Bologna, 28/02/2014

"PER NON PERDERE LA VIA MAESTRA", DOMANI IL PRIMO APPUNTAMENTO PER CONOSCERE LA STORIA DI VIA INDIPENDENZA ALL'ARCHIVIO STORICO DI VIA TARTINI


    .
Domani, sabato 1 marzo, alle 10 all' Archivio Storico comunale di via Giuseppe Tartini 1, inaugura il ciclo di conferenze "Per non perdere la Via Maestra!", nato dalla collaborazione tra l'Archivio Storico Comunale e il Dipartimento di Architettura dell'Universitą di Bologna, per conoscere la storia di Via Indipendenza dal suo tracciato originario alla conquista dell'identitą della cittą moderna, incrociando storia, svago e cultura.
Una passeggiata ideale nella strada storica di Bologna che racconta la storia e le trasformazioni della cittą, un percorso ricco di notizie e pieno di fascino.

Il programma:
sabato 1° marzo, ore 10 Gli esordi
"Il disegno del tracciato", Matteo Sintini e gli Studenti del Corso di Storia di Ingegneria, (Universitą di Bologna)
"Esercizi di stile: forma e identitą della cittą moderna", Maria Beatrice Bettazzi (Universitą di Bologna)

sabato 22 marzo, ore 10 Il tratto finale
"Porta Galliera e le fortezze papali", Giancarlo Benevolo (Musei Civici d'Arte Antica)
"La Montagnola interiore", Massimo Brunelli (Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna / Bologna sotterranea®)

sabato 12 aprile, ore 10 La Broadway de nučter
"Una strada per il divertimento", Elena Nepoti (Universitą di Bologna)
"Il Teatro Verdi", Giorgia Predari (Universitą di Bologna)
"L’Eden Kursaal ieri e oggi", Giuseppina Congedo e Gino Ghedini (Ingegneri)

sabato 10 maggio, ore 10 A volte ritornano
"Due passi in una chiesa che non c’č pił", Francesca Sinigaglia, Alessandro De Angelis, Giuseppe Cannizzo (Universitą di Bologna)
"Un prodigio dell’igiene: l’edificio per i bagni pubblici", Francisco Giordano (Architetto e Storico)
"L’edificio della GIL", Monica Roncarati (Ingegnere)
"Archeologia di una biblioteca pubblica", Maurizio Avanzolini (Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio)

domenica 25 maggio, ore 10 Passeggiata per la Via Maestra
Visita guidata ai luoghi, a cura dell'Associazione Amici delle vie d'acqua e dei sotterranei di Bologna / Bologna sotterranea®
Ritrovo a Porta Galliera

I primi quattro incontri si terranno nell'Archivio Storico del Comune di Bologna, via Giuseppe Tartini 1. La partecipazione č gratuita.

In allegato la locandina della prima iniziativa e il calendario completo.
    primo_marzo.jpg ascbo_cartolina_web.jpg
      .