| ![]() | ![]() |
Bologna, 30/03/2012
|
L’inaugurazione del Progetto OZ è prevista giovedì 5 aprile, alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Bologna con la nuova produzione Who’s Dorothy? realizzata in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna. L’evento è preceduto alle ore 18 dall’apertura della mostra O/Z – Atlante di un viaggio teatrale, ospitata all’interno della Collezione Permanente del MAMbo fino al 22 aprile, con una speciale visita per il pubblico con Andrea Cortellessa e Luigi De Angelis. WHO’S DOROTHY? con Marco Cavalcoli, Chiara Lagani, Francesca Mazza, Fiorenza Menni e con la partecipazione straordinaria di Stefano Bartezzaghi, Marco Belpoliti, Adriano Zamperini ideazione Luigi De Angelis e Chiara Lagani drammaturgia Chiara Lagani musiche Mirto Baliani regia Luigi De Angelis Un montaggio di alcuni momenti salienti del viaggio di Dorothy verso Oz. Un dialogo in scena, diretto dal regista Luigi De Angelis, tra le attrici Chiara Lagani, Fiorenza Menni e Francesca Mazza che hanno dato voce e corpo alla figura di Dorothy in diverse produzioni realizzate da Fanny & Alexander e alcuni ospiti speciali: Marco Belpoliti, Stefano Bartezzaghi, Adriano Zamperini. Sullo sfondo la presenza incombente del Mago, impersonato sulla scena dall’attore Marco Cavalcoli che dà qui voce alla sua figura. Dai tre punti cardinali del suo viaggio sospeso tra realtà e finzione Dorothy invoca il grande Mago, rivolgendogli tre richieste importanti che riguardano le virtù e i vizi umani rappresentati nella storia dai tre fidi amici della bambina del Kansas, boscaiolo, spaventapasseri e leone: cuore cervello e coraggio. E così tre attrici saliranno sul palco del Teatro Comunale a rivolgere a Oz la triplice richiesta che inaugura e battezza il famoso viaggio sulle tracce del sentiero d'oro. Sullo sfondo la presenza reale e incombente del Mago, impersonato sulla scena dall’attore Marco Cavalcoli che dà qui voce teatrale alla sua figura. A far risuonare invece negli echi del contemporaneo le immaginarie risposte di un metaforico Oz, oggi sempre più imprendibile e in perenne metamorfosi, le parole di tre pensatori - Marco Belpoliti, Stefano Bartezzaghi, Adriano Zamperini - che si misureranno sulle grandi domande con cui Dorothy inaugura, nel progetto, il suo cammino: fammi perdere il controllo, fa che non senta più il cuore, dammi il coraggio di dire di no. Who’s Dorothy? giovedì 5 aprile, alle ore 21 ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Teatro Comunale di Bologna Largo Respighi 1 051 52 90 19 www.tcbo.it O/Z - Atlante di un viaggio teatrale (evento speciale per Progetto OZ). fotografie Enrico Fedrigoli; ideazione Luigi De Angelis e Chiara Lagani; progetto grafico Luigi De Angelis. L’apertura della mostra O/Z – Atlante di un viaggio teatrale, ospitata all’interno della Collezione Permanente del MAMbo, Museo d'Arte Moderna di Bologna, in via don Minzoni 14, è prevista giovedì 5 aprile, alle ore 18, con una speciale visita per il pubblico con Andrea Cortellessa Luigi De Angelis. L’esposizione O/Z - Atlante di un viaggio teatrale è un percorso di approfondimento immaginale attraverso gli archetipi guida del viaggio di Fanny & Alexander nel meraviglioso mondo di OZ. Alcune tavole-guida di immagini chiave in mutevole reciproco dialogo fanno da perno retorico al dispiegamento dei temi cardine del progetto, riassunti in altrettante parole-lemma: attesa, nostalgia, ciclone, casa... Da questi nuclei fondativi primari o tavole tematiche, esposte qui per la prima volta e riprodotte anche nell’omonimo volume pubblicato da Ubulibri, sarà spontaneo per chi guarda ripercorrere la storia per immagini del progetto e divertirsi a dipanarla ulteriormente attraverso veri e propri lampi di visione rubati alla scena: le fotografie degli spettacoli. In mostra infatti sarà anche una selezione di immagini degli spettacoli del Progetto OZ realizzate da Enrico Fedrigoli, fotografo veronese che da anni collabora con il gruppo. La mostra ospitata all’interno della Collezione Permanente del MAMbo, sarà visitabile fino a domenica 22 aprile. La mostra è dedicata a Franco Quadri. O/Z – Atlante di un viaggio teatrale MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna via Don Giovanni Minzoni 14 Bologna +39 051 64 96 611 www.mambo-bologna.org Orari: martedì, mercoledì e venerdì h 12.00 - 18.00; giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00; chiuso il lunedì. In occasione delle due visite speciali, tutti i mercoledì e per i possessori dell’abbonamento o del biglietto per uno degli spettacoli del Progetto OZ ingresso gratuito alla Collezione Permanente. Il Progetto OZ è un progetto speciale del Settore Sistema Culturale e Giovani del Comune di Bologna e sostenuto dall’Assessorato alla Cultura della Regione Emilia Romagna, dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, da Coop Adriatica e da Centro La Soffitta – Università di Bologna e realizzato in collaborazione con Teatro Comunale di Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Cineteca di Bologna, Teatro delle Celebrazioni, ITC Teatro di San Lazzaro, Teatri di Vita, Sì, Casa Lyda Borelli per artisti ed operatori dello spettacolo, Altre Velocità. PROGETTO OZ. di Fanny & Alexander e Elena Di Gioia.Bologna, dal 5 al 21 aprile 2012. Il progetto – il cui Prologo è stato accolto dalla Cineteca di Bologna durante Sotto le stelle del Cinema in Piazza Maggiore nell’estate 2011 - già metafora articolata di un viaggio teatrale in cui lo spettatore è protagonista di una speciale avventura che lo porta a spostarsi, sulle tracce della protagonista Dorothy, di luogo in luogo, di tappa in tappa, disegna a Bologna una mappa fantastica di appuntamenti trasformando la città nel cuore pulsante di una nuova geografia immaginale che fa dell’intreccio tra i più significativi luoghi della scena artistica e teatrale della città la sua naturale nervatura. Un viaggio dunque che è anche un dialogo tra la ricerca artistica di un gruppo, Fanny & Alexander e una città, Bologna. Nella storia del Mago è proprio una città, quella di Smeraldo, a diventare fulcro, motore, punto di arrivo e partenza di un viaggio. E così Bologna diventa nel progetto, sfaccettato orizzonte, mappa molteplice di un percorso, con la cura di Elena Di Gioia, che è il frutto di una straordinaria condivisione di teatri e istituzioni culturali della città intorno ad un unico obiettivo. Dal 5 al 21 aprile 2012 tra i teatri e i principali luoghi culturali di Bologna, alcuni dei quali già in passato hanno ospitato gli spettacoli di F&A, si svolgerà il sentiero di mattoni gialli della storia, in una costellazione di spettacoli, performance, mostre e incontri. Teatro Comunale di Bologna, Centro La Soffitta – Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna, Teatro delle Celebrazioni, ITC Teatro di San Lazzaro, Teatri di Vita, Sì, Casa Lyda Borelli per artisti ed operatori dello spettacolo: questi gli spazi che ospiteranno il progetto. Una città riattraversata, ripercorsa sulla scia del mito e così ridisegnata: questa la visione che il progetto propone. www.fannyalexander.org ABBONAMENTO OZ* 35 euro + prevendita acquistabile dal 15 marzo al 5 aprile on line su www.vivaticket.it e nel punto vendita Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/- Bologna aperto tutti i giorni dalle ore 9 alle 19. *Per gli ingressi a pagamento e posto assegnato per ingresso libero. Disponibilità limitata. Immagini scaricabili da Chiara Lagani_North_© Enrico Fedrigoli: files.me.com/fannyalexander/dsexrs Fiorenza Menni_South_© Enrico Fedrigoli: files.me.com/fannyalexander/edtmj4 Francesca Mazza1_West_© Enrico Fedrigoli: files.me.com/fannyalexander/xvvybi Francesca Mazza2_West_© Enrico Fedrigoli: files.me.com/fannyalexander/e4n9h9 Koen De Preter_East_© Enrico Fedrigoli: Marco Cavalcoli1_Emerald City_© Enrico Fedrigoli: Marco Cavalcoli2_Emerald City_© Enrico Fedrigoli:
|