Bologna, 21/11/2012

REGIONE E COMUNE INSIEME PER IL SETTORE CREATIVO. DAL NUOVO ACCORDO 'GECO 2' IN ARRIVO 300.000 EURO PER L'AUDIOVISIVO, IL DESIGN E LA CREATIVITA'


    .
Ammontano a 300.000 euro le risorse regionali e nazionali messe a disposizione dei creativi e del settore della multimedialità in Emilia-Romagna.
Creatività, audiovisivo e design i tre ambiti finanziati attraverso altrettanti progetti pilota nati dall’accordo di collaborazione firmato oggi tra Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna nell’ambito dell'Accordo di Programma Quadro in materia di politiche giovanili 'GECO 2', sottoscritto dalla stessa Regione e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù.

Sarà il Dipartimento Economia e Promozione della Città del Comune di Bologna, individuato, per l’esperienza nel settore, dalla Direzione Generale Attività Produttive, Commercio, Turismo della Regione, il soggetto partner dell’intervento e coordinatore delle azioni, dirette a tutto il territorio regionale. A partire dall'esperienza positiva del primo biennio di “Incredibol – l'innovazione creativa di Bologna”, l’intervento punta a consolidare la rete regionale dei sempre più numerosi soggetti a supporto delle professioni creative, con un pacchetto di servizi (creazione di un sito web dedicato, orientamento e supporto per la creazione d’impresa, la promozione di opere e l’internazionalizzazione, formazione e incontri con le aziende), per lo sviluppo di uno dei settori economici più promettenti per il futuro.

Il progetto, che avrà termine il 31 dicembre 2013, oltre all’ampliamento e all’evoluzione di Incredibol con attenzione particolare al mondo delle imprese e alle specificità dei territori regionali, prevede inoltre un’azione sull’audiovisivo, in continuità con il progetto del Distretto della Multimedialità avviato dalla Cineteca di Bologna, e una sul design, con la riattivazione in chiave nuova del Design Center all’interno dell'Accademia di Belle Arti di Bologna.
      .