Bologna, 09/11/2015

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 10 A LUNEDI' 16 NOVEMBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.

IN EVIDENZA

venerdì 13 novembre

ore 16.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Inaugurazione della Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 novembre – 1 febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli, che si propone di sviluppare in maniera continuativa uno studio storico-artistico dei teatri anatomici in cui si insedia temporaneamente, con particolare attenzione ai diversi contesti sociali in cui le dissezioni anatomiche si sono svolte. Queste ricerche sono condotte attraverso uno studio in loco, il coinvolgimento di specialisti posti in dialogo con artisti contemporanei, invitati a sviluppare un progetto site specific nei teatri. L'esposizione rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
L'ingresso all'inaugurazione è gratuito fino, ad esaurimento posti, dal 14 novembre 2015 è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070

sabato 14 novembre

ore 16.00/18.00: Biblioteca Italiana delle Donne - Aula Magna di Santa Cristina, Piazzetta Giorgio Morandi, 2.
“Una nuova grammatica amorosa. I personaggi femminili di Catherine Dunne”. Lectio Magistralis di Catherine Dunne. Discussants: Lilla Crisafulli, Rita Monticelli. Presenta l'autrice Vita Fortunati. In apertura saluti di Angela Romanin e Annamaria Tagliavini.
Nell'ambito di “Rinate di donna. Festival La violenza illustrata 2015”. Esiste la possibilità di amarsi tra uomini e donne senza piccole e grandi forme di sopraffazione e violenza quotidiana? La cronaca ogni giorno sembra dirci di no. Ma nella ricca produzione letteraria di Catherine Dunne, da La metà di niente a Un terribile amore, i personaggi femminili ci indicano possibili strade per sottrarsi al dominio maschile. E da questo percorso di libertà femminile sembra nascere un nuovo modo di vivere i rapporti d'amore.
Info: www.women.it/cms/component/jevents/dettaglievento/9877/-/rinate-di-donna-festival-della-violenza-illustrata-2015-incontro-con-catherine-dunne.html?Itemid=1

domenica 15 novembre

dalle 15 alle 19: Biblioteca Salaborsa e Salaborsa Ragazzi, piazza del Nettuno, 3
Prima domenica del nuovo ciclo di aperture di Salaborsa e Salaborsa Ragazzi sponsorizzate dal Gruppo Hera: dalle 15 alle 19 saranno attivi i servizi di iscrizione, prestito, restituzione, consultazione di libri e periodici, navigazione internet, informazioni di base. Sono aperti sale studio, scavi archeologici e caffetteria.
ore 15.30: Biblioteca Salaborsa, - Auditorium Enzo Biagi,
Pomeriggio di letteratura ceca in Salaborsa in compagnia dell'associazione italo-ceca Lucerna.
Si avvicendano nella lettura di poesie in ceco e in italiano Miroslava Motošková, Giulia Paleari e Corrado Bignami. Per l'occasione saranno esposti in sala i diversi titoli in lingua ceca disponibili al prestito in biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25826


ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI

mercoledì 11 novembre

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Gruppo di lettura per bambini e ragazzi dai 10 ai 13 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-11/date_from/2015-11-11/id/81337

giovedì 12 novembre

ore 17.30-18.30: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Incontro di educazione musicale per bambini da 8 a 11 anni , a cura del prof. Francesco Chiarenza autore del progetto “L'Arcobaleno dei suoni al canto, suono e ritmo” per favorire nei bambini l'amore per la musica.Partecipazione libera, prenotazione obbligatoria presso la biblioteca.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81775

sabato 14 novembre

ore 10: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata e attività per bambini dai 3 ai 7 anni “ Si puo? Con le parole, con tanti colori, con le mani, esprimere le proprie idee?” a cura di Serena Riolo, nell'ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere.
Partecipazione gratuita
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81808

dalle 10.30 alle 11.30. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni “I tanti colori dell'amicizia” nell'ambito della rassegna “Storia in Biblioteca” Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80760

dalle 10,30 alle 12,45: Biblioteca J. L Borses, via dello Scalo 21/2
Babycinema: visioni di film per bambini dai 3 ai 10 anni, dedicati all'animazione d'autore dalle collezioni della biblioteca. I bambini devono essere accompagnati da un adulto. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.
Info: www.bibliotechebologna.it/articoli/58705/id/78197

lunedì 16 novembre

dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Casini, 5
Letture animate per bambini dai 4 ai 9 anni a cura di Marica Morichetti della cooperativa Opengroup.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/documenti/76420


ALTRI APPUNTAMENTI

martedì 10 novembre

ore 15: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro dal titolo “Romanzi gotici”, a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti Geografi, nell'ambito del ciclo di appuntamenti “I martedì alla Borges” sulla storia e la geografia del romanzo europeo. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81601

ore 17 Biblioteca Amilcar Cabral, Via San Mamolo 24
Incontro. Tunisia: dietro la 'rivoluzione dei gelsomini'. Intervengono Orsetta Giolo, Università di Ferrara, Stefano Pontiggia, Università di Ferrara, Nadia Marzouki, CNRS di Parigi, Valeria Verdolini, Università di Milano. Coordina Marcella Emiliani, Centro Amilcar Cabral.
L'immagine della Tunisia prodotta in Europa e Occidente oscilla tra due opposte narrazioni: una “storia di successo”, una transizione democratica conclusasi con le elezioni e caratterizzata da una relativa assenza di violenza da un lato e dall'altro, un Paese descritto come in preda alla “minaccia dell’Isis” e culla di numerosi giovani che scelgono la strada del terrorismo islamico. Le ricerche sul campo mostrano in realtà che la situazione è molto più fluida e articolata.
Info: www.centrocabral.com/1311/Tunisia__dietro_la_rivoluzione_dei_gelsomini

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Il gruppo storico di lettura di Salaborsa “Un libro in borsa” si riunisce per parlare di "Dona Flor e i suoi due mariti " di Jorge Amado. Ingresso libero per tutti, per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura si può seguire il gruppo sulla pagina Facebook “un libro in borsa”.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24122

ore 18.30. Biblioteca Scandellara, via Scandellara 590
Conferenza dal titolo “Tucidide e la storiografia politica” a cura di Giovanni Ghiselli, membro del direttivo del Centrum Latinitatis Europae. Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria.
Info presso la biblioteca

mercoledì 11 novembre

ore 16: Biblioteca Salaborsa - Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri” è la bancarella dei libri scartati allestita in Piazza Coperta dai volontari dell'associazione Bibliobologna e garantisce ai testi, allontanati dagli scaffali, una seconda vita a casa di curiosi e appassionati. L'offerta libera corrisposta dai frequentatori di Salaborsa viene destinata al rinnovo delle collezioni della biblioteca. Nella stessa occasione, possono essere donati titoli che non servono più e che andranno così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25730

dalle 19.30 alle 21: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Laboratorio di lettura ad alta voce e dizioni “ComeTulodici”, a cura dell'Associazione Altrainformazione. Primo di una serie di incontri settimanali previsti fino al fino al 27 gennaio 2016.
Partecipazione libera e gratuita. È gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80967

giovedì 12 novembre

ore 15: Biblioteca Salaborsa - Sala internet - corridoio del Bramante , piazza del Nettuno, 3
Ogni giovedì pomeriggio dalle 15 alle 19, a cura dei facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna, nell'area Internet della biblioteca si tiene “Navigare facile”, iniziativa di Salaborsa per chi ha bisogno di un aiuto per usare internet e la posta elettronica. E' possibile prenotare il servizio (massimo un'ora a testa, massimo quattro volte consecutive) telefonando allo 051 219 4400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 o recandosi ai banchi informazione negli orari di apertura. I facilitatori informatici sono presenti in Salaborsa grazie al progetto Pane e internet promosso dalla Regione Emilia-Romagna e finalizzato all'alfabetizzazione dei cittadini all'uso di internet e dei servizi on-line della pubblica amministrazione locale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25727

ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio, Ambulacro Legisti, Piazza Galvani, 1
Paola Foschi conduce la visita guidata gratuita alla mostra Dai Sampieri ai Talon. Tradizioni famigliari e collezionismo, a cura di Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza.
La visita durerà circa 1 ora e non è necessaria prenotazione.
Info www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-06/date_from/2015-11-06/id/81589

ore 17.30 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
P.P. Pasolini, le voci della poesia. Incontro coordinato da Marco Antonio Bazzocchi. Giovanna Marini, che ha portato in musica molti componimenti poetici di Pasolini, dai testi friulani alle Ceneri di Gramsci, dialoga con Angela Felice, responsabile del Centro Studi Pasolini di Casarsa, e con Niva Lorenzini, studiosa di poesia. Il tema del dialogo riguarda la presenza della voce e della musica all'interno della parola scritta: Pasolini ha sempre sottolineato la tensione della parola orale a diventare parola scritta, e viceversa. L'ipotesi di portare di nuovo poesie scritte verso il rapporto con la musica e con l'oralità riguarda l'intero arco della produzione dell'autore, e tocca anche i suoi interessi per le culture orali di mondi lontani.
Il tema del dialogo riguarda la presenza della voce e della musica all'interno della parola scritta: Pasolini ha sempre sottolineato la tensione della parola orale a diventare parola scritta, e viceversa. L'ipotesi di portare di nuovo poesie scritte verso il rapporto con la musica e con l'oralità riguarda l'intero arco della produzione dell'autore, e tocca anche i suoi interessi per le culture orali di mondi lontani.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-12/date_from/2015-11-12/id/81313

ore 17.15: Biblioteca Salaborsa - Scavi archeologici, piazza del Nettuno, 3
Visita guidata agli scavi di Salaborsa accompagnati da un bibliotecario attraverso le rovine che si trovano sotto la Piazza Coperta: i resti della basilica civile di Bononia, le fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e le vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi. La prenotazione è obbligatoria e può essere fatta di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194400 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all'entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un'offerta libera per il sostegno delle spese. Gli scavi sono sempre visitabili in autonomia negli orari di apertura della Biblioteca.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25687

ore 17.30: Biblioteca Salaborsa - Sala Incontri, piazza del Nettuno, 3
Per il ciclo “Disognando”, incontro “Tutti i colori di Sergio Tisselli per Tex” con Sergio Tisselli, illustratore storico del nostro territorio già coinvolto insieme agli autori Lucio Filippucci e Giovanni Romanini nella mostra “Strisce di Frontiera” sul mito del west. Nel 2015 è stato insignito del Romics D’Oro 2015 (Festival internazionale dedicato a fumetto, animazione, games, entertainment e crossmedia). L'iniziativa fa parte del ciclo "Disognando", serie di incontri con gli autori, sceneggiatori e/o illustratori che parlano del dietro le quinte del loro mestiere.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25607

ore 21: Biblioteca Lame Cesare Malservisi presso Centro Civico Lame, via Marco Polo, 53
Conferenza dal titolo “Vecchie cartoline. Un tuffo nel passato alla riscoperta della Bologna che fu” condotta da Massimo Colombari per il ciclo “Bologna ieri, oggi e domani”, due incontri nell'ambito di “Cultura e Tempo libero”, programma divulgativo su temi di storia dell'arte, storia locale e cura dell'ambiente realizzato con il contributo di Coop Adriatica, la collaborazione di Ass. Comunità Sociale e con il patrocinio del Quartiere Navile. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81231

venerdì 13 novembre

ore 16: Biblioteca Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “Le migrazioni: una lunga storia mediterranea e globale”, relatore prof. Alessandro Vanoli dell' Università di Bologna. Appuntamento nell'ambito del ciclo “Leggere la realtà”, convegni di storia, filosofia, letteratura, scienze, musica e attualità. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81939

ore 21. Biblioteca Corticella, via Gorki, 14
Incontro su “1984”, di George Orwell condotto da Lidia de Vido e Mario Enrico Cerrigone, educatori ed esperti in tematiche legate all'adolescenza ed alla prevenzione dell'uso di sostanze stupefacenti; letture curate dai ragazzi del “TeatrOratorio” dell'Oratorio San Savino di Corticella. Primo di due incontri del ciclo “Si dava ottimi consigli… però poi li seguiva raramente. Il significato delle emozioni e dell'umorismo nella comunicazione fra adolescenti ed adulti" organizzato dall' Oratorio Centro Giovanile di Corticella, in collaborazione con Biblioteca Corticella, Ufficio Sport Cultura e Giovani e Servizio Educativo scolastico Territoriale del Quartiere Navile. Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81867

sabato 14 novembre

ore 11 Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, Piazza Galvani, 1
Gioia di morte. Lettura della Elektra di R. Strauss a cura del musicologo Piero Mioli.
L'incontro fa parte del ciclo di conferenze “Dentro l'opera” organizzate da Biblioteca dell'Archiginnasio e Università Primo Levi.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51660/date/2015-11-06/date_from/2015-11-06/id/81250

ore 15.45: Biblioteca J. L Borges, via dello Scalo 21/2
Incontro del Gruppo di Lettura Borges. Partecipazione gratuita.
Info presso la biblioteca.

ore 16. Biblioteca Ginzburg, via Genova 10
Incontro dal titolo “Lettere dal buio della mente: storie di disagio mentale”: letture liberamente tratte da “L’è môrt al dio di puvrétt” documentario radiofonico di Roberto Benati e Franco Foschi ambientato nel periodo che va dalla creazione del Roncati alla legge Basaglia. A cura del Gruppo di Lettura Legg’io.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81899

lunedì 16 novembre

ore 15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Settimo appuntamento del “Knit cafè letterario” in biblioteca. I “Knit Café” sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. A cura dell'Associazione culturale Vicolo Stretto.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/80684

ore 18.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Terzo appuntamento del ciclo “L'Arte dell'ascolto”: incontri formativi a cadenza mensile (settembre 2015 - maggio 2016) per aumentare la capacità di ascolto di sé e degli altri.
Partecipazione gratuita. Iscrizione obbligatoria anche telefonica presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2015-10-07/date_from/2015-10-07/id/80847
Programma: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/arte_ascolto__volantino_def_201516.pdf

ore 20.30: Biblioteca Borgo Panigale, via legnano 2
incontro del Gruppo di lettura di Borgo Panigale per leggere e parlare di alcune poesie di P. P. Pasolini tratte da " Le ceneri di Gramsci" e "La religione del mio tempo". Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/81872

MOSTRE

Fino al 14 novembre
Urban Center, Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
Nella Sala Esposizioni dell'Urban Center Bologna, all'ultimo piano di Salaborsa, è visitabile la mostra “Le Bologne possibili. Progetti non realizzati per la città”, promossa da IBC Emilia-Romagna e Dipartimento di Architettura dell'Università di Bologna. La mostra racconta due progetti non realizzati negli anni '20 e '30: la Regia Scuola degli Ingegneri all'Annunziata (1920) e il progetto di Piero Bottoni per via Roma (1938), ricostruendoli e ambientandoli nella città odierna, attraverso modellazioni grafiche inserite in gigantografie della città attuale.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25805

Fino al 15 novembre
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato inferiore, piazza Galvani, 1
Mostra “La grande guerra” a cura del Comando Militare Esercito "Emilia-Romagna" nell’ambito delle Commemorazioni del Centenario della Grande Guerra“
apertura mostra; lunedì-venerdì 9-19; sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Ingresso libero
Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Mostra a cura di Cineteca di Bologna “Una strategia del linciaggio e delle mistificazioni”. L'esposizione, visitabile negli orari di apertura della biblioteca, documenta la storia della violenta persecuzione diffamatoria che Pier Paolo Pasolini ha subìto da parte della stampa, degli oltraggi feroci sulla sua morte e delle mistificazioni orchestrate negli anni successivi alla sua scomparsa. Un magma di articoli, pagine, copertine di giornali, fotografie, schede segnaletiche esposto come un'inquietante cartografia, con l'intervento di Gianluigi Toccafondo ispirato dai ‘referti' giornalistici, che mostra l'intensità dell'impatto emotivo che quei documenti e la loro ferocia razzista hanno avuto sull'artista.
Questa mostra fa parte del progetto “Più moderno di ogni moderno. Pasolini a Bologna”
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25741

Fino al 5 dicembre
Biblioteca Salaborsa, Urban Center, piazza del Nettuno, 3
Progetto espositivo “HUB - Human Ecosystem Bologna” anima gli spazi di Urban Center Bologna. In mostra la spazializzazione territoriale delle conversazioni pubbliche sui principali social network dei cittadini di Bologna sul tema della collaborazione e il tipo di emozioni che le persone esprimono: un paesaggio di dati che muta in tempo reale. Il progetto espositivo si compone di diversi elementi, ideati per sfruttare a pieno le caratteristiche e le infrastrutture dell'Urban Center, in particolare il plastico tridimensionale della città e le proiezioni a soffitto su plafoniera che sono animati da infovisualizzazioni in tempo reale. “HUB - Human Ecosystems Bologna” è un progetto promosso dal Comune di Bologna ideato e realizzato da HE - Human Ecosystems / AOS - Art is Open Source (Salvatore Iaconesi e Oriana Persico). La mostra è inserita anche nel programma #SCEoff: Turn the city on, la serie di appuntamenti in città nelle tre serate di Smart City Exhibition 2015 (14-16 ottobre).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25789

Fino al 10 gennaio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio – Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Dai Sampieri ai Talon Tradizioni famigliari e collezionismo
La mostra documentaria, curata da Paola Foschi, Romolo Dodi e Angelo Mazza, intende celebrare la donazione che la famiglia Talon Sampieri ha fatto del proprio archivio storico alla Biblioteca Comunale dell'Archiginnasio e presentare ad un pubblico vasto di cittadini e appassionati della storia di Bologna la composizione dell'archivio e le immense possibilità di studio e di ricerca che esso offre.
L'esposizione è organizzata in tre sezioni principali: la storia delle due famiglie dai tempi più antichi ad oggi, la loro presenza nella città e nel territorio attraverso palazzi, ville e tombe di famiglia, le vicende principali della collezione di opere d'arte che la famiglia Sampieri raccolse attraverso i secoli.
La mostra contiene documenti significativi tratti dall'archivio Talon Sampieri, materiale grafico, manoscritto e librario dell'Archiginnasio, riproduzioni di disegni e fotografie.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-10-12:2015-10-12/date_from/2015-10-12/date_to/2015-10-12/weekday/3012/id/81436

Fino al 1 febbraio 2016
Biblioteca dell'Archiginnasio, Teatro Anatomico, Piazza Galvani, 1
Mostra di Nicola Samorì intitolata Gare du Sud (14 Novembre – 1 Febbraio 2016) nel Teatro Anatomico.
Gare du Sud è la seconda tappa del progetto “Les Gares”, curato da Chiara Ianeselli e rientra nella programmazione di ART CITY Bologna 2016 in occasione di ARTE FIERA.
La mostra è visitabile con il biglietto del Teatro Anatomico.
Orari di visita: lunedì - venerdì ore 10-18; sabato ore 10-19; domenica e festivi ore 10-14
25, 26, 27 dicembre, 1° e 6 gennaio ore 14-19
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-11-13/date_from/2015-11-13/id/82070


L’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna dal 2008 gestisce e coordina le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
www.bibliotechebologna.it

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio, piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; archiginnasio@comune.bologna.it www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it www.bibliotecasalaborsa.it
Biblioteca Salaborsa Ragazzi piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/

Biblioteca di Casa Carducci, piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; CasaCarducci@comune.bologna.it www.casacarducci.it/

Biblioteca Amilcar Cabral via San Mamolo, 24 -
tel. 051 581464; amicabr@comune.bologna.it www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto) via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale) vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Q.Saragozza) via di Casaglia, 7
tel. 051 434383; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno) Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale) Via Legnano, 2
tel. 051 404930, biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Q. Navile) via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile) via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile) via Gorki, 14
tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato) via Casini, 5
tel. 051 500365; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale) via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena) via Genova, 10
tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne,Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; bibliotecadelledonne@women.it www.women.it/bibliotecadelledonne

Biblioteca dell’Istituto per la Storia e le Memorie del Novecento Parri E-R via Sant'Isaia, 18
tel. 051 3397211; istituto@istitutoparri.it www.istitutoparri.eu

Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna,
piazza Galvani, 1
tel. 051 276.863; 051 276866
      .