Bologna, 20/12/2011

GIUNTA, APPROVATE LINEE DI INDIRIZZO PER IL PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE E BILANCIO AMBIENTALE


    .
La Giunta comunale nella seduta odierna ha approvato i documenti tecnici costitutivi del Piano d'azione per l'energia sostenibile (PAES). Si tratta in particolare di una "relazione che descrive il contesto di riferimento, un inventario delle emissioni, la definizione degli obiettivi e gli ambiti di azione del nuovo piano; un documento analitico, descrittivo del profilo energetico della città, che individua le azioni per migliorare le performance in questo campo cruciale", spiega, al termine della riunione di Giunta, l'assessore con delega all'Ambiente Patrizia Gabellini.

Nel documento sono inoltre presenti riferimenti per la concertazione e la partecipazione dei diversi portatori di interesse al Piano, "la stessa Unione europea prevede che questi PAES siano ampiamente condivisi con i soggetti che devono collaborare perché una politica energetica possa essere efficace", spiega ancora l'assessore. Considerato che il Piano strategico metropolitano ha tra i suoi campi d'azione l'energia, l'ambiente la sostenibilità, la Giunta ha ritenuto utile considerare il percorso di discussione che nei prossimi mesi porterà l'approvazione del Piano d'azione per l'energia sostenibile all'interno del Piano strategico. Per Gabellini è infatti "utile far convogliare iniziative che hanno avuto origine diversa, ma che hanno obiettivi convergenti".

Con l'atto di indirizzo definito oggi dalla Giunta, "non abbiamo solo fatto nostri i documenti tecnici, ma abbiamo costituito un gruppo di lavoro, che mette assieme i diversi settori dell'Amministrazione che hanno collaborato nella costruzione del documento (Piani, programmi e progetti strategici - Urbanistica, edilizia - Mobilità sostenibile - Opere pubbliche - Manutenzione urbana - Patrimonio, gare, servizi per l'abitare)", spiega ancora Gabellini. Il gruppo di lavoro dovrà "individuare i portatori di interesse da coinvolgere nella fase di concertazione, tra i quali ci sono quelli che hanno già partecipato alla costruzione della relazione (Hera, Ausl di Bologna e Sant'Orsola, Cna, Confartigianato, Atc, Istituti Ortopedici Rizzoli, Finanziaria Bologna Metropolitana, Asspi, Uppi, Confcommercio)- continua l'assessore - Questo panel verrà allargato anche assieme al Piano strategico".

Sarà inoltre "aperto un forum di confronto organizzato, che si strutturerà in diversi tavoli di lavoro a tema, a cui seguirà un incontro pubblico di presentazione del documento entro febbraio 2012. Assieme ai forum saranno sentiti i Quartieri, e contiamo di avere completato anche le procedure formali per deliberare il Piano in Consiglio comunale entro marzo 2012", aggiunge l'assessore.

L'obiettivo del nuovo Piano è anche quello "di aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili e di ridurre i consumi. Questo si lega strettamente anche al Bilancio ambientale del comune di Bologna (2010) che abbiamo approvato oggi", spiega ancora Gabellini. Gli obiettivi del PAES sono stati infatti "confortati nella loro necessità dal fatto che il Bilancio ambientale del comune non è soddisfacente. Ciò ci spinge ad essere incisivi nei campi di azione che abbiamo individuato e assunto come pilastri della nostra azione di governo: sull'energia rinnovabile, sulla riduzione dell'inquinamento, sulla raccolta differenziata dei rifiuti", conclude l'assessore.


Alleghiamo presentazione PAES e Bilancio ambientale.
    Presentazione PAES.pdf Presentazione PAES.pdf BILANCIO AMBIENTALE CONSUNTIVO 2010.pdf BILANCIO AMBIENTALE CONSUNTIVO 2010.pdf
      .