| ![]() | ![]() |
Bologna, 07/10/2013
|
IN EVIDENZA Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811; www.archiginnasio.it Mercoledì 9 ottobre, ore 16.30, Sala dello Stabat Mater “Un grande bolognese alla conquista dell’Europa. Omaggio a Luigi Ferdinando Marsili (1658 -1730)” Partecipano: Virginio Merola,Sindaco di Bologna; Eugenio Riccomini,Storico dell’arte; Walter Tega, Professore emerito dell'Alma Mater Studiorum Coordina: Pierangelo Bellettini, Direttore dell’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna A ridosso delle celebrazioni del terzo centenario della fondazione dell'Istituto delle Scienze (1711- 2011), un progetto ambizioso e originale, ideato dal generale Marsili, si presenterà l'attività culturale di questo protagonista della ricerca e della vita culturale di Bologna, ricordando come l’Europa del suo tempo seppe riconoscere e onorare l’ingegno poliedrico dell'uomo d’arme e di scienza. Conferenza per la pubblicazione del libro di Walter Tega, “L'itinerario scientifico di un grande europeo. La regolata struttura della terra di Luigi Ferdinando Marsili “(BUP, 2012). Gli scritti raccolti in questo volume, pensato in occasione del terzo centenario della fondazione dell’Istituto delle Scienze, intendono mostrare la continuità con la quale gli studiosi che operano nella nostra città hanno condotto ricerche sull’Istituto e sulla figura del suo fondatore. Il volume riunisce scritti inediti, insieme con una antologia di contributi significativi che hanno messo in luce in questi anni gli aspetti salienti del progetto marsiliano, che non finisce ancora di stupire e di affascinare. Ingresso libero. http://www.buponline.com/ita/catalogo Venerdì 11 ottobre, alle ore 17, Sala dello Stabat Mater Prentazione del volume “Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze”. (Franco Angeli Edizioni, 2013) A cura di Antonello Correale, Francesca Cangiotti, Alessia Zoppi Presentano Domenico Berardi, Salvatore Giancane, Marco Monari, Michele Sanza Coordinano: Livia Franchini e Renzo Muraccini. Sarà presente Antonello Correale Il libro vuole affermare il ruolo essenziale dell’approccio psicoanalitico alle dipendenze, intendendo per psicoanalisi non solo un metodo di cura, ma un modo complessivo di concepire il soggetto umano, come le sue difese e i suoi desideri. Ingresso libero. Evento organizzato da AUSL Bologna Istituto delle Scienze Neurologiche e Provincia di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi. Sarà consegnato un attestato di presenza http://www.francoangeli.it Biblioteca Salaborsa, Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/ Martedì 8 ottobre, ore 17, in Auditorium Enzo Biagi Per il ciclo “Libera la bellezza”, conversazione sul tema la “Filosofia del costruire: una genealogia nell'inabitabilità” con Nicola Emery, docente di Filosofia dell' architettura e di Estetica moderna e contemporanea, all’Accademia di Architettura di Mendrisio, Università della Svizzera Italiana. L’incontro rientra nel ciclo di conferenze e workshop "Tra le macerie della bellezza. Dal brutto al bello: un'esperienza di antimafia" organizzato dal presidio universitario di “Libera Bologna”, associazione studentesca dell'Alma Mater. Ingresso libero. Giovedì 10 ottobre, ore 18, in Sala Incontri, “I Giovedì di Salaborsa”. Continua il ciclo di conversazioni con giovani autori bolognesi: “Fuoco e neve: il romanzo di una storia vera”, Maurizio Garuti parla del suo ultimo libro insieme allo scrittore Matteo Marchesini. La storia vera di una bambina e due fratelli gemelli prima ragazzi, poi giovani, che scelgono di battersi contro l'occupazione nazifascista è al centro dell'ultimo romanzo (Pendragon, 2012) di Maurizio Garuti, narratore e scrittore teatrale già collaboratore della testata Comix e autore di testi di Vito come “Il plei boi della Bassa”. Ingresso libero. Venerdì 11 ottobre, ore 17.30, in Auditorium Enzo Biagi “Antiche vie dell'Emilia”: nuovo ciclo di itinerari di Trekking Italia presentati dagli accompagnatori e da ospiti d'eccezione. Questo venerdì, in occasione della Festa della Storia, si tratterà il tema: “2200 anni fa nasceva la Via Emilia” con Anna Cocci Grifoni di Trekking Italia, Marinella Marchesi del Museo Civico Archeologico ed Elisabetta Arioti dell'Archivio di Stato. Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5, Tel. 051 347592 www.casacarducci.it Sabato 12 ottobre, ore 16, inaugurazione con Giordano Bruno Guerri, presidente del Vittoriale, della mostra “D'Annunzio a Casa Carducci” (12 ottobre - 10 novembre), organizzata nell'ambito di “D'Annunzio a Bologna”, per le celebrazioni nella nostra città dei 150 anni della sua nascita, promosse dal Vittoriale degli Italiani, con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, del Comune di Bologna e del Quartiere Santo Stefano, con la collaborazione di: Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Genus Bononiae. Musei nella città, Fondazione Guglielmo Marconi e Casa Carducci. La mostra, allestita nello studio di Carducci, documenta il legame profondo fra i due scrittori, esponendo, insieme ad alcuni reperti dannunziani posseduti dall'istituto bolognese, libri e autografi dannunziani e carducciani provenienti dagli archivi del Vittoriale, nell'ottica di una feconda sinergia fra le due case-museo. Nel novero di questi preziosi documenti spicca il manoscritto originale dell”'Orazione in morte di Giosuè Carducci”, acquisito, dopo quasi un secolo di oblio, dal Vittoriale nel 2012 ed esposto a Casa Carducci per la prima volta. Orari di visita: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle ore 13. ATTIVITÀ PER BAMBINI Biblioteca Salaborsa Ragazzi Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 ww.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Sabato 12 ottobre, ore 10,15 Visite guidate per ragazzi agli scavi di Salaborsa. Nuovi appuntamenti del sabato mattina dedicati ai ragazzi dai 10 anni in poi, accompagnati da un solo adulto. Un bibliotecario accompagna i bambini alla scoperta degli scavi archeologici sotto la Piazza Coperta. Prenotazione obbligatoria, da effettuare di persona in biblioteca o telefonando allo 051 2194426, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13. Il ritrovo è davanti all’entrata degli scavi, al piano interrato; è richiesta un’offerta libera per il sostegno delle spese. Biblioteca Lame via Marco Polo, 21/13, tel. 051 6350948 bibliotecalame@comune.bologna.it Martedì 8 ottobre, ore 15, Incontro dell'avamposto di lettura "La Grande Quercia" per parlare del libro "Respiro" di Beatrice Masella, punto di partenza per la nuova puntata del TGBook! Progetto della Coop. Equilibri di Modena, la Grande Quercia si riunisce mensilmente nelle biblioteche Casa di Khaoula e Lame. I ragazzi e le ragazze partecipano con spirito d’avventura a incontri con autori, interviste, letture ad alta voce, pizza con cinema in biblioteca, presenza a festival di letteratura per adolescenti. Ingresso libero Informazioni: Rosangela 051-6312721 rosangela.vitale@comune.bologna.it (biblio Casa di Khaoula) Laura 051-6350948 laura.traversari@comune.bologna.it (biblio Lame) http://www.bibliotechebologna.it//luoghi/62013/id/5719 Biblioteca Lame presso il Centro Civico Lame Lino Borgatti, via Marco Polo 51, adiacente alla Biblioteca Giovedì 10 ottobre, ore 21, conferenza dal titolo Shiatsu. Origini, evoluzione, caratteristiche, a cura di Marcello Marzocchi. Primo di due incontri sul tema “Salute e benessere” nell'ambito del programma divulgativo artistico culturale “Cultura e tempo libero” organizzato in collaborazione con la Coop Adriatica e con il patrocinio del Quartiere Navile. Suggerimenti di lettura sui temi trattati, a cura della biblioteca. Programma completo: http://informa.comune.bologna.it/iperbole/media/files/pieghevole_2_semestre_2013_patrocinio_qre_1.pdf Ingresso gratuito. INFO: 051 6350948; adler.bolelli@fastwebnet.it Biblioteca Corticella , Via Gorki, 14, tel. 051 700972 bibliotecacorticella@comune.bologna.it Giovedì 10 ottobre, dalle 17 alle 18 Parte il corso di inglese per bambini “Super Simple English” a cura del prof Dante Natale, basato su canzoni e giochi per poter apprendere le prime parole in inglese. Il corso è basato sull'uso di flashcards e canzoni per suscitare l’idea che l’inglese sia una materia divertente e facile da apprendere da tutti. Informazioni presso la biblioteca: http://www.supersimpleenglish.blogspot.it/ Biblioteca Ginzburg, via Genova 10, tel. 051 466307; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it Sabato 12 ottobre, dalle ore 10.30 alle 11.30 Crazy for English!: animazioni e laboratori per bambini a partire dai 3 anni, con filastrocche, piccole storie e canzoncine per imparare le prime parole in inglese. A cura del Dipartimento di Scienze della Formazione, Università di Bologna. Informazioni presso la Biblioteca. Ingresso gratuito senza prenotazione fino ad esaurimento posti disponibili. Biblioteca Oriano Tassinari Clò– Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Mercoledì 9 ottobre dalle 10, Incontro per bambini dagli 0 ai 3 anni “Incontriamoci!“: narrazioni, burattini, ninne nanne e filastrocche nello spazio bambini della biblioteca assieme alle educatrici de "Il Tempo dei giochi". I bambini dovranno essere accompagnati da un adulto. L'iniziativa procederà fino al 18 dicembre 2013. Ingresso libero senza prenotazione, info presso la biblioteca. GLI ALTRI APPUNTAMENTI Biblioteca dell'Archiginnasio, piazza Galvani 1; tel. 051 276811, www.archiginnasio.it Giovedì 10 ottobre, ore 17.30 e Sabato 12 ottobre, ore 11, Visite guidate gratuite alla mostra "Memorie sotterranee. I rifugi antiaerei a Bologna tra ricerca, tutela e valorizzazione", a cura di Vito Paticchia e Massimo Brunelli. (aperta nel Quadriloggiato inferiore fino al 15 ottobre 2013) La mostra allestita presso l'Archiginnasio e l'Archivio storico comunale è composta da 40 pannelli a colori con centinaia di immagini a colori e b/n; documenti e mappe d'archivio esposti al pubblico per la prima volta. Promossa dall'IBC, dall'Archivio storico regionale, dalla Biblioteca dell'Archiginnasio e dall'Archivio storico comunale, e realizzata con la collaborazione dell'Associazione Amici delle Vie d'acqua. Sono possibili visite guidate per Scuole. INFO: Associazione Amici delle Vie d'acqua, tel. 347-5140369 Biblioteca Salaborsa , Piazza del Nettuno 3; tel. 051 2194400, www.bibliotecasalaborsa.it/ Martedì 8 ottobre, ore 17,30 in Sala Incontri “Un libro in borsa”: nuovi appuntamenti del gruppo di lettura della Biblioteca. Questo martedì si parlerà di "Delitto e castigo" di Fedor Dostoevskij. Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura si può seguire il gruppo sulla pagina Facebook “Un libro in borsa”. Martedì 8 ottobre, ore 16, al caffè Laganà di Salaborsa “Scioglilingua in russo”. Appuntamenti dedicati a tutti coloro che, stanchi delle classiche lezioni frontali o dei soliti esercizi, desiderano cimentarsi con la pratica del russo. Lo scambio di conversazione in russo si tiene tutti i martedì, dalle 16 alle 18, con sessioni da 45 minuti su prenotazione, telefonando al 051 219 4400, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Gratuito. Mercoledì 9 ottobre, ore 16- 19, “La seconda vita dei libri: la bancarella dei libri scartati”, in Piazza Coperta. Iniziativa condotta dai volontari dell'associazione Bibliobologna. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione e per le medesime finalità di vendita, vengono anche accolti doni di libri da parte dei frequentatori di Salaborsa. Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Piazza del Nettuno 3; tel. 051.2194411 www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/ Martedì 8 ottobre, ore 10, Spazio mamma - in Sala Bebè “Coccole e libri” offre consulenza e sostegno alle mamme e ai loro bambini dalla nascita ai 12 mesi. Ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari incontrano le mamme per dare informazioni sui servizi e le opportunità per la prima infanzia. L'ingresso è libero. Mercoledì 9 ottobre, ore 17, “Diventare genitori”. Incontri aperti a donne e a coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Gli incontri sono aperti a tutti, gratuiti e senza obbligo d'iscrizione fino ad esaurimento posti, si tengono nella saletta studio. Questo mercoledì il tema è “Travaglio-parto e controllo del dolore”: intervengono ostetriche di Sala Travaglio O. Maggiore, A.O.U. Sant'Orsola, Consultorio Familiare. E' un'iniziativa a cura di AUSL Bologna Biblioteca Casa Carducci, Piazza Carducci, 5; tel. 051 347592 www.casacarducci.it Giovedì 10 ottobre ore 17 e domenica 13 ottobre alle ore 10.30 e alle ore 11.30, visite guidate gratuite alla mostra Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore (aperta fino al 20 ottobre) Il lavoro propone al visitatore un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana attraverso un'audioguida che consente di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti. I files audio e immagini possono essere scaricati e utilizzati da tutti tramite smartphone o tablet grazie a un codice QR esposto in ciascuna tappa dell'itinerario. Orari di apertura: da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13; giovedì anche dalle ore 15 alle 18. Ingresso gratuito. Biblioteca Oriano Tassinari Clò -Villa Spada, via di Casaglia 7; tel. 051 434383 bibliotecavillaspada@comune.bologna.it Martedì 8 ottobre, ultimo giorno per visitare la mostra realizzata dell'ambito di Artelibro, “Il bestiario fantastico di Villa Spada”: opere su carta del pittore bolognese Gianni Cestari. Orari: da lun. a ven. dalle 8.30 alle 19. Info presso la bibolioteca. Ingresso libero Biblioteca Scandellara via Scandellara 50, tel. 051535710 bibliotecascandellara@comune.bologna.it Martedì 8 ottobre, ore 20.30, incontro del Gruppo di lettura Bi.Sca per dscutere sul libro "La Mennulara" di Simonetta Agnello Hornby. Ingresso libero Info presso la biblioteca Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, Vicolo Bolognetti 2 (primo piano) tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Mercoledì 9 ottobre, ore 17, Corso di formazione per insegnanti e educatori sul tema “Il Cinema come impegno sociale” .Titolo del primo appuntamento: “Incontro sui meccanismi narrativi del film “Le mani sulla città" di Francesco Rosi, a cura di Laura Zardi. Nell’ambito dei progetti "Un film nello zaino" e "Youngabout Film Festival", rassegne di film di qualità di carattere internazionale rivolte alle scuole, l’Associazione di promozione sociale Gli anni in tasca - il cinema e i ragazzi propone un corso di aggiornamento per gli insegnanti e per gli educatori. La partecipazione è riservata ai soci e alle socie dell’Associazione di Promozione sociale Gli anni in tasca. Al termine sarà rilasciato un Attestato di partecipazione. Gli incontri sono a cura di Angela Mastrolonardo, Laura Zardi e Andrea Armellini. Per informazioni e iscrizioni: zardi.laura@fastwebnet.it; Angela Mastrolonardo Tel: 333 3693539 www.filmnellozaino.it; www.youngabout.com Biblioteca Corticella, via Gorki, 14, tel. 051 700972; bibliotecacorticella@comune.bologna.it Giovedì 10 ottobre, dalle 14 alle 16, Servizio gratuito di facilitazione digitale nell'ambito del progetto regionale “Pane e Internet” : per entrare nel mondo di internet con il supporto e l'affiancamento dei facilitatori digitali, persone preparate per aiutare ad imparare ad utilizzare il computer e la rete per soddisfare le varie necessità. Prenotazione obbligatoria telefonando in biblioteca. www.paneeinternet@regione.emilia-romagna.it Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2 (primo piano) tel. 051276143, BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it Lunedì 14 ottobre 2013, ore 15.30, Secondo incontro dei “Knit Café letterario in biblioteca. L'arte tessile incontra il libro “, 2a edizione. I Knit Café sono luoghi d'incontro dove si lavora a maglia, uncinetto e ricamo, si scambiano le idee su avvenimenti, libri, arte e le idee si intrecciano simbolicamente e non con le esperienze personali. Una figura di riferimento sarà a disposizione per svelare trucchi e segreti del tricotage. Ingresso libero. info: Associazione Culturale "Vicolo Stretto" Luciana Lai , cell 3667208926 È possibile consultare il calendario eventi anche nel portale: www.bibliotechebologna.it Promozione e comunicazione delle attività culturali - Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna Piazza Galvani 1 – 40124 Bologna e mail: valeria.roncuzzi@comune.bologna.it; tel. 051 276.813; fax 051 261.160
|