| ![]() | ![]() |
Bologna, 19/07/2011
|
I primi dati sull'affluenza infatti confermano il gradimento dell'iniziativa proposta. Quasi 1.700 visitatori hanno approfittato dell'apertura serale di Palazzo Fava, prezioso scrigno della civiltą pittorica bolognese per visitare i capolavori conservati, primi fra tutti il ciclo di affreschi dei Carracci voluti a fine Cinquecento dal Conte Fava. Il tour dei musei ha consentito poi di visitare anche Palazzo Ghisilardi, uno degli esempi pił significativi del primo rinascimento bolognese, voluto dal ricco notaio e umanista Bartolomeo Ghisilardi, frequentatore della corte dei Bentivoglio, oggi sede del Museo Medievale (oltre 1000 visitatori); l’Oratorio di San Filippo Neri sapientemente restaurato e riportato all'antico splendore dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale e la Chiesa di Santa Maria di Galliera. Affollatissima e molto apprezzata, anche dai non appassionati di Musei, la lezione in strada a cura di Eugenio Riccomini e Giancarlo Benevolo che hanno rievocato i tanti avvenimenti che nei secoli hanno avuto come teatro via Manzoni. La collaborazione congiunta tra il Comune di Bologna - Istituzione Musei Civici (Musei Civici d’Arte Antica), Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Genus Bononiae. Musei nella Cittą della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e la Chiesa di Santa Maria di Galliera ha quindi sperimentato una forma di collaborazione e valorizzazione dello straordinario patrimonio culturale della nostra cittą evidentemente apprezzata dai Bolognesi, in un mix di cultura, divertimento intelligente, scoperta di luoghi solitamente difficili da apprezzare.
|