| ![]() | ![]() |
Bologna, 08/07/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811 archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Martedì 9 luglio, ore 17, Sala dello Stabat Mater Presentazione del volume di Rüdiger Schaper “L’odissea del Falsario. Storia avventurosa di Costantino Simonidis”, introduzione di Luciano Canfora, con un saggio di Luciano Bossina (BUP, 2013). Intervengono: Luciano Canfora, Università degli Studi di Bari; Luciano Bossina, Università di Padova; Silio Bozzi, Capo della Squadra Mobile di Fano. Coordina: Giuseppe Sassatelli, Università di Bologna. Negli anni in cui la Grecia si ribella alla sudditanza turca e riscopre la gloria della sua classicità, nasce il più grande falsario di testi classici. È un altro modo di riscoprire l’antico: inventarlo. Morto due volte, due volte nato e in tre posti diversi, Costantino Simonidis era un «enigma» per i suoi contemporanei, tuttora una minaccia per noi. Dalle isole impegnate nella rivoluzione greca ai leggendari segreti del monte Athos, dalla Russia zarista alla Costantinopoli dei Patriarchi. E poi gli insuccessi a Parigi, lo scacco inflitto all’Accademia di Berlino, le ambigue protezioni a Londra, le fughe, il ritiro in Egitto, la scomparsa nel nulla e una lunga scia di falsi che periodicamente riemergono. Ecco la prima biografia di un falsario conservatore, «con un piede nell’antico, e l’altro in galera», con un occhio all’ortodossia e l’altro all’eversione. Rüdiger Schaper (1959) è stato corrispondente della «Süddeutsche Zeitung» e dirige ora le pagine culturali del «Tagesspiegel». Martedì 9 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Incontro dedicato a «Il fascino del pensiero»: “Il compagno dell’anima” con Giulio Guidorizzi (Raffaello Cortina, 2013). Dialoga con l'autore Mariella Agostinelli. È il terzo appuntamento della rassegna "Stasera parlo io all’Archiginnasio" (4-30 luglio), organizzata nell’ambito di Bè-Bolognaestate e in collaborazione con la Libreria Coop Zanichelli. “Chi è sveglio partecipa al mondo comune, chi sogna si rifugia in uno suo proprio”, diceva Eraclito. Alle origini della cultura occidentale, i Greci svilupparono una vera e propria cultura del sogno, per loro la vita notturna non era marginale e poco significativa, ma un messaggio capace di proiettarsi sulla vita cosciente; ai sogni si chiedevano indicazioni su scelte da compiere, oracoli, persino miracolose guarigioni. Questo libro parla delle differenti funzioni dei sogni nella civiltà greca, sino alla tarda antichità: dai sogni di Omero a quelli che progressivamente vennero studiati da filosofi, scienziati, poeti. Con Platone il sogno diventa ormai quello che sarà in seguito: l’inseparabile compagno dell’anima che lo genera, il prodotto della sua parte più segreta. Giulio Guidorizzi insegna Letteratura greca all’Università degli Studi di Torino; ha curato, tra l’altro, i due volumi di “Il mito greco” per i Meridiani Mondadori (2009-2012). Nel 2010 ha pubblicato “Ai confini dell’anima. I Greci e la follia” (Raffaello Cortina). Ingresso gratuito. Info programma della rassegna: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf Mercoledì 10 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Presentazione del volume "Leandro Arpinati" di Brunella Dalla Casa (Il Mulino, 2013). Intervengono con l’autrice Roberto Balzani e Valerio Varesi. Quarto appuntamento della rassegna “Stasera parlo io all'Archiginnasio”. Anarchico, interventista, fascista della prima ora, amico, conterraneo e spalla di Mussolini, Leandro Arpinati (1892-1945) è stato una delle figure principali, e dal destino più insolito, nel regime fascista. Capo dello squadrismo bolognese, vicesegretario del partito e podestà di Bologna, poi sottosegretario (cioè di fatto ministro) agli Interni, Arpinati terminò bruscamente la sua carriera quando, nel 1933, fu rimosso e spedito al confino. Estromesso dai palazzi del potere, finì isolato, ma non dimenticato, nella sua tenuta alle porte di Bologna. Dopo l’8 settembre 1943 rifiutò l’offerta di tornare a collaborare col duce, e anzi ebbe contatti con la Resistenza. Ma il suo nome era troppo legato al fascismo e il 22 aprile 1945, poche decine di minuti dopo l’arrivo degli alleati, un commando partigiano lo giustiziava. Queste pagine ne ripercorrono la biografia, di cui restituiscono le molteplici ombre. Brunella Dalla Casa dirige l'Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna. Autrice di numerosi saggi sull'istruzione femminile, il fascismo e l'antifascismo, ha tra l'altro curato “Donne, scuola, lavoro” (Galeati, 1995), e, con A. Preti, “Bologna in guerra 1940-1945” (Angeli, 1995) e “La montagna e la guerra 1940-1945” (Aspasia, 1999). Ingresso gratuito. Info programma della rassegna: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf Giovedì 11 luglio, ore 21, Cortile dell’Archiginnasio Incontro sul tema: «Le emozioni della vita»: “Gelosia” con Sergio Benvenuto (il Mulino, 2011). Introduce e dialoga con l’autore Pierluigi Masini. Quinto appuntamento della rassegna “Stasera parlo io all'Archiginnasio”. Paura di essere lasciati, ma soprattutto desiderio di dominare la vita dell’altro: la gelosia è una passione ambigua, devastante per alcuni e sconosciuta ad altri. L’autore ne segue l’evoluzione storica, dall’antico timore di essere traditi fino alla sua attuale svalutazione sociale, e spiega anche cosa hanno da dire su questa passione le scienze biologiche, la psicologia e la psicoanalisi. Casi tratti da letteratura, cinema e teatro, ma anche esperienze cliniche di gelosie paranoiche e ossessive completano il quadro policromo, spesso stupefacente, dei molti modi di essere gelosi. Sergio Benvenuto, psicoanalista e filosofo, lavora a Roma come ricercatore al CNR (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) e co-dirige l’«European Journal of Psychoanalysis». Con il Mulino ha già pubblicato “Dicerie e pettegolezzi” (2000) e “Accidia” (2008). Ingresso gratuito. Info programma della rassegna: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/programma_stasera_parlo_io.pdf Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Martedì 9 luglio, ore 17.30, Sala Incontri di Salaborsa “Un libro in borsa”: il gruppo di lettura della Biblioteca Salaborsa si ritrova per l'ultimo incontro della stagione per parlare di ''Mentre morivo" di William Faulkner. L'appuntamento è nella sala incontri del primo piano. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura c'è l'apposita pagina su Facebook. www.bibliotecasalaborsa.it/documenti/22903 Mercoledì 11 luglio, dalle 16 alle 19, Caffè Laganà Lo scioglilingua in polacco: per aiutare a diventare più fluidi negli scambi in polacco, Biblioteca Salaborsa propone un appuntamento gratuito e fisso, tutti i mercoledì dalle 16 alle 19 al caffè Laganà, per cimentarsi nelle chiacchiere faccia a faccia con un madrelingua. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194400 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13) www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23846 ATTIVITÀ PER I BAMBINI Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411, www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 9 luglio, ore 17.30 Per “Un’estate piccolissima”, libri e assaggi di parole in tante lingue, per bimbi dai 12 ai 18 mesi. Un'occasione per sperimentare insieme i primi contatti fra bambini, figure, musicalità delle parole e per conoscere i primi libri che si possono proporre ai piccoli. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981 Giovedì 11 luglio, ore 10.15 Per “Un’estate piccolissima”, il “Cesto dei tesori”, rivolto ai bambini dai 6 ai 12 mesi: oggetti da toccare e maneggiare per stimolare i cinque sensi e divertirsi con nuove esplorazioni. Prenotazione obbligatoria allo 051 2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/23981 Appuntamenti per bambini Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, archiginnasio@comune.bologna.it; www.archiginnasio.it Mostre in corso, fino al 31 agosto, nel Quadriloggiato superiore: «Laura Bassi e le carte di famiglia nelle raccolte dell'Archiginnasio», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron, con la collaborazione di Paola Giovetti. L'esposizione riunisce i pezzi considerati più importanti per la ricostruzione dell’ambiente familiare, cittadino, universitario e della ricerca scientifica nel quale la scienziata, prima donna laureata e docente nell'Alma Mater bolognese, visse e raggiunse fama e grande celebrità. I documenti relativi alla scienziata bolognese custoditi in Archiginnasio, completamente digitalizzati, sono ora consultabili on line: http//bassiveratti.stanford.edu. «Il mondo di Mario Cagli. Impegno civile e passione politica di un “borghese radicale”», a cura di Patrizia Busi e Anna Manfron. La mostra testimonia, attraverso una scelta di circa un centinaio dei documenti originali conservati all'Archiginnasio, alcuni dei momenti principali della vita di Mario Cagli (Genova, 27 dicembre 1918 - Bologna, 8 luglio 1983), prima protagonista, poi attento osservatore della politica italiana del dopoguerra. Ingresso libero. Orari di apertura: da lunedì a venerdì: 9-19; sabato e dall'1 al 24 agosto: 9-14. Info: 051 276811; www.archiginnasio.it/html/area_stampa.htm Biblioteca Salaborsa,, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it; www.bibliotecasalaborsa.it/ Prosegue fino al 31 agosto in Piazza coperta la mostra “Théâtre Mécanique Morieux”, realizzata in occasione del festival “Il Cinema Ritrovato” e curata dalla Cineteca di Bologna. L'esposizione raccoglie i manifesti, ritrovati alcuni anni fa, appartenuti all'artista ambulante belga Léon Van De Voorde, che nei primi anni del Novecento portò il cinematografo di villaggio in villaggio nelle feste paesane. La mostra è visitabile negli orari di apertura di Salaborsa. Ingresso libero. I dettagli sul sito del festival: www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013 Mercoledì 10 luglio, ore 16, in Piazza coperta “La seconda vita dei libri”: appuntamento con la bancarella dei libri scartati. I volontari dell’associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. I libri scartati sono ceduti a fronte di un’offerta libera da destinare al rinnovo delle collezioni della biblioteca e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni di libri che non servano più e che possano essere ceduti a loro volta a offerta libera. www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/23191 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 9 luglio, ore 10, Sala Bebè “Spazio mamma - Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per parlare di allattamento, svezzamento, accudimento del bambino, vaccinazioni, contraccezione e per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L’ingresso è libero, gli appuntamenti proseguono per tutti i martedì, fino al 30 luglio. www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162 Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli vicolo Bolognetti 2 (primo piano); tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Giovedì 11 luglio, ore 17.30 Incontro del Gruppo di lettura "Lettura Vitale" per parlare del libro "Stoner" di John Williams (Fazi editore, 2012). L'incontro è aperto a tutti i lettori (o aspiranti tali) interessati. Informazioni presso la biblioteca. Biblioteca Casa di Kahoula, via di Corticella 104; tel. 051 6312721, bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it Mercoledì 10 luglio, ore 18 Presentazione del libro “Pedagogia, politiche educative e territorio. I servizi extrascolastici per gli adolescenti del quartiere Navile di Bologna “ di Francesca Pasquini con saggio introduttivo di Alessandro Tolomelli. Ne discutono con l'autrice: Alessandro Tolomelli, Università di Bologna, Daniele Ara, Presidente Quartiere Navile, Marina Cesari, direttrice ASP IRIDeS . In collaborazione con Quartiere Navile e ASP IRIDeS. Il volume è il risultato di una ricerca che ha preso avvio nel 2011 con l'obiettivo di costituire un'immagine dettagliata della complessa rete di offerte educative extrascolastiche per preadolescenti e adolescenti del quartiere Navile. L'indagine svolta sul campo in circa due anni di lavoro ha preso in esame la fisionomia del territorio, la sua storia, la sua popolazione, le problematiche sociali che lo riguardano, la struttura politica e amministrativa e i servizi offerti alla cittadinanza, il ricco e dinamico associazionismo presente all'interno del quartiere e tutti i progetti socio-educativi extrascolastici presenti. Ampio spazio è dedicato alle voci degli interlocutori che operano sul territorio, educatori, amministratori e tecnici dei servizi. Francesca Pasquini, pedagogista, esperta di educazione territoriale, svolge da anni l'attività di educatrice professionale presso servizi socio-educativi rivolti a adolescenti a rischio di devianza nel quartiere Navile. Si occupa di ricerca in ambito pedagogico. Ingresso libero. Informazioni presso la biblioteca. ORARI ESTIVI DELLE BIBLIOTECHE DELL’ISTITUZIONE Orari estivi della Biblioteca dell'Archiginnasio La Biblioteca dell'Archiginnasio non effettua chiusure estive, ma dall’1 al 24 agosto è aperta solo al mattino: dal lunedì al sabato: 9-14. Aria condizionata nelle sale studio. Orari estivi della Biblioteca Salaborsa e Biblioteca Salaborsa Ragazzi Dal 10 al 16 agosto e per tutti i sabati del mese, chiusura totale. Nei restanti giorni di agosto apertura solo pomeridiana: dal martedì al venerdì Biblioteca Salaborsa ore 15-20; Biblioteca Salaborsa Ragazzi ore 15-19. Il lunedì dalle 14.30 alle 19 sarà aperto solo l'ingresso/Esedra per le restituzioni. Per scaricare il pieghevole con tutti gli orari delle 15 biblioteche dell'Istituzione, che con il loro articolato orario di apertura, assicureranno per tutta l'estate la continuità dell'erogazione dei servizi: http://badigit.comune.bologna.it/ibb/orari-estivi-2013.pdf È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna - Tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|