Bologna, 20/03/2014

ISTITUZIONE BOLOGNA MUSEI: GLI APPUNTAMENTI DA VENERDI' 21 A GIOVEDI' 27 MARZO


    .
Ogni settimana l'istituzione Bologna Musei propone un ricco calendario di appuntamenti, per svelare le loro collezioni e raccontare aspetti ed episodi inediti e curiosi della storia della città, anche attraverso punti di vista differenti e insoliti accostamenti fra le diverse collezioni.
Conferenze, laboratori, concerti, visite guidate, visite in lingua sono i principali "strumenti" di questo racconto, che si dispiega lungo millenni di storia, dai primi utensili in pietra di uomini vissuti 800.000 anni fa ai prodotti dell'attuale distretto industriale, dalla pittura alle varie forme dell'arte moderna e contemporanea, dalla musica alle grandi epopee politiche e civili.

Di seguito gli appuntamenti in programma da venerdì 21 a giovedì 27 marzo.


IN EVIDENZA

L'Istituzione Bologna Musei partecipa alla Fiera del Libro per Ragazzi, aprendo gratuitamente le proprie sedi dal 22 al 27 marzo a tutti i possessori del biglietto d'ingresso a Bologna Children's Book Fair, e ospitando numerose attività.
Il Museo Civico Archeologico propone la mostra “SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi” a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani (inaugurazione martedì 25 marzo, ore 19.30), che porta l’attenzione su una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport.
In occasione della mostra, il Museo del Risorgimento propone “Libri scolastici e materiali documentari 'd’epoca' (1861-1945)”, una vetrina dedicata all'educazione fisica e allo sport. La documentazione, conservata nella Biblioteca del Museo (e liberamente consultabile al termine dell'iniziativa) permette di cogliere il ruolo crescente che venne attribuito in Italia alla ginnastica e in genere all'educazione fisica, nell'ambito di un vasto programma pedagogico-politico inteso a favorire la formazione di una coscienza nazionale.
Per “Omaggio a Katsumi Komagata” a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses, il Museo della Musica ospita la rassegna completa della produzione dell’autore, “I libri di Katsumi Komagata”, che permetterà di vedere riuniti più di quaranta volumi nelle loro infinite forme (inaugurazione martedì 25 marzo, ore 18.30).
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna presenta la mostra “Workmen - Taro Miura” a cura di Corraini Edizioni in collaborazione con Dipartimento educativo MAMbo (inaugurazione domenica 23 marzo, ore 18), accompagnata da due laboratori e un incontro dedicati all'artista, illustratore e grafico giapponese.


PER I BAMBINI

sabato 22 marzo

ore 15.30: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Comunicare a distanza”
Laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
Fin dal passato gli uomini hanno escogitato diversi sistemi per trasmettere rapidamente avvisi da un punto ad un altro, sfruttando segnali visivi e sonori e inventando codici più o meno complessi per la comunicazione a distanza.
Il grande cambiamento si avrà a partire dal 1799 quando l’invenzione della pila da parte di Alessandro Volta permetterà di sfruttare la corrente elettrica per la trasmissione dei messaggi.
Nasceranno così i primi telegrafi, che utilizzeranno appunto impulsi elettrici su fili per inviare e ricevere le informazioni. Ma la vera “rivoluzione” nel campo delle telecomunicazioni sarà realizzata a partire dal 1895 da Guglielmo Marconi, che nel famoso esperimento di Villa Griffone, sfrutterà le onde elettromagnetiche, la cui esistenza era stata teorizzata da Maxwell e dimostrata da Hertz, per trasmettere messaggi a distanze sempre maggiori con la telegrafia senza fili.
Il percorso vuole dunque ripercorrere la storia delle principali tappe che hanno portato ad invenzioni come la radio, il telefono e il computer, coinvolgendo i ragazzi con giochi ed esperimenti per trasformarli in veri e propri esperti delle telecomunicazioni!
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 marzo)
Ingresso: € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Orchestra Riusonica” (II incontro)
Laboratorio di percussioni autocostruite in 4 incontri per bambini da 8 a 10 anni e genitori.
Chi l'ha detto che per suonare bisogna per forza comprarsi uno strumento musicale? Bidoni, manici di scopa, barattoli, tubi diventeranno chitarre, violini, saxofoni, tamburi e rullanti... formeremo così l’Orchestra Riusonica!
Prenotazione obbligatoria su www.museomusicabologna.it
Ingresso: € 4,00 a partecipante
Info: www.museomusicabologna.it

domenica 23 marzo

ore 11: Museo del Risorgimento - Piazza Carducci 5
“A scuola col trisavolo! Curiosando tra libri, quaderni e foto di classe di 150 anni fa...”
Proiezioni di immagini, oggetti esposti e documenti d'archivio mai mostrati per un appuntamento rivolto ai bambini tra gli 8 ed i 12 anni, che vuole far scoprire l'universo infantile (giochi, passatempi, letture) degli alunni delle scuole bolognesi, nate all'indomani dell'Unità d'Italia.
Con Carla Arbizzani, Museo del Risorgimento.
Ingresso bambini: gratuito
Ingresso adulti: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.museibologna.it/risorgimento

ore 16: Museo Medievale - via Manzoni 4
Per il ciclo Per i bambini e le loro famiglie
“Following the leader”
Visita in inglese per bambini con Jeremy Barnard (a cura dell'Associazione Culturale Italo-Britannica). Coordinamento Ilaria Negretti, “Senza titolo” Associazione culturale.
Ingresso bambini: gratuito (gratuito anche per un accompagnatore adulto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 16: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
Speciale laboratorio inaugurale dedicato a Taro Miura. Per bambini da 5 a 10 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

lunedì 24 marzo

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
Laboratorio con l'artista Taro Miura. Per bambini da 5 a 10 anni.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org


GLI ALTRI APPUNTAMENTI

sabato 22 marzo

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
ore 10-18: In occasione delle Giornate FAI di Primavera
“Visita ai luoghi augustei al Museo Archeologico”
Il Museo Archeologico propone un percorso guidato alla scoperta della Bologna augustea, a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “M. Minghetti” e del Liceo Scientifico “N. Copernico”.
Le visite guidate si susseguiranno a partire dalle 10 fino alle 18, con partenze circa ogni 25-30 minuti.
Da sempre Bologna riveste un ruolo chiave per le comunicazioni di uomini e merci nella penisola. E da 2200 anni la via Aemilia è testimone e protagonista di questa importanza culturale e geografica della città. Ben lo sapeva Augusto, che promosse opere e interventi per abbellire e incrementare il benessere e la crescita della città e dei centri limitrofi. Oggi il Museo Civico Archeologico di Bologna racchiude le vestigia e i segni della grande volontà innovatrice e propulsiva del princeps Augusto, di cui quest'anno ricorre il bimillenario della morte (14 d.C.).
Gli Apprendisti Ciceroni® accompagneranno il pubblico alla scoperta di queste memorie del nostro passato all'interno del museo.
Visita guidata: gratuita
Info: www.museibologna.it/archeologico
Info: www.giornatefai.it/luoghi/default.aspx?r=emilia-romagna
ore 16: Per il ciclo Tra Oriente e Occidente: l'Italia fra la fine dell'età del bronzo e l'età orientalizzante (XII-VII sec. a.C.)
“Sfingi, leoni e alberi sacri: l'Orientalizzante e la produzione scultorea a Bologna”
Conferenza di Marinella Marchesi, archeologa del Museo Civico Archeologico di Bologna.
Dopo aver percorso l’intera Penisola da nord a sud alla scoperta dei contatti tra popoli occidentali e orientali in diverse epoche, l’ultima tappa del ciclo “Tra Oriente e Occidente: l'Italia tra la fine dell'età del bronzo e l'età orientalizzante” ci riporta a Bologna, in quel particolare e affascinante periodo che è noto con il nome di Orientalizzante.
Protagoniste assolute di questa fase, che assume caratteri di forte peculiarità in area padana, sono le sculture in pietra arenaria. Su di esse immagini schiettamente vicino orientali si mescolano e si integrano ad esperienze iconografiche locali, dando luogo ad un linguaggio figurativo unico e di grande importanza per la comprensione dell’Orientalizzante bolognese e dei rapporti che questo nodale centro etrusco fu capace di intessere sia con i territori circostanti, sia con aree geograficamente molto più lontane nel corso del VII secolo a.C..
Dati archeologici e ipotesi interpretative si intrecciano nel racconto di Marinella Marchesi, che ha dedicato a questi monumenti uno studio recentemente edito nella collana del museo.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museibologna.it/archeologico

domenica 23 marzo

ore 10-18: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione delle Giornate FAI di Primavera
“Visita ai luoghi augustei al Museo Archeologico”
Il Museo Archeologico propone un percorso guidato alla scoperta della Bologna augustea, a cura degli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Classico “M. Minghetti” e del Liceo Scientifico “N. Copernico”.
Le visite guidate si susseguiranno a partire dalle 10 fino alle 18, con partenze circa ogni 25-30 minuti.
Da sempre Bologna riveste un ruolo chiave per le comunicazioni di uomini e merci nella penisola. E da 2200 anni la via Aemilia è testimone e protagonista di questa importanza culturale e geografica della città. Ben lo sapeva Augusto, che promosse opere e interventi per abbellire e incrementare il benessere e la crescita della città e dei centri limitrofi. Oggi il Museo Civico Archeologico di Bologna racchiude le vestigia e i segni della grande volontà innovatrice e propulsiva del princeps Augusto, di cui quest'anno ricorre il bimillenario della morte (14 d.C.).
Gli Apprendisti Ciceroni® accompagneranno il pubblico alla scoperta di queste memorie del nostro passato all'interno del museo.
Visita guidata: gratuita
Info: www.museibologna.it/archeologico
Info: www.giornatefai.it/luoghi/default.aspx?r=emilia-romagna

ore 10.30: Collezioni Comunali d'Arte - Palazzo d'Accursio, Piazza Maggiore 6
Per il ciclo A Bologna nel secolo di Vermeer
“La decorazione barocca a Palazzo Comunale”
Visita guidata con Carla Bernardini, Collezioni Comunali d'Arte.
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
“Il velo di seta: da Bologna all'Europa”: visita guidata
Bologna si è distinta per circa quattro secoli (dalla fine del XIV sino alla fine del XVIII secolo) come capitale europea della produzione del velo di seta: prodotto di lusso ampiamente commercializzato in tutta Europa e spesso riprodotto nell’iconografia occidentale.
Il primato della città derivava dall’elevata qualità tecnologica del processo produttivo, raggiunta grazie ad una straordinaria macchina, denominata filatoglio o mulino da seta alla bolognese (di cui in museo è presente un modello in scala 1:2 funzionante), che rappresentò la tecnologia più avanzata in Occidente fino all’avvento della Prima Rivoluzione Industriale.
Tale macchina era utilizzata per la torcitura del filo di seta dalla cui lavorazione si otteneva il velo. La storia di questo prodotto sarà il filo conduttore per ricostruire le vicende di una Bologna ormai scomparsa, in cui l’acqua costituiva l’elemento dominante come fonte di energia e via di comunicazione.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 21 marzo)
Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

ore 16.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
Per il ciclo Musicaviva
“Piccoli pianisti crescono”
Concerto di pianoforte con gli allievi da 6 a 10 anni, a cura della Scuola di Musica J. Dupré.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it

ore 17: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
Visita guidata alla Collezione Permanente MAMbo
La storia della seconda metà del Novecento in una visita guidata alla Collezione Permanente. Da poco rinnovata nell'allestimento grazie a importanti restauri, acquisizioni e studi del patrimonio, la Collezione ha l'intento di dare una nuova lettura della storia dell'arte italiana, dalla metà degli anni Cinquanta a oggi, attraverso l'attività dell'ex Galleria d'Arte Moderna di Bologna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628/611 oppure a mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso: € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto) (per i convenzionati: € 3,00 + € 4,00 per l'ingresso in museo)
Info: www.mambo-bologna.org
ore 18:
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
“Workmen - Taro Miura”
Inaugurazione della mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo.
Ingresso: gratuito
Info: www.mambo-bologna.org

martedì 25 marzo

ore 18.30: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
“I libri di Katsumi Komagata”
Inaugurazione della mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museomusicabologna.it

ore 19.30: Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi”
Inaugurazione della mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.
Ingresso all'inaugurazione: gratuito
Info: www.museibologna.it/archeologico

mercoledì 26 marzo

ore 15.30: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi
"Incontro con Taro Miura"
Presentazione del lavoro di Taro Miura. Saranno presenti l'artista e l'editore Corraini Edizioni.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.mambo-bologna.org

giovedì 27 marzo

ore 15: Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“Komagata si racconta. Un incontro aperto al pubblico”
Per la prima volta sarà possibile ascoltare il grande maestro giapponese ripercorrere la sua carriera, il suo metodo di lavoro, le storie dei singoli libri, in dialogo con Steven Guarnaccia, grande
illustratore americano e esperto di illustrazione e editoria.
Ingresso: gratuito fino ad esaurimento posti
Info: www.museomusicabologna.it


MOSTRE

Museo Archeologico - via dell'Archiginnasio 2
“SPORT. Figure e parole dai libri per ragazzi” 26 marzo-9 maggio 2014
La mostra, a cura di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta una selezione internazionale di libri dedicati a bambini e ragazzi, una biblioteca ideale di storie e di figure che arrivano dal mondo dello sport. Alle pareti le illustrazioni di grandi che dal mondo hanno interpretato i vari sport, li hanno raccontati attraverso le figure. Dal calcio di André Letria a quello di Maurizio Quarello e Federico Maggioni alle foto del brasiliano Caio Vilela, dal baseball di J.P.Pyne a quello di Rebecca Gibbon, dal golf di Zachary Pullen alla boxe di Sophie Blackall, al basket di Kadie Nelson. Figure unite da parole che esaltano l’idea di gruppo, di lealtà, di incontro, di condivisione, di scelta, di riscatto. Storie di finzione e storie della realtà, biografie di figure mitiche e invenzioni letterarie.
E poi lo sport nella storia, nel mondo antico. Grazie alla collaborazione con il Museo Civico Archeologico di Bologna ed alle numerose testimonianze archeologiche che permettono di comprendere l’origine delle pratiche sportive, la loro diffusione, il loro valore sociale ed educativo e di scoprire i loro collegamenti con le discipline moderne.
Info: www.museibologna.it/archeologico

Museo della Musica - Strada Maggiore 34
“I libri di Katsumi Komagata” 26 marzo-27 aprile 2014
La mostra, a cura di Hamelin Associazione Culturale e Les Trois Ourses in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, presenta la rassegna completa della produzione di Katsumi Komagata, che permetterà al pubblico italiano di vedere riuniti più di quaranta libri dell'autore e le loro infinite forme. L’allestimento, in dialogo con il museo, racconta le molteplici storie e le trasformazioni della carte nelle mani del maestro giapponese, mettendo in evidenza il percorso pedagogico e artistico con cui Komagata ha saputo raccontare il mondo attraverso le dita e gli occhi dei bambini. Assieme ai libri sarà possibile vedere alcuni video inediti che raccontano il metodo di Komagata, attraverso il suo lavoro e l’intensa attività di atelier pedagogici in dialogo con adulti e bambini. La mostra è accompagnata dal catalogo “Les livres de… Katsumi Komagata”, curato ed edito de Les Trois Ourses.
Info: www.museomusicabologna.it

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14
"Rachel Whiteread. Study for Room", fino al 4 maggio 2014
In occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di Giorgio Morandi, il MAMbo presenta un progetto espositivo di Rachel Whiteread, con una serie di lavori ambientati negli spazi del Museo Morandi. L'artista britannica dichiara esplicitamente il suo interesse verso Morandi, al quale è accomunata dall'attenzione per gli spazi intimi e gli oggetti del quotidiano.
Rachel Whiteread presenta una selezione di opere che va dal 1991 al 2010 oltre a due nuovi lavori di piccolo formato realizzati per l'occasione che ben si inseriscono negli ambienti del Museo Morandi. Durante la mostra il Museo modifica il proprio percorso anche per consentire l'esposizione di cinque nuove opere dell'artista bolognese, collocabili tra il 1950 e il 1957 e concesse in prestito temporaneo da collezionisti privati.
Info: www.mambo-bologna.org

“Workmen - Taro Miura”, 24 marzo-21 aprile 2014
La mostra, realizzata da Corraini Edizioni negli spazi del Dipartimento educativo MAMbo, in occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, espone alcune tavole originali di Taro Miura tratte dai volumi pubblicati da Corraini e tre tele di grande formato realizzate ad hoc dall'artista al MAMbo, omaggi-riletture di altrettanti capolavori come “La danza di Matisse”, “Les demoiselles d'Avignon” di Picasso e il “David” di Michelangelo.
Nei suoi libri Taro Miura ha saputo raccontare ai bambini, con una straordinaria capacità di sintesi e un inconfondibile segno grafico, pulito e iconico, l'affascinante mondo dei lavori manuali.
Info: www.mambo-bologna.org

Museo Medievale - via Manzoni 4
"Incanti di musica. I libri liturgici del Museo Civico Medievale", fino al 30 marzo 2014
Nella Sala dei Codici Miniati viene presentata una selezione della ricca collezione di libri corali di proprietà del museo, provenienti dai più importanti conventi cittadini. Gli splendidi volumi sono arricchiti da una ricca decorazione eseguita da alcuni dei più importanti miniatori attivi a Bologna nei secoli XIII-XVI.
La mostra è a cura di Massimo Medica, Paolo Cova e Ilaria Negretti.
Info: www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/

Museo del Patrimonio Industriale - via della Beverara 123
"Giordani: costruire giocattoli. Auto, carrozzine, biciclette per bambini, 1915-1961", fino al 31 maggio 2014
Per cinque generazioni, dal 1875 al 1984, la famiglia Giordani ha dato vita, con impegno e passione, ad una ditta che, dall’originaria lavorazione del ferro, si è specializzata nella produzione di giocattoli sportivi e carrozzine. Questa “fabbrica della felicità” al servizio delle famiglie e dei bambini ha lasciato un segno indelebile nel loro immaginario ed una fama che ancora sopravvive, tanto da rendere oggi quegli oggetti particolarmente ambiti nel mercato del modernariato e del collezionismo. Gli anni compresi tra la stampa del primo catalogo, nel 1915, ed il trasferimento dell’Azienda da Bologna al nuovo stabilimento di Casalecchio di Reno, nel 1961, dove regnerà la produzione in plastica, hanno rappresentato l’epoca pionieristica del giocattolo, costruito all’inizio in ferro e legno e poi in lamiera stampata, durante la quale il marchio Giordani si è accreditato dapprima in Italia, quindi in ambito internazionale.
L’apporto dei collezionisti del settore ha reso disponibili 37 giocattoli tra i più rappresentativi della produzione Giordani, alcuni dei quali rari o particolari, costruiti in ferro, legno e lamiera stampata: tricicli, biciclette con e senza ruotine, ciclo side-car, automobili a pedali, automobile elettrica, reattore, autoareoplano, ciclopattino, carrettino, carrozzine per bambino e per bambola.
Oltre 400 immagini di Cataloghi e foto d’epoca sono visibili in 5 visori ed una videoproiezione.
Info: www.comune.bologna.it/patrimonioindustriale

L'Istituzione Bologna Musei è il rinnovato assetto istituzionale dei Musei civici bolognesi, che si pone l'obiettivo della razionalizzare dei servizi e dell'inquadramento di un notevole patrimonio in un progetto culturale rinnovato e coerente. Il modello che viene proposto è quello di un sistema culturale policentrico, fortemente coordinato, in cui le specificità museali esprimono una chiara identità e un determinato settore di intervento, proponendosi come punti di riferimento e come presidi culturali allargati al territorio.
I Musei civici, con le loro competenze e le loro attività, hanno infatti saputo nel tempo accreditarsi come attori essenziali dell’offerta culturale della città, soprattutto in riferimento alla salvaguardia e alla valorizzazione di parti del patrimonio. Con l'articolata realtà delle loro collezioni sono infatti in grado di documentare l'intera storia di Bologna e del suo territorio, dai primi insediamenti preistorici fino alle dinamiche economiche e produttive della società contemporanea. Parallelamente sono documentati aspetti importanti dello sviluppo culturale, artistico, scientifico e tecnologico del nostro territorio: dalla stagione del collezionismo erudito del XV e XVIII secolo sino ai prodotti più significativi del distretto industriale meccanico, passando attraverso le suggestioni dell'arte moderna e contemporanea.
Fanno parte dell'Istituzione Bologna Musei: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi, Casa Morandi, Villa delle Rose, Museo per la Memoria di Ustica, Museo Civico Archeologico, Museo Civico Medievale, Collezioni Comunali d'Arte, Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, Museo del Patrimonio Industriale, Museo e Biblioteca del Risorgimento, Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna.


INDIRIZZI E RECAPITI

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna e Museo Morandi
via Don Minzoni 14
tel. 051 6496611
aperto: martedì, mercoledì e venerdì: ore 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi: ore 12-20

Casa Morandi
via Fondazza 36
tel. 051 6496611
aperto: su prenotazione

Villa delle Rose
via Saragozza 228/230
tel. 051 436818 - 6496611
aperto: in occasione di eventi espositivi

Museo per la Memoria di Ustica
via di Saliceto 3/22 (ex magazzini ATC)
tel. 051 377680
aperto: venerdì, sabato e domenica: ore 10-18

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930 - 2193916
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193998
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: martedì - venerdì: ore 9-13; sabato: ore 9-13 e 15-18; domenica: ore 15-18

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13
    libri di Komagata 02.jpg libri di Komagata 02.jpg PIP marching_mostraSPORT_museoarcheologico.jpg PIP marching_mostraSPORT_museoarcheologico.jpg
      .