| ![]() | ![]() |
Bologna, 11/09/2013
|
L'esposizione dedicata alla storia della bicicletta, che resterà aperta fino al 17 novembre prossimo, è organizzata dall'Istituzione Bologna Musei- Musei Civici d'Arte Antica con la collaborazione dell’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, con il sostegno del Quartiere San Vitale e dell’associazione Forma-azione in rete di Piazza Grande e con il patrocinio del Touring Club Italiano. La presenza al Museo Davia Bargellini del biciclo, con cui intorno al 1890 Antonio Pezzoli stabilì il record di velocità su pista correndo al parco della Montagnola di Bologna, fornisce lo spunto per raccontare attraverso una mostra gli albori della storia della bicicletta. Attraverso oltre 100 pezzi databili tra la seconda metà dell’Ottocento e gli anni trenta del Novecento (biciclette, cimeli, documenti di archivio, giornali, riviste, fotografie, medaglie, legati sia all’ambiente sportivo che a quello della vendita e produzione dei cicli), si metterà in relazione la storia della bicicletta con quella di Bologna. Grazie ai prestiti di alcuni collezionisti privati, sono esposte una rara draisina Michaux del 1860 circa e un bicicletto della fine degli anni ottanta dell’Ottocento, oltre a una selezione di biciclette italiane databili fino alla fine degli anni trenta del Novecento. La diffusione del mezzo a due ruote coinvolse in un primo tempo prevalentemente gli sportivi, ma di lì a pochi anni divenne un fenomeno sociale particolarmente incisivo, capace di modificare le abitudini quotidiane di ogni ceto sociale. Illustrando le invenzioni e le migliorie tecniche che furono via via applicate a questo oggetto, se ne vuole raccontare la diffusione come mezzo per un nuovo modello di turismo (che portò anche alla nascita del Touring Club Italiano), un indispensabile mezzo di trasporto soprattutto nelle campagne ed un utile ausilio ovunque nel lavoro. Durante la mostra i Musei Civici d'Arte Antica organizzano visite guidate per adulti e laboratori per bambini, condotte da i curatori ed esperti collaboratori del museo. Inoltre, in concomitanza della mostra e in occasione della Settimana Europea della Mobilità sostenibile (16-22 settembre 2013), l’associazione Forma-azione in rete di Piazza Grande - in collaborazione con i Musei Civici d’Arte Antica, il Quartiere San Vitale, l’Associazione Storia e Futuro, l’Associazione Serendipity - organizza visite guidate, letture, convegni e biciclettate attraverso la città. Il programma dettagliato è disponibile sul sito del museo. La mostra è accompagnata da un catalogo prodotto dall’associazione Forma-azione in rete con il contributo della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, nell’ambito del progetto "La bicicletta: un patrimonio culturale di Bologna", curato da Giuliana Bertagnoni e Maria Assunta Serenari. "Agli albori del ciclismo bolognese. Agonismo, turismo e quotidianità tra ’800 e ’900" A cura di Silvia Battistini e Alessandro Fanti fino al 17 novembre 2013 Catalogo: A cura di Silvia Battistini, Alessandro Fanti, Giuliana Bertagnoni Bononia University Press, Bologna 2013 Sede e informazioni: Museo Davia Bargellini (Istituzione Bologna Musei | Musei Civici d’Arte Antica) Strada Maggiore 44, Bologna Tel. 051.236708 museiarteantica@comune.bologna.it Orario d’apertura: martedì-sabato 9.00-14.00; domenica e festivi infrasettimanali: 9.00-13.00 Chiuso lunedì Ingresso gratuito Comunicazione, Promozione e Relazioni Esterne: Mark Gregory D’Apuzzo: markgregory.d’apuzzo@comune.bologna.it Carolina Carta: carolina.carta@comune.bologna.it Visite guidate e laboratori per le scuole: Giancarlo Benevolo: giancarlo.benevolo@comune.bologna.it e “Senza titolo” Associazione culturale: angela.lezzi@comune.bologna.it Attività per adulti e bambini a cura dei Musei Civici d’Arte Antica: Domenica 29 settembre, ore 10.30: visita guidata di Alessandro Fanti Sabato 12 ottobre, ore 16.30: visita guidata di Silvia Battistini, con la partecipazione del coro delle mondine di Medicina Domenica 20 ottobre, ore 16.00: laboratorio per bambini, di Angela Lezzi (“Senza titolo” Associazione culturale) e dell'artista Marco Moschetti Domenica 27 ottobre, ore 10.30: visita guidata di Paolo Cassoli Sabato 9 novembre, ore 16.00: laboratorio per bambini, di Angela Lezzi (“Senza titolo” Associazione culturale) e dell'artista Marco Moschetti Sabato 16 novembre, ore 16.30: visita guidata di Stefano Pezzoli Fig. 2: Antonio Pezzoli in tenuta da gara di fianco al suo biciclo, 1890. Fig. 3: La squadra Legnano nel 1936; il corridore Adriano Vignoli è il primo a destra (collezione Paolo Cassoli)
|