Bologna, 07/09/2012

BE' BOLOGNAESTATE 2012: GLI APPUNTAMENTI DI SABATO 8, DOMENICA 9 E LUNEDÌ 10 SETTEMBRE


    .
Musica, spettacoli, performance e tanto altro: un fine settimana di eventi a bè bolognaestate 2012. Il calendario completo, con tutte le informazioni aggiornate, è disponibile su www.bolognaestate.it.
Ricordiamo inoltre che sabato e domenica la T (via Rizzoli, Ugo Bassi e Indipendenza) sarà, come di consueto, pedonalizzata.

Tutte le iniziative organizzate nel centro città sono scaricabili dal sito www.tdays.bo.it.

Tra i tanti appuntamenti di bè, segnaliamo, in particolare:

Luoghi vari
"Festival Danza Urbana" (immagini allegate)
sabato 8 settembre un progetto lungo 5 ore all’Hotel Majestic e una performance al campo da basket dei Giardini Margherita
ore 18, Hotel Majestic, via Indipendenza 8, Hotel Danceroom International 2.0
L’Hotel Majestic ospita la lunga maratona (dalle 18 alle 23) di Hotel Danceroom International 2.0. Il progetto, ideato dall’artista francese Alì Salmi, è un progetto internazionale che propone una visione della danza filtrata attraverso le telecamere e riversata nel mare magnum del web. Una stanza d’albergo, abitata da tre danzatori (Cristina Rizzo, Simona Bertozzi e Andrea Sassoli) viene ripresa nella sua essenza privata che si fa pubblica e le immagini catturate dalle videocamere vengono riversate in diretta su www.osmosiscie.com oppure www.selfworld.net. In contemporanea, dieci spettatori alla volta ogni 30 minuti, potranno assistere alla performance dal vivo nella camera dell’Hotel Majestic. Lo stesso accade nella città di Saarbrücken (Germania) dando luogo a un unico evento in contemporanea, visionabile in streaming. “La possibilità di sperimentare un formato visivo e la modalità performativa che ne deriva” commenta Cristina Rizzo “unita all’esposizione mediatica che lo streaming offre, lo rende una questione per me molto affascinante. Tutta la performance viene pensata per essere vista attraverso il filtro delle telecamere, più che essere fruita dal vivo. Non ci sarà nulla di frontale da guardare, ma il tutto si giocherà su dei primi piani fatti ai personaggi che abitano questo non-luogo, i loro dialoghi, alternati a dei campi lunghi dove i personaggi appariranno in lontananza. La stanza d’albergo viene scardinata nella sua funzione per diventare un luogo immaginifico”.
ore 18.30, Giardini Margherita, I will be there when you die
Il campo da basket dei Giardini Margherita ospita l’esito del laboratorio condotto da Alessandro Sciarroni. Creato in una settimana di lavoro, appositamente per il Festival I will be there when you die si inscrive in una tradizione di pensiero in cui grandi firme della danza contemporanea italiana si sono relazionate con il tema dell’urbano e, al tempo stesso, connota la vocazione laboratoriale del festival teso alla formazione sia di performer che di un pubblico capace di osservare come le opere possano crearsi ed essere valorizzate dal contesto urbano.
“Il lavoro parte da una fascinazione per un luogo (il campo da pallacanestro) e per una pratica (il basket)” confessa Sciarroni “il mio lavoro registico andrà a scardinare le regole del gioco, inserendo delle anomalie che provengono dal mondo del teatro. Per esempio quando una persona fa canestro ha diritto a sospendere il tempo per la durata che desidera”. Gli otto performer incontreranno sette giocatori della squadra Speroni di basket di Reggio-Emilia. Insieme andranno a giocare una partita che dal mondo del basket, con le sue regole, codici e modalità relazionali parte per diventare un’esperienza al confine con la sperimentazione teatrale. Nel gioco, che rispetta l’umore vero che si respira durante una partita, comprensivo di dialoghi, arrabbiature e segnali, verranno inserite un sistema di azioni che spostano su altri piani la fruizione della performance. Disorientando e divertendo.
www.danzaurbana.it

Parco della Montagnola - via Irnerio
"La città dello Zecchino" (immagine allegata)
sabato 8 settembre, ore 10, Festa di strada
Il sabato, come da tradizione, animerà una via della città con una grande , “metafora” della vita di quartiere che ogni bambino vive quotidianamente. Due vie - Belle Arti e Mascarella - per vivere una bellissima zona della città ricca di storia e tradizioni: le antiche sedi universitarie, i palazzi sontuosi e le tante realtà commerciali artigianali. Torna anche l’atteso Mercatino dei Bambini, insieme a tante attività divertenti, laboratori scientifici, colori, spettacoli e musica.
domenica 9 settembre, ore 10, Grande Festa finale al Parco della Montagnola
Una giornata di aggregazione, di conoscenza e approfondimento delle tematiche più varie: interculturalità, arte, scienza, sport, alimentazione, ecc… con la collaborazione delle associazioni che, sul territorio, si occupano di infanzia da anni.
dalle 10.30: “La gara dei tricicli e delle bici a rotelle!”: 70 m di puro divertimento per una gara divertente e buona: il contributo di 4 € per la partecipazione verrà infatti devoluto al progetto di Antoniano onlus “Disegniamo una città senza povertà” per realizzare una casa di accoglienza per persone senza dimora. Premi sponsorizzati da Trudi.
alle 11: “Le stazioni giocate del CSI di Bologna”: iniziative e attività a carattere sportivo in un percorso di “stazioni giocate” da completare insieme agli amici. Aree sportive delle stazioni: area Pesca Sportiva, area Arti Marziali, area Calcio, area Atletica Leggera, area
Tennis Tavolo, area Mountainbike, area Gonfiabili.
Inoltre, esibizioni di Cheerleading, Ginnastica Artistica con le Campionesse Italiane CSI 2012 e Pattinaggio Artistico con la società Pol. CSI Casalecchio.
www.zecchino.org

Museo internazionale e biblioteca della musica - Strada Maggiore 34
"The best of"
sabato 8 settembre, ore 10.30, Oggetti per danzare
Laboratorio di danza a cura del Centro Mousiké di Bologna. Qualunque oggetto di uso quotidiano può servire per danzare: un gioco facile e spontaneo per i bambini diventa una
sfida stimolante per i genitori in un comune spazio di piacere creativo, sonoro, tattile e motorio.

www.museomusicabologna.it

Giardini del Cavaticcio - via Azzo Gardino 65
"Avantgarden"/"Art At Work - Rassegna film d'artista all'interno degli spazi del Mambo"
sabato 8 settembrte, ore 18, Art At Work rassegna di Film d'artista - “Our city dreams”, 2008, 85’ diretto da Chiara Clemente. Il documentario "Our City Dreams" offre i profili di cinque artisti visivi: Swoon, Ghada Amer, Kiki Smith, Marina Abramovic e Nancy Spero. Chiara Clemente racconta queste artiste provenienti ti da diverse parti del mondo e ciascuna in una fase diversa della propria carriera e della vita. Ne emerge il loro individuale punto di vista sull’arte, il background e le battaglie come donne hanno dovuto affrontare. La proiezione si svolge in lingua originale presso la Sala Conferenze del MAMbo, ad ingresso gratuito.
Lunedì 10 settembre, ore 17.30, De Gustibus
Ogni lunedì sera, nel cortile dello storico circolo bolognese “Cassero - gay and lesbian Center”, nell’ambito dell’evento “De gustibus”, gli appassionati di vintage e preziosi oggetti d’autore potranno visitare il Mercato di Arte e Design (MAD), organizzato dall'associazione culturale Habitart.
www.cassero.it

Oratorio Santa Cecilia - via Zamboni 15
"San Giacomo Festival"
sabato 8 settembre, ore 18, Beddini- Rinaldi duo
Histories. M. Ravel Histoires Naturelles; C. Debussy Trois Chansons de Bilitis; B. Britten Cabaret Song
domenica 9 settembre, ore 18, Concerto pianistico
W.A. Mozart Fantasia in Do min K475 Adagio - Allegro - Andantino - Più Allegro - Tempo I;
A. Scriabin Studio op. 8 n. 12 ; C. Debussy dalla Suite Bergamasque, Clair De Lune ; J.S. Bach Preludio e fuga in Re minore - BWV 875 ; F. Liszt Studio da concerto “ Un Sospiro”
studio da Paganini “ La campanella” Da Anni di Pellegrinaggio III Serie: Pensieroso Tarantella

www.sangiacomofestival.it


E ancora in città:

Fienile Fluò - via Paderno 9
"Volare"
sabato 8 settembre e domenica 9 settembre , ore 21.30, Cartografia disabitata
spettacolo di danza di Fabrizio Favale, con Jari Boldrini, Marta Capaccioli, Martina Danieli, Andrea Del Bianco, Fabrizio Favale, Manuel Rodriguez, Stefano Roveda, una produzione Fabrizio Favale/Le Supplici. Il progetto è composto da 14 brevi brani coreografici, diversi fra loro come un catalogo di isole. Solo in parte distinti, per lo più confluiscono o sono inclusi uno dentro l'altro. Cartografia inabitata è composto dall'articolatissimo intreccio di dinamiche eseguite da sette danzatori. I danzatori vanno a delineare regioni dell'immaginario fitte d'intrichi di forme e qualità del movimento, che rinviano con potenza a quei grovigli dinamici che ritroviamo solo in luoghi densi di specie d'uccelli acquatici.
www.crexida.it

Librerie Coop Ambasciatori- via Orefici
"Stasera parlo io"
lunedì 10 settembre, ore 18.30, Breve ma ragionata antistoria della pittura e dell'arte
Incontro con Wolfango, autore del libro edito da Pendagron.
Da Federico Zeri a Eugenio Riccòmini, Vittorio Sgarbi e Philippe Daverio, tutti hanno decretato Wolfango un maestro di valore assoluto. In questo breve scritto, sotto forma di dialogo tra un pittore e un filosofo, Wolfango attraversa la storia dell'arte dall'antica Grecia ai giorni nostri, evidenziandone gli aspetti filosofici ma anche le relazioni con la letteratura, con grande profondità di ragionamento e lucidità di analisi.
www.librerie.coop.it

Casa delle Culture e dei Teatri - via Marco Emilio Lepido 255
"La merenda sospesa"
domenica 9 settembre, ore 16, Il piccolo circo
Guidati dagli attori del Teatro Ridotto, i bambini sperimenteranno numeri e tecniche di abilità e di clowneria, giocoleria, canto e musica. Saranno loro stessi ad agire e a dar vita ad una rappresentazione finale creata appositamente per loro. Quello del clown è notoriamente un lavoro molto complesso ed articolato, ma quello che a noi importa è innanzitutto far divertire i bambini utilizzando questa figura del circo per scoprire piccoli trucchi di grande effetto: bere un bicchiere d’acqua con una mano sola?! Sembra facile! Ma per un clown nulla è scontato… e i bambini avranno l’occasione di scoprire le semplici soluzioni che stanno dietro alle simpatiche, quanto inutili!, complicazioni che il clown inevitabilmente si crea! Fascia d’età: da 3 a 6 anni, da 6 a 10 anni (lo spettacolo/laboratorio sarà adattato alla fascia d’età dei bambini) Durata: 50 minuti Attori: Lina Della Rocca – Manuela Mancini Scenografie, Musiche, Costumi, Attrezzeria: Teatro Ridotto; regia di Renzo Filippetti
www.teatroridotto.it

Sostegno del Battiferro- via della Beverara 123
"Battiferro finche caldo"
sabato 8 settembre, ore 21, Musica live: Mille papaveri rossi
tributo a Fabrizio De André
Al Battiferro con i "Mille Papaveri Rossi" un live gratuito da non perdere dedicato alla musica di Fabrizio De André. I Mille Papaveri Rossi: con sette anni di storia, oltre 150 concerti in tutta Italia e una tournée in Spagna, i Mille papaveri rossi sono una delle tribute band più attive e prolifiche nel variegato panorama dei tributi al grande cantautore genovese. Nati in Toscana nel 2003 prendono parte a numerose rassegne e festival, tra cui : “Sonarìa” (su invito di C.R.E.S.T., compagnia vincitrice del prestigioso Premio Scenario 2005), “Saper leggere il libro del mondo” (a fianco del cantautore Massimo Bubola), riscuotendo un grande successo di pubblico e di critica. Nell’ottobre 2007, il loro concerto della rassegna “Bolognetti 2007″ viene trasmesso su SKY. Nel 2010 arriva il debutto all’estero. Partecipano alla manifestazione “Lo sbarco della nave dei diritti”, esibendosi nella città di Barcellona, sulla nave e nel concerto finale al Porto Antico di Genova, patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André.
domenica 9 settembre, ore 21 Hot-tanta musica e video dagli anni Ottanta: new rock
In caso di pioggia le serate si terranno all'interno dei locali del Battiferro.
www.vitruvio.emr.it

Corte del Quartiere Saragozza - via Pietralata 58
"Notti SenzArteNeParte"
lunedì 10 settembre, ore 21, A&N I geni della biro - compagnia Dietro la Quinta
"Dovete scrivere un articolo? Un soggetto cinematografico? Un albero genealogico? Una lista della spesa? A&N - I Geni della Biro fanno per voi! Dovete cucinare una camicia in umido? A&N - I Geni della Biro fanno per voi! Siete dei fans di Mina e di Dean Martin? A&N - I Geni della Biro fanno per voi! Non temete le orche assassine? A&N - I Geni della Biro fanno per voi! Vi inebriano gli stranieri con l'accento esotico e il fisico scultoreo ? A&N - I Geni della Biro fanno per voi! Ma chi si nasconde dietro la sigla: A&N -I Geni della Biro Production? Tocca a voi scoprirlo! Non vi promettiamo la risposta a tutte le domande ma… non dimenticate che ci sono cose nella vita che non si possono controllare, soprattutto quando ad un ippopotamo piace un altro ippopotamo senza riserve e senza condizioni!"
www.guittiteatro.it

Cortile della Cineteca - Via Azzo Gardino 65
lunedì 10 settembre, ore 17.30, Mercato della Terra
Mercato contadino di Slow Food Bologna: ogni lunedì sera d'estate, dalle 17.30 alle 21.30, nel cortile della Cineteca. E ogni sera un accompagnamento musicale, di cinema o di danza, in collaborazione con la scuola di musica Ivan Illich, la palestra Bolognadanza e la Cineteca di Bologna. La degustazione dei prodotti sul posto è l'occasione ideale per un aperitivo...a km 0!
www.mercatidellaterra.it/ita/network/bologna

Piazza Galvani
"Bologna magica"
sabato 8 settembre, ore 21, Bologna a luci rosse
La storia della sessualità attraverso proibizioni e condanne
334 9975005; prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
www.bolognamagica.com

Piazza Nettuno
"Visitors2. Il bello dei luoghi...comuni"
lunedì 10 settembre, ore 21, Curiose gite – Oasi dei saperi
"Di solito una normale gita prevede mete artistiche, meraviglie del passato.. esattamente l'opposto di ciò che vedrete con le nostre Curiose gite" Malandrino & Veronica
Dopo il successo degli anni passati Malandrino & Veronica tornano fino al 13 settembre con un coinvolgente programma di visite e performance. Dal lunedì al venerdì, ogni sera un posto diverso per scoprire in modo originale luoghi insoliti e affascinanti della città.
Posti limitati. Si consiglia vivamente la prenotazione.

Prevendita Bologna Welcome, piazza Maggiore 1/e tel. +39 231454 (feriali 9-19; festivi 10-17) oppure on line www.vivaticket.it
http://www.malandrinoeveronica.it

Giardino del guasto - Largo Respighi 1
"Sssssssali e scendi...Ascolta il guasto!"
sabato 8 settembre, ore 17.30, Sabbia, farina e acqua
laboratorio di manipolazione con Anto, Najet e Delmira.
lunedì 10 settembre, ore 17.30, Spagnolo per ronzanti
laboratorio errante dal giardino a Largo Respighi con Delmira e Anto
In caso di pioggia le iniziative saranno rimandate.
http://associazionegiardinodelguasto.blogspot.it/

Centro Sportivo Barca - via Raffaello Sanzio 6
"Urban rafting Reno"
domenica 9 settembre, ore 19, In gommone alla scoperta del fiume Reno
Escursione in gommone organizzata da Vitruvio per la Rete AcqueDotte; un'avventura a km 0, in piena sicurezza e relax. La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotare si può chiamare il numero 051 0474235 o mandare una mail a info@vitruvio.emr.it
http://www.vitruvio.emr.it


bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol.
Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività.
Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast.

info
bè bolognaestate 2012
tel. 051 203040
bolognaestate@comune.bologna.it

Segui Bologna Estate
Facebook www.facebook.com/bo.estate
Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate

    città dello zecchino.jpg città dello zecchino.jpg danza urbana _gianfranco_di_maggio.jpg danza urbana _gianfranco_di_maggio.jpg danza urbana_elisa_olivieri.jpg danza urbana_elisa_olivieri.jpg
      .