| ![]() | ![]() |
Bologna, 14/06/2013
|
Tra le iniziative segnaliamo: Sabato 15 giugno Par Tòt Parata Non è pericoloso sporgersi Parco Pasolini ore 16 Dal pomeriggio fino a sera, torna la grande Par Tòt Parata, invadendo per la prima volta le strade, le piazze, i parchi e i cortili del Pilastro. “Non è pericoloso sporgersi!" dichiara con orgoglio il tema di quest'anno, ribaltando i confini fra centro e periferia, allargando orizzonti e prospettive. Musica, teatro, danza, percussioni e marionette si mischiano e si confondono con bande di fiati, teatranti di strada, clown e giocolieri. Niente carri a motore o musica amplificata, ma solo musica dal vivo e tanta energia per una città da reinventare: creativa, accogliente, ecologica, interculturale e intergenerazionale. Partenza ore 16 dal giardino della Biblioteca Luigi Spina, in via Casini 5, e arrivo al Parco Pier Paolo Pasolini (al Virgolone). Par Tòt Parata 2013 342 0412892 – 051 6390743 http://www.fest-festival.net/index/ Pussy Riot - A Punk Prayer MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna Via Don Giovanni Minzoni, 14 dal 15 giugno al 14 luglio MAMbo prosegue l'ormai consolidata collaborazione con Biografilm Festival ospitando le proiezioni di Pussy Riot – A Punk Prayer, regia di Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin. Il documentario ripercorre le azioni del collettivo femminista e di rivolta politica diventato celebre in tutto il mondo a seguito dello strano video comparso in rete nel 2012 in cui quattro donne con indosso dei passamontagna colorati interpretano, all'interno della chiesa più importante di Mosca, un brano punk denso di politica e collera contro Vladimir Putin e la sua rielezione a presidente della Russia. A seguito dell'esibizione alcune appartenenti al gruppo vengono arrestate, processate e condannate, suscitando proteste a livello internazionale. Le proiezioni (della durata di 90') hanno luogo nella sala video della Collezione Permanente dal 15 giugno al 14 luglio: martedì, mercoledì e venerdì h 12.30, 14.00, 15.30; giovedì, sabato e domenica h 12.30, 14.00, 15.30, 17.00, 18.30 (lunedì chiuso). Ingresso con biglietto cumulativo (MAMbo Collezione Permanente + mostra temporanea + Museo Morandi) intero € 6 – ridotto € 4. Per i possessori di tessere Biografilm Follower, Young e Student ingresso ridotto al museo nel periodo delle proiezioni. Per i possessori di tessere I AM ingresso ridotto alle proiezioni di Biografilm Festival. Il film è distribuito nelle sale Italiane da Feltrinelli Real Cinema in collaborazione con I Wonder all’interno della Unipol-Biografilm Collection. MAMbo http://www.mambo-bologna.org/ Biografilm Jazz Night con Lilli Gruber Giardini del Cavaticcio ore 21 Lilli Gruber presenta "Eredità" Italian Quartet live Avati: Life&Dixie - Doctor Dixie Jazz Band live Si comincia alle 18.30 con il regista Pupi Avati che racconta la sua vita e la sua Bologna, le avventure del dopoguerra e la scoperta del cinema, l’amore per la musica. E sarà protagonista di una esclusiva “reunion” con la sua band di quei tempi, ancora oggi attiva e amata protagonista della scena musicale cittadina: la Doctor Dixie Jazz Band. Alle 19.30 Lilli Gruber racconterà, tra conversazione e lettura, la storia della sua famiglia che si intreccia con un pezzo della storia d’Italia: il Sudtirolo tra le due guerre, il sogno dell’impero austroungarico e l’incubo del fascismo, la tragedia del nazismo. Bio Parco 2013 – Biografilm Giardini del Cavaticcio, ingresso da viale Pietramellara, via del Porto, via Azzo Gardino http://www.biografilm.it/2013 Ultimi giorni di programmazione di Biografilm Festival 2013 | International Celebration of Life. http://www.biografilm.it/2013/ You're a good man Charlie Brown - musical Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – via del Baraccano 2 ore 21, A Summer Musical Festival propone per la seconda serata d'apertura la replica del musical "You're a good man Charlie Brown": in scena alcuni dei migliori diplomati della Bernstein School of Musical Theater. Tratto dalle celebri vignette di Charles Shultz, "Sei un Brav'uomo Charlie Brown", è la raccolta di scene di vita quotidiana del nostro piccolo eroe Charlie: tra compiti, pause pranzo e partite di baseball, prove di coro e passeggiate al parco, tutto avviene tra le prime incerte luci del mattino e le speranzose stelle della sera. Emozionante e divertente, questo di Clark Gesner è un entusiasmante musical adatto a grandi e piccini. Prima dello spettacolo un informale approfondimento alle 20.30. Charlie Brown, Snoopy e i loro amici saranno disponibili alla fine di ogni spettacolo per chiacchierare con tutti i bambini. Regia Shawna Farrell, direzione musicale Shawna Farrell, coreografie Marcello Fanni, direzione d'orchestra Maria Galantino, assistente regia/coreografie Daniele Palumbo. A questo spettacolo è abbinato un concorso: per chi presenta disegni, strisce con dello spirito, divertenti, emozionanti in palio una delle tre borse di studio per il Totally kids Program della Bernstein School. Costi: 15 € intero; 12 € ridotto (under 26 e over 65), ridotto 8 € (BSMT e under 12) Abbonamento a 4 spettacoli: intero 50 €, ridotto 40 € - abbonamento a 3 spettacoli: intero 40 €, ridotto 30 € Orari bigietteria Piccolo Teatro: da lun. a ven. dalle 10.00 alle 13.00 e nelle sere di spettacolo. Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2 - 40125 Bologna Vendita on line su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E - tel. 051.231454 A Summer Musical Festival Info: info@bsmt.it o 051.6495127. http://www.attisonori.it/ Saluti da Saturno live BOtanique 4.0 Giardini di Via Filippo Re, ore 21, 30 I Saluti Da Saturno sono tra i più folli, stralunati, romantici, scanzonati, sognatori e magici performer attualmente in circolazione. Il loro concerto è un percorso che parte lento, ti ammalia, ti conquista fino a lanciarti in scatenate danze o in romantici passi a due! Dopo i primi due splendidi album tornano al BOtanique per presentare, in anteprima assoluta, i brani del loro terzo lavoro, "Dancing Polonia", in uscita il 2 settembre 2013! Ingresso gratuito BOtanique 4.0 www.botanique.it perAspera / drammaturgie possibili // Giorno tre Villa Adrovandi Mazzacorati (Via Toscana 19, Bologna) ore 21 Si inizia alle 21 con la danza di Fabrizio Favale / Le Supplici, per continuare con la parola forte di Roberto Latini, la performance di Slowmachine e la musica evocativa di Rocio Rico Romero. Fortebraccio teatro / Roberto Latini, con “Noosfera Titanic”: essere attori di questo Teatro è come essere sul Titanic. Mentre la nave affonda, mentre non si capisce mai se quello che tocchiamo è ormai il fondo o se il fondo non c’è mai, noi, da anni, tutti i giorni, suoniamo, suoniamo e continuiamo a suonare. Fabrizio Favale / Le Supplici on “Alberi”: un primo esperimento d'una ricerca che affonda le radici in una visione delle forme dell'esistemte dove visibile e invisibile sono trama e ordito di una medesima tessitura. Rocio Rico Romero on Rocca: suoni di chi ha già peregrinato per secoli, che impongono di chiudere gli occhi a chi vorrà ascoltare. Slowmachine on “VideoDran”: una parabola visiva sulla solitudine moderna e sulla modernità della solitudine. Un tavolo, 3 televisori, un bambino. VideoDran è un video-dramma, un video che agisce, che è dramma in senso teatrale. Installazioni: Usa et abusa di Sara G / Ileana Infantino; The Howl di Fassbinder's wifes; #definelove di Sara Ballestriero. Info: ingresso con tessera associativa: € 10,00 L'area ristoro e di socialità è aperta al pubblico, gratuita, ed accessibile dalle 19:00. "Dedicato" di Erica Scherl: su prenotazione. Apertura al pubblico ore 19.00. La programmazione inizierà in orari variabili (20.00 o 21.00); alcuni spettacoli sono su prenotazione perAspera / drammaturgie possibili festival di arti contemporanee nei luoghi storici. 349 5824266 www.perasperafestival.org Pop in the city Cassero via Don Minzoni 18 Fa tappa a Bologna un originalissimo progetto francese rivolto a sole ragazze, un'invasione di circa 300 donne che si sfideranno in diversi ambiti, mettendo alla prova le proprie capacità sportive e creative. Vivere e scoprire una città in maniera differente, per farne un luogo emozionale, è lo scopo di questa originale iniziativa. Il Cassero ospiterà la tappa teatrale a cura della Compagnia della Quarta. Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio ww.cassero.it Jimmy Villotti Trio Parco della Montagnola Piazza VIII Agosto ore 21, 15 Villotti è parte importante della storia della musica bolognese e nazionale. In formazione di trio le sue capacità musicali creative, tecniche ed espressive, regalano swing ed emozioni di pregio. Jimmy Villotti – Chitarra; Mirko Scarcia - Contrabbasso Fabio Grandi - Batteria In caso di pioggia gli spettacoli si terranno nella Tendostruttura "Spazio Verde" all'interno del Parco. Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 http://www.montagnolabologna.it/ Kids Stage 2 Bolognetti Rocks Vicolo Bolognetti 2 ore 17, 30 Secondo Kids stage della stagione. Dalle 17.30 laboratori per piccoli scienziati a cura di Fun Science, laboratori musicali per bambini e genitori a cura di Music Together, animazione e truccabimbi a cura di Antoniano. A seguire, ore 19 circa, concerto acustico per bambini e famiglie Betarice Antolini una delle artiste più originali del panorama indie italiano! La cantautrice e polistrumentista italiana in un'inedita esibizione acustica per bambini e famiglie. Animazioni ed esibizioni termineranno entro le ore 20. a seguire **ck You - It's only rock & roll Bolognetti Rocks ore 23:00 Una notte fatta di note sporche e dure con il meglio della musica rock dagli anni '50 ad oggi. Una carrellata di inni cha hanno accompagnato intere generazioni adesso faranno perdere la voce anche a te! Bolognetti Rocks Vicolo Bolognetti 2 http://covoclub.it/ Domenica 16 giugno International Pic nic and happy cleaning pic nic Par Tòt e grandi pulizie Parco Pasolini ore 13 Tòt invitati a portare cibo e il leggendario plaid a quadretti per il grande pic nic. Poi, tòt insieme appassionatamente, con guanti e sacchi, si finisce di pulire il parco per lasciarlobello lindo come ci ha accolti. Par Tòt Parata 2013 342 0412892 – 051 6390743 http://www.fest-festival.net/index/ Fior di Nulla Il più meraviglioso nulla del mondo raccontato, declamato e ballato da Maurizio Cardillo e Filippo Pagotto Giardini del Cavaticcio ore 21 "Fior di Nulla” spettacolo teatrale della compagnia Cardillo. In collaborazione con il Cassero. L'uomo senza corpo, l'omino di niente, il bambino che mangiò il suo nome, ifantasmi di Achille Campanile e Karl Valentin sono solo alcuni dei personaggi dello spettacolo scritto e diretto da Maurizio Cardillo e Filippo Pagotto. Data l’inconsistenza del nucleo tematico, le parole sono vane: purtroppo del Nulla non si può parlare. Ma chi va al Cassero, può vedere con i propri occhi. Il Nulla si declina in modi infiniti: Non avere Nulla, non essere Nulla, non capire Nulla sono solo alcune applicazioni molto comuni di questo affascinante stato. Ma ne esistono, ovviamente, tante altre. Il Nulla è parente di molti concetti e situazioni, tra cui il Vuoto, il Buco, l’Assenza, lo Zero. Il Nulla è in agguato ad ogni ora del giorno e in ogni luogo, basta saperlo trovare. E quando lo trovi, ti regala meravigliosi momenti. Al loro affezionato pubblico da nulla, Cardillo e Pagotto regalano una parata travolgente, filosofica, nullificante del più bel nulla del mondo: il Fior di Nulla! Ospiti speciali della serata: Il poeta indiano Amristar Gheuja, Il Professor Nulla, L’omino di niente, L’uomo senza corpo, Il bambino che mangiò il suo nome, I due amici premiati per la chat più insignificante del secolo, I fantasmi di Achille Campanile e Karl Valentin, I sacerdoti del niente, L’uomo che dimenticò cosa stava facendo, e tanti altri! Buon Nulla a tutti... Scritto da, Regia di, Senza Maurizio Cardillo e Filippo Pagotto. Bio Parco 2013 – Biografilm Giardini del Cavaticcio, ingresso da viale Pietramellara, via del Porto, via Azzo Gardino http://www.biografilm.it/2013 Serata finale di Biografilm Festival 2013 | International Celebration of Life. http://www.biografilm.it/2013/ perAspera / drammaturgie possibili // Giorno Quattro Villa Adrovandi Mazzacorati (Via Toscana 19, Bologna) ore 21 perAspera // Giorno Quattro // ospita: Fortebraccio teatro / Roberto Latini, con Noosfera Museum: terzo movimento del programma Noosfera, Museum riconvoca Fortebraccio Teatro dove le battaglie per la resistenza teatrale hanno sospeso la riflessione scenica intorno al contemporaneo. La compagnia Teatro Instabile di Aosta con Medea Reloaded:10 danzatori nel cortile centrale di Villa Mazzacorati, in una struttura a-narrativa, basata sulla compenetrazione dei linguaggi della danza, dell'immagine, del testo, della musica elettronica. Il musicista elettroacustico Luigi Mastandrea assieme a Carlotta Piccinini (video dal vivo) con la performance Sinchronie ed Diacronie. Installazioni: Usa et abusa di Sara G / Ileana Infantino; The Howl di Fassbinder's wifes; #definelove di Sara Ballestriero. Info: ingresso con tessera associativa: € 10,00 L'area ristoro e di socialità è aperta al pubblico, gratuita, ed accessibile dalle 19:00. "Dedicato" di Erica Scherl: su prenotazione. Apertura al pubblico ore 19.00. La programmazione inizierà in orari variabili (20.00 o 21.00); alcuni spettacoli sono su prenotazione perAspera / drammaturgie possibili festival di arti contemporanee nei luoghi storici. 349 5824266 www.perasperafestival.org You're a good man Charlie Brown - musical Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano – Via del Baraccano 2 ore 21:00, Replica del musical "You're a good man Charlie Brown": in scena alcuni dei migliori diplomati della Bernstein School of Musical Theater. Tratto dalle celebri vignette di Charles Shultz, "Sei un Brav'uomo Charlie Brown", è la raccolta di scene di vita quotidiana del nostro piccolo eroe Charlie: tra compiti, pause pranzo e partite di baseball, prove di coro e passeggiate al parco, tutto avviene tra le prime incerte luci del mattino e le speranzose stelle della sera. Emozionante e divertente, questo di Clark Gesner è un entusiasmante musical adatto a grandi e piccini. Prima dello spettacolo un informale approfondimento alle 20.30. Charlie Brown, Snoopy e i loro amici saranno disponibili alla fine di ogni spettacolo per chiacchierare con tutti i bambini. Regia Shawna Farrell, direzione musicale Shawna Farrell, coreografie Marcello Fanni, direzione d'orchestra Maria Galantino, assistente regia/coreografie Daniele Palumbo. A questo spettacolo è abbinato un concorso: per chi presenta disegni, strisce con dello spirito, divertenti, emozionanti in palio una delle tre borse di studio per il Totally kids Program della Bernstein School. Costi: 15 € intero; 12 € ridotto (under 26 e over 65), ridotto 8 € (BSMT e under 12) Abbonamento a 4 spettacoli: intero 50 €, ridotto 40 € - abbonamento a 3 spettacoli: intero 40 €, ridotto 30 € Orari bigietteria Piccolo Teatro: da lun. a ven. dalle 10.00 alle 13.00 e nelle sere di spettacolo. Piccolo Teatro del Baraccano, via del Baraccano 2 - 40125 Bologna Vendita on line su www.vivaticket.it oppure c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E - tel. 051.231454 A Summer Musical Festival Info: info@bsmt.it o 051.6495127. http://www.attisonori.it/ Festa della Musica: 50 anni con il Piccolo Coro! Parco della Montagnola – Piazza VIII Agosto ore 21:15 L’Antoniano festeggia il compleanno del Piccolo Coro “Mariele Ventre” con una giornata di musica e giochi. Un pomeriggio di allegria insieme ai Cori della Galassia dell'Antoniano provenienti da tutt'Italia e alle Selezioni Nazionali dello Zecchino d'Oro. Dalle 20.30 poi, sfavillante concerto dei ragazzi delle Verdi Note dirette dal maestro Stefano Nanni. Montagnola Music Club 388 7717506 / 051 19984190 http://www.montagnolabologna.it/ Baraccone Giardini del Cavaticcio ore 21,30 La seconda edizione di BaraccOne, il primo reality drag targato Cassero. Otto partecipanti (Moira, Lacolombella, Luciana Colpizzetto, Kimberly Logan, La Vancartier, J.Bo e Lacagana&Isa) si sfideranno sotto quintali di fondotinta e copribarba. Quattro giudici spietati, il pubblico sovrano e i naviganti del web decreteranno la Reginetta indiscussa di questo coloratissimo caravanserraglio. Avant Garden - Piaceri d'estate al Parco del Cavaticcio ww.cassero.it Inoltre, bè bolognaestate segnala: Giornata relax + Calanchi Slow Tour Due passi nel verde con la passeggiata guidata tra i Calanchi e ancora massaggi, bellezza e... intrattenimento per i più piccoli Fienile Fluò – via Paderno 9 ore 16 Scappare dalle città e ritrovare serenità e benessere nel verde dei colli bolognesi in un’oasi di relax dove passeggiare e prendersi cura di sé…mentre qualcun altro si occupa di far divertire i bimbi. Tutto questo e molto altro è ciò che propone Fienile Fluò con le Giornate Relax. Il pomeriggio inizierà con una passeggiata guidata per genitori e bambini tra il verde delle nostre colline e il fascino dei calanchi. A seguire un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli e coccole di bellezza e aperitivo per le loro mamme e papà che potranno rilassarsi e chiacchiere tra loro affidandosi alle mani esperte delle operatrici di Officina della Bellezza, rinomati centri benessere di Bologna, che tra massaggi, trucco, consulenze e altre cure del vostro benessere vi faranno vivere un momento di totale relax e spensieratezza. Il costo per la partecipazione alla Giornata Relax è: 15 € adulti (passeggiata guidata, aperitivo e piccoli trattamenti di bellezza) 10 € bambini (passeggiata guidata, merenda e laboratorio creativo) Il Calanchi Slow Tour è in collaborazione con il CAI Viandanti e Viaggiatori – Fienile Fluò estate 2013 http://www.fienilefluo.it/ Vieni a fare 4 passi nell’orto? a cura della Naturopata Silvia Calzoni Ca' Shin _ Via Cavaioni 1 ore 18:00 Tra i tanti appuntamenti di Energia nei colli – Smart segnalimo: la chiacchierta in compagnia alla scoperta delle piante e le loro valenze simboliche tra leggende e credenze, storie e cantastorie, usi e costumi. E per concludere in tema degustazione di Tisane (3 euro, su prenotazione max 20 persone) Energia nei colli - Smart http://www.ca-shin.it/ Lunedì 17 giugno Il violino del Titanic, ovvero Non c'è mai posto nelle scialuppe per tutti - Studio n°1 per un affondamento con spettatori Zona Roveri - Via dell'Incisore 2 , ore 21 Una compagnia composta da oltre 50 attori da Afghanistan, Belgio, Camerun, Cina, Costa d'Avorio, Ghana, Iran, Italia, Marocco, Nigeria, Pakistan, RD Congo, Russia, Sierra Leone, Siria, Somalia, ispirandosi al capolavoro La fine del Titanic di H. M. Enzensberger, fa salire gli spettatori a bordo del celebre transatlantico per vivere da dentro le azioni, le dinamiche, le domande scaturite dall'agonia e dall'affondamento di un mondo: chi si salva e chi è sommerso? A quale prezzo ci si salva? Qual è l'iceberg che ha colpito il nostro mondo? Quali innovazioni possono nascere dall'affondamento? Quale contributo possono dare i nuovi cittadini nell'impedire il naufragio? Quale ruolo possono giocare l'arte e la cultura in questi tempi di crisi? Con la Compagnia dei Rifugiati del Teatro dell'Argine Regia Pietro Floridia In collaborazione con ARCI Bologna, Coop. Arca di Noè, Consorzio Arcolaio e con Il Girovago, Expris Comics, Opera Pia Padre Marella con il sostegno di Manutencoop, Legacoop, Anna Lindh Foundation Ingresso gratuito; tessera ARCI obbligatoria (5 euro) Info: Posti limitati - Prenotazione obbligatoria. Servizio navetta gratuito dall'ITC Teatro all'ARCI Zona Roveri con prenotazione obbligatoria Molteplicittà - la scena dell'incontro 051 6270150 http://www.itcteatro.it/ perAspera / drammaturgie possibili // Giorno Cinque Villa Adrovandi Mazzacorati (Via Toscana 19, Bologna) ore 91.00 perAspera // Giorno Cinque// ospita: TREE Tempo Reale Electroacoustic Ensamble, con Cardew’s Treatise: una formazione a geometria variabile del dominio elettroacustico. Il performer gioca un ruolo ibrido, tra esecutore e compositore estemporaneo. Secret Hotel (Danimarca) con In the Field: agli ospiti verranno serviti thè, storie, immagini, odori, sorprese e registrazioni su come gli uomini vedono le stesse cose in modo diverso. CAB008/ Francesca Duranti con Non so come stare, esplora in danza l'identità della Generazione X: “ritardo” e “fuori posto” tracciano la partitura, immaginaria, esistenziale e corporea. Kyon Teatro con Malchevada: una sfida che s'ispira a Daniil Charms, Karl Popper, i nostri genitori, David Foster Wallace, il punk, l'osservazione della natura umana, la storia e la preistoria. Correddu / Braga / Burzacchini / Ulisse con Ad Sidera: sulla volta del Teatro 1763 l'immagine della mappa celeste risalente all'anno di fondazione della Villa, in scena due performer. Per uno spettatore alla volta. Installazioni: Usa et abusa di Sara G / Ileana Infantino; The Howl di Fassbinder's wifes; #definelove di Sara Ballestriero. Info: ingresso con tessera associativa: € 10,00 L'area ristoro e di socialità è aperta al pubblico, gratuita, ed accessibile dalle 19:00. "Dedicato" di Erica Scherl: su prenotazione. Apertura al pubblico ore 19.00. La programmazione inizierà in orari variabili (20.00 o 21.00); alcuni spettacoli sono su prenotazione perAspera / drammaturgie possibili festival di arti contemporanee nei luoghi storici. 349 5824266 www.perasperafestival.org Lo Stato Sociale Live + L'orso Live Giardini del Cavaticcio ore 21 Serata di chiusura del Biografilm e BioParco. Testi irriverenti e spassosi diventati autentici manifesti generazionali, ritmiche elettroniche contagiose e uno stile che ha fatto tanti epigoni. Gli Stato Sociale hanno davvero tracciato un solco fra passato e futuro del pop italiano e partendo da Bologna hanno conquistato il Paese. A seguire L’Orso, twee-pop band indefinibile e per questo interessantissima, l’ultima idea colorata proveniente dalla Garrincha dischi. In collaborazione con il Circolo Arcigay il Cassero e Associazione Locomotiv Bio Parco 2013 – Biografilm Giardini del Cavaticcio, ingresso da viale Pietramellara, via del Porto, via Azzo Gardino http://www.biografilm.it/2013 The Reader's Garden - Sabina De Gregori Presentazione del libro C215 BOtanique 4.0 Giardini di Via Filippo Re, ore 21:30 The Reader's Garden è una delle novità dell'edizione 2013. 4 serate, 4 autori diversi che ci condurranno in un viaggio attraverso la cultura pop, dalla musica all'arte di strada... Presentazione del libro di Sabina De Gregori “C215”. BOtanique 4.0 www.botanique.it Sul sito www.bolognaestate.it sono segnalate tante altre attività organizzate in città nel periodo estivo: ogni giorno in evidenza gli eventi principali e il calendario completo per scegliere cosa fare oggi e nei prossimi giorni. bè | bolognaestate 2013 è il cartellone di eventi coordinato dal Comune di Bologna, con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. La pecora che caratterizza l'immagine dell'estate 2013 è stata realizzata da PetriPaselli, duo artistico formato da Luciano Paselli e Matteo Tommaso Petri. www.petripaselli.com. Il progetto di comunicazione e l’immagine coordinata di bè bolognaestate 2013 sono realizzati dall'Agenzia SdB – Stile di Bologna, che anche quest’anno ha collaborato con il Comune di Bologna per consolidare il rapporto tra istituzioni e realtà commerciali e imprenditoriali del territorio. La campagna di comunicazione, infatti, è stata realizzata grazie a Emilbanca, Campa, Ottica Garagnani, Naturhouse, Piscine SOGESE, Infortunistica Tossani, BLQ automobili, Titto, Aci, La Cantina di Argelato, Golf Club Siepelunga, Luca Elettronica, Olive e Capperi. Mediapartner: éTV-Rete7, Radio Bruno, COTABO, Matteiplast, Faserteck, laFeltrinelli, Tper. info bé bolognaestate 2013 tel. 051 203040 www.bolognaestate.it | bolognaestate@comune.bologna.it Facebook: www.facebook.com/bo.estate Twitter: @BolognaEstate; #bolognaestate
|