| ![]() | ![]() |
Bologna, 15/07/2015
|
bè bolognaestate 2015 è il cartellone di eventi promosso e coordinato dal Comune di Bologna, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e Gruppo Unipol. Giovedì 16 luglio ore 20.30 A Summer Musical Festival Evita – musical, prima serata (repliche dal 16 al 18 luglio) Un musical che ha fatto la storia, vincitore di 7 Tony Awards. Evita, con musiche di Andrew Lloyd Webber su soggetto e libretto di Tim Rice, narra le vicende biografiche di Eva Perón, seconda moglie amatissima e chiacchierata del presidente argentino Juan Doningo Perón, eletto nell’ottobre del 1945. Il musical – fra i più famosi e amati dal pubblico – ha debuttato prima come disco e poi in teatro a Londra nel 1978, con migliaia di repliche a Londra, New York e in tutto il mondo. Il musical è diventato anche un film (protagonisti Madonna e Antonio Banderas) e poi dal 2006 è tornato sui palcoscenici del West End e di Broadway, continuando a collezionare premi e successi. Accanto alla famosissima Don’t cry for me Argentina cantata da Evita nel secondo atto, nella partitura – interamente cantata – si alternano momenti corali molto coinvolgenti, ritmi latini e tangheri, melodie più morbide e travolgenti passaggi rock, che dal debutto alla fine degli anni Settanta coinvolgono il pubblico di tutto il mondo. Narrato e commentato dalla figura di un ipotetico Che Guevara, il musical si apre in un cinema di Buenos Aires nel 1952, dove viene data notizia della scomparsa di Eva Peron (detta Evita). Il narratore commenta quindi lo spettacolare funerale della first lady argentina che gli pare quasi una parata circense, data la grande partecipazione disperata del popolo. Poi in un lungo flash-back assistiamo all’ascesa al potere della protagonista, da povera ragazza di campagna che sogna un futuro come cantante e attrice al suo incontro con l’artista Augustin Magaldi che la porta a Buenos Aires introducendola nel mondo dello spettacolo. Qui l’ambiziosa Eva, grazie agli amanti giusti, riesce a lavorare nel cinema, ma soprattutto a conoscere e poi sedurre il colonnello Perón che diviene presto suo marito. Grazie al forte carisma della moglie, l’uomo riesce a diventare governatore dell’Argentina con uno straordinario consenso popolare. Questa nuova produzione bolognese vede al fianco del Comunale, come già in passato, The Bernstein School of Musical Theater, istituzione leader in Italia nella formazione di interpreti specializzati nel musical, attiva dal 1993, fondata e diretta da Shawna Farrell. La regia è di Gianni Marras; sul podio dell’Orchestra del Comunale di Bologna, Stefano Squarzina. Direzione musicale: Shawna Farrell. Teatro Comunale - Largo Respighi, 1 comunalebologna.it ore 21.00 Bolognetti Rocks Be Forest + Melampus - concerto due delle più apprezzate indie band italiane insieme sul palco del Bolognetti Rocks! Be Forest sono un gruppo musicale di Pesaro, suonano musica dream-pop di ispirazione shoegaze. Dopo aver esordito con un demo autoprodotto nel maggio 2010, pubblicano nel 2011 l’acclamato album d’esordio, Cold, che gli ha permesso di girare l'europa accanto ai canadesi Japandroids. Il secondo album, Earthbeat, pubblicato nel febbraio 2014, è già stato ristampato due volte, ed è distribuito in Europa, USA e Giappone. Al Bolognetti presentano il loro ultimo album con l’arrangiamento per quartetto d’archi di Daniela Savoldi, violoncellista diplomata al conservatorio di Brescia e con alle spalle numerose importanti collaborazioni. Prima di loro i Melampus che presentano il loro terzo capitolo discografico, Hexagon Garden. ore 23 Jukebox 80 - Tutti i giovedì il meglio della musica anni '80! Bolognetti Rocks - vicolo Bolognetti, 2 covoclub.it ore 21 BOtanique 6.0 Farewell Dear Ghost – concerto (Indie Pop / Electro) Farewell Dear Ghost sono in tour con The Naked & Famous e The Jezabels in Austria, Germania e Svizzera. Questa primavera hanno suonato in Cina per il loro primo tour asiatico. Alcuni brani come Fire sono stati collocati in film e spot pubblicitari internazionali. BOtanique 6.0 - via Filippo Re, 6 botanique.it ore 20 Kilowatt Summer Ronin - concerto Sunset - Keep Calm and Listen A cura di Sfera Cubica e Modernista: nuove panoramiche musicali. Bruno Dorella era il batterista dei Wolfango quando ha deciso di formare, nel 1999, una nuova band che unisce musica occidentale di Morricone, chitarra isolazionismo e un certo tipo di musica popolare mediterranea e balcanica. Una perla italiana di caratura internazionale. Lineup attuale della band: Bruno Dorella (chitarra), Nicola Ratti (chitarra), Diego Pasini (basso) e Paolo Mongardi (batteria). Serre dei Giardini Margherita - via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer ore 21.30 Salotto del jazz Loredana Melodia Sextet – concerto jazz Late at Night Loredana Melodia voce; Steve Gut tromba; Marco Ferri sax tenore; Renato Chicco pianoforte; Mirco Scarcia contrabbasso; Fabio Grandi batteria. Salotto del jazz - via Mascarella, 4/B cantinabentivoglio.it/ ore 21 Avant Garden Corpi Impuri, Marinella Manicardi per La città delle dame Uno spettacolo lieve su un fenomeno naturale e censurato: come mai le protagoniste di romanzi, pièce teatrali, film o telenovelas non hanno mai le loro cose? Mia madre non faceva la conserva in quei giorni, diceva che il pomodoro inacidiva, e se non eri a posto lì non potevi neanche fare la comunione. E perché la pubblicità degli assorbenti mostra sempre un liquido azzurro. Azzurro?! Possiamo rappresentare il sangue delle ferite, delle trasfusioni, del cuore di Gesù, di Biancaneve, mangiare carne al sangue, ma quel disturbo rimane un tabù, anche nelle parole. Corpi impuri sarà un confronto buffo e serrato su due nodi: la rappresentazioni del corpo femminile tra scienza e religione e il concetto di sporco e pulito. E in mezzo, e nonostante tutto, c’è la vita delle donne. Corpi impuri è inserito nel cartellone La città delle dame, minirassegna di conferenze e spettacoli sul rapporto tra le donne e il potere. Parco del Cavaticcio - via Azzo Gardino, 65 cassero.it ore 21.15 Giardini al CUBO Chiaroscuro - Tableaux vivants di Teatri 35 Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso. Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione. Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale. La Pittura si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. Arrivare alla costruzione del quadro non è il fine, nella performance ciò che viene ricercata è una modalità di lavoro in cui il corpo è semplice strumento. Chiaroscuro è azione teatrale in due atti: Per Grazia Ricevuta, tableaux vivants dall’opera di Caravaggio e Messa in Luce, tableaux vivants dalle opere di scuola caravaggesca presenti lungo la via francigena del sud Italia. CUBO Centro Unipol Bologna – Porta Europa, Piazza Vieira De Mello 3 cubounipol.it ore 20.30 Appuntamenti estivi in Certosa Parla con gli Angeli. Percorsi, racconti, effetti sonori Uno strano custode, ex elettricista della Certosa ormai in pensione, parla con gli angeli, e gli si rivolge così delicatamente che le loro statue prendono vita, raccontando storie di vite di cui sono state custodi. Dalle atmosfere alla Charles Dickens ai giorni nostri, si verrà accompagnati in diversi percorsi con racconti, effetti sonori ed atmosfere ispirate al Cielo sopra Berlino di W. Wenders. A cura del Teatro dei Mignoli e del gruppo Angeli alle Fermate con musica dal vivo a cura della Compagnia D'Arte Drummatica. Prenotazione obbligatoria al 338 3802652 (ore 15-19.30 feriali) Ingresso: € 10 Cimitero della Certosa - via della Certosa 18 museibologna.it/risorgimento ore 21 Stasera parlo io all'Archiginnasio Metamorfosi della paura Roberto Escobar presenta il suo libro (il Mulino). Ne parlano con l’autore Alessandro Vanoli e Piero Ignazi. Come una sorta di città assediata, oggi l’Europa si sente minacciata, a sud e a est, da un’immigrazione che percepisce come una calata dei barbari. Roberto Escobar si è messo alla ricerca delle radici profonde di questa nuova paura. Inscindibile da quanto di misero e di grande è nell’uomo, la paura ne costituisce il fondo buio: la paura che costruisce confini, erige barricate, esplode in violenza contro gli “invasori”. Finita l’appartenenza legata alle ideologie, si va diffondendo un’appartenenza etnica, minima, localistica. Cortile dell'Archiginnasio - Piazza Galvani, 1 bibliotechebologna.it ore 22.15 Arena Puccini 2015 (presso Cinema Lumière) Torneranno i prati (Italia/2014) di Ermanno Olmi (80'). Introducono Paolo Rumiz e Alessandro Scillitani. Mentre si chiude l'anno che ne ha segnato il centenario, Ermanno Olmi dedica il suo film silenzioso e innevato alla Prima guerra mondiale, ai suoi paesaggi e alla sua follia, all'eco degli ordini insensati, ai suoi morti senza nome. "A Olmi non sfugge certo, né vuole minimizzare, l'insensatezza di un massacro che ha causato milioni di morti. Ma altro gli sta a cuore, ed è la paura che quei sacrifici e gli uomini che li hanno compiuti vengano dimenticati e cancellati, un po' come quei cadaveri sepolti sotto la neve e abbandonati al loro destino... Olmi non può certo ricordarli tutti, ma nel filmare la straziante bellezza di una natura dove si è perso ogni possibile legame con l'uomo cerca di accendere il ricordo di una fiamma che sappia restituire dignità e passione a chi ha dato la vita e non ha ricevuto in cambio niente, nemmeno il calore della memoria" (Paolo Mereghetti). Con Claudio Santamaria, Alessandro Sperduti, Francesco Formichetti, Andrea Di Maria, Camillo Grassi, Niccolò Senni. A causa della temporanea inagibilità dell'Arena Puccini, le proiezioni sono momentaneamente trasferite al Cinema Lumière. Cinema Lumière - via Azzo Gardino 65/b cinetecadibologna.it ore 17.30 Mercato della terra Le primizie a km zero nel cortile della Cineteca. In luglio e agosto i produttori del territorio propongono i loro prodotti in Piazzetta Pasolini e Piazzetta Magnani, sia il lunedì che il giovedì sera, dalle 17.30 alle 23. Cortile della Cineteca - Piazzetta Pier Paolo Pasolini e Piazzetta Anna Magnani Babybè ore 19 Kilowatt Summer I racconti del leone - letture per bambini Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico. A cura di Elena Baboni, Fatatrac. Gratuito con tessera kw-baby 2015. Serre dei Giardini Margherita - Via Castiglione, 132-136 facebook.com/kilowattsummer Tutto il cartellone di bè bolognaestate 2015, caratterizzato dall’immagine della pecora realizzata da Andreco - già creatore di Più forti dei Guai, il Vecchione del Capodanno 2014/2015 è disponibile su bolognaestate.it, area di Bologna Agenda Cultura, il sito del Comune di Bologna che raccoglie e presenta ogni giorno le informazioni sulle attività culturali cittadine bolognagendacultura.it artwork originale: Andreco identità visiva e gestione artwork: seiperdue bè bolognaestate 2015 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it www.bolognaestate.it bolognagendacultura.it Facebook: https://www.facebook.com/bocultura Twitter https://twitter.com/BolognaCultura Instagram https://instagram.com/bolognacultura #bolognaestate
|