persone portare avanti un modello di vita condivisa, nella stessa casa, dove tutto era a disposizione di tutti, dove si curava insieme il campo, dove si è cresciuti uniti e dove delle coppie si sono formate. E da quelle coppie sono nati dei figli, che hanno vissuto la loro infanzia in quello ‘strano’ posto, negli anni ’80, cresciuti in un mondo particolare e atipico, lontani dal paese, con tante persone intorno. Da quell’esperienza è nato il film-documentario “L’isola”, voluto proprio dalla prima generazione nata nella comune. Strutturato intorno a una serie di interviste, corredate da filmati dell’epoca in Super8, fotografie e diapositive, il documentario è un viaggio compiuto in prima persona dai 6 giovani cresciuti nella comune, capitanati da Matteo Parisini: un progetto durato più di 10 anni, ma partito concretamente da due grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Emilia-Romagna con il bando Geco, e a una campagna di crowdfunding. Ingresso libero. Info: 051 700972 (Biblioteca Corticella); www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70692; info e programma completo Doc in Tour: www.cultura.regione.emilia-romagna.it/cinema/documentario/doc-in-tour venerdì 11 aprile ore 17: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Conferenza introduttiva sulla mostra “Il mito della Golden Age. Da Vermeer a Rembrandt. Capolavori dal Mauritshuis” (Bologna, palazzo Fava, 8 febbraio - 25 maggio 2014), relatore Silvano Filloni, esperto d'arte. Iniziativa nell'ambito del ciclo di incontri sullo stesso tema che si tengono nelle varie sedi delle biblioteca dei quartieri. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70685 ore 17.30: Biblioteca Borgo Panigale, presso i campi di Arvaia, via Olmetola, 16 Letture e commento del libro di Kristin Kimball “Dirty Life” (Elliot, 2012), che si terrà in mezzo ai campi di Arvaia, cooperativa di cittadini coltivatori biologici e prima esperienza italiana di CSA (Agricoltura Sostenuta dalla Comunità). La lettura sarà a cura di Mavi Gianni e, a seguire, ci sarà una visita della tenuta di Arvaia. Iniziativa nell'ambito della rassegna "La Scienza in Piazza", organizzata da Fondazione Marino Golinelli in collaborazione con il Comune di Bologna. “Dirty Life” narra la storia di una giornalista, divenuta agricoltrice biologica nell'America rurale. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/70845 ore 18: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Presentazione del libro di poesie di Bruno Brunini ”Ombre di vita” (La vita felice, 2012). Sarà presente l'autore. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70824 sabato 12 aprile dalle ore 10 alle 12: Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada, via di Casaglia, 7 Incontro del gruppo di lettura Voltapagina per parlare dei libri di Mariolina Venezia, la scrittrice ospite del gruppo all'interno del Festival dei lettori. Il gruppo è aperto a chiunque sia interessato, la partecipazione è libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59767 ore 10: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Conferenza dal titolo “Trecento. Il secolo d'oro dell'arte medievale bolognese. La scultura e la miniatura”, relatore Paolo Cova. Evento nell'ambito della rassegna divulgativa artistico-culturale “Cultura e tempo libero”, realizzato in collaborazione con Coop Adriatica. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70598 ore 17.15: Biblioteca Salaborsa, Scavi Archeologici, piazza del Nettuno, 3 “Visite guidate agli scavi archeologici”. Un bibliotecario accompagna i visitatori alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta di Biblioteca Salaborsa: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria, il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno alle spese. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23678 lunedì 14 aprile ore 14.15: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5 Incontro dal titolo "Il costume italiano, le acconciature per signore e signori, parrucchiere e barbieri 1950-1970”; special guests gli ospiti della struttura per anziani “I Tulipani”, in collaborazione con il servizio sociale del quartiere San Donato. È il terzo di una serie di 4 incontri della rassegna “L'ascolto e il dialogo: pensare in un'altra luce”, in collaborazione con il Quartiere San Donato, la Coop Cadiai e la struttura “I Tulipani”. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/55299 ore 18.15: Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti, 2 Proiezione del film "Dietro la porta chiusa" di Fritz Lang (USA, 1948). Introduzione a cura di Beatrice Balsamo, presidente associazione APUN. Evento nell'ambito della rassegna “La cura della parola a Hollywood. I precursori della psicanalisi nel cinema”, organizzata da A.P.U.N. Associazione Psicologia Umanistica e delle Narrazioni Offerta libera. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70766 dalle ore 18.30 alle 22.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 Incontro nell'ambito del ciclo “L'arte dell'ascolto”, incontri formativi per sviluppare la capacità di ascolto di sé e degli altri. L'Arte dell’Ascolto è il luogo per un’auto-formazione permanente rivolta a giovani e adulti, che nasce a Bologna nel 2000, con l’intento di stimolare l’attenzione ad un efficace ascolto quotidiano di sé e degli altri, di verificare la propria capacità di ascolto, a livello personale o lavorativo (operatori sociali, sanitari, scolastici o del volontariato … che hanno nell’ascolto il centro della loro attività). Ingresso libero, con iscrizione obbligatoria presso la Biblioteca. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/59816; programma completo: www.bibliotechebologna.it/rassegne/53945/id/57946 MOSTRE fino al 18 aprile Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo, 24 prosegue la mostra “Le radici del Brasile. Indigeni e Africani”, a cura di Biblioteca Amilcar Cabral, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Pallas Editora. La mostra intende rendere omaggio al paese ospite dell'edizione 2014 della Fiera del libro per ragazzi di Bologna: il Brasile. Di questo gigante dell'America Latina si vuole raccontare la ricchezza e la diversità culturale, mettendo l'accento in particolar modo sull'apporto di due culture responsabili di quel ‘metissage’ che è il Brasile contemporaneo: quella degli Indigeni (indios) che originariamente vivevano nelle regioni colonizzate dai Portoghesi e quella degli Africani, portati a forza in Brasile come schiavi durante il periodo della colonizzazione. L'importanza di questi contributi per il Brasile di oggi sarà indagata utilizzando illustrazioni e testi presenti nella letteratura brasiliana per ragazzi contemporanea, anche attraverso visite guidate e laboratori su prenotazione, per classi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per gruppi. Ingresso libero. Info: Biblioteca Amilcar Cabral, www.centrocabral.com fino al 18 aprile Biblioteca Salaborsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3 prosegue la mostra fotografica “Infanzia in gioco”. L'esposizione, in collaborazione con Unicef, raccoglie le fotografie di Paolo Merlo Pich, Fabio Gilli e Tiziano Giovannini, che raccontano di infanzie interrotte, rubate, dimenticate. Le immagini però non ritraggono mai bambini, ma solo giocattoli, e sono corredate dai testi di alcuni scrittori e poeti per l'infanzia (Roberto Dall'Olio, Giulia Mirandola, Roberto Piumini, Alessandro Riccioni, Paolo Senni Guidotti Magnani e Giovanna Zoboli), che ne svelano le storie. Alcuni dei giocattoli fotografati appartengono alla collezione di Maurizio Marzadori, a ideale completamento della grande mostra “La camera dei bambini”, che si tiene in contemporanea in Piazza Coperta. La mostra è visitabile nei giorni di apertura della biblioteca con ingresso libero. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24544 fino al 30 aprile Biblioteca Corticella, via Gorki, 14 è aperta la mostra “Antiche fonti salutari di Corticella”: esposizione fotografico-documentaria curata da Stefano Gardini, visitabile presso la Biblioteca Corticella, nei consueti orari d'apertura della biblioteca. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51651/date/2014-03-31/date_from/2014-03-31/id/70620 fino al 30 aprile Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104 è visitabile la mostra “E qualcosa rimane...”, dedicata ai segnalibri, quelli non ufficiali, quelli che ci ritroviamo in tasca o in un cassetto e che mettiamo tra le pagine del libro che stiamo leggendo. Quei segnalibri, quegli oggetti, che poi dimentichiamo lì, quando restituiamo il libro alla biblioteca. Una raccolta bizzarra e variopinta di tutto quello che noi abbiamo trovato nei libri restituiti, dal 2008, anno di nascita di Casa di Khaoula, a oggi. Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-04-04/date_from/2014-04-04/id/70782 fino al 17 maggio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 prorogata la mostra “L’altra metà del cielo. L’epopea delle donne volanti”: mostra a cura di Angelo Emiliani e Paolo Varriale con Mauro Antonellini, che hanno curato anche il catalogo (IBC, 2014). L’esposizione, organizzata dall’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna in collaborazione con il Museo Francesco Baracca di Lugo, vuole riproporre il tema del contributo essenziale delle donne al progresso aeronautico e illustra, attraverso foto e documenti, l’avventura di circa trenta aviatrici dagli inizi del Novecento fino ai giorni nostri, provenienti da numerosi paesi, dagli Stati Uniti all’Europa, dall’ex Unione Sovietica alla Nuova Zelanda. Orario: lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-14; domenica e festivi chiuso. Il catalogo - gratuito - può essere richiesto a: direzioneibc@regione.emilia-romagna.it Ingresso libero. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-03-07/date_from/2014-03-07/id/70547 fino al 24 maggio Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1 è aperta la mostra “Nel laboratorio dell'artista. Le carte di Alessandro Cervellati all'Archiginnasio”, a cura di Maria Grazia Bollini, Marilena Pasquali, Alessandra Telmon. L’esposizione è stata dedicata dalla Biblioteca dell’Archiginnasio ad Alessandro Cervellati nel quarantesimo della morte, con l’obiettivo di riportare l’attenzione sull’artista bolognese e rendere un omaggio alla generosità della donazione degli eredi. Presenta documenti d'archivio, disegni e opere iconografiche dell'artista (Bertinoro, 1892 - Bologna, 1974), il cui fondo è conservato nella Biblioteca dell’Archiginnasio e comprende documentazione relativa alla sua attività di illustratore e disegnatore, di storico del Circo, del teatro di figura e dello spettacolo in genere, di scrittore di note di costume e «cose bolognesi» su periodici locali. Orario: lunedì-venerdì ore 9-19; sabato ore 9-14; domenica e festivi chiuso. Ingresso libero. Info: www.archiginnasio.it; www.bibliotechebologna.it/eventi fino al 31 maggio Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13 è visitabile la mostra “Questo bel mestiere”, che si inaugura il 12 aprile, alle ore 11, in occasione dell'intitolazione della Biblioteca a Cesare Malservisi, Allestita al primo piano della biblioteca, la mostra, curata da Francesca Ciampi e Patrizia Cuzzani muove dalla volontà di testimoniare il rigore e il calore dell'azione educativa del maestro, a dimostrazione che creatività e serietà possono convivere e alimentarsi reciprocamente. Il percorso espositivo parte dalle note biografiche di Malservisi e si sviluppa attraverso le intersezioni, gli affiancamenti, le innovazioni e le battaglie civili e culturali del suo tempo, attraverso disegni, pitture, collages degli allievi di Cesare, fotografie e documenti. Ingresso libero. Orari: lunedì-venerdì dalle ore 8.30 alle 18; sabato dalle 8.30 alle 13; chiusa domenica e festivi. Sono possibili visite guidate di scuole o gruppi, per informazioni: tel. 051 6350948; patrizia.cuzzani@comune.bologna.it. Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-04-03/date_from/2014-04-03/id/70817 fino al 14 giugno Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta e Urban Center Bologna, piazza del Nettuno, 3 prosegue la mostra “La camera dei bambini. Giocattoli e arredi dalla collezione Marzadori 1900-1950”. L’esposizione è un viaggio a ritroso in cinquant'anni di cultura dell'infanzia e di design italiano: mobili per bambini, complementi, in qualche caso intere camerette, ideati da Antonio Rubino, Attilio Mussino, Sergio Tofano, Mario Sturani, Gigi Chessa, Ernesto Basile, Giuseppe Pagano e Gino Levi Montalcini. I giocattoli della Lenci, opere di legno realizzate coi personaggi del Corriere dei Piccoli, di Pinocchio, di Disney, altri creati da artisti come Cambellotti e Prini e giocattoli futuristi, costruttivisti, autarchici. Una parte significativa di questi giocattoli e arredi, che il bolognese Maurizio Marzadori, fondatore e titolare di Freak Andò, va componendo da venticinque anni, è stata esposta anche al Moma di New York, in occasione del “Century of the child”. La mostra in Salaborsa è visitabile gratuitamente negli orari di apertura della biblioteca. Per le visite guidate per le scuole, tel. 051 2194411; per bambini in età prescolare accompagnati da genitori, tel. 051 6443307. Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24476; www.lacameradeibambini.com/ È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino. In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale. In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea. L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie: La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città. La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili. La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi. La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina. Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri. Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula. La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. INDIRIZZI E RECAPITI Biblioteca dell’Archiginnasio piazza Galvani, 1 tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it Biblioteca Salaborsa piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3 tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi Biblioteca di Casa Carducci piazza Carducci, 5 tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464 tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2 tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2 tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza) via Casaglia, 7 tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it via Battindarno, 123 tel. 051 6177844; fax 051 6177864; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale presso il Centro Sociale Ansaloni via della Salute, 2/4 tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile) via Marco Polo, 21/13 tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104 tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14 tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5 tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50 tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10 tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Biblioteca Italiana delle Donne Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5 tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne Per gli orari di apertura delle biblioteche: www.bibliotechebologna.it/documenti/51442 Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|