| ![]() | ![]() |
Bologna, 13/09/2013
|
bè bolognaestate segnala Sabato 14 settembre Original Cultures - Road to Essaouira Teatro dell'Accademia delle Belle Arti – Via Belle Arti 54, ore 20 Quest'anno Original Cultures lavora sul progetto del gruppo musicale Fawda Trio, formazione nata a Bologna e composta da Reda Zine (musicista e attivista culturale marocchino), Danilo Mineo (percussionista molto attivo nella scena musicale italiana, tra l'altro già coinvolto in produzioni precedenti di Original Cultures) e Fabrizio Puglisi (nome storico della scena jazz e docente presso il conservatorio di Bologna). Fawda Trio lavora sulla rivisitazione del repertorio della musica tradizionale Gnawa proveniente dal sud del Marocco, contaminandola con altre tradizioni della fascia sub sahariana, espressioni che riportano al Dna della musica afro americana passata e presente. Presso l'Accademia di Belle Arti si terrà un concerto esito della residenza artistica tra il Fawda Trio e gli LV – Swami Million, producer inglesi della scena elettronica/hip hop. Il progetto di Original Cultures: Original Cultures nasce con l’idea di combinare tra di loro diverse forme delle arti performative e fare incontrare artisti di provenienze distinte, con lo scopo di aggiungere l’imprevedibile elemento dello scambio culturale alla creazione artistica, così da arricchire ulteriormente i percorsi individuali di ciascuno degli autori coinvolti. Fino a ora, questo lavoro ha avuto la formula dell’evento unico ed irripetibile offerto al pubblico come il risultato di periodi di residenza. Lo scopo era quello di presentare un lavoro finale che lasciasse una traccia, produrre una serie di materiali che lo documentassero e renderli successivamente fruibili tramite i canali di promozione in rete. A un certo punto però, la formula dell’evento unico non poteva più bastare, considerata l’enorme ricchezza di materiale che veniva prodotto nella settimana di residenza e la qualità di rapporti, affinità e sinergie che ne risultavano. Original Cultures ha dunque cominciato a promuovere delle esposizioni dove venivano presentati frammenti del lavoro prodotto, oppure progetti nati come effetto collaterale a questo genere di collaborazioni. Nel corso dell’ultimo anno Original Cultures è giunto poi alla scelta di fondare un etichetta discografica, dando una forma compiuta, materiale e veicolabile, all’esperienza delle tante persone che hanno collaborato, sfruttando al massimo la rete di relazioni internazionali che durante questo periodo sono nate e si sono consolidate. A oggi, Original Cultures conta all’attivo cinque produzioni, due esposizioni, un tour europeo, sette releases digitali e tre produzioni discografiche pubblicate in vinile, coinvolgendo in tutto una trentina di artisti provenienti da diversi paesi, sia dall’Europa che dal Giappone. Con Road To Essaouira, Original Cultures intende realizzare una produzione che parta da queste esperienze e modalità e le proietti in una dimensione nuova e di largo respiro. Quindi, non inviterà più artisti stranieri a Bologna, ma sarà Original Cultures ad essere ospite in un luogo altro: "Non realizzeremo più una residenza mirata alla presentazione di uno spettacolo unico e irripetibile, ma il fine sarà quello di documentare nel modo più esauriente possibile una produzione internazionale che sia sì unica, ma fruibile ai più in maniera decisamente più diffusa". L'appuntamento di oggi è la prima tappa di un viaggio che proseguirà in autunno nella città di Essaouira, in Marocco, per lavorare alla registrazione del progetto discografico che ne conseguirà, in uscita per l'etichetta Original Cultures. Il programma di stasera, 14 settembre: ore 20: Road To Essaouira Live Dal vivo, l’eccezionale incontro tra Fawda Trio e LV/SwamiMillion. Fawda Trio: Red-A Zine (guembrie), Fabrizio Puglisi (Pianoforte, Synths), Danilo Mineo (Percussioni). Swami Millions: Will Horrock, SI William. In apertura DJ SET w/ LAURENT FINTONI [UK - Original Cultures / Rhythm Incursion]. Original Cultures 348 3302388 www.originalcultures.org Tutto molto bello 2013 Primo torneo di calcetto per etichette indipendenti / Terza edizione dalle ore 13 fino a tarda sera Campi da Calcetto/Parco Dopo Lavoro Ferroviario – via Serlio 25/2, Oggi e domani (14 e 15 settembre) torna a Bologna Tutto Molto Bello, il primo (e unico!) torneo di calcetto per etichette indipendenti, giunto alla Terza Edizione e organizzato da Sfera Cubica, insieme a Locomotiv Club, Prodezze Fuori Area, AICS e DLF. Il torneo si giocherà con 24 squadre formate da artisti, musicisti e produttori (tra le principali etichette indipendenti italiane). Oltre al torneo, concerti, dj-set, dirette radio e animazione a cura di Radio Città del Capo - Popolare Network, area food & drink Tutto Molto Gourmet con Stefino, Cibo Sano, Pescevia Evviva la patata e Zapap, street poster art a cura di Cheap Festival, Tutto Molto Market, mercatino a cura di AJ NUggets, massaggi sportivi a bordo campo di Enzo Cimino, animazione, tornei paralleli di Subbuteo e Biliardino a cura di The Celtic Triangle e Pratello FC, palco all’aperto Tutto Molto Acustico (2 pomeriggi di mini-set live in riva alla fontana del DLF) e una speciale "prodezza fuori area", il format capitolino con un grande nome annunciato qualche giorno prima. Le etichette partecipanti: 6 gironi (Azteca, Maracanà, Camp Nou, Wembley, Gong Ti, San Siro) per 24 etichette, con oltre 300 operatori in scarpette e calzoncini! Trovarobato tenterà di difendere il titolo conquistato l'anno scorso. Libellula, eterna seconda, sfiderà la maledizione della finale e 42records vorrà tornare sul tetto del calcetto indipendente, insieme all'altra romana Bomba Dischi, outsider dell'anno scorso. Nutrita la rappresentanza di etichette bolognesi con Irma, Unhip, Garrincha, La Barberia e La Fabbrica storiche protagoniste dei campi di Tutto Molto Bello. Tempesta, Foolica, Woodworm, To Lose La Track, rinnovano la sfida all'olimpo del calcetto indipendente. Tra i nuovi ingressi del torneo avremo il piacere di vedere in mutande: MK records, Soviet Dischi, Neverlab, MarteLabel, Modern Life, La Fame Dischi, Black Candy, RIFF records, Tannen e Audioglobe. La squadra da battere è sempre e comunque Promoter All Stars, la squadra che riunisce gran parte degli organizzatori di concerti in Italia. Il programma di oggi, 14 settembre: ore 13 / campi esterni del DLF Calcio d'inizio: Al via Tutto Molto Bello 2013! ore 13 / Parco del DLF Apertura iscrizioni al torneo di biliardino e subbuteo presso Tutto Molto Infodesk, dj-set e animazione a cura di Radio Città del Capo, Tutto Molto Market - mercatino a cura di AJ Nuggets, street poster art a cura di Cheap Festival, Massaggi sportivi di Enzo Cimino a bordo campo, area food & drink Tutto Molto Gourmet con Pescevia, Cibosano, Evviva la patata, Stefino e Zapap, punto informativo NoiNo.org, expo di The Park DIY, Merch-Attack! & Longplate, info-point DOC Servizi e tante altre iniziative ore 17 / Parco del DLF Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l'altro con Girless & The Orphan, Losburla, C+C=Maxigross, The Rust and The Fury, Saluti Da Saturno, Nicolò Carnesi. "Aspettando il torneo di subbuteo": partite dimostrative a cura del subbuteo club "The Celtic Triangle" di Bologna ore 21.30: TUTTO MOLTO PARTY / riapertura Nuova Stagione Locomotiv Club Eterea Post Bong Band play BIOS Fantomatic 3D Mapping Show, Cosmo live; In collaborazione con RAI Tunes; DjSet: Alessio Bertallot & Dj Fiore; Interludes: Muck Ingresso Locomotiv con nuova Tessera AICS 2014 (8€) Ingresso Gratuito in tutta l'area all'aperto e ai campi da gioco. In caso di maltempo il torneo di svolgerà regolarmente nei campi al coperto della struttura. Info: press@sferacubica.it Tutto molto bello 051 0390657 339 8145712 www.sferacubica.it www.locomotivclub.it Made in Manifattura. Open day in the district dalle ore 9 fino a tarda sera Manifattura delle Arti, via Azzo Gardino e area limitrofa, Iniziativa che mette in rete le realtà associative, istituzionali e commerciali che operano all’interno del distretto della Manifattura delle Arti, l’area delimitata dal Parco del Cavaticcio, dalle limitrofe vie Azzo Gardino e F.lli Rosselli, fino al Parco XI settembre. Il ritorno del Mercato della Terra nella sua collocazione “ordinaria” del sabato e la conclusione della rassegna estiva Avanti Garden fanno da traino a un’offerta ricchissima di attività per tutto l'arco della giornata (dalle 9 alle 21 in strada, per proseguire fino a tarda notte con la festa al Cassero). Durante l’evento saranno chiusi, alternativamente, due tratti di via Azzo Gardino: il primo, dalle 9 alle 16, è quello su cui affacciano il cortile della Cineteca e gli accessi alla parte alta del Parco del Cavaticcio; il secondo, interdetto dalle 16 alle 21, è quello che conduce dal Parco XI settembre alla piazzetta di via Azzo Gardino 12, in prossimità di via Marconi. Il Mercato della Terra, aperto già dalle 9, dalle 10 sarà affiancato da due laboratori per bambini, il primo al Cassero ("Prèppedèpedè!", un’animazione musicale per bambini dai 4 ai 10 anni nata dalla collaborazione tra il Centro di Documentazione lgbt e l'associazione Quanto Basta) e il secondo nella sede dell'Associazione QB Quanto Basta, in via Azzo Gardino 30 (per informazioni: Associazione QB Quanto Basta www.qbquantobasta.org tel. 051 407491). Raccoglie il testimone il Cinema Lumière che alle 14.30, nell’ambito dei film del Mercato, “Le terre del Mangirò” (Italia/ 2011) di Marco Ruggeri e Fabrizio Monari (60'). Durante il pomeriggio il raggio di Made in Manifattura si amplia e arriva a coinvolgere nuove zone del comparto, fino a via F.lli Rosselli e alla zona “alta” di via Azzo Gardino (all’altezza del civico 12, nella piazzetta a ridosso di via Marconi): lì, dalle 16 alle 21, si terrà il mercatino delle autoproduzioni (a cura dell’Associazione culturale dry_art e dell’Associazione Manifattura delle Arti), mentre in via F.lli Rosselli è in programma una vera e propria festa di strada che coinvolge tutti gli esercizi commerciali. Laboratori esperienziali di Rilassamento e Arte Terapia, una mostra di arredi e una di fotografie dedicata a Danza Urbana, il concerto dei Lost in Cave al Christian Bar e degli Strani Incontri al Caffé del Sole, dimostrazioni di sfoglia, una vetrina vivente con abiti scultura ed elaborate acconciature, un percorso sensoriale di “Vino, cibo e coccole” lungo la strada, dal civico 8 al 18. E ancora: la degustazione di vini tipici della tradizione apula con spettacolo di pizzica, l’esibizione musicale di hang drum e massaggio sonoro fino alla cena biologica alla carta con ingredienti equo-solidali e condimento di musica brasiliana. Made in Manifattura è anche un’occasione per conoscere la storia di questa particolare area di Bologna, a partire da ciò che rappresentò nel passato fino alle vocazioni attualmente in campo: alle 16 parte la visita guidata “Acque segrete e manifatture ritrovate”, con una tappa speciale alla Biblioteca Renzo Renzi con proiezione di foto storiche dell'area (Iscrizione: 5 €, 3€ per Amici della Cineteca. Prenotazione obbligatoria elena.correra@cineteca.bologna.it - 051 2195324). Per chi vorrà approfondire, in programma anche, alle 19 al Cassero, la conferenza “La Salara e l’area del Porto Naviglio di Bologna” a cura di Maria Cecilia Ugolini (ingresso libero). "Lieta e fedel. Bologna città wagneriana" è invece il titolo dell’altra conferenza, questa volta a cura di Piero Mioli, in programma alle 17 all’Università Primo Levi. Ancora cinema al Lumière (alle 17:45 , alle 20 e alle 22:15 “Mood Indigo – La schiuma dei giorni” di Michel Gondry ), mentre al Parco 11 settembre, grazie a Farm, si articolerà una programmazione “senza barriere”: alle 16 si inizierà con il Seminario sulla Lis (lingua dei segni italiana), che potrà essere sfruttato già dall’aperitivo in programma dalle 19, dove ordinando in lingua dei segni si otterrà sconto sulla consumazione). A seguire, dalle 20,30, lo spettacolo di cabaret sordo, una performance di ballo e un concertino jazz. Aperitivo dalle 18,30 con Los Pimientas in concerto al Caffè della Piazza (Via Azzo Gardino 12/A) , dalle 19 con Almost Black dj set all’Ex Forno (via Don Minzoni 14 E), dalle 20 a con Scèrcule in concerto a Lortica (piazzetta Pasolini). Per il dopocena, teatro dalle 21 al centro sociale Giorgio Costa con “La patente” di Luigi Pirandello, a cura di Ten Teatro e party finale della rassegna Avant Garden sempre dalle 21 al Cassero (entrambi a ingresso gratuito). Ufficio stampa: Vincenzo Branà 338.13.50.946; vincenzo.brana@gmail.com Ingresso gratuito Avant Garden 333 2206226 www.cassero.it 9to5 & DJ Gruff pres. Back to the School ore 18 Link Associated – via Fantoni 21, 9to5 Academy é un progetto che si pone come scopo principale quello di far conoscere le arti visive e musicali, soprattutto ai ragazzi in età adolescenziale, tramite laboratori, workshops, su quelle che sono le arti e le discipline che gravitano attorno alla cultura hip hop e non solo; turntablism, graffitiwriting, mc'ing, breaking e altre forme di espressione underground. Secondo appuntamento della stagione con un evento imperdibile; ritorna al Link…Dj Gruff con i suoi “graffi” da brivido; ballerini di strada, writers all’opera dal primo pomeriggio, 3 music stage con altrettanti differenti generi musicali con più di 40 dj’s, barbecue. Questo evento esclusivamente per voi, che avete saputo apprezzare, in questa ultima stagione estiva, la vera essenza di uno spazio come il LINK, laboratorio di emozioni, legato alla tradizione ma sempre aperto ad una sperimentazione attiva, adesso più che mai !!! Ingresso gratuito, riservato ai soci Link Associated, affiliato al circuito nazionale AICS. Per le modalità del tesseramento consultare www.link.bo.it/tesseramento Tesseramento disponibile presso : Disco d’Oro - Via Galliera 23, Eventeria - via Goito 6/b, Zamboni 53 Store - Via Zamboni 53. Servizio Navetta Gratuita dalle 22 Da Piazza VIII Agosto, Corse ogni 40 Min Circa. Per Info: 333 8308561 press@link.bo.it Campo Lunare 333 8308561 http://www.link.bo.it/ Danza Urbana Terre di confine Danza Urbana propone nella sua parte finale una sezione intitolata Terre di confine, che ospita due eventi “fuori programma” ma in collaborazione con il festival ore 18 Sinfonie per appartamenti Condominio via Emilia Ponente 28/3 e limitrofi Sinfonie per appartamenti coinvolge diversi appartamenti di uno stesso condominio in un happening della durata di due ore, protagonista Il Signor Agostino Bontà. Il Signor Agostino Bontà è il risultato di una reazione alchemica, un fare collettivo nato dalla fusione, e non dalla semplice somma, di sette individui. Agostino si è formato all'interno del secondo biennio del progetto Scritture per la danza contemporanea sotto la direzione di Raffaella Giordano. Ha continuato poi la sua ricerca, esplorando il rapporto tra individuo e collettività, dandosi come parola chiave l'ABITARE: un orizzonte tematico e fisico intorno a cui richiamare la propria autorialità. La sua indagine parte dal semplice, dal vivere uno spazio, nel presente, nell'ascolto, ed esplora i confini tra improvvisazione e scrittura, tra lo stare e l'essere, tra partitura coreografica e parola. Il Signor Agostino Bontà è composto da: Francesca Antonino, Valentina Bechi, Simone Evangelisti, Giulia Ferrato, Elena Giachetti, Elisa Pol, Valerio Sirna Idea e progetto: Camilla Casadei Maldini e Francesca Antonino; con: Il Signor Agostino Bontà; con il sostegno di: Sosta Palmizi, Associazione Demetra / Centro di Palmetta. Alle 18.15: Running up that hill. Esperimenti coreografici in collina Fienile Fluò - via di Paderno 9 Questo progetto sulla danza, ideato dal coreografo e danzatore Fabrizio Favale e da Angelica Zanardi direttrice artistica di Fienile Fluò, si articola in alcune residenze per gli artisti e un micro festival. Richiamando un noto brano di Kate Bush degli anni 80 dalle sonorità freschissime, Running up that hill vuole essere al contempo campo di sperimentazione per gli artisti e polo d'attrazione per un pubblico giovane e variegato che vuole incontrare e conoscere la danza nelle sue forme più evolute, dense, emotive e approfondite. Un appuntamento estivo annuale che in due giorni (14 e 15 settembre) condensa avvenimenti, performance, prove aperte, incontri, discussioni, aperitivi all'aperto, nello stupefacente scenario naturale del Fienile Fluò di Bologna. Il progetto si avvale della collaborazione di due importanti festival della scena della danza internazionale: Masdanza Platform e Danza Urbana, che selezionano e forniscono un network di giovani talenti nell'ambito della coreografia mondiale. Ingresso gratuito Danza Urbana 17 051 6440879 www.danzaurbana.it Cucaracha Quartet ore 21.30 Parco della Montagnola Ritmo e sound al calor bianco con un quartetto collaudato nella migliore tradizione latina. Una festa di suoni e atmosfere che richiamano anche la cultura musicale cubana con frequenti omaggi ai Buena Vista Social Club. Mirco Menna Chitarra e Voce Maurizio De Gasperi Pianoforte Davide Garattoni Contrabbasso Roberto Rossi Batteria, Percussioni In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura "Spazio Verde" all'interno del Parco. Ingresso gratuito 051 19984190 http://www.montagnolabologna.it/ e inoltre Omaggio a Roberto Roversi ore 21 Libreria Coop Ambasciatori – via Orefici 19, "Il futuro si apre ogni giorno e brucia la mano" letture di testi di Roberto Roversi ad un anno dalla scomparsa. Brani tratti da: Dopo Campoformio, Le descrizioni in atto, L'Italia sepolta sotto al neve, Libri e contro il tarlo inimico. Ingresso gratuito Stasera parlo io in via Orefici 051 6371407 www.librerie.coop.it Domenica 15 settembre Tutto molto bello 2013 Seconda Giornata Campi da Calcetto e Parco del Dopo Lavoro Ferroviario – via S. Serlio 25/2, dalle ore 12 fino a tarda sera Seconda giornata del primo (e unico!) torneo di calcetto per etichette indipendenti, giunto alla Terza Edizione e organizzato da Sfera Cubica, insieme a Locomotiv Club, Prodezze Fuori Area, AICS e DLF. Il torneo si gioca nei campi del DLF, dal pomeriggio fino a tarda sera con 24 squadre formate da artisti, musicisti e produttori (tra le principali etichette indipendenti italiane). Oltre al torneo, concerti, dj-set, dirette radio e animazione a cura di Radio Città del Capo - Popolare Network, food & drink Tutto Molto Gourmet con Stefino, Pescevia Evvivalapatata! e Zapap, street poster art con Cheap, Tutto Molto Market di AJ NUggets production, massaggi a bordo campo, animazione, tornei paralleli di Subbuteo e Biliardino a cura di The Celtic Triangle e Pratello FC, palco all’aperto Tutto Molto Acustico e una speciale "prodezza fuori area". Tra le etichette partecipanti: 42 Records, Tempesta, Foolica, Garrincha, IRMA Records, La Fabbrica, Libellula, To Lose La Track, Trovarobato, Unhip, Urtovox, Woodworm e tante altre! Il programma di oggi, domenica 15 settembre: ore 12 / Parco del DLF “Il pranzo della domenica sportiva” a cura di Tutto Molto Gourmet ore 15 / campi esterni del DLF Inizio partite: Ottavi, Quarti, Semifinali e Finali ore 15 / Parco del DLF Torneo di subbuteo a cura del subbuteo club "The Celtic Triangle" di Bologna / 5 euro Torneo di biliardino a cura di Pratello FC Dj-set, diretta radio pomeridiana e animazione a cura di Radio Città del Capo (diretta radio / 19.45 - 21.30), Tutto Molto Market - mercatino a cura di AJ Nuggets, street poster art a cura di Cheap Festival, Massaggi sportivi di Enzo Cimino a bordo campo, area food & drink Tutto Molto Gourmet con Pescevia, Cibosano, Evviva la patata, Stefino e Zapap, punto informativo NoiNo.org, expo di The Park DIY, Merch-Attack! & Longplate, info-point DOC Servizi e tante altre iniziative ore 17 / Parco del DLF Tutto Molto Acustico / pomeriggi in riva alla fontana tra un gol e l'altro: Matteo Toni, Joycut, The Sleeping Tree, Cabeki, Mamavegas, The Crazy Crazy World of Mr Rubik. ore 21.30 / Premiazioni ed evento conclusivo a cura di "Prodezze Fuori Area" Ingresso Gratuito in tutta l'area all'aperto e ai campi da gioco. Tessera AICS obbligatoria, solo per l'ingresso ai live all'interno del Locomotiv Club. In caso di maltempo il torneo di svolgerà regolarmente nei campi al coperto della struttura. Info: press@sferacubica.it Tutto molto bello 051 0390657 339 8145712 Running up that hill. Esperimenti coreografici in collina (Replica) ore 18.15 Fienile Fluò - via di Paderno 9, Ultimo appunatmento della Rassegna Danza Urbana | Terre di confine. Questo progetto sulla danza, ideato dal coreografo e danzatore Fabrizio Favale e da Angelica Zanardi direttrice artistica di Fienile Fluò, si articola in alcune residenze per gli artisti e un micro festival. Richiamando un noto brano di Kate Bush degli anni 80 dalle sonorità freschissime, Running up that hill vuole essere al contempo campo di sperimentazione per gli artisti e polo d'attrazione per un pubblico giovane e variegato che vuole incontrare e conoscere la danza nelle sue forme più evolute, dense, emotive e approfondite. Un appuntamento estivo annuale che in due giorni (14 e 15 settembre) condensa avvenimenti, performance, prove aperte, incontri, discussioni, aperitivi all'aperto, nello stupefacente scenario naturale del Fienile Fluò di Bologna. Il progetto si avvale della collaborazione di due importanti festival della scena della danza internazionale: Masdanza Platform e Danza Urbana, che selezionano e forniscono un network di giovani talenti nell'ambito della coreografia mondiale. Ingresso gratuito Danza Urbana 17 |Terre di confine 051 6440879 www.danzaurbana.it Visita guidata alla Manifattura delle Arti ore 18.30 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna – via Don Minzoni 14, Una serata alla scoperta della Manifattura delle Arti: da polo industriale a polo culturale - da Forno del pane, Manifattura Tabacchi, Macello comunale a MAMbo, Cineteca, biblioteca e Cinema Lumière. Costi d'ingresso: € 4 MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna 051 6496611 www.mambo-bologna.org e inoltre... Scuffia in camuffa con vista al tramonto dalla Terrazza Mattuiani ore 19.30 Piazza Galvani, Uno spettacolo comico itinerante, che racconta gli amori e le passioni di Bologna a cura dell'Associazione Vitruvio. La conduzione dell'itinerario comico è affidata ad una donna che tutto riesce a sdrammatizzare, la zdàura Onorina Pirazzoli accompagnata da due giovani di belle speranze che incontrerà durante lo spettacolo comico Scuffia in Camuffa. Lo spettacolo si svolge a tappe e terminerà sulla splendida Terrazza Mattuiani dell'Hotel Touring (via de' Mattuiani 1/2, Bologna), in pieno centro storico, con possibilità di buffet riservato ai partecipanti (su prenotazione: tel. 051 0474235 - info@vitruvio.emr.it) Costi d'ingresso: € 12 solo spettacolo (€ 22 spettacolo + buffet finale su Terrazza Mattuiani) Vitruvio Estate 051 0474235 www.vitruvio.emr.it Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi sostenuto e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bè bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|