Bologna, 20/10/2014

ISTITUZIONE BIBLIOTECHE: GLI APPUNTAMENTI DA MARTEDI' 21 A LUNEDI'27 OTTOBRE


    .
Ogni settimana le Biblioteche di Bologna propongono un calendario di appuntamenti – conferenze, convegni, laboratori, visite guidate, mostre – per far conoscere il proprio patrimonio, informare sui più diversi aspetti della vita culturale e sociale del territorio, fornire strumenti di conoscenza, raccontare la storia della città.


IN EVIDENZA


Martedì 21 ottobre
ore 9.30: Biblioteca Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Tavola rotonda: “Lo sport fa storia. Il giornalismo sportivo testimone di una società che cambia”.
Interventi di Alberto Bortolotti, Adalberto Bortolotti, Stefano Martelli, Renato Villalta, Giancarlo Marocci e giornalisti del mondo sportivo.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-21/date_from/2014-10-21/id/77229
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Raccontare la storia. Caterina da Siena”. Conferenza di Alessandro Barbero.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-21/date_from/2014-10-21/id/77230

Mercoledì 22 ottobre
ore 9.30-13: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno internazionale: “Educare alla cittadinanza. Novi Cives: cittadini dall’infanzia in poi”
A cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPast), del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna. In collaborazione con l’Università di Siviglia.
Saluti delle autorità accademiche e cittadine. Interventi di: Beatrice Borghi, Helena Copetti Callai, Cristina Cenedella, Sérgio Claudino, Jaeme Louis Callai, Nicolás de Alba Fernández, Olga Moreno Fernández, Rolando Dondarini, Francisco F. García Pérez, Roberto Farné, Maria João Hortas, Andrea Coehlo Lastória, Rosa Maria Manari, Giovanni Moro, Jesús Romero Morante, Andrea Morrone, Luca Rizzo Nervo, Enrica Salvatori, Xosé Manuel Souto, Federica Zanetti. Con la partecipazione del Sindaco del Comune di Cahors, Francia. In occasione del Convegno verrà presentato il numero monografico della rivista «Infanzia» dal titolo L’educazione alla cittadinanza attiva nella scuola dell’infanzia e sarà siglata la carta d’intenti con il Sindaco del Comune di Cahors (Fr) per la realizzazione della “Fête de l’Histoire” de Cahor, 2015. Verrà inoltre siglata la carta d’ intento con l’Assemblea legislativa Regionale. Il Convegno rientra nel progetto di ricerca dell’Università di Siviglia (I+D EDU2011-23213) dal titolo “Estrategias de formación del profesorado para educar en la participación ciudadana”.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-22/date_from/2014-10-22/id/77231
ore 15-17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno internazionale (II parte): “Storia e cittadinanza. Novi Cives: cittadini dall’infanzia in poi”.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-22/date_from/2014-10-22/id/77231

ore 19: Biblioteca Salaborsa, Sala del lettino, piazza del Nettuno, 3
Lettura ad alta voce a cura dell'associazione Legg'io del libro “La terra e la luna. Alimentazione, folclore e società” dello storico e antropologo Piero Camporesi. Iniziativa a partecipazione libera organizzata nell'ambito della Festa Internazionale della Storia.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24962

Giovedì 23 ottobre
ore 9-13.15: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Convegno:“Il cinema fa storia. 100: cinema, videogiochi, guerra”
Per ricordare i grandi conflitti del secolo scorso, per riflettere sul valore della rappresentazione tramite i media, sull'importanza dell'esperienza diretta e indiretta. Com'è stata rappresentata la guerra dal medium per eccellenza del Novecento, il cinema? Come si accostano a questo tema i nuovi media, e in particolare il videogioco. Interventi di: Andrea Dresseno e Matteo Lollini, La storia nei videogiochi: generi, modalità, riscritture; Roy Menarini, Cinema e guerra: tattiche asimmetriche; Giancarlo Grazia, L’esperienza di un partigiano tra le due guerre; Marcello Bisceglie, War (in) Games. Le rappresentazioni della guerra nei videogiochi; Giacoma Talamini e Emanuela Ziglio, WW1 – dentro la Grande Guerra. Raccontare storie familiari grazie al digitale e alle nuove tecnologie. L' evento si svolge nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-23/date_from/2014-10-23/id/77243
ore 15: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Tavola rotonda: “Raccontare la storia. A experiência civilizatória dos jesuítas no paraguay, século XVII”
Interventi di Jaeme Luis Callai, Umberto Mazzone, Giovanni Gentile Marchetti.
L' evento si svolge nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-23/date_from/2014-10-23/id/77239
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Storia e memoria. 1914: attacco a Occidente”. Conferenza di Gian Enrico Rusconi.
Introduce e coordina Paolo Pombeni. In collaborazione con il Mulino. Era inevitabile la Grande Guerra? L’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo il 28 giugno 1914 doveva per forza portare a una guerra a tutto campo? Rileggendo il febbrile lavorio politico-diplomatico intercorso fra Austria, Germania, Francia, Russia, Inghilterra tra la fine di giugno e i primi d’agosto, Rusconi individua le diverse scelte e strategie che infine portano allo scoppio del conflitto, per poi analizzare caratteristiche e limiti del piano tedesco di attacco a Occidente.
L' evento si svolge nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-23/date_from/2014-10-23/id/77234

Venerdì 24 ottobre
ore 9.30-13: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Tavola rotonda: “Raccontare la storia. Donne nella Grande Guerra”
Con Claudia Galimberti e Beatrice Draghetti. Modera: Luca Alessandrini.
In collaborazione con la Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione e il Mulino.
A distanza di cento anni dalla Prima Guerra Mondiale (1914-2014), si vuole ricordare quel tragico evento attraverso le storie di donne che hanno avuto una parte importante nelle cronache del tempo e che qualche volta sono state riconosciute e ammirate dai loro contemporanei. Storie che raccontano il coraggio, la tenacia, la forza di corpi femminili in azione, prima, durante e dopo una guerra devastante che ha impoverito e umiliato il nostro paese.
Le relatrici ci racconteranno il ruolo delle donne italiane nella Grande Guerra: spie, inviate di guerra, donne come la regina Elena che trasformò il Quirinale in ospedale, intellettuali che militarono pro o contro la guerra: da Margherita Sarfatti a Eva Amendola e Angelica Balabanoff, alla dimenticata maestra antimilitarista Fanny Dal Ry, per finire con Rosa Genoni, pioniera della moda italiana.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-24/date_from/2014-10-24/id/77240
ore 17: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Raccontare la storia. La 'nuova' storia culturale: passato, presente, futuro”. Conferenza di Peter Burke.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-24/date_from/2014-10-24/id/77235
ore 21: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Raccontare la storia. La Storia sono loro”. Intervista a Giovanni Minoli.
Conduce Marco Guidi.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-24/date_from/2014-10-24/id/77237

Sabato 25 ottobre
Ore 10.15 e ore 12: Biblioteca Salaborsa, sotto Piazza Coperta, piano interrato , piazza del Nettuno, 3
In occasione della Festa Internazionale della Storia, doppia visita guidata agli scavi di Salaborsa: i visitatori vengono accompagnati da un bibliotecario alla scoperta dei resti della basilica civile di Bononia, delle fondamenta delle case medievali dell'area di palazzo d'Accursio e delle vestigia dell'Orto Botanico del naturalista Ulisse Aldrovandi.
La partecipazione è gratuita ma con prenotazione obbligatoria (di persona in biblioteca o telefonando allo 051 219 4400 lun-ven 9-13).
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24991
ore 10.45: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Premio "Capitani dell'Anno", intervengono: Fabio Raffaelli, Nicoletta Barberini Mengoli, Maurizio Godoli, Massimo Bergami,Giovanni Morandi
Si tratta della 15° edizione del Premio ‘Capitani dell’Anno’ che, dopo un anno di successi raccolti in alcune delle principali città italiane (da Genova a Firenze, da Roma a Milano), torna a Bologna. “Sarà un bel messaggio di ottimismo. Un’occasione per sottolineare, una volta di più, l’importanza delle idee e del coraggio, nella migliore tradizione di questo premio che ormai da 15 anni fa scoprire al grande pubblico le tante realtà imprenditoriali sane e dinamiche del nostro Paese”.
Alla cerimonia di premiazione sfileranno alcuni dei nomi più noti dell’imprenditoria emiliano-romagnola: realtà storiche insieme alle realtà più giovani e interessanti sul territorio. Industria, ricerca, innovazione e artigianato di grande prestigio al centro del progetto.
Grande imprenditoria e non solo: il Premio ‘Capitani dell’Anno’ vuole essere una vetrina capace di valorizzare una parte importante del nostro patrimonio culturale.
Al direttore della Cineteca di Bologna Gian Luca Farinelli il premio ‘Capitani della Cultura – Aureliano Valentini’, intitolato alla memoria dell’imprenditore recentemente scomparso. Nella speciale categoria ‘Capitani Ricerca’ anche lo speciale riconoscimento riservato a Marino Golinelli, ideatore della ‘Scienza in Piazza’. Cultura e ‘Coltura’ a braccetto nell’anno che ci accompagna all’Expo di Milano: al Premio Capitani il professor Andrea Segrè, presidente del CAAB di Bologna e motore dell’operazione F.I.CO.
Altri riconoscimenti ad Enrico Postacchini per le attività dell’ Aeroporto di Bologna e a Lucia Gazzotti, presidente del Centergross di Bologna.
Col patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Bologna.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-25/date_from/2014-10-25/id/77351
ore 16: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
“Raccontare la storia”. Lectio magistralis di Christiane Klapisch.
Introduce Rolando Dondarini. Coordina Daniela Romagnoli.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014). Interventi di Christiane Klapish, Guido Vannini, Daniela Romagnoli, Peter Burke, Giuseppe Laterza. Coordina Rolando Dondarini.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-25/date_from/2014-10-25/id/77241
ore 17.30: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Conferimento del Premio Jacques Le Goff “Il portico d’oro” a Christiane Klapisch.
A cura del Centro Internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio (DiPast), del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin”, della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione, alla presenza delle autorità Roberto Nicoletti, Roberta Caldin, Luigi Guerra, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna.
L’opera in argento cesellato è opera dell’artista Claudia Zamboni.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-25/date_from/2014-10-25/id/77241
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Tavola rotonda: “Jacques Le Goff. Ricordi di allievi e amici”.
Interventi di Christiane Klapish, Guido Vannini, Daniela Romagnoli, Peter Burke, Giuseppe Laterza. Coordina Rolando Dondarini.
Evento nell'ambito della manifestazione IL FARO DELL'UMANITA'. XI edizione della Festa internazionale della Storia (18-26 ottobre 2014).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-25/date_from/2014-10-25/id/77241

Lunedì 27 ottobre
ore 18: Biblioteca dell'Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, piazza Galvani, 1
Presentazione del libro di Angela Nanetti “Il bambino di Budrio” (Neri Pozza, 2014).
L'autrice ne parlerà con Cesarina Casanova, Andrea Emiliani, Annamaria Tagliavini.
Finalista alla prima edizione del premio letterario Neri Pozza 2013, “Il bambino di Budrio” racconta la storia vera del tormentato rapporto affettivo tra un maestro troppo ambizioso e un allievo dal talento straordinario. Grazie a una penna sapiente e a una grande capacità di ricostruire le ambientazioni e le atmosfere dell’Italia seicentesca, Angela Nanetti si addentra nelle stanze proibite di papa Innocenzo X e ci regala il ritratto memorabile di una creatura prodigiosa, ingenua e fragile, cui viene rubata l’infanzia. Un romanzo che, pur raccontando una vicenda lontana, ha nella voce dell’io narrante le vibrazioni di una coscienza moderna.
Angela Nanetti è nata a Budrio (Bologna) e si è laureata in Storia medioevale. Ha insegnato nelle scuole di Pescara dove risiede. Dal 1984 ad oggi ha pubblicato più di venti romanzi per ragazzi, molti dei quali premiati in Italia e all'estero e tradotti in 25 paesi. Il bambino di Budrio è il suo primo romanzo per un pubblico adulto.
In collaborazione con Biblioteca Italiana delle Donne, Biblioteca Archiginnasio, Libreria per ragazzi Giannino Stoppani.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-27/date_from/2014-10-27/id/77355



ATTIVITÀ PER BAMBINI E RAGAZZI:

Martedì 21 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Spazio mamma” è il tradizionale appuntamento offerto alle mamme che frequentano Salaborsa: ostetriche, assistenti sanitarie, educatori e bibliotecari offrono consulenza e sostegno alle neomamme e ai loro bambini. Ingresso libero.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/21162
ore 17: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella, 104
Letture animate per bambini e genitori “Filastrocche e diritti in movimento” tratte dalla raccolta di filastrocche di Benedetto Tudino “Pinocchio nel paese dei diritti” (Unicef, 2004).
Voci narranti Giovanna Degli Esposti e Giulia Quadrelli, movimenti di Alice Ruggero. A cura dell'Associazione QB Quanto Basta. L'iniziativa, finalizzata alla diffusione della conoscenza della "Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia", è proposta in occasione della mostra "Diritti a Pinocchio" promossa dal Comune di Bologna e dall'Istituzione Scuola ed Educazione, in collaborazione con Unicef Emilia Romagna, Ass. Rinoceronte Incatenato, Officina B5, Ass. Nats e visibile dal 18 ottobre al 22 novembre 2014, presso la Sala del Silentium del Quartiere San Vitale (vicolo Bolognetti 2).
Ingresso libero fino a esaurimento posti (non è richiesta la prenotazione).
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77221
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Lettura animata e microlaboratorio rivolto a bambini dai 7 agli 11 anni. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti per Open Group e proseguirà ogni martedì fino al 16 dicembre.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Conferenza dal titolo “I giovani e l'alcol, oggi: motivazioni psicologiche e sociali, comportamento e nuovi stili di consumo”. Relatrice Monica Farina, Psicologa Clinica, collabora con il Servizio Day Hospital, Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Centro a valenza Regionale DCA Sant'Orsola-Malpighi. Evento nell'ambito della rassegna “Forme del disagio”: cinque incontri (dal 23 settembre al 21 ottobre) per riflettere ed approfondire tematiche legate alla psicopatologia della contemporaneità, a cura dello Studio di psicologia Dioscuri.
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-14/date_from/2014-10-14/id/76544

Mercoledì 22 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little bo peep”, appuntamento per bimbi da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. A cura di “Pace in English”.
Partecipazione gratuita fino a raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885
dalle ore 10: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia, 7
Lettura animata per bambini dai 0 ai 36 mesi, nell'ambito della rassegna “Le storie nel parco” (dall'8 ottobre al 17 dicembre 2014): racconti, filastrocche e burattini proposte dalle educatrici de "Il Tempo dei Giochi".
Bambini devono essere accompagnati da un genitore.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77195
ore 17: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Auditorium Enzo Biagi, piazza del Nettuno, 3
“Diventare genitori”, ciclo di appuntamenti per donne e coppie in attesa o con bambini nei primi mesi di vita, condotti da ostetriche, psicologi, ginecologi, pediatri di comunità, neonatologi, assistenti sanitarie pedagogiste e bibliotecari. Oggi si parla di travaglio, parto e controllo del dolore con le ostetriche della Sala Travaglio-Parto dei Punti Nascita e del Dipartimento Cure Primarie. Partecipazione libera fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24493
dalle 17 alle 18.30: Biblioteca Luigi Spina, via Tommaso Casini, 5
Incontro di scrittura per ragazzi dagli 11 ai 13 anni dal titolo “Il Pilastro siamo noi”. L'iniziativa è a cura di Marica Morichetti per Open Group e proseguirà ogni mercoledì fino al 17 dicembre.
Partecipazione gratuita con iscrizione obbligatoria presso la biblioteca.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77297

Giovedì 23 ottobre
alle 17.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Bi bo be”, giochi vocali in Sala Bebè per bambini dai 0 ai 3 anni che con l'aiuto di una cantante scoprono giochi vocali mediante suoni di canzoni e filastrocche. Partecipazione libera.
Info:www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24898

Venerdì 24 ottobre
ore 9.30: Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2
Incontro del ciclo di appuntamenti dal titolo “Storie piccine del venerdì” per bambini da 0 a 3 anni, tutti i venerdì dal 17 ottobre al 7 novembre.
Partecipazione libera
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-21/date_from/2014-10-21/id/77349
ore 10.15: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Incontro nell'ambito della rassegna “InCanto”: canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926
ore 17.45: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala bambini, piazza del Nettuno, 3
“Davvero? Veramente!”, prima lettura del ciclo “Storie su un gradino” a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi. Per bambini da quattro a sette anni, partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25002

Sabato 25 ottobre
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2
Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti “Letture Animate” dal titolo “ Storie per dirsi ti voglio bene, sorrisi, abbracci, baci e …tanto affetto”. A cura di Open Group.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-21/date_from/2014-10-21/id/77349
dalle ore 10.30 alle 11.30: Biblioteca Natalia Ginzburg, via Genova 10
Letture per bambine e bambini a partire da 3 anni dal titolo “Gatti, galletti e una mucca musicista”, nell'ambito della rassegna “Storie in biblioteca” (dal 11 ottobre al 20 dicembre 2014).
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/77105
ore 10.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni “Piccole storie in compagnia”: Serena Riolo guiderà alla scoperta dei libri illustrati più belli della biblioteca. L'iniziativa, realizzata con il contributo del Quartiere Navile e con la collaborazione dell'Associazione Bibliobologna, proseguirà ogni sabato fino al 20 dicembre.
Partecipazione gratuita, posti limitati: si consiglia di telefonare in biblioteca
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/76919
ore 14: Biblioteca Borgo Panigale via Legnano, 2
Incontro nell'ambito del ciclo di appuntamenti “Letture Animate” dal titolo “ Leggere ad alta voce per mamme e papà, nonni e nonne, zii, zie e prozie... ”. A cura di Open Group.
Partecipazione libera.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-10-21/date_from/2014-10-21/id/77349



ALTRI APPUNTAMENTI:

Mercoledì 22 ottobre
ore 10: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
Dalle 10 alle 12 torna l'angolo informativo del mercoledì mattina che permette di rispondere a domande quali: come navigare in internet, dove andare per consegnare un curriculum, come usare la rete per cercare lavoro, come trovare un corso di italiano adatto al proprio livello, etc. Il servizio è organizzato in collaborazione con lo Sportello Comunale per il lavoro e l'associazione Bibliobologna.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24999
ore 16: Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, piazza del Nettuno, 3
“La seconda vita dei libri”. Ogni mercoledì dalle 16 alle 19 Piazza Coperta di Salaborsa ospita la bancarella dei libri scartati dove i volontari dell'associazione Bibliobologna garantiscono ai testi allontanati dagli scaffali una seconda vita a casa di curiosi e appassionati lettori. L'offerta libera viene destinata al rinnovo delle collezioni di Salaborsa e, nella stessa occasione, vengono anche accolti doni da parte dei frequentatori di Salaborsa che vogliono regalare libri per contribuire così a sostenere la biblioteca.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24924
dalle 18 alle 20: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo “Il sogno infranto: attraversamenti tra delusione e speranza”, relatrice Anna Paola Sanfelici. Il tema affrontato è quello della delusione, emozioni attese e speranze infrante, per poter scoprire nuovi significati. Ultimo appuntamento nell'ambito delle iniziative del “Mese del Benessere Psicologico” campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona per migliorare la qualità della vita. Gli incontri sono promossi dalla Sipap (Società Italiana Psicologi Area Professionale).
Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-14/date_from/2014-10-14/id/76878
dalle 19 alle 20.30: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo, 21/13
Incontro nell'ambito della rassegna “Educazione cinofila” sul tema del primo soccorso per tutti i proprietari di cani e sulle buone prassi per aiutare l'animale in difficoltà migliorando l'intervento e il lavoro del medico veterinario. Ultimo di tre incontri dedicati alla comprensione del cane immerso nell’ambiente urbano, a cura di Eleonora Masi, educatrice cinofila, e il Dott. Christian Serra, medico veterinario esperto di sicurezza personale e di cinofila.
Partecipazione gratuita
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-10-13/date_from/2014-10-13/id/76923

Giovedì 23 ottobre
dalle14.45 alle 16.15: Biblioteca Lame-Cesare Malservisi, via Marco Polo 21/13
Incontro settimanale “Il Viaggio delle Mamme”, ciclo di appuntamenti (25 settembre 2014 - 30 giugno 2015) del gruppo di auto-aiuto per mamme coordinato dalla dott.ssa Patrizia Canale, psicopedagogista e counselor. L'appuntamento è rivolto a tutte le mamme che desiderano condividere parole, emozioni, aspettative e progetti bisognose di momenti di incontro, scambio e confronto.
E' gradita la prenotazione, presso la biblioteca, entro fine ottobre 2014.
Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51652/date/2014-10-13/date_from/2014-10-13/id/76590
ore 15: Biblioteca Salaborsa, Sala internet - corridoio del Bramante, piazza del Nettuno, 3
Come ogni giovedì pomeriggio, i facilitatori informatici dell'associazione Bibliobologna sono presenti in area internet dalle 15 alle 19 per allenare gli utenti all'uso del computer. Prenotazione obbligatoria, tel 051219 4400 lun-ven 9-13.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/24954
ore 18: Biblioteca Amilcar Cabral, via San Mamolo 24
Incontro “La difesa delle minoranze sessuali in Africa: il caso dell'Uganda”. Intervengono Tobias Pellicciari, International Support Uganda (ISU) Human Rights International LGBTI e Luca Jourdan, Università di Bologna.
International Support Uganda (ISU) è un'associazione non-profit, per i diritti LGBTI. Porta avanti un programma di supporto per l'Africa a difesa delle minoranze sessuali, per la parità dei diritti e l'uguaglianza, con l'obiettivo di contrastare le leggi che penalizzano l'omosessualità e diffondere una corretta informazione.
Entrata libera
Info: www.centrocabral.com/999/La_difesa_delle_minoranze_sessuali_in_Africa__il_caso_dellUganda
ore 18: Biblioteca Italiana delle Donne, via del Piombo 5
“Donne che scrivono della loro terra. Quattro guide speciali. Quattro gruppi di scrittura a confronto”.
Presentazione dei libri: Guida sentimentale di Trieste, a cura di Gabriella Musetti, Arber Librorum 2011, prodotto di un Laboratorio di scrittura presso la Casa Internazionale delle Donne di Trieste;
“Bologna a modo nostro. Trame, percorsi, emozioni”, a cura di Maria Beatrice Masella e Alba Piolanti, Biblioteca Scriviconloscrittore 2012, frutto della scrittura di un gruppo di donne bolognesi;
“Guida sentimentale di Sasso Marconi. Le donne raccontano: luoghi, storie, paesaggi”, a cura di Vittoria Ravagli, Comune di Sasso. Assessorato P.O., frutto di un laboratorio di donne autogestito, ora Gruppo Donne di Sasso;
“La guida celeste di glorie terrestri. Voci di Donne fra Secchia e Panaro”, Rossopietra 2014, libro collettivo di poesie e prose di un gruppo di Modena.
Ed infine una “Guida sentimentale”, Ed. Unicopli, di Anna Maria Farabbi, poeta di Perugia.
ore 18.15: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro dal titolo “La forza nella tenerezza”, relatrice Beatrice Balsamo. Il tema dell'incontro è incentrato sulla tenerezza vista come gioia, dolcezza e benevolenza, e sulla temperanza vista come equilibrio dei tempi, memoria del passato e capacità di perdono. Evento nell'ambito della rassegna “Paidèia-Formazione Umanistica 2014” proposto dall'associazione A.P.U.N. - Psicologia umanistica e delle narrazioni. Psicoanalisi. Arte. Scienze Umane.
Ingresso libero
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-14/date_from/2014-10-14/id/77296

Venerdì 24 ottobre
ore 9.30: Biblioteca Salaborsa, piazza del Nettuno, 3
A distanza di più di un decennio dall'approvazione della legge 53 sulla situazione italiana in tema di conciliazione fra tempi di vita e tempi di lavoro, a che punto siamo?
A dare una risposta prova il convegno “Tempi di vita e tempi di lavoro in Italia ed in Europa oggi”, ospitato in Auditorium Enzo Biagi venerdì 24 ottobre a partire dalle 9.30.
Organizzata dalla Commissione Pari Opportunità di Legacoop Emilia Romagna in collaborazione con la Fondazione Nilde Jotti e con la Commissione nazionale Pari Opportunità di Legacoop, la giornata consente di informarsi sulle sperimentazioni che in questo ambito sono state fatte da alcune cooperative. Qui il programma dettagliato della giornata, che vede la partecipazione, tra gli altri, di Livia Turco, Rita Finzi e Simona Lembi.
In occasione del convegno viene allestita in piazza coperta la mostra fotografica “Noi Donne Cooperattive” sul lavoro delle donne cooperatrici, organizzata da Legacoop con la rivista Noi Donne.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/eventi/25029
ore 18: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, Via di Casaglia, 7
Incontro del gruppo di lettura “Voltapagina” con lo scrittore Patrick Fogli, per parlare e analizzare le sue opere.
Partecipazione gratuita.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51658/date/2014-10-14/date_from/2014-10-14/id/76485

Lunedì 27 ottobre
ore 18.30: Biblioteca Multimediale Roberto Ruffilli, vicolo Bolognetti 2
Incontro del gruppo di poesia “LeggiAMO insieme!” intorno al tema delle poesie di Gabriele D'Annunzio.
Partecipazione gratuita.
Info:www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-14/date_from/2014-10-14/id/77301



MOSTRE:

Fino al 24 ottobre Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli ,vicolo Bolognetti 2
Mostra “Liberamente Frante. Poesia, suoni, visioni di sedie in libertà ”, in occasione della decima giornata del contemporaneo. Saranno esposti libri d'artista di Angela Marchionni e Greta Schödl, testi di Daniela Domenichini, Angela Marchionni, Marina Moretti e miniato di Roberta Ferrara, sedie d'artista di Roberta Ferrara, Stefano Nanni, Valentina Zanardi, fotografie di Lamberto Caravita, Carmela Corsitto, Benedetta Jandolo, Angela Marchionni, Rossella Ricci.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/luogo/51657/date/2014-10-02/date_from/2014-10-02/id/77111

Fino al 2 novembre 2014, Biblioteca dell’Archiginnasio, Quadriloggiato superiore, piazza Galvani, 1
Mostra “L'Archiginnasio si mostra. I servizi e le attività della biblioteca”
Conoscere la storia e il patrimonio di un bene comune di eccezionale valore come la Biblioteca
dell’Archiginnasio: è questo lo scopo della mostra organizzata in occasione di Artelibro 2014 e realizzata
grazie al sostegno di Grafiche dell'Artiere srl.
Il percorso dell'esposizione attraverso un ricco apparato fotografico illustra le attività dei laboratori (restauro,
catalogazione, fotoriproduzione, informatica per lo sviluppo della biblioteca digitale), e i servizi, che vedono i
bibliotecari impegnati quotidianamente nell’assicurare la conservazione e la valorizzazione del patrimonio, il
suo incremento e messa a disposizione per il pubblico.
Orario: da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-14.00
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2014-09-04/date_from/2014-09-04/id/76561


È possibile consultare il calendario eventi e tutte le novità nei servizi anche nel portale dell’Istituzione Biblioteche: www.bibliotechebologna.it



L’Istituzione Biblioteche è stata costituita nel 2008 dal Comune di Bologna per gestire e coordinare le quindici biblioteche comunali presenti sul territorio cittadino.
In piena adesione ai principi espressi dal Manifesto UNESCO sulle biblioteche pubbliche, assicura a tutti il diritto di accesso alla cultura e all’informazione, e ne promuove lo sviluppo potenziando i sistemi multimediali e favorendo condizioni di pari opportunità secondo una prospettiva interculturale.
In particolare, l’Istituzione garantisce a tutti i cittadini la conservazione, valorizzazione e piena accessibilità al patrimonio bibliografico e documentario, importante anche per la conoscenza della storia, delle tradizioni, dell’ambiente della città di Bologna come capoluogo di Regione e città universitaria a vocazione europea.
L’Istituzione comprende biblioteche di vario tipo – specializzate, di pubblica lettura – in grado di accogliere i cittadini e rispondere alle loro differenti esigenze informative e documentarie:
La biblioteca dell’Archiginnasio è una biblioteca di ricerca e di conservazione, specializzata nel campo umanistico e nella storia della città.
La biblioteca Salaborsa è una biblioteca multimediale di informazione generale che intende documentare la cultura contemporanea attraverso tutti i documenti disponibili.
La biblioteca-archivio di Casa Carducci è centro di informazione specializzata sull’opera dello scrittore, nonché punto di riferimento per gli studi letterari ottocenteschi.
La biblioteca del Centro Amilcar Cabral è specializzata in studi ed iniziative su Africa, Asia ed America latina.
Le 11 biblioteche nei quartieri costituiscono il punto principale d’accesso sul territorio ai servizi bibliotecari e culturali offerti dall’Istituzione, soddisfano le esigenze più diffuse e costituiscono un importante polo culturale per i Quartieri.
Per bambini e ragazzi: Biblioteca Salaborsa Ragazzi è una sezione specializzata della Biblioteca Salaborsa. Tutte le biblioteche di quartiere comprendono un settore per bambini e ragazzi, in particolare la Biblioteca Casa di Khaoula.
La Biblioteca Italiana delle Donne, collegata all’Istituzione, è specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo.

INDIRIZZI E RECAPITI

Biblioteca dell’Archiginnasio
piazza Galvani, 1
tel. 051 276811; fax 051 261160; archiginnasio@comune.bologna.it
www.archiginnasio.it

Biblioteca Salaborsa
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194400; fax 051 2194420; bibliotecasalaborsa@comune.bologna.it
www.bibliotecasalaborsa.it

Biblioteca Salaborsa Ragazzi
piazza del Nettuno, 3
tel. 051 2194411; fax 051 2194420; www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi content contatti.html www.bibliotecasalaborsa.it ragazzi

Biblioteca di Casa Carducci
piazza Carducci, 5
tel. 051 347592 ; fax 051 4292820; CasaCarducci@comune.bologna.it
www.casacarducci.it

Biblioteca Amilcar Cabral
via San Mamolo, 24 - tel. 051 581464
tel. 051 581464; fax 051 6448034; amicabr@comune.bologna.it
www.centrocabral.com

Biblioteca Jorge Luis Borges (Quartiere Porto)
via dello Scalo, 21/2
tel. 051 525870; fax 051 525879; bibliotecaborges@comune.bologna.it

Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli (San Vitale)
vicolo Bolognetti, 2
tel. 051 276143; fax 051 276112; BibliotecaRuffilli@comune.bologna.it

Biblioteca Oriano Tassinari Clò - Villa Spada (Quartiere Saragozza)
via Casaglia, 7
tel. 051 434383; fax 051 6140792; bibliotecavillaspada@comune.bologna.it

Biblioteca Orlando Pezzoli (Quartiere Reno)
Via Battindarno, 123
tel. 051 6177844; bibliotecapezzoli@comune.bologna.it

Biblioteca di Borgo Panigale (Quartiere Borgo Panigale)
Sede Provvisoria della Biblioteca di Borgo Panigale
presso il Centro Sociale Ansaloni
via della Salute, 2/4
tel. 334 1036777; biblbopa@comune.bologna.it

Biblioteca Lame - Cesare Malservisi (Quartiere Navile)
via Marco Polo, 21/13
tel. 051 6350948; fax 051 6348591; bibliotecalame@comune.bologna.it

Biblioteca Casa di Khaoula (Quartiere Navile)
via di Corticella, 104
tel. 051 6312721; fax 051 4158463; bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

Biblioteca Corticella (Quartiere Navile)
via Gorki, 14
tel. 051 700972; fax 051 6329315; bibliotecacorticella@comune.bologna.it

Biblioteca Luigi Spina (Quartiere San Donato)
via Casini, 5
tel. 051 500365; fax 051 4200703; bibliotecalspina@comune.bologna.it

Biblioteca Scandellara (San Vitale)
via Scandellara, 50
tel. 051 535710; bibliotecascandellara@comune.bologna.it

Biblioteca Natalia Ginzburg (Quartiere Savena)
via Genova, 10
tel. 051 466307; fax 051 6270730; bibliotecaginzburg@comune.bologna.it

Biblioteca Italiana delle Donne
Convento di Santa Cristina, via del Piombo, 5
tel. 0514299411; fax 051 4299400; bibliotecadelledonne@women.it
www.women.it/bibliotecadelledonne


Promozione e comunicazione delle attività culturali dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna, piazza Galvani 1
tel. 051 276.813;

      .