Bologna, 06/07/2012

QUESTION TIME, CHIARIMENTI SULLA CHIUSURA DI UN TRATTO DI VIA MURRI PER LAVORI


    .
Il volantinaggio destinato ai residenti di via Murri è stato eseguito mercoledì 4 luglio, sia dagli operatori di Global Service Strade che dal Quartiere Santo Stefano. L'Amministrazione comunale si scusa con la cittadinanza se la comunicazione tramite i volantini è arrivata solo il 4 luglio, ad apertura dei cantieri. Nella settimana precedente l'Amministrazione aveva dato ampio risalto ai lavori di ripristino della strada attraverso comunicati stampa e una assemblea di quartiere. Ora la situazione è stata risolta, grazie anche alla professionalità degli operatori di Global Service Strade, che sono informati e formati al fine di limitare i disagi dei cantieri alla cittadinanza.
L'Amministrazione ha in programmazione oggi 58 cantieri sulla città, impegnando strade che da anni erano in attesa di rifacimenti in profondità. E su cantieri lunghi e complessi, credo che l'amministrazione possa chiedere ai cittadini di avere un po' di pazienza, perché li stiamo facendo per una cura migliore della città.
Così l'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli ha risposto alla domanda d'attualità dei consiglieri Daniele Carella (Pdl), Manes Bernardini (Lega nord) sulla chiusura di un tratto di via Murri per lavori.

La domanda d'attualità del consigliere Daniele Carella (Pdl):

"In merito a quanto illustrato dalla stampa locale sulla situazione creatasi in via Murri a seguito dell'allestimento di un cantiere approntato per ragioni di manutenzioni stradale e dei relativi sottoservizi; alla luce delle devastanti esperienze del 2009 e del 2012 relative a cantieri realizzati nell'ambito dei lavori del Civis; stabilito che la cantierizzazione è una vera e propria materia di studio, si domanda:
come sia possibile che a Bologna i cantieri realizzati nel contesto urbano vengano progettati e realizzati come se insistessero in ambiente extra-urbano non abitato; chi è il soggetto che progetta e realizza i cantieri anzidetti;
come sia possibile e in base a quali valutazioni che il Comune continui a rilasciare i permessi di apertura dei cantieri oggetto della domanda;
si domanda, infine, preso atto che moltissimi cittadini lamentano una scarsissima se non assente comunicazione sulla materia che cosa si sia fatto, ovvero in quali tempi e in quali modi per avvisare tutti i soggetti interessati di quanto sarebbe accaduto;
si chiede, inoltre, che cosa intenda fare l'amministrazione per diminuire e/o evitare futuri disagi di questo tipo e qualità ai cittadini bolognesi in occasione dell'apertura di altri cantieri".

La domanda d'attualità del consigliere Manes Bernardini (Lega nord):

"La stampa cittadina riporta la notizia della chiusura di un tratto di via Murri per lavori e i residenti lamentano la mancanza di informazione da parte del Comune; già lo scorso mese di maggio era accaduto per via Marsala chiusa per la pavimentazione, con scarsissimo preavviso e nessuna comunicazione ai residenti, a tale fine si chiede al signor Sindaco se non intenda migliorare il rapporto comunicativo e le modalità di trasmissione delle informazioni ai residenti della nostra città, interessati a cambiamenti - anche solo temporanei - che impediscano l'accesso alle case, ai garage, e, in fin dei conti, siano di ostacolo al normale funzionamento della vita quotidiana, consentendo di modificare, ove possibile, la propria organizzazione, almeno temporaneamente".

La risposta dell'assessore ai Lavori pubblici Riccardo Malagoli:

"Gentilissimi Consiglieri,
cambiano le stagioni e cambiano, giustamente le domande d’attualità, passando dalla chiusura delle buche post nevicate, ai lavori sul manto stradale.
Colgo con piacere anche questa occasione per ribadire, come già detto in questa sede e in sede di Commissione durante l’iter del bilancio, che l’Amministrazione comunale, preventivamente all’approvazione del bilancio, ha provveduto a predisporre una programmazione dei lavori di manutenzione stradale che, credo, tutti ritengano logico realizzare durante la stagione più favorevole. Si deve tenere conto, inoltre, delle risorse disponibili prima dell'approvazione del bilancio 2012 che ci erano state assegnate, alle quali sono state accorpate quelle derivanti dall’avanzo del bilancio 2011.

Ciò premesso, per quanto riguarda le domande di attualità, notando che al cambio di stagione cambiano, giustamente, i quesiti, considerato che queste contengono punti simili, mi preme dare, innanzitutto, una completa informazione sul cantiere di via Murri, sulla relativa comunicazione alla cittadinanza e, per completezza d'informazione, passerò infine alle singole e più specifiche domande presentate.

L'organizzazione dei lavori previsti in via Murri è stata dibattuta in sede di conferenza dei servizi mercoledì 13 giugno. A tale incontro erano stati invitati i rappresentanti del Quartiere Santo Stefano ai quali sono state illustrate le modalità di intervento, la suddivisione in fasi e le tempistiche di realizzazione originariamente ipotizzate. Nel corso di questa discussione, si è deciso, concordemente, di frazionare ulteriormente le aree di cantierizzazione per limitare l'impatto dei lavori sui cittadini e sulle attività commerciali.

In sede di conferenza dei servizi il Quartiere Santo Stefano si è proposto di mettere in campo una specifica campagna informativa, convocando anche un'assemblea pubblica per illustrare i lavori ai residenti. L'assemblea è stata convocata dalla Presidente del Quartiere Santo Stefano alla Gelateria Capo Nord in via Murri 39, la sera di martedì 26 giugno. In quell'occasione si sono fornite, con ampio dibattito, informazioni su lavori, modalità di intervento, suddivisione dei cantieri, tempistica di realizzazione, ed importo previsto per la tratta.

Durante l'assemblea si è inoltre preso nota di alcune richieste di potenziamento della segnaletica provvisoria, necessaria ad una migliore comprensione della viabilità ed una più chiara evidenza di attività commerciali insistenti lungo i cantieri, quali l'edicola e l'albergo Sterlino.
Il giorno successivo, mercoledì 27 giugno, è stato inoltrato il materiale illustrativo dei cantieri alla sede del quartiere Santo Stefano, al fine di fornire l'informazione agli interessati ai lavori, come da richiesta della stessa presidente Giorgetti.
Giovedì 28 giugno l’Ufficio Stampa del Comune di Bologna ha prodotto una nota contenente la specifica dei lavori in via Murri e la relativa ordinanza di mobilità. L’Ufficio Stampa del Comune di Bologna invia nel fine settimana agli organi di stampa cittadini e alle radio e tv locali l'elenco dei cantieri che partiranno la settimana successiva. Chiunque ha modo di guardare, ad esempio, èTv può vedere la sriscia che scorre con l'elenco dei cantieri. La mappa aggiornata degli interventi può essere consultata anche sul sito del Comune di Bologna seguendo il percorso Urbanistica e lavori pubblici – Lavori pubblici – Guardare la mappa dei lavori in corso in città – Lavori stradali.

Dei lavori in via Murri avevamo parlato anche lunedì 25 giugno, nella conferenza stampa di presentazione del piano di investimenti per la cura della città. Il giorno stesso era stato pubblicato, inoltre, un comunicato stampa che conteneva un passaggio anche sui lavori in oggetto.
Il volantinaggio destinato ai residenti è stato eseguito mercoledì 4 luglio, sia dagli operatori di Global Service Strade che dal Quartiere Santo Stefano. Ci scusiamo con la cittadinanza se la comunicazione tramite i volantini è arrivata solo il 4 luglio, ad apertura dei cantieri. Ora la situazione è stata risolta, grazie anche alla professionalità degli operatori di Global Service Strade, che sono informati e formati al fine di limitare i disagi dei cantieri alla cittadinanza, adeguando anche le lavorazioni alle esigenze puntuali e locali, il tutto tenendo in primo luogo quanto dovuto per la sicurezza dei lavoratori del cantiere, dei cittadini e degli operatori che operano nelle zone limitrofe ai cantieri.

Nella programmazione dei lavori in via Murri sono stati attuati, e sono in corso, tutti gli accorgimenti necessari al fine di evitare il più possibile i disagi alla circolazione e alla cittadinanza; questo anche, di volta in volta, punto per punto, con modifiche ai cicli lavorativi.
In particolare, nella giornata del 4 luglio, gli operatori hanno iniziato a lavorare sul lato opposto della strada, permettendo il passaggio delle auto dei residenti dalle strade laterali, e dando indicazioni ai cittadini sulla possibilità di parcheggiare parallelamente all'asse stradale sul lato ovest di via Siepelunga, da via Murri a via Gaudenzi, così come previsto dall’ordinanza di Mobilità.
All’impresa esecutrice dei lavori è stato inoltre disposto di astenersi dal chiudere passi carrabili ed accessi senza aver preventivamente provveduto alla necessaria informazione ai cittadini.

A seguito di un sopralluogo, effettuato il 4 luglio nel cantiere in via Murri, congiuntamente con la Polizia municipale, è stato chiesto all'impresa esecutrice dei lavori di posizionare ulteriori cartelli integrativi per migliorare la comprensione delle principali modifiche apportate alla circolazione. Saranno posizionati anche dei pannelli integrativi per indicare il divieto di accesso in via Masi, eccetto residenti fino al civico 55 (come previsto dall’ordinanza). La polizia municipale ha presidiato l'incrocio Masi-Mezzofanti per tutta la giornata di mercoledì 4 luglio.

Rispondo nello specifico alla domanda del consigliere Bernardini su via Marsala, preciso che per quanto riguarda quell'intervento non risulta una carente informazione, né lamentele e/o inconvenienti durante i lavori. In particolare sono stati affissi alcuni giorni prima dell’intervento 11 cartelloni fluorescenti con le indicazioni relative alla viabilità modificata e si è provveduto al volantinaggio sull’intera via. A seguito del protrarsi delle lavorazioni, si è proceduto all’aggiornamento di tutta la cartellonistica informativa distribuita.

Per rispondere puntualmente alle diverse domande del consigliere Carella chiarisco che tutti i cantieri nel contesto urbano vengono programmati tenendo in considerazione le diverse esigenze e contestualizzati nello scenario dell'area in cui si svolgono. Ad esempio, in particolare, vengono prese in considerazione:
· prescrizioni legate alla mobilità, cantieri non attigui e contemporanei;
· presenza di altri cantieri su strada di enti terzi nei paraggi;
· puntuale verifica delle attività della zona circostante al fine di non creare pregiudizi (magari il cambio di abitudini per il periodo dei lavori), ma vengono prese tutte le precauzioni al fine di non creare interruzioni di attività commerciali o di servizi pubblici e privati;
· tempi di intervento influenzati dalle condizioni meteorologiche.
Questo intervento e quelli che attengono alla manutenzione straordinaria delle strade vengono progettati dalla struttura comunale che presidia il contratto in essere di Global Service Strade. I lavori vengono realizzati dall'assuntore del contratto in essere di Global Service Strade: Raggruppamento Temporaneo di Imprese costituito da Coopcostruzioni, CCC e SAPABA.
I cantieri vengono aperti sulla base dei dati di monitoraggio che indicano lo status delle strade, dopo avere vagliato le diverse richieste, tra cui quelle dei quartieri, ed a seguito dei diversi impegni di spesa che erogano i finanziamenti nell'ambito del contratto in essere.

In ultimo, l'intervento di via Murri è stato inserito nella prima quota parte, dell'anno in corso, di finanziamento del contratto in essere di Global Service Strade, e questo cantiere, anche in accordo con il quartiere, è stato previsto nella stagione estiva durante il periodo di chiusura delle scuole. I lavori si svolgono, di norma, su un turno giornaliero nei giorni feriali. L'ultimazione dei lavori è prevista per la prima settimana di settembre e la rimozione del cantiere durante la successiva settimana.
Ora, sul futuro e sul lavoro che stiamo facendo in questa città, vorrei dire alcune cose. E' chiaro che quando si va a intervenire su arterie principali come via Murri o come è capitato in via Massarenti e in altre strade importanti, si crea indubbiamente un disagio alla cittadinanza e credo che l'amministrazione debba mettere in conto questi disagi. Noi in via Murri stiamo facendo un lavoro importante. Come ho già dichiarato alcune volte, abbiamo poche risorse e quelle risorse le dobbiamo gestire al meglio. E quindi via Murri è stata programmata per un rifacimento totale, andando anche a togliere le rotaie che da tempo rimanevano lì sotto, in modo da creare in quella strada quelle condizioni perché finalmente si possa avere un'arteria che tiene per lungo tempo.
Consigliere Carella, questi lavori sono stati gestiti dal settore Lavori pubblici sotto la mia responsabilità, che pertanto mi assumo per intero. Non sono stati programmati prima, perché fanno parte della programmazione 2012 che abbiamo convenuto di fare. Settimanalmente per quanto riguarda l'informazione, cercheremo di essere più puntuali. Però, credo che vadano messi in conto alcuni disagi, credo che questa Amministrazione, a fronte di una situazione giustamente denunciata dai cittadini, di difficoltà nelle strade, abbia prontamente cercato con le risorse possibili di dare delle risposte, nei tempi necessari, purtroppo lunghi. Ad esempio proprio all'inizio di via Ugo Bassi proprio in questi giorni stiamo terminando il cantiere di risistemazione di quel tratto che era molto pericoloso. Andremo avanti con altri tratti.

Abbiamo una programmazione oggi di 58 cantieri sulla città, proprio perché, avendo avuto a disposizione solo il 13 giugno il bilancio approvato, abbiamo dovuto giustamente attendere questo passaggio per poter disporre delle risorse da spendere. Questo prevede che la compressione dei lavori che dobbiamo fare nella città sia accorciata, ci saranno più cantieri e più disagi in questi mesi. Sperando che anche il tempo ci assista, perché una giornata di pioggia ci fa slittare i lavori. Se la stagione tiene e riusciremo a rispettare i tempi.
Io credo che sia orgoglio di questa Amministrazione fare vedere alla città che stiamo facendo i lavori, che stiamo impegnando per strade che da anni erano richieste come rifacimenti, e questo facendo anche delle scelte, andando in profondità per fare in modo che tra due anni mi possiate dire se la strada tiene o non tiene, e di questo mi assumo la responsabilità. E su questo, durante cantieri così lunghi e complessi, credo che l'amministrazione possa chiedere ai cittadini di avere un attimo di pazienza, perché tutto quello che stiamo facendo lo facciamo per una cura migliore della città. A ognuno di noi è capitato di dover imbiancare in casa, cosa che crea un disagio forte, per ottenere poi una casa pulita. Io sto cercando di fare questo con i limiti economici che noi abbiamo. Comunque tutti i cittadini che hanno chiesto contatti con l'Amministrazione comunale e hanno fatto proposte sono stati ascoltati e alcuni interventi li stiamo modificando in questo momento per creare condizioni migliori. Non si può programmare tutto sulla carta, quando si entra sul campo le cose cambiano e richiedono degli aggiustamenti".


Il consigliere Daniele Carella si è dichiarato insoddisfatto.

Il consigliere Manes Bernardini si è dichiarato insoddisfatto.
      .