Bologna, 20/02/2013

PRESENTATA L'AGENDA DEL COMUNE DI BOLOGNA PER L'OCCUPAZIONE 2013-2016


    .
Ammonta a 1 miliardo di euro il totale degli interventi ed investimenti pubblici e privati per lo sviluppo territoriale nel periodo 2013-2016, già finanziati e programmati, dei quali l'Amministrazione è direttamente responsabile per la durata del mandato. Il Comune di Bologna ha inoltre predisposto fondi e interventi diretti per l'occupazione e le imprese per 16 milioni di euro, oltre a un fondo di comunità dedicato a lavoro e welfare. Nel prossimo Bilancio si prevedono misure per i lavoratori e le famiglie svantaggiate.

L'Agenda del Comune di Bologna per l'occupazione 2013-2016 è stata illustrata oggi pomeriggio nel corso delle Commissioni consiliari "Attività Produttive, commerciali e turismo" e "Pianificazione, contabilità economica e controllo di gestione", riunite in seduta congiunta, dagli assessori Matteo Lepore e Amelia Frascaroli.

Sindaco e Giunta, per monitorare i progetti in corso, hanno deciso di dotarsi di uno strumento di controllo e rendicontazione pubblica: L'Agenda del Comune di Bologna per l'occupazione 2013-2016. L’Agenda sarà pubblicata online e aggiornata periodicamente con lo stato di avanzamento dei singoli progetti dell’Amministrazione finalizzati all'obiettivo occupazione. Si tratta di uno strumento che tiene conto di politiche ed azioni per lo sviluppo territoriale, condivise da altri enti pubblici e soggetti privati.
Le priorità dell'Agenda sono: attrazione e realizzazione investimenti ad alto impatto; supporto settori competitivi e/o in crescita; supporto imprese, lavoratori, famiglie colpite dalla crisi e rafforzamento sistema territoriale. In particolare verranno realizzati focus strategici che riguarderanno: rinascimento manifattura e industrie creative; internazionalizzazione sistema urbano, innovazione sociale, riforma e tenuta servizi educativi e welfare, rigenerazione urbana.

I temi dell'Agenda sono principalmente tre:

- Dossier interventi e investimenti pubblici e privati per lo sviluppo territoriale 2013-2016.
- Fondi e interventi diretti del Comune di Bologna per l'occupazione e le imprese.
- Prime linee programmazione Fondi Strutturali 2014-2020.

1 - Dossier interventi e investimenti pubblici e privati per lo sviluppo territoriale 2013-2016:

Al 20 febbraio 2013, l'ammontare complessivo degli investimenti, già finanziati e programmati, compresi dal Dossier è pari a 1 miliardi di euro. Cifra che non tiene conto degli investimenti delle società partecipate, di altri enti istituzionali e i futuri programmi rigenerazione urbana. Verrà inoltre costituito un Osservatorio dedicato sotto la Direzione Generale per monitorare i progressi dei progetti. (Vedi documento allegato).


2 - Fondi e interventi diretti del Comune di Bologna per l'occupazione e le imprese:

Si tratta di 16 milioni di euro nel periodo 2013-2016.

Nello specifico:

Progetti per le imprese e Incredibol: 4 milioni di euro, più un nuovo portafoglio di immobili pubblici e privati, affiancato da una rete di servizi.

Bologna internazionale, turismo e cultura: 8 milioni da Tassa di soggiorno

Bellezza spazio pubblico: 4 milioni da Tassa di soggiorno (aggiuntivi rispetto Piano Investimenti lavori pubblici e fondi DUP)


3 - Prime linee programmazione Fondi strutturali 2014-2020:

Nel corso della Commissione sono stati illustrati i seguenti fondi: FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) e FSE (Fondo Sociale Europeo).

Quattro le tematiche principali riguardanti i fondi:

- Lavoro, competitività sistemi produttivi e innovazione
- Valorizzazione, gestione e tutela dell'ambiente
- Qualità della vita e inclusione sociale
- Istruzione, formazione e competenze

In allegato il "Dossier interventi e investimenti pubblici e privati per lo sviluppo territoriale 2013-2016 (Agenda del Comune di Bologna per l’occupazione)"

Programma interventi e investimenti.pdf Programma interventi e investimenti.pdf
    .