Bologna, 19/09/2012

L'ISTITUZIONE MUSEI CIVICI PARTECIPA ALLE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO: SABATO 29 E DOMENICA 30 SETTEMBRE INGRESSO GRATUITO A MUSEI, MOSTRE ED EVENTI


    .
Come ogni anno il Comune di Bologna aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio promosse dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, aprendo gratuitamente i suoi Musei Civici (Museo Archeologico, Museo Medievale, Collezioni Comunali d’Arte, Museo Davia Bargellini, Museo della Musica, Museo del Patrimonio Industriale e Museo del Risorgimento) e proponendo una serie di iniziative anch’esse ad ingresso gratuito.

Per due giorni si potranno pertanto visitare gratuitamente le mostre realizzate in occasione di Artelibro. Festival del Libro d’Arte, quali la singolare esposizione "La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri al Museo Davia Bargellini", incentrata su un ‘oggetto’, la cartolina d’arte, che ha è stato uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini e di promozione del patrimonio delle città italiane e la duplice esposizione al Museo Medievale che presenta nella sala dei codici miniati, "I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza": otto preziosi corali, realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana, originariamente parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel monastero benedettino di San Sisto a Piacenza. Nel Lapidario si possono invece ammirare le tavole realizzate da Henry Matisse per il libro Jazz pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade: stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole ispirate al circo, alla danza, al teatro e al viaggio.

Segnaliamo infine, tra le conferenze, il singolare appuntamento al Museo del Patrimonio Industriale sul tema "Un patrimonio da scoprire: i rifugi antiaerei a Bologna" (domenica 30 settembre, ore 16): la storia e le vicende dei rifugi antiaerei bolognesi della seconda guerra mondiale attraverso immagini, fotografie e riferimenti archivistici. In contemporanea il museo sarà straordinariamente aperto dalle 15 alle 18.
La prenotazione è obbligatoria ai numeri 051 6356605-606, entro venerdì 28 settembre, ore 13.

Info: www.comune.bologna.it/cultura

LE MOSTRE

Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
"La cartolina d’arte a Bologna all’inizio del Novecento. Immagini dalle collezioni Bernardi e Malaguzzi Valeri" (fino al 4 novembre 2012)
La mostra presenta due raccolte formatisi negli anni venti del ‘900: quella di Enrico Bernardi, con riproduzioni di opere e monumenti bolognesi e romani, e quella di Francesco Malaguzzi Valeri, con la serie completa delle cartoline relative al Museo Civico di Bologna. All’inizio del Novecento la cartolina d’arte rappresentò uno strumento straordinario di divulgazione delle immagini e fu un efficace mezzo per promuovere il patrimonio delle città italiane.

Collezioni Comunali d’Arte
"La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata" (21 settembre - 25 novembre 2012)
Da una collezione privata vengono esposti oltre una ventina tra volumi e pubblicazioni d’occasione stampati presso la settecentesca tipografia di Colle Ameno - vicino a Bologna -, fondata da Filippo Carlo Ghisilieri (1706-1765), appartenente al ramo bolognese e senatorio dell’illustre famiglia, da cui proviene una coppia di nature morte seicentesche esposte in museo.
Alla breve vita della stamperia si debbono cinquantuno edizioni su argomenti di scienza, filosofia, teatro e svaghi, ma anche pubblicazioni sciolte o d’occasione come componimenti per nozze, immagini sacre, ritratti o cartegloria, commercializzati sia a Bologna che a Sant’Agostino, presso la proprietà della famiglia nel ferrarese. Tra gli autori delle incisioni che illustrarono i volumi figurano Gian Pietro Zanotti, Pietro Locatelli, Giovanni Fabbri, Francesco Maria Francia.

Museo Civico Medievale
"I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza" (21 settembre - 2 dicembre 2012)
Il museo ospita nella sala dei codici miniati otto preziosi corali, realizzati nell’ultimo quarantennio del Quattrocento in area padana, che originariamente erano parte integrante di un gruppo di quattordici antifonari in uso nel monastero benedettino di San Sisto a Piacenza. I codici andati dispersi dal 1810 fino al 2008, sono stati recentemente acquistati da un collezionista privato.
Nel Lapidario del museo in esposizione "Jazz Matisse. Un libro d'artista della collezione Mingardi" (21 settembre - 21 ottobre 2012)
In occasione dell’edizione in fac-simile “Jazz Matisse” di Electa Mondadori (che sarà presentata a Palazzo Re Enzo sabato 22 settembre, ore 17) sono esposte le tavole realizzate da Henri Matisse per il libro “Jazz”, pubblicato nel 1947 dal raffinato editore parigino Tériade. Stampato in una tiratura limitata di 250 copie, di cui in museo è presentata quella appartenente alla collezione privata di Corrado Mingardi, il libro è costituito da 20 tavole colorate à pochoir ispirate al circo, alla danza, al teatro, al viaggio, ma non al jazz. Il titolo del libro fu infatti coniato dall’editore Tériade con l’accordo dell’artista, ma non se ne conosce il vero motivo.

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
3 editori storici d’avanguardia: Sampietro - Geiger/Baobab - 3ViTre. Dalla sperimentazione grafica al suono (19 settembre - 21 ottobre 2012)
Tre esperienze innovative che a partire dalla metà degli anni Sessanta hanno rivoluzionato il prodotto editoriale con contaminazioni tra disegno grafico e supporto sonoro e l’apporto di artisti quali Enzo Minarelli, Adriano Spatola, Pirro Cuniberti e Emilio Isgrò.


GLI EVENTI

SABATO 29 SETTEMBRE

ore 10.30: Villa Aldini
Un Olimpo per Napoleone. Visita alla Villa di Antonio Aldini
Antonella Mampieri (Musei Civici d’Arte Antica) e Daniela Sinigalliesi (Soprintendenza ai Beni Architettonici e paesaggistici di Bologna) condurranno una visita guidata alla villa di Antonio Aldini con appuntamento in via dell’Osservanza, davanti alla villa.

ore 16: Museo Civico Archeologico
Lo specchio rapito
Conferenza di Anna Dore.
Gli oggetti del museo nascondono talvolta storie inaspettate e aprono finestre su periodi storici diversi da quello in cui furono creati ed utilizzati. È il caso di uno dei pezzi più famosi delle collezioni del museo, lo specchio etrusco con raffigurazione della nascita di Atena dal cervello di Zeus noto come "patera cospiana", la cui storia avventurosa ci conduce dagli ambienti vicini alla corte medicea alla Francia napoleonica, dove fu momentaneamente deportato assieme alle tante opere d'arte coinvolte nelle appropriazioni dell'Empereur.

ore 16-20: Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta. Il restauro del palazzo e del ciclo di dipinti del salone
Presentazione al pubblico del restauro del Palazzo Davia Bargellini, in particolare dello scalone barocco e dell’appartamento del piano nobile, nel quale è stato riportato alla luce il salone delle feste. In questo spazio è stato ricollocato l’originario ciclo di 5 quadri (di proprietà dell’Opera Pia Davia Bargellini), realizzato nella prima metà del ‘700 da pittori della scuola del Pasinelli, precedentemente conservato nei depositi del Museo Davia Bargellini.
Il palazzo sarà straordinariamente aperto fino alle ore 20 con visite guidate ogni 30 minuti.


DOMENICA 30 SETTEMBRE

ore 10.30: Museo Civico Medievale
Jazz Matisse. Un libro d'artista della collezione Mingardi
Visita guidata alla mostra con Paolo Cova.

ore 11: Collezioni Comunali d’Arte
Il villaggio, la fabbrica di ceramiche e la tipografia di Colle Ameno
Conferenza di Piero Paci, in occasione della mostra “La tipografia di Colle Ameno: libri da una collezione privata”.

ore 16: Museo Civico Medievale
La bottega del miniatore
Nell’ambito della mostra “I Corali benedettini di San Sisto a Piacenza”, Angela Lezzi condurrà un laboratorio per bambini e le loro famiglie.
Prenotazione obbligatoria allo 051 2193916.

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale
Un patrimonio da scoprire: i rifugi antiaerei a Bologna
La storia e le vicende dei rifugi antiaerei bolognesi della seconda guerra mondiale contribuiscono alla comprensione della vastità di quei tragici avvenimenti.
Nel corso della conferenza, le esplorazioni del sottosuolo cittadino del torrente Aposa e della collina di S. Michele in Bosco - documentate da immagini, fotografie e riferimenti archivistici - consentiranno di conoscere la complessità di queste strutture dal punto di vista architettonico, costruttivo, normativo e urbanistico.
In contemporanea, apertura straordinaria del museo, dalle 15 alle 18.
Prenotazione obbligatoria obbligatoria (tel. 051 6356605-606) entro venerdì 28 settembre, ore 13.


I MUSEI

Museo Civico Archeologico
via dell’Archiginnasio 2
tel. 051 2757211
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico Medievale
via Manzoni 4
tel. 051 2193930
aperto: martedì - venerdì: ore 9-15; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Collezioni Comunali d’Arte
Palazzo d’Accursio, Piazza Maggiore 6
tel. 051 2193526 - 2193629
aperto: martedì - venerdì: ore 9-18.30; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Strada Maggiore 44
tel. 051 236708
aperto: martedì - sabato: ore 9-14; domenica e festivi: ore 9-13

Museo Internazionale e Biblioteca della Musica
Strada Maggiore 34
tel. 051 2757711
aperto: martedì - venerdì: ore 9.30-16; sabato, domenica e festivi: ore 10-18.30

Museo del Patrimonio Industriale
via della Beverara 123
tel. 051 6356611
aperto: lunedì - venerdì: ore 9-13 (fino al 30 settembre)

Museo Civico del Risorgimento
Piazza Carducci 5
tel. 051 347592
aperto: martedì - domenica: ore 9-13

www.comune.bologna.it/cultura
www.beniculturali.it
      .