| ![]() | ![]() |
Bologna, 02/07/2013
|
bè bolognaestate segnala Goran Bregovic live dalle ore 18 Arena Joe Strummer – Parco Nord, via Stalingrado 83, Prima giornata dello Strummer Live Festival. Aprirà le danze una notte intera dedicata alla musica balcanica con l’esponente più importante di questa scena: Goran Bregovic e la sua Wedding & Funeral Orkestar, che si esibiranno alle 22. Prima di loro, sul palco, la tromba di Eusebio Martinelli accompagnato dalla Gipsy Aharth Orkestar . Ad aprire e chiudere la serata, con un dj set in apertura ed uno in conclusione, fino a notte fonda, DJ Pravda accompagnato per l’occasione dal cuoco bolognese Bernardo Bolognesi nel coinvolgente spettacolo Balkan Grill, che fonde la world music con la preparazione di succulenti assaggi di finger food. Insomma: si balla e allo stesso tempo si mangia con i ritmi di tutto il Mediterraneo, dai Balcani ai Pirenei, passando per gli Appennini. Programma: Apertura biglietteria ore 15.00 Apertura cancelli ore 17.00 Dj Pravda ore 18.00 Eusebio Martinelli & Gipsy Abarth Orkestar ore 19.10 Tonino Carotone ore 20.25 Goran Bregovic and his Wedding & Funeral Orkestar ore 22.00 Ingresso: 18€ + d.p. Abbonamento alle 3 giornate del Festival 45€ + d.p. Prevendite aperte sui circuiti Ticketone, Bookingshow, VivaTicket Apertura cancelli ore 17 / Inizio concerti ore 18.30. Strummer Live Festival 051 323334 www.estragon.it Pantani ore 21.30 Parco della Zucca - Giardino della Memoria, Via di Saliceto 3/22, Il Teatro delle Albe apre la rassegna Dei teatri, della memoria, curata da Cristina Valenti, con uno spettacolo dedicato a Pantani: un affresco sull’Italia degli ultimi trent’anni, una società malata di delirio televisivo, che crea e distrugge i suoi divi di plastica, ma anche capace di mettere alla gogna i suoi eroi di carne, veri, come Marco Pantani da Cesenatico, lo scalatore che veniva dal mare. Ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari; con Alessandro Argnani, Luigi Dadina, Roberto Magnani, Michela Marangoni, Ermanna Montanari, Francesco Mormino, Laura Redaelli. Coproduzione Teatro delle Albe / Ravenna Teatro, le manège.mons - Scène Transfrontalière de création et de diffusion asbl Arte Memoria Viva 051 377680 www.ilgiardinodellamemoria.it Visita guidata al Museo per la Memoria di Ustica ore 20 Museo per la Memoria di Ustica - via di Saliceto 3/22, In occasione della rassegna Arte Memoria Viva, oggi il Museo per la Memoria di Ustica effettua il seguente orario di apertura: dalle 17 alle 24 con visita guidata speciale alle ore 20. L’installazione permanente di Christian Boltanski incornicia i resti del DC9 precipitato in mare il 27 giugno 1980 mentre si dirigeva verso Palermo. Tornato in città, il relitto dell’aereo si può ora vedere nell’allestimento suggestivo ed evocativo che l’artista francese ha generosamente creato per Bologna. L'ingresso al museo è per l'occasione gratuito, la visita guidata ha un costo di € 4. Arte Memoria Viva 051 6496611 www.mambo-bologna.org/museoustica Maria Perrotta in concerto ore 21 Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani 1, Il Festival Pianistico Internazionale di Bologna si chiude con una grande festa bachiana, protagonista Maria Perrotta, vincitrice del Concorso Shura Cherkassky nel 2008 e considerata fra le migliori interpreti di Bach al pianoforte: “La Perrotta ha suonato le Goldberg con controllo purissimo di sé e della partitura: pianismo a metà perfetta, il suo, fra il lussureggiante Alexis Weissenberg e il laser di Glenn Gould” (Libero), “Il suono è sgranato, la tecnica è clavicembalistica, il disegno formale è nitido: se continua così, Maria Perrotta sembra destinata a diventare la Rosalyn Tureck italiana” (Corriere della Sera); “Nella sua esecuzione pianistica delle Variazioni Goldberg regna la luce” (Elle). Sono solo alcuni dei riscontri critici suscitati dalle sue recenti esibizioni nelle Variazioni Goldberg. A Bologna sarà interprete di una serata veramente speciale: l’esecuzione integrale del primo libro del Clavicembalo Ben Temperato di Johann Sebastian Bach, secondo Hans von Bülow “l’Antico Testamento della musica occidentale”. Ingresso € 15. In caso di maltempo la serata verrà ospitata in Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi, piazza Nettuno 3. La prevendita per tutti i concerti di Pianofortissimo è aperta presso Bologna Welcome tutti i giorni dalle 9 alle 19. tel. 051231454. Pianofortissimo 2013. Festival Pianistico Internazionale Bologna 051 932309 - 335 6253995 www.ineditasrl.it Appino live ore 21 Bolognetti Rocks - Vicolo Bolognetti 2, Attesissima data per il frontman dei The Zen Circus, che salirà sul palco del Bolognetti Rocks per presentare il suo lavoro da solista Il Testamento. Ingresso a offerta libera. A seguire: POPCORN - Ultra Pop Night, ogni mercoledì le migliori hit del momento. Bolognetti Rocks Vicolo Bolognetti 2 051 505801 http://covoclub.it/ Firewater live ore 21.30 BOtanique 4.0 - Giardini di via Filippo Re, Cosa succede quando il leader di un gruppo musicale rinuncia ad un contratto con una major e alla possibilità di un guadagno notevole per inseguire la folle idea di unire in matrimonio il punk e la musica gitana? Succede che se ti chiami Tod A e fondi una band chiamata Firewater, puoi riscrivere la storia, creare un genere musicale, aprire la strada per band come Gogol Bordello, Balkan Beat Box, Beirut... E diventare icona assoluta. Ingresso gratuito BOtanique 4.0 051 323490 www.botanique.it La solitudine dell’ape ore 21 Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano - via del Baraccano 2, Spettacolo di narrazione e canzoni con Andrea Pierdicca e Yo Yo Mundi, regia Antonio Tancredi. Da un’idea di Paolo Enrico Archetti Maestri, scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca e Antonio Tancredi. Paolo E. Archetti Maestri: chitarra, voce; Fabio Martino: fisarmonica, glockenspiel, melodica; Andrea Cavalieri: basso elettrico, contrabbasso, clarinetto e voce; Eugenio Merico: batteria e percussioni. Cosa c’entrano la vita del chimico Justus Von Liebig, il modo di coltivare la terra e di alimentarsi con l’attuale diminuzione delle api negli alveari? Che rane, pipistrelli, lucciole, uccelli, insetti impollinatori stiano scomparendo nelle campagne è un dato di fatto. Ma perché sta accadendo? La solitudine dell’ape è un racconto-canzone che cerca di mettere insieme i tasselli di questa storia. Lo spettacolo nasce da un’intuizione di Paolo Archetti Maestri degli Yo Yo Mundi, che dopo aver scritto (con Alessio Lega) e musicato con il gruppo la canzone omonima, decide di coinvolgere in un progetto più ampio lo scrittore Alessandro Hellmann, l’attore Andrea Pierdicca e Federico Canibus, i quali, sempre con le musiche degli Yo Yo Mundi, avevano realizzato e portato in scena una intensa narrazione civile: Il fiume rubato. Al progetto, sostenuto e promosso da Unaapi e dal suo presidente Francesco Panella, si sono uniti il regista Antonio Tancredi e il grafico e illustratore Ivano Antonazzo. Ingresso gratuito. Per prenotazioni: Ufficio Comunicazione Conapi, Elisabetta Tedeschi 051-6540407 – 3316055530 Piccolo Teatro del Baraccano www.conapi.it Roma città aperta di Roberto Rossellini Ritrovati & Restaurati ore 22 Piazza Maggiore, È il film simbolo di una nazione, del suo popolo, dei suoi valori, simbolo della Resistenza e di una nuova Italia che nasceva dal dolore della guerra. A distanza di quasi settant’anni, Roma città aperta rimane un riferimento imprescindibile della cultura italiana: il film che ha rivelato al mondo il nostro cinema e la figura di Anna Magnani, di cui si ricordano – proprio nel 2013 – i quarant’anni dalla scomparsa, avvenuta il 26 settembre 1973. Ora Roma città aperta torna a rivivere grazie al nuovo restauro che segna il culmine del Progetto Rossellini, impresa che – grazie agli sforzi di Istituto Luce Cinecittà, Cineteca di Bologna, CSC-Cineteca Nazionale e Coproduction Office – ha portato al recupero di molti film di Roberto Rossellini (La macchina ammazzacattivi, India, Viaggio in Italia, Stromboli terra di Dio, Una voce umana), presentati in questi anni al Festival di Cannes, alla Mostra del Cinema di Venezia e al Torino Film Festival. Questa volta la cornice per il Progetto Rossellini e la prima assoluta del nuovo restauro di Roma città aperta, sarà la XXVII edizione del festival Il Cinema Ritrovato, promosso dalla Cineteca di Bologna dal 29 giugno al 6 luglio. Stasera in Piazza Maggiore una serata-evento per restituire a "Roma città aperta" la dimensione del capolavoro amato dal grande pubblico e alle migliaia di spettatori un film “padre della Patria”, come non lo avevano mai visto. Il restauro di "Roma città aperta" è stato realizzato dal laboratorio della Cineteca di Bologna - L’Immagine Ritrovata, a partire dal negativo originale ritrovato nel 2004 e conservato presso la Cineteca Nazionale. Gratuito. In caso di maltempo, la proiezione si svolgerà al Cinema Arlecchino (via Lame, 57) Il Cinema Ritrovato 051 2194814 www.cinetecadibologna.it/cinemaritrovato2013 Perché questi film sono così belli? ore 22 Cortile del Cinema Lumière - Piazzetta Pier Paolo Pasolini, Proiezioni con lanterna a carbone nell'ambito della mostra Il Cinema ambulante Ritrovato. Tesori dal Fondo Morieux. Presentano Stéphanie Salmon (Fondation Jeròme Seydoux-Pathé) e Mariann Lewinsky Accompagnamento al piano dal vivo di Gabriel Thibaudeau Verranno proiettati: Panorama de Costantine (Francia/1903); Douanier séduit (Francia/1907); Les Voleurs incendiares (Francia/1907); Trois sous de Poireaux (Francia/1907); Le Bagne des gosses (Francia/1907); Vengeance du clerc du notaire (Francia/1906); Les Roses magiques (Francia/1906). Il Cinema ambulante Ritrovato. Tesori dal Fondo Morieux 051 2194826 www.cinetecadibologna.it Lucio Ferrara Trio ore 21.15 Parco della Montagnola - Piazza VIII Agosto Lucio Ferrara rappresenta nell'ambito della chitarra jazz un livello di qualità che trova riscontro in Italia e negli Stati Uniti dove si esibisce spesso con i grandi esponenti;del genere come Lee Konitz, Harold Mabern e altri. Continuamente alla ricerca della natura immprovvisativa del jazz, in formazione di Trio riesce a trovare ampi spazi melodici e narrativi in cui la tradizione jazzistica e le sue esperienze di musicista confluiscono in performance originali ed intriganti. Lucio Ferrara – Chitarra; Mirko Scarcia – Contrabbasso; Adam Pache – Batteria. In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura Spazio Verde all'interno del Parco. Ingresso gratuito Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 www.montagnolabologna.it Loredana Melodia sings The Gershwin Songbook ore 21.30 Salotto del Jazz - via Mascarella alta, Loredana Melodia - voce; Max Chirico – pianoforte; Giannicola Spezzigu – contrabbasso; Federico Occhiuzzi – batteria. Salotto del Jazz 051 265416 www.cantinabentivoglio.it Le mostre fotografiche del festival Voci dal Deserto ore 18.30 Quadriportico dell’ex Ospedale Roncati – via Sant'Isaia 90, La seconda edizione di Voci Dal Deserto conferma l’attenzione per tutte le arti e dedica importanti mostre fotografiche alla cultura africana e Tuareg, a cura di Cristina Berselli. L'inaugurazione delle mostre, accompagnata dal rito del te Tuareg è prevista per stasera alle ore 18.30. Le mostre: Les Chinois En Afrique – Fotografie di Bintou Camara Matrimonio a Tin Telout – Fotografie di Ivano Adversi Hic Sunt Leones – Fotografie e racconti di Pino Rivalta Le mostre fotografiche sono a ingresso gratuito e visitabili tutti i giorni fino al 31 luglio, dalle 9 alle 20.30. Voci dal Deserto 339 6247452 www.vocidaldeserto.it Ridente Bologna: storie dilettevoli tra satira e commedia ore 20.30 Cimitero della Certosa - via della Certosa (lato Chiesa), Passeggiata notturna in Certosa. In occasione della mostra Sculture da ridere. Da Adriano Cecioni a Quinto Ghermandi. Tra Ottocento e Novecento, un secolo di caricatura e satira nella scultura italiana, viene proposto in Certosa un percorso che ripercorre storie curiose e poco note, ironiche e divertenti, riservate ai tanti protagonisti della storia bolognese rappresentati nelle corrosive opere che saranno esposte presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna - Casa Saraceni. Visita guidata a cura di Didasco. Ingresso 8 euro adulti e 4 euro bambini, per info su costi e prenotazione (obbligatoria), telefonare al 3481431230 (pom/sera). Certosa di Bologna www.didasconline.it AFA - Simona Faraone, Mayo, M.B.O.P. dalle ore 19 Giardini del Cavaticcio - via Azzo gardino 65, Serata a cura di Ex Forno, LED X e Revolver Heartbreak, con dj-set di innovativi esponenti della cultura elettro-dance locale e nazionale. Stasera: i tre dj Simona Faraone, Mayo, M.B.O.P. Ingresso gratuito Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio 051 6493896 www.cassero.it/avant-garden/ Educazione siberiana di Gabriele Salvatores ore 21.45 Arena Puccini - Via Sebastiano Serlio 25/2, con John Malkovich, Arnas Fedaravicius, Vilius Tumalavicius, Eleanor Tomlinson Italia/2013, 110’. 12 nomination ai David di Donatello 2013. Biglietto intero: 6 €; Biglietto ridotto: 4,50 € Puccini Card: ogni 4 ingressi il 5° è gratis Prevendita: www.vivaticket.it e presso Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) Arena Puccini 2013 333 8793477 - 340 4854509 (dalle ore 20.30) www.cinetecadibologna.it/arenapuccini2013 Pussy Riot A Punk Prayer fino al 14 luglio MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna - via Don Minzoni 14 Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo nella sala video della Collezione Permanente martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14.00, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14.00, 15.30, 17.00, 18.30 (lunedì chiuso). Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4. MAMbo www.mambo-bologna.org e inoltre... Peppe & Peppe Paura e Coraggio ore 21.15 Giardino del Centro Sociale Culturale Foscherara – via Cesare Abba 6a, Spettacolo comico per bambini e adulti a cura di AMBARADAN Teatro Ragazzi. Peppe Giallo e Peppe Rosso viaggiatori della conoscenza, coinvolgono i bambini in un rituale collettivo. Ingresso 6€. Lo spettacolo verrà annullato in caso di pioggia Foscherara Beach 051 475924 (ore pomeridiane) http://digilander.libero.it/eredidilucrezia/ Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|