| ![]() | ![]() |
Bologna, 12/06/2012
|
DOM La cupola del Pilastro Claudia Castellucci/Societas Raffaello Sanzio a Onfalos - Infanzia al centro Mercoledì 13 giugno la rassegna "Onfalos Infanzia al centro", la rassegna curata da Laminarie a DOM prevede un programma particolarmente ricco: dopo la consueta lettura di fiabe nel giardino, un laboratorio sulla voce condotto da Bruna Gambarelli, una lezione di chimica e uno spettacolo della Societas Raffaello Sanzio. La giornata inizierà alle ore 16 con "I Carretti di libri", letture di libri di fiabe a cura dell'attrice Evelina Pershorova, e proseguirà poi con "Voce", laboratorio di canto per i bambini dai 4 agli 8 anni circa tenuto da Bruna Gambarelli di Laminarie (ore 17-19) che consentirà ai bambini di cantare insieme in un'esperienza corale. Dalle 19 alle 20 nel giardino di DOM, dopo un aperitivo, si svolgerà la lezione di chimica "Miscugli e sostanze" con la professoressa Maria Chiara Colalongo. La sera alle ore 21, sarà ospite la Societas Raffaello Sanzio, storica compagnia da sempre attiva nella produzione di spettacoli dedicati ai bambini. Claudia Castellucci presenterà il suo "Celebrazione dei gesti istoriali", un'azione solenne durante la quale i bambini verranno invitati a compiere in modo rituale delle azioni che vengono proposte da alcune guide. "I bambini in modo innato compiono riti, perché il rito risponde immediatamente al bisogno di fare e di rappresentare. Il rito viene sempre prima della sua stessa spiegazione; è la sua stessa sapienza, così come il fare è la sua stessa conoscenza. Benché si dica di loro, in modo assai superficiale, che hanno tutto il tempo davanti, i bambini si comportano come se non ne avessero affatto: fanno subito qualcosa in modo strutturato, come il gioco, che imparano facendo” spiega Claudia Castellucci. “Celebrazione dei gesti istoriali" risponde a un bisogno di solennità da parte dei bambini, che noi possiamo soltanto intuire e che dobbiamo reinventare. La Celebrazione propone la proiezione di una serie di gesti che hanno caratterizzato le scoperte e le scelte decisive nella storia umana della vita sulla terra. I bambini compiono l’entrata solenne in un luogo e la imitazione di questi gesti; sperimentano una forma di attenzione “storica”: verso se stessi, in rapporto alle figure da imitare, e verso i gesti antichi, nella confortante coralità del fare insieme la stessa cosa, ma nel riguardo della solitudine dei gesti. Sta in questo la solennità che dobbiamo ancora ai bambini." La Celebrazione è indicata per bambini dai 6 ai 10 anni circa. Maria Chiara Colalongo è nata a Bologna nel 1969. Dopo studi scientifici si è laureata in Scienze Biologiche all’Università di Bologna e nello stesso Ateneo ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze Medico Forensi. In seguito si è occupata di Patologia Vegetale e attualmente è professore a contratto nella sezione di Genetica Vegetale dell’Università di Bologna. Dal 2007 insegna discipline scientifiche nella scuola secondaria di I e II grado. Claudia Castellucci è cofondatrice della Socìetas Raffaello Sanzio nel 1981 con Romeo Castellucci e Chiara Guidi. Nella compagnia si occupa della composizione dei testi, sia drammatici sia teorici, oltre a essere interprete in diversi spettacoli. Dopo aver scritto Santa Sofia-Teatro Khmer, manifesto di un teatro iconoclasta (1986),incomincia una propria ricerca metrica e melodica. Dal 1989 condivide e approfondisce questo studio con la Scuola teatrica della discesa, un insieme di giovani che si incontra regolarmente in cicli triennali unendo alla ginnastica una pratica filosofica. Dal 2003 al 2008 conduce un’altra scuola più specificamente rivolta al movimento ritmico: la Stoa, con cui compone cinque Balli, danze improntate a un’interpretazione del movimento sul metro del tempo musicale. Dal 2009 divarica la propria arte in due rami: uno approfondisce il ballo, come disciplina del tempo praticata da danzatori esperti, l’altro prosegue l’idea di scuola come opera fatta di relazioni. Nel 2011 inizia uno studio basato su Le Sacre du Printemps che si compie nel 2012 con il ballo La seconda Neanderthal. Claudia Castellucci continua a recitare sporadicamente testi autografi, l’ultimo dei quali, Il Regno profondo, è strutturato come un sermone. Con i Ritagli dei giornali ha creato una quarantina di quadri destinati all’esposizione. Onfalos è una rassegna dedicata ai linguaggi delle arti contemporanee per i bambini e i ragazzi giunta alla sua terza edizione. Curata da Laminarie presso il teatro DOM La cupola del Pilastro e negli spazi verdi circostanti, Onfalos ospita diverse esperienze legate alla ricerca sull’infanzia nell’ambito delle arti contemporanee. LAMINARIE / DOM La cupola del Pilastro Via Alfredo Panzini 1 info@laminarie.it http://www.lacupola.bo.it 051 6242160 Ingresso al laboratorio “Voce”: gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero 051.6242160 oppure via mail info@laminarie.it Ingresso a “Celebrazione dei gesti istoriali”: biglietto unico 5 euro, con prenotazione obbligatoria al numero 051.6242160 oppure via mail info@laminarie.it XXIV Festival Internazionale di Santo Stefano Concerto di Yulianna Avdeeva, ore 21.15 Al via la XXIV edizione della rassegna musicale che si svolge nella splendida scenografia del chiostro del Complesso Benedettino Olivetano di Santo Stefano con il debutto sotto le Due Torri della giovane vincitrice dell’ultima edizione del Concorso Chopin di Varsavia, la russa 25enne Yulianna Avdeeva, la prima donna nella storia ad aver vinto il più prestigioso concorso pianistico internazionale dopo Martha Argerich, che lo vinse nel 1965. Yulianna Avdeeva si presenta quindi col maggior alloro internazionale, quello che in passato fu di Maurizio Pollini, Kristian Zimerman, Martha Argerich, Stanislav Bunin. Il programma del suo concerto, unica tappa italiana dell’estate, vedrà la giovane pianista impegnarsi in opere di Bach, Ravel, Chopin e Prokof’ev. XXIV Festival Internazionale di Santo Stefano Via Santo Stefano 24 ingresso: 15 €. L'intero ricavato è devoluto ai restauri del complesso benedettino di Santo Stefano. Prevendite: Sala del museo della Basilica di Santo Stefano, in Piazza S. Stefano (dalle 9 alle12.30- dalle 15.30 alle 18.30 tutti i giorni domenica compresa) inedita@tin.it http://www.ineditasrl.it 051 932718 Festival delle differenze Inaugura mercoledì 13 giugno una quattro giorni interamente dedicata al tema delle Differenze con dibattiti, incontri, aperitivi tematici, teatro e intrecci musicali. Dalle 19, aperitivo + dj set Alice Malice. A seguire Global Kan Kan in concerto. Un collettivo di dj e musicisti che farà ballare con un metissage di generi: musica strumentale, basi house ed elettroniche, melodie balcaniche, swing e sue evoluzioni digitali. Festival delle differenze Parco della Montagnola festivaldifferenze@gmail.com http://festivalofdiversities.eu http://www.facebook.com/#!/Festivaldelledifferenze 051 271666 Piazza Verdi Estate Lo Stato Sociale live, ore 21.30 Lo Stato Sociale è uno dei progetti più freschi, intelligenti e irriverenti in circolazione. Sono di Bologna, macinano tutto ed il suo contrario risputandolo con groove elettronici, rime e melodie che ti si incollano al cervello. Dal vivo sono una forza della natura con oltre 100 date all'attivo ed un seguito in rapida crescita in tutta Italia. A febbraio è uscito il loro primo vero e proprio album, Turisti della democrazia. gratuito Piazza Verdi Estate 2012 348 0833345 info@locomotivclub.it http://www.locomotivclub.it http://www.facebook.com/#!/PiazzaVerdi2012 In caso di pioggia il live sarà spostato all'interno della Scuderia Bolognetti Rocks Mercoledì 13 giugno Bolognetti Rocks presenta Upside down dj set un party con le note electro/indie più belle in circolazione, che sa divertire sia gli amanti delle novità (ah, se ce ne sono!) sia i meno aggiornati. Music selector: Arturo Compagnoni (Rumore MAG) | Pullo (Glue Clothings) | Guagno (Brothers in Law). Bolognetti Rocks Vicolo Bolognetti 2 - 40125 Bologna info@covoclub.it http://www.bolognettirocks.it press: 33395551480 |press@bolognettirocks.it Biografilm Festival 2012 Prosegue la programmazione di Biografilm il festival che racconta le vite straordinarie di donne e uomini che hanno fatto la storia dell’arte, della scienza e della politica. Tra le numerose attività in programma segnaliamo alle 19, al Giardino del Cavaticcio roBOt.ini@biografilm, evento speciale nato dalla collaborazione tra roBOt e Biografilm Festival, caratterizzato dalla speciale performance di Hay Banda Kitchen Toolbox, trio di artisti/cuochi che alle prese con utensili domestici - convertiti in strumenti musicali - danno vita a un divertente spettacolo di live cookin’ misto al sonoro. A supportare musicalmente la serata il quartetto - doppio duo di dj - ideatore del roBOt Festival, Anderedo e UNZIP Project. La serata è targata roBOt.ini: serie di appuntamenti della rassegna musicale a cura di Shape, per promuovere il festival, la cui quinta edizione sara’ il 25 settembre e dal 10 al 13 ottobre 2012. In collaborazione con Ex Forno e roBOt Festival. Biografilm Festival info@biografilm.it http://www.biografilm.it 051 0953584 Museo della Tappezzeria "Vittorio Zironi" "Gli aspetti tecnici del restauro dell'abito", ore 17. Per la serie di mostre "I 4 volti del sarto" in corso presso il Museo Davia Bargellini fino al 15 luglio 2012, si terrà una conferenza sul tema: Gli aspetti tecnici del restauro dell'abito, a cura di Manuela Farinelli, nell'ambito del ciclo di conferenze: "Stile, tradizione e tecnica nella sartoria italiana". Museo della Tappezzeria "Vittorio Zironi" via di Casaglia, 3 - Bologna 2 € museiarteantica@comune.bologna.it http://www.comune.bologna.it/iperbole/MuseiCivici/ 051 2193916 E ancora in città... Proseguono le numerose attività del Festival Energia sui Colli 2012: tra le tante segnaliamo, mercoledì 13 giugno alle 19 presentazione di "Love Cooking - Ricette per accendere la passione” (Aliberti Editore, 2012), un libro di Elisabetta Degli Esposti Merli, Elisa Mazzola e Anna Roberti (Culinaria) dedicato alle tante sfaccettature e variabili della cucina erotica ha tante sfaccettature. Alle 21 lo spettacolo Ci mancherebbe altro. Divagazioni comiche femminili, ideato e condotto da Paola Daniela Giovanelli, interpretato da Laura Grossi. Come e' cambiata la donna in questi ultimi quarant'anni? Lo analizziamo attraverso lo sguardo di autrici-attrici come Grazia Scuccimarra, Lella Costa, Franca Rame, Angela Finocchiaro: il loro teatro ha registrato il passaggio dai temi del collettivismo femminista Anni Settanta a quelli della riscoperta di una nuova solidarieta' femminile che sembra caratterizzare questi nostri anni. Una comicità intelligente e autoironica che - riflettendo sulle mode e i luoghi comuni della nostra della nostra società - tocca vari aspetti della vita al femminile: il sesso e l'amore, l'impegno civile, il lavoro dentro e fuori casa. Programma completo del Festival giorno per giorno su www.bolognaestate.it Festival Energia nei Colli 2012 (8 - 16 giugno) Via Cavaioni 1 info@le-ali.com http://www.ca-shin.it 051 589419 - 051 589184 Cine-Porto Boff | edizione 2012, Parco 11 Settembre "Le printemps en exil"dalle ore 18.30 Nomadica presenta: "Le printemps en exil". Un documentario multimediale prodotto da frameOFF e House on Fire. Presentazione del progetto di web-doc e di produzione dal basso, raccolta quote, proiezione del teaser (durata prevista 30 minuti). A seguire il documentario Libertà Libertà, realizzato dall'associazione Mowatana durante i giorni delle rivolte tunisine del 2011. 2011, Tunisia, 59 minuti Incontro con gli autori ore 18:30. Inizio proiezioni ore 21:00 Cine-Porto Boff | edizione 2012 Parco 11 Settembre,Via Azzo Gardino Semi silenzi e sospiri dell'orto Sssssssali e scendi...Ascolta il Guasto Mercoledì 13 giugno alle 17.30 appuntamento con il laboratorio per bambini, "Semi, silenzi e sospiri dell'orto: incontriamo loro, le verdure...."al Giardino del Guasto, luogo che offre alla città il suo progetto ultradecennale, punto d'elezione per famiglie, studenti, residenti e bambini che frequentano i 3 pomeriggi dedicati - lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 17.30 alle 20. Giardino del Guasto Largo Respighi 1 392 8780106 antonella.tandi@gmail.com "Stasera parlo io" Libreria Coop Ambasciatori Presentazione del libro di Marco Cavani "La posta del Cuore" Per la rassegna "Stasera parlo io" mercoledì 13 giugno, alle 21.30 incontro con Marco Cavani per la presentazione del suo libro "La posta del Cuore " (Mondadori). Dialogano con l’autore Beppe Cottafavi Shel Shapiro. Come tanti uomini maturi che si avventurano incautamente in relazioni anagraficamente squilibrate, Marco Cavani è stato appena piantato da una ventenne che gli ha fatto conoscere per la prima volta gli scotti dell'amore, che mai e poi mai immaginava così tremendi. Disperato si aggira per la città. Non può rivolgersi al Pronto Soccorso come quando ebbe la colica renale, perché questa volta gli darebbero un codice bianco (e lui non lo potrebbe sopportare, visto che sta morendo di dolore). Prova a pregare Afrodite affinché lo trasformi in un fiume, come ha sempre fatto con quelli messi come lui, ma niente da fare. Ha bisogno di sfogarsi, ma nemmeno il suo migliore amico riesce a sottomettersi a una maratona dell'ascolto così sfinente. A quel punto Cavani non ha scelta: per sopravvivere può solamente fare appello a un'istituzione o a uno sconosciuto. Scartati preti e psicologi, con i quali ha poca dimestichezza, opta per scrivere una lettera alla rubrica che lui e la ventenne leggevano a letto abbracciati nei fine settimana: quella tenuta da Natalia Aspesi sul "Venerdì di Repubblica", la Rolls-Royce delle poste del cuore. Ma qualcosa va storto. Quello che doveva essere un semplice sfogo, o tutt'al più un disperato tentativo di strappare alla fidanzata un'improbabile telefonata di riconciliazione, si trasforma in una sconcertante epifania. Cavani rimane talmente folgorato dalla risposta della Aspesi che comincia a spostare su di lei il centro della sua ossessione... Stasera parlo io Libreria Coop Ambasciatori Via degli Orefici "Scuffia in camuffa" Spettacolo comico con finale sorprendente ritrovo Piazza Galvani, ore 21 Spettacolo comico itinerante guidato dal personaggio teatrale della zdàura Onorina Pirazzoli, arzilla massaia bolognese che conosce tutti gli aneddoti e le curiosità sulla città. Onorina incontrerà altri due personaggi legati alle storie raccontate, riguardanti principalmente gli amori buffi e incredibili vissuti a Bologna nei secoli passati. I visitatori potranno raccontare le "scuffie", le cotte, che hanno colpito i bolognesi dritti al cuore, portandoli a volte a vivere passioni clandestine o da tenere segrete, "in camuffa" per l'appunto. Il pubblico sarà condotto nel dedalo di stradine del centro storico sulle tracce dell'innamoramento, in un percorso a tappe che avrà di volta in volta un punto d'arrivo differente, tenuto celato fino all'ultimo: alle Terme San Petronio (via Irnerio 12/a) ; sulle terrazze degli alberghi del centro storico (in via di definizione). "Scuffia in camuffa" è anche in versione "con vista" : lo spettacolo terminerà sulla rinnovata Terrazza Mattuiani dell'Hotel Touring (via de' Mattuiani 1/2, Bologna), in pieno centro storico, con possibilità di apericena esclusiva per i partecipanti (su prenotazione) Bologna SottoSopra- Spettacoli e percorsi guidati. Iniziative artistico-culturali nell'area del centro storico di Bologna, che coinvolgeranno vie d'acqua, edifici e luoghi storici importanti. 12€ per il biglietto intero solo spettacolo La prenotazione è obbligatoria, a posti limitati. Per prenotazioni: 051 0474235 o info@vitruvio.emr.it info@vitruvio.emr.it http://www.vitruvio.emr.it http://www.facebook.com/pages/Vitruvio-Bologna/155115044909 051 0474235 "Blasoni e inganni: la tragica vicenda di Pompilia Zambeccari" Ritrovo ore 19 Via Tagliapietre 19 Per la rassegna Bologna si svela, un percorso attraverso i luoghi e i palazzi (in esterno) che ci parlano della storia di una giovane aristocratica. Dall'infanzia nei palazzi immensi, fra madri assenti e rigidi precettori, al silenzio dei chiostri, alle nozze con uno sconosciuto .... quando l'odio covato nel silenzio si trasforma in vendetta. Bologna si svela Visite guidate alla scoperta delle meraviglie nascoste di Bologna a cura di Gaia Eventi 7€ (Minimo 20 partecipanti). Per prenotazioni: G.A.I.A. eventi, info@bolognaeventi.com 051 9911923 (lun-ven 10-13) info@bolognaeventi.com http://www.bolognaeventi.com 051 9911923 "InterCoolTour" arte & musica Giardino Fava ore 18:30 Quest'anno il giardino Fava accoglierà al mercoledì sera l'aperitivo dell'Associazione Universo, i volontari che collaborano allo sportello informativo e di orientamento al territorio di Piazza XX Settembre. Le serate, organizzate all'insegna della musica e dell'arte, daranno modo a giovani artisti emergenti di esprimersi e farsi conoscere. Ogni mercoledì gruppi musicali, bancarelle di articoli autoprodotti e di riciclo, esposizioni fotografiche e artistiche, il tutto accompagnato da un aperitivo vegetariano cucinato dai volontari. InterCoolTour via Milazzo, 32 051 4126643 info.universo@yahoo.it bè bolognaestate 2012 è il cartellone di iniziative coordinato e sostenuto dal Comune di Bologna - Settore Sistema Culturale e Giovani, con il supporto di Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Gruppo Unipol. Paper Resistance - nome noto nel mondo dell’illustrazione, della grafica underground e dell’autoproduzione (paper-resistance.org) - ha disegnato una grande pecora dallo sguardo dolce e affabile, pronta, con il suo salvagente al collo, a tuffarsi nelle tante attività. Grazie a un innovativo rapporto pubblico/privato, il progetto di comunicazione e l'immagine coordinata di bé bolognaestate 2012 sono stati realizzati dall'agenzia SdB - Stile di Bologna, che già negli anni passati aveva inventato la nota creatività della pecora, coinvolgendo le seguenti imprese del territorio: Campa, NaturHouse, Takeshy, BLQ, Sogese, Cantina d'Argelato, Luca Elettronica, Mia Farmacia, Luca Service. Media Partners: Il Resto del Carlino, e'TV, Radio Nettuno, Bologna Bfc, Fasertek, Tipografia Negri, Matteiplast. info bè bolognaestate 2012 tel. 051 203040 bolognaestate@comune.bologna.it Segui Bologna Estate Facebook www.facebook.com/bo.estate Twitter @BolognaEstate; #bolognaestate
|