Bologna, 26/06/2015

BE' BOLOGNAESTATE 2015, GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 27, DOMENICA 28 E LUNEDI' 29 GIUGNO


    .
Di seguito gli appuntamenti del cartellone di bè bolognaestate 2015 per sabato 27, domenica 28 e lunedì 29 giugno. Il calendario completo con tutte le informazioni sempre aggiornate è disponibile su www.bolognaestate.it

bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.

Sabato 27 giugno

ore 21.30 Il Giardino della Memoria
Franco Battiato in concerto
XXXV anniversario della strage di Ustica.
Compositore e cantautore tra i più importanti della canzone italiana che da sempre si è confrontato con diversi stili musicali combinandoli tra loro con un approccio originale e ecclettico, l’artista sarà accompagnato per l’occasione da Carlo Guaitoli, al pianoforte, Angelo Privitera, tastiere e programmazione e da Il Nuovo Quartetto Italiano: Luigi Mazza, Demetrio Comuzzi, Alessandro Simoncini e Luca Simoncini.
Ingresso a offerta libera.
Non sono previsti posti a sedere.
Info 051224420 dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 13 + 17 -17.30, non attivo venerdì pomeriggio, sabato e domenica.
Parco della Zucca - via di Saliceto, 3/22
ilgiardinodellamemoria.it
ore 10-24: Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22
In occasione della rassegna Il Giardino della Memoria e di bè bolognaestate 2015
"Apertura straordinaria del Museo per la Memoria di Ustica"
In occasione del XXXV anniversario della strage, il Museo per la Memoria di Ustica è visitabile per tutta la giornata, dalle ore 10 alle ore 24.

ore 21.45 Il Cinema Ritrovato
Ascenseur pour l'échafaud (Ascensore per il patibolo/Elevator to the Gallows, Francia/1957) R.: Louis Malle. D.: 91’.V. Francese. Introduce Nicolas Seydoux (Gaumont).
Dal 27 giugno al 4 luglio, Il Cinema Ritrovato 2015: i migliori restauri dei film del Novecento a cura della Cineteca di Bologna.
Il Cinema Ritrovato è il paradiso dei cinefili: un appuntamento tra Bologna e il mondo che conduce gli amanti del cinema in un lungo viaggio tra film e autori del Novecento, tra innovazioni d'ogni tempo e vette di classicità, tra immagini in bianco e nero, a colori, colorate a mano, sonore e accompagnate da musicisti live... Una fantastica macchina della visione chiamata ad esplorare l'intero territorio della storia del cinema, in un programma che spazia dai grandi classici ai film ritrovati e ancora sconosciuti. Senza dimenticare i preziosi restauri che, con il fondamentale contributo degli archivi cinematografici di tutto il mondo, vengono presentati in anteprima sui nostri schermi. Il Cinema Ritrovato contribuisce alla riflessione sul restauro cinematografico, grazie alla vasta comunità di archivisti, storici, ricercatori, giornalisti, cinefili, studenti e spettatori che si riunisce ogni anno nella città di Bologna. Il Cinema Ritrovato si rivolge infatti non al solo pubblico internazionale degli specialisti, ma anche alla città e ai suoi spettatori curiosi, appassionati, cinefili. È un festival che ha l'ambizione di coniugare rigore scientifico e vocazione popolare, dedicato a tutti coloro – e siamo tantissimi – che amano il cinema del passato.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

Avant Garden
ore 21.00 Paola Turci live concerto che conclude l'edizione 2015 del Bologna Pride
Sarà Paola Turci a chiudere con un concerto il Bologna Pride 2015: al termine della manifestazione dell’orgoglio LGBT, la cantautrice romana si esibirà in un live gratuito. L’artista presenterà l’ultimo disco Io sono (Warner Music) facendo tappa in alcune delle location più suggestive d’Italia: «Mai come questa volta sono impaziente di iniziare un nuovo tour – racconta Paola Turci – Sarò accompagnata dalla mia band ma per il resto ci saranno tantissime novità, a partire dalla musica, dagli arrangiamenti, dalle canzoni e anche da alcune date speciali in cui mi esibirò da sola. Abbiamo lavorato molto per dare a questo concerto il suono che avevo in mente da tanto tempo e che oggi sento mio fino in fondo. Potrei dire che “Io sono” questo concerto e che non vedo l’ora di portarlo in giro questa estate per chi vorrà ascoltarlo. Finalmente si parte!».
ore 14.00 Bologna Pride
La parata dell'orgoglio parte dal Cavaticcio e dopo il tramonto vi fa ritorno per il concerto finale
Si apre e si chiude con la musica l'edizione 2015 del Bologna Pride, la grande manifestazione dell'orgoglio gay, lesbico, bisessuale e trans che ogni anno attraversa la città di Bologna.
Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65
cassero.it

ore 21.00 Il mare in cortile
A Esposende il film e il mare erano la stessa cosa... / spettacolo a cura di Cantieri Meticci
Il mare del Portogallo tra musica e narrazione.
Il primo appuntamento dedicato ai mari del mondo approda sul mare del Portogallo, cantato dai Cantiga Caracol, un ensemble che, partendo dalle canzoni che provengono dalle zone più povere del Portogallo rurale e dall'Arcipelago delle Azzorre, ha poi esplorato le musiche tradizionali di altre aree della Penisola Iberica e il repertorio di quei cantautori che hanno saputo denunciare le violenze della dittatura fascista. Le parole sono invece quelle del più grande scrittore portoghese vivente, Antònio Lobo Antunes che, attraverso una prosa vertiginosa e potentissima, dà vita ad un intrigo tragicomico di vite e di destini accomunati da una struggente nostalgia per il mare.
La voce narrante è quella della attrice brasiliana Daniela Zambon Scarpari.
Ingresso 5€. Per prenotazioni: info@cantierimeticci.it; 339 59 72 782; 333 268 9051.
Sarà possibile usurfruire del servizio navetta gratuito che parte dal piazzale della chiesa SS. Annunziata Via San Mamolo 2, per giungere a Villa Aldini in Via dell'osservanza 35/a.
Le partenze sono previste ogni 15 minuti dalle 20 alle 21
Villa Aldini - Via dell'Osservanza 35
cantierimeticci.it

ore 21.00 BOtanique 6.0
Tonino Carotone live / Spagna in Festa
Ritorna a Bologna, in occasione della seconda edizione di Spagna in Festa, un amico dell'Estragon che non ha bisogno di presentazioni, il “Maestro dell’ora brava”, Tonino Carotone. Dopo aver girato festival e club di Europa e Sudamerica con il suo ultimo lavoro Ciao Mortali, ora presenta uno dei suoi nuovi progetti. Un viaggio musicale nelle atmosfere dei locali di Barcellona, Buenos Aires fino ai peggiori bar di Caracas.. Perché viaggiare non è solo muoversi da un luogo all’altro.. ma è sperimentare. Sperimentare le radici musicali dei paesi che l’hanno ospitato, dalla rumba al flamenco, dal tango alle canzoni polverose 50/60 e naturalmente i suoi classici.
Giardini di via Filippo Re - via Filippo Re 6
botanique.it

ore 20.00 Bolognetti Rocks
Fast Animals Slow Kids live
la band perugina arriva al Bolognetti per presentare l'esplosivo nuovo album Alaska!
Se il loro album Hybris (2013) li aveva fatti conoscere ad un pubblico sempre più numeroso, facendogli anche vincere il Premio KeepOn Rivelazione Live, con il nuovo Alaska i Fast Animals And Slow Kids si sono consacrati come una delle band rock più amate del nostro paese. Il loro show semplicemente esplosivo fa tappa anche al Bolognetti Rocks, per una serata che si preannuncia molto calda! Ingresso a offerta libera!
ore 23.00 Rock you! - dj-set
Un vero must per chi ama la musica rock a 360 gradi! Da Elvis a Jack White, passando per The Rolling Stones - The Clash - Led Zeppelin e molti, molti altri...
Ingresso gratuito
Vicolo Bolognetti, 2
bolognettirocks.it

ore 20.00 To be jazz festival
Emanuela Sanmarchi Trio - concerto
Emanuela Sanmarchi – voce; Davide Brillante – chitarra; Mirko Scarcia – contrabbasso.
Il trio propone i grandi classici americani di Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin alternati dai capolavori bossa nova di Antonio Carlos Jobim per evocare le frizzanti atmosfere brasiliane e la poesia di Vinicius de Moraes. Unici grandi protagonisti saranno swing e sound cristallino dal ritmo brioso e leggero. Il concerto è parte della anteprima di To Be Jazz Festival, la rassegna di musica jazz a cura de La Torinese 1888 che si svolgerà dal 10 al 12 settembre sotto il Voltone del Podestà.
Voltone del Podestà - Piazza Re Enzo 1
facebook.com/latorinese1888

ore 21.00 Montagnola Music Club
Vincent Herring e Piero Odorici Quintet in “Play music of Cedar Walton”.
Vincent Herring - Alto Sax; Piero Odorici - Ten Sax; Massimo Faraò - Piano; Aldo Zunino - Bass; Byron Landham - Drums.
Vincent Herring e Piero Odorici sono legati da diversi anni da una solida collaborazione musicale e amicizia, ma quello che probabilmente accomuna di più i due musicisti è sicuramente la loro esperienza nel gruppo del grande Cedar Walton con il quale hanno collaborato per diversi anni.
Questo concerto è dedicato al grande maestro scomparso da pochi anni e il repertorio della serata è composto dai brani dello stesso Walton.
Vincent Herring è ad oggi uno dei sassofonisti più importanti ed interessanti nel panorama musicale Americano. Ha collaborato con con la big band di Lionel Hampton, Nat Adderley, Art Blakey ei Jazz Messengers, Horace Silver, Jack DeJohnette Special Edition, Larry Coryell, Cedar Walton, Freddie Hubbard, Dizzy Gillespie, la Mingus Big Band, Nancy Wilson, Roy Hargrove, Arthur Taylor, Dr. Billy Taylor, Carla Bley e la Phil Woods. Herring è apparso come solista ospite speciale con Wynton Marsalis al Lincoln Center , The Carnegie Hall Big Band.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 10.00 Play>Zoo
Workshop di illustrazione per adulti con Marta Iorio.
Pattern + Il massaggio della carta.
Il laboratorio si concentra sull’osservazione, sui metodi di costruzione dei pattern e sulla realizzazione di una serie personale su carta. A disposizione dei partecipanti un’attenta scelta bibliografica così come una collezione di pattern creata da Marta Iorio, illustratrice.
Il laboratorio offre ai partecipanti di sperimentare questo tema con diversi tipi di mezzi e materiali. Viene proposta la possibilità di usare carta, cartoncini, acetati, acquerelli o tempere, matite e pennarelli, incisione con adigraf, monotipia, timbri.
1° giorno: Anatomia dei pattern, orario: 10-13 / 14-17
La geometria e le strutture nei pattern, analisi di pattern tradizionali e pattern d’artista accenni sulla presenza di pattern in mineralogia e natura. Gioco e composizione dei pattern a partire da forme geometriche e astratte. Elaborazione e composizione di una serie di pattern a partire da un tema-gioco destinato ad ogni partecipante.
Il laboratorio continua nella giornata di domenica 28 giugno: 2° giorno: Il massaggio della carta, orario: 10-13 / 14-17
Creazione di strutture usando la tecnica del frottage di texture differenti a partire dall’ambiente circostante, da tavole tattili fornite da Marta Iorio e possibilità di crearne qualcuna da parte dei partecipanti. Sperimentazione di stampa di pattern con l’uso del torchio da tavolo. Creazione di timbri manuali e mascherine finalizzati alla realizzazione dei propri pattern.
Destinatari: dai 16 ai 99 anni per amatori e professionisti
Durata: 2 giornate
Quota di partecipazione: 120€
Iscrizioni: scrivi@lozoo.org
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo


ore 21.45 Arena Puccini
Il racconto dei racconti - Tale of Tales (Italia-Francia-GB/2015)
Regia di Matteo Garrone (125'). Con Salma Hayek, Vincent Cassel, John C. Reilly, Alba Rohrwacher, Toby Jones. Selezione ufficiale Festival di Cannes 2015.
I re e le regine, i principi e le principesse, i boschi e i castelli di tre regni vicini e senza tempo; e poi orchi, animali straordinari, draghi, streghe, vecchie lavandaie e artisti di circo: sono i protagonisti di tre storie liberamente ispirate ad altrettante fiabe di Il racconto dei racconti di Giambattista Basile, autore napoletano del Seicento, precursore di molta letteratura fiabesca dei secoli a venire. Un'occasione preziosa per ascoltare le vere voci dei tanti magnifici interpreti internazionali come Salma Hayek, Vincent Cassel e Toby Jones.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

BABYBE'

ore 17.30 Bolognetti Rocks
Kids stage – Laboratori musicale e Irish Folk Fest.
Dalle ore 17.30: laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori Metodo Munari a cura di ZOO, animazione e truccabimbi a cura di Antoniano.
A seguire: Irish folk Fest. Dopo il grande successo dello scorso anno, tornano le musiche ed i balli irlandesi per bambini e famiglie.
Vicolo Bolognetti, 2
bolognettirocks.it

Cinema Ritrovato Kids - IV giornata
Dal 24 giugno al 4 luglio: 11 giorni di programmazione, 80 film, 10 laboratori.
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
La programmazione è divisa in rassegne, dedicate a diverse tematiche, dal selvaggio West alla comicità slapstick, dalle origini dell'animazione alle più famose "piccole canaglie" della storia del cinema. Al termine di ogni pomeriggio, un laboratorio ispirato ai film in programma.
ore 17.30 La Cinnoteca
Inaugurazione ufficiale dello spazio della Cineteca riservato ai bambini, completamente rinnovato. A tutti i bimbi presenti verrà offerta una merenda dalla Gastronomia Piccinini.
Spettacolo d’apertura del Cinema Ritrovato Kids
ore 17.45 Opere in granelli, Racconti di sabbia
La musica guida le mani che accarezzano la sabbia. Le figure appaiono, si fondono, spariscono e rinascono. Lettura animata per bambini con proiezione di disegni dal vivo.
A cura di Nadia Ischia
ore 18.30 ABCinema
Krtek (Cecoslovacchia/1968, 10’) di Zdenek Miler
Le Avventure di un uovo (Italia/1970, 11’) di Giuseppe Borghini
Papageno (Germania/1935, 10’) di Lotte Reiniger
Il flauto magico (Italia/1978,15’ estratto) di Giulio Gianini, Emanuele Luzzati
In contemporanea, laboratorio - Dipingiamo con la musica A cura di Associazione Paper Moon.
Modalità di accesso: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014

ore 10.00 Kilowatt Summer
Yoga Insieme, Yoga in famiglia a cura di Eléonore Grassi, Margherita Scarano e Serena Mancini
Appuntamento settimanale per genitori e bambini per condividere la pratica dello yoga: le favole animate, attraverso il gioco, ci condurranno alla scoperta delle asana, le posizioni tradizionali, e all’ascolto del respiro. In un percorso che si snoda dal movimento al rilassamento, dal gioco di sintonia alla concentrazione, la pratica insieme regalerà un momento di contatto e di benessere.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
Costo: 12 € coppia adulto/bambino; 5 € per ogni altro partecipante aggiuntivo.
Iscrizioni entro il giovedì precedente ogni incontro alla seguente mail: orsojambavat@gmail.com
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

Domenica 28 giugno

ore 21.00 IMAGO 3 – Music and Visual Experience Day 3
Imago è una rassegna di arti sonore e visive dedicata alla sperimentazione di nuove pratiche di produzione e diffusione di contenuti artistici e culturali nel campo della sperimentazione elettronica e dei nuovi linguaggi.
Lorenzo Senni è il nuovo act annunciato per la serata conclusiva di IMAGO 3 (l'artista sostituisce Craig Leon, costretto a rinunciare al mini tour in Italia -due le date previste a Bologna e a Foligno-a causa di problemi di salute). L’artista ravennate che si è reso protagonista negli ultimi anni in alcuni dei migliori festival internazionali di musica elettronica si esibirà nel Chiostro VI del Cimitero Monumentale della Certosa.
Programma: Lorenzo Senni, Ooopopoiooo, Enrico Malatesta, Edoardo Marraffa.
Stage design curato per l'occasione dal collettivo Orthographe e passeggiata sonora guidata, su prenotazione, dalle esibizioni in acustico di Enrico Malatesta (percussioni) e Edoardo Marraffa (sax solo).
Complesso Monumentale della Certosa - Via della Certosa, 18
imagofestival.it

ore 21.45 Il Cinema Ritrovato
Il Terzo uomo (GB/1949) di C. Reed (104') versione inglese.
Ritrovati e Restaurati
Introducono Angela Allen (script supervisor) e Sophie Kopaczynski (Studio Canal)
Precede Portrait of Gina - Viva l'Italia (USA/1958) di O. Welles (26')
In caso di pioggia, la proiezione si sposterà al Cinema Arlecchino.
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 12.00 BOtanique 6.0
Picnic BOtanique Le eccellenze dello street food bolognese accompagnate da buona musica.
Dalle 12 alle 24, al BOtanique ci si rilassa con buona musica da ascolto, si prende il sole e si gustano le eccellenze dello street food bolognese con la possibilità di fare il picnic sul prato dove saranno messe a disposizione coperte, cuscini e cestini!
Le domeniche bolognesi a km zero ti aspettano!
Giardini di Via Filippo Re - Via Filippo Re, 6
botanique.it

ore 21.45 Arena Puccini 2015
The Imitation Game (USA-GB/2014)
Film di Morten Tyldum (114'). Con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley.
Premio Oscar come miglior sceneggiatura non originale.
Uno dei titoli più attesi dell'inizio del nuovo anno, applaudito ai festival di Toronto e di Londra, che porta sul grande schermo una delle storie più avvincenti e incredibili del Novecento. Quella pubblica e privata di Alan Turing (interpretato dal camaleontico e talentuoso Benedict Cumberbatch), brillante matematico di Cambridge arruolato durante la Seconda guerra mondiale dall'esercito britannico per decifrate il codice Enigma, ideato dai nazisti per secretare le proprie comunicazioni militari.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

BABYBE'

ore 11.00 Kilowatt Summer
Verdi e Blu per un'estate Gialla - laboratorio
Laboratorio Metodo Munari ® Foglie giganti a cura di Noemi Bermani - ZOO
Foglie giganti: come Alice che parla con Brucaliffo immaginiamo di essere alti otto centimetri, un’altezza inadeguata per una bambina che deve affrontare il mondo reale ma ideale per scoprire quante piante si nascondono in un metro quadro di giardino circondate dal cemento ... Tante tantissime e certo molte di più di quanto possiamo immaginare. Giocando con la tecnica delle proiezioni dirette, videoinstallazioni portatili, ideate da Munari nel 1950, attraverso un uso divergente del proiettore di diapositive (che cos'é?!) costruiamo un erbario straordinario.
Per bambini dai 4 anni.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.
Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.00 Fluò Melting Pot
Non c'è scuola il giorno dopo
Racconti d'albero: spettacolo di ombre a cura di Macinapepe.
Animazione di ombre e silhouette liberamente ispirata ad una selezione di libri sul tema “Albero” della letteratura per l’infanzia.
Ingresso a pagamento.
Fienile Fluò - Via Paderno 9
fienilefluo.it

Cinema Ritrovato Kids - V giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 16.30 In sogno
Lalla, Piccola Lalla (Italia/1947, 22’) di Nino e Toni Pagot
Alice In Wonderland (GB/1903, 8’) di Cecil M. Hepwort, Percy Stow
Le Balon Rouge (Francia/1956, 35’) di Albert Lamorisse
ore 17.45 In Viaggio Con Pimpa
Petite Escapade (Francia/2001, 6’) di Pierre-Luc Granjon
Pimpa In Viaggio (Italia/1990, 25’) di Osvaldo Cavandoli, Enzo D’Alò
In contemporanea, un atelier permanente in compagnia della Pimpa per scoprire Bologna assieme a lei! In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore.
Modalità di accesso: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014


Lunedì 29 giugno

ore 21.45 Il Cinema Ritrovato 2015
Peter Forever - Omaggio a Peter von Bagh
Olavi Virta (Finlandia/1972) di P. Von Bagh (30').
A seguire Omaggio a Stanlio e Ollio, tre comiche con Laurel and Hardy.
Accompagnamento musicale dal vivo composto e diretto da Maud Nelissen ed eseguito dal gruppo olandese The Sprockets: Daphne Balvers (sassofono soprano), Frido ter Beek (sassofono alto e baritono), Jasper Somsen (contrabbasso), Marco Ludemann (banjo e chitarra), Rombout Stoffers
(percussioni e effetti) e Maud Nelissen (pianoforte).
Piazza Maggiore
cinetecadibologna.it

ore 21.00 Montagnola Music Club
Renato Chicco Organ Trio, special guest Andy Watson. concerto
Renato Chicco – organo; Guido Di Leone – chitarra; Andy Watson - batteria
Renato Chicco ha collaborato con i più grandi esponenti della scena jazzistica internazionale, col suo vivace e sicuro senso dello swing, il suo a dir poco lussureggiante lirismo ed un'intelligenza musicale solidamente sviluppata, è un musicista che garantisce una ricca e dosata miscela di adattabilità ed originalità in performance quale accompagnatore di musicisti del calibro di Jon Hendricks, Benny Golson e Jerry Bergonzi.
Parco della Montagnola - via Irnerio, 2/3
montagnolabologna.it

ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa
SouthAmericanProject. Un viaggio nella cultura latinoamericana
Un viaggio in Certosa tra popoli e musiche, con la chitarra, nella cultura latinoamericana.
Un concerto di brani in solo e in formazione cameristica tra le architetture del Novecento.
Con la classe di chitarra diretta dal Maestro Walter Zanetti del Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna. A cura di Crasform onlus.
Prenotazione obbligatoria al 340 6947557 (dalle 18 alle 21).
Ingresso: offerta libera
Complesso monumentale della Certosa - via della Certosa 18
museibologna.it/risorgimento

ore 19.00 Play>Zoo
Incontro con Graphic News
Presentazione del primo portale nativo digitale di informazione a fumetti con Pietro Scarnera e Cristina Portolano.
Graphic News è un magazine di informazione nativo digitale dove le notizie sono raccontate a fumetti. Nato a Bologna, online dal 26 marzo 2015, è il primo portale web d’Italia dedicato a inchieste giornalistiche, reportage e approfondimenti interamente riportati attraverso il linguaggio dell’illustrazione. Tavole disegnate specificatamente per internet, nate e pensate per esporre al pubblico l’attualità attraverso una particolare forma di comunicazione: il fumetto.
Villa Lipparini - Vicolo Bolognetti 5
facebook.com/likeazoo

ore 21.00 Kilowatt Summer
Sere in Serra: conversazioni su verde e ambiente / Tra pianura e collina
L’evoluzione del paesaggio rurale intorno a bologna attraverso i secoli.
Introduce Mino Petazzini. Intervengono Roberto Diolati e Emanuela Rondoni.
In contemporanea laboratorio per bambini.
Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136
facebook.com/kilowattsummer

ore 21.45 Arena Puccini 2015
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza (En duva satt på en gren och funderade på tillvaron, Svezia-Germania-Norvegia-Francia/2014) di Roy Andersson (100'). Con Holger Andersson, Nils Westblom.
Vincitore del Leone d'oro a Venezia 2014, chiude idealmente (dopo Canzoni dal secondo piano e You, the Living) la tragicomica trilogia che Andersson ha dedicato a quella commedia dell'assurdo che è l'esistenza umana. Protagonisti Sam e Jonathan, una coppia di venditori ambulanti, testimoni di un caleidoscopico viaggio attraverso il destino umano, un percorso in 39 scene che si snoda tra bellezza e meschinità, banale ed essenziale, comico e tragico, grandezza della vita e assoluta fragilità dell'umanità.
Arena Puccini - via Sebastiano Serlio 25/2
cinetecadibologna.it

ore 17.30 Mercato della terra
Cortile della Cineteca - Piazzetta Pier Paolo Pasolini

BABYBE'

Il lago dei cinni
ore 18.30 Altri sapori, nuovi amici
Immigrare e migrare insieme, scoprendo un mondo di altri sapori.
Attraverso la cucina entriamo nelle case degli altri, come in un viaggio in cui rendiamo anche nostre le culture diverse dalla nostra e scopriamo cosa rimane della cucina autentica quando emigriamo. Scopriamo che il cibo ci permette di condividere qualcosa di "buono", attraverso il racconto dei sapori e grazie al saper stare a tavola insieme agli altri. Sonia Salsi racconta ai bambini e alle bambine i "vantaggi" del mangiare insieme in contesti multiculturali, per scoprire sapori e usanze di una cucina diversa dalla nostra e comprendere il mangiare come un simposium di "sana" condivisione. Nata e cresciuta in Belgio da genitori italiani, è autrice di testi sull'immigrazione italiana in Belgio e sull'integrazione delle donne immigrate a Bologna, entrambi presso l'editore Pendragon.
ore 21.00 Guardiamoci negli gnocchi - cena all'aperto.
Tradizionale incontro organizzato ogni anno dalla Associazione Il Giardino del Guasto che nasce da una tradizione augurale argentina introdotta dagli emigrati italiani di inizio Novecento: ogni 29 del mese s'incontravano per mangiar gnocchi insieme e mettendo un dollaro sotto il piatto si auguravano fortuna e prosperità in terra straniera.
Si tratta di una cena all'aperto in cui ognuno porta il necessario per sé e qualcosa in più per l'ospite inatteso; “qualche chilo di gnocchi lo prepareremo noi, il resto di solito compare grazie alla strana voglia che hanno ogni tanto le persone di offrire qualcosa di buono anche agli sconosciuti. Più si è, più fortuna c'è!”
Giardino del Guasto - Largo Respighi, 3
associazionegiardinodelguasto.blogspot.it

Cinema Ritrovato Kids - VI giornata
Appuntamento in Cinnoteca, il nuovo spazio della Cineteca di Bologna pensato per i piccoli cinefili.
ore 16.30 Piccole Canaglie
Tilly and the Fire Engines (GB/1911, 2’) di Lewin Fitzhamon
Rosalie et Léontine vont au Théâtre (Francia/1911, 5’) di Roméo Bosetti
Lea e il Gomitolo (Italia/1913, 5’) di Lea Giunchi
A Lady and her Maid (USA/1913, 13’) di Bert Angeles
Pippi Calzelunghe (Svezia/1969, 30’) di Olle Hellbom
ore 17.30 I pionieri del cinema 1: L’animazione
Proiezione di una serie di cortometraggi francesi con accompagnamento musicale al piano dal vivo di Lorenzo Agnifili.
ore 18.30 Laboratorio - Giochi e magie della visione
Camera obscura, lanterna magica, taumatropio, fenachistoscopio, zootropio... Molti sono gli oggetti, le macchine e le invenzioni che sono stati all’origine del cinematografo. Il laboratorio permetterà ai bambini di sperimentare, costruire e giocare con alcuni oggetti del precinema e scoprire i segreti del cinema d’animazione. A cura di Paper Moon Associazione
Modalità di accesso: accredito acquistabile direttamente in Cinnoteca a 5 €.
Sala Cervi - Spazio Cinnoteca - via Riva di Reno, 72
cinetecadibologna.it/schermielavagne/estatecineteca2015/cinema_ritrovato_kids_2014

Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it

artwork originale: Andreco
identità visiva e gestione artwork: seiperdue

bè bolognaestate 2015
tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it
www.bolognaestate.it
bolognagendacultura.it

Facebook: https://www.facebook.com/bocultura
Twitter https://twitter.com/BolognaCultura
Instagram https://instagram.com/bolognacultura
#bolognaestate
    Cinema Ritrovato Ascenseur-pour-l-echafaud_27 giu.jpgCinema Ritrovato Ascenseur-pour-l-echafaud_27 giu.jpgmare-in-cortile_A Esposende..27 giugno_Cantieri Meticci@Villa Aldini.jpgmare-in-cortile_A Esposende..27 giugno_Cantieri Meticci@Villa Aldini.jpgFranco Battiato_Il Giardino della Memoria_27 giu_photo by Sebastiano Facco.jpgFranco Battiato_Il Giardino della Memoria_27 giu_photo by Sebastiano Facco.jpg
      .